Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consigli attrezzatura


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 03 November 2009 - 22:36 PM

ciao a tutti..

mi vorrei avvicinare a questa tecnica e ho gia trovato la canna dal mio rivenditore di fiducia..
volevo però chiedere due consigli:
1- mulinello normale o con bait runner?? premetto che io sarei più propenso a prendere quelli col BT ma volevo comunque sentire i vostri consigli... pensavo a un 4000 come misura... mi potete consigliare qualche buon modello per questa tecnica, sia con BT sia senza, da non spendere troppo??
2- pensavo di caricare il mulo con una lenza madre in nylon dello 0,20 o 0,25 colore giallo... visto la necessita di usare finali sottili per i pesci più sospettosi mi chiedevo se era possibile utilizzare trecciati che a parità di diametro hanno carichi di rottura più elevati e sono anche più morbidi mostrando l'esca in maniera più naturale... anche qui mi affido ai vostri consigli...

grazie a tutti

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 04 November 2009 - 16:13 PM

ciao a tutti..

mi vorrei avvicinare a questa tecnica e ho gia trovato la canna dal mio rivenditore di fiducia..
volevo però chiedere due consigli:
1- mulinello normale o con bait runner?? premetto che io sarei più propenso a prendere quelli col BT ma volevo comunque sentire i vostri consigli... pensavo a un 4000 come misura... mi potete consigliare qualche buon modello per questa tecnica, sia con BT sia senza, da non spendere troppo??
2- pensavo di caricare il mulo con una lenza madre in nylon dello 0,20 o 0,25 colore giallo... visto la necessita di usare finali sottili per i pesci più sospettosi mi chiedevo se era possibile utilizzare trecciati che a parità di diametro hanno carichi di rottura più elevati e sono anche più morbidi mostrando l'esca in maniera più naturale... anche qui mi affido ai vostri consigli...

grazie a tutti


Ciao
un 4.000 ve bene sia per le pesche medie che medio pesanti , per i modelli io non ho mai prediletto quelli con il BT , ma e' una mia personale idea , certo l'utilita' del BT (io apro la frizione al max pero' se te la dimentichi son azz) e la sua velocita' nel tornare a livello normale e' imbattibile , pero' ne ho sempre fatto a meno
Il Mulo spender poco e' uguale rispender dopo poco tempo , il Mulo nella pesca e' molto importante , la sua frizione se di buona qualita' ci verra' d'aiuto spesse volte , tutta la componentistica se e' buona non ci abbandonera' alle prime difficolta', dunque spendete il giusto e non buttate soldi in inutili ciofeche che poi vi pentireste .
Gia' se stai sullo Seido hai un buon Mulo , poi piu' sali piu' migliori , non serve lo stella sia ben chiaro .
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 04 November 2009 - 17:18 PM

si intendevo un mulo da stare sui 50/60€...

non mi sai dire niente sulla seconda domanda??

#4 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 04 November 2009 - 18:25 PM

io non pratico il ledgering, ma sono arrivato ad una forse anche sbagliata conclusione, nel carp fishing molti usano il trecciato perchè pescando lontano nella ferrata il trecciato si allunga molto meno del nylon, quindi se peschi lontano metti il trecciato se peschi vicino anche un buon nylon basta: a patto che sul fondo non ci siano massi, pietre ostacoli ecc.... che rompono il trecciato facilmente, fai le tue valutazioni, ricordati che il trecciato costa un pò di più.
ciao!

#5 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 04 November 2009 - 18:27 PM

vorrei aggiungere una cosa...

io andrei a pescare con questa tecnica su Adda e Oglio e pensavo di prendere una canna da ledgering con casting 50-150g della daiwa ma proprio non ricordo il modello...il negoziante ha detto che è perfetta per pesi da 80/120g...

può andare bene per i fiumi che ho indicati??
come mulo può andare bene un 4000 come misura??

per lore: l'idea del trecciato mi era venuta solo per i 20 cm finale per avere un diametro basso senza scendere troppo con il carco di rottura...come lenza madre userei il nylon...

#6 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 04 November 2009 - 18:52 PM

2- pensavo di caricare il mulo con una lenza madre in nylon dello 0,20 o 0,25 colore giallo... visto la necessita di usare finali sottili per i pesci più sospettosi mi chiedevo se era possibile utilizzare trecciati che a parità di diametro hanno carichi di rottura più elevati e sono anche più morbidi mostrando l'esca in maniera più naturale... anche qui mi affido ai vostri consigli...

grazie a tutti


L'utilizzo del trecciato nel carpfishing e nel ledgering è totalmente diverso... Nel carpfishing ti trovi ad insidiaire pesci grossi, li devi forzare, spesso peschi in zone ingombre di ostacoli e devi porre fine al combattimento nel minor tempo possibile per la convenienza di tutti, soprattutto del pesce.
Per il ledgering invece l'unica situazione, secondo il mio parere, in cui conviene l'utilizzo del trecciato è quando peschi pesci molto diffidenti e veloci nell'abboccata, come ad esempio cavedani o pighi, in questo modo avresti un contatto diretto col pesce e la ferrata potrebbe essere molto più veloce. D'altro canto devi però fare molta attenzione nella ferrata, perchè questi pesci vanno pescati con finali molto sottili e quindi rischi di spaccare, se non fai qualche motnatura con degli ammortizzatori, tipo power-gum.
Per i finali, lascia perdere... Il trecciato non è assolutamente più morbido del filo normale e non è neanche meno visibile, anzi! :)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#7 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 04 November 2009 - 19:01 PM

è proprio per la necessità di usare finali sottili che pensavo che il trecciato, che a parità di diametro ha un carico di rottura maggiore, potesse essere utile...pensavo potesse essere utile in fase di ferrata visto cha poteva portare il carico di rottura al livello della lenza madre...comunque mi fido...

visto che mi sembri un pò esperto non sai darmi consigli anche per le altre domande??

grazie

#8 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 04 November 2009 - 20:56 PM

vorrei aggiungere una cosa...

io andrei a pescare con questa tecnica su Adda e Oglio e pensavo di prendere una canna da ledgering con casting 50-150g della daiwa ma proprio non ricordo il modello...il negoziante ha detto che è perfetta per pesi da 80/120g...

può andare bene per i fiumi che ho indicati??
come mulo può andare bene un 4000 come misura??

per lore: l'idea del trecciato mi era venuta solo per i 20 cm finale per avere un diametro basso senza scendere troppo con il carco di rottura...come lenza madre userei il nylon...


Per la canna va anche bene la grammatura , poi pero' dipende dalle zone in cui si pesca dove magari serve un range basso , comunque va bene , il 4.000 va bene , il trecciato sopratutto agli inizi lascialo perdere e usa il nylon che perdona e aiuta , il trecciato e' rigido ed ha bisogno di montature specifiche (power gum) per ora parti piano e usa il nylon , avere il finale in trecciato se vai a cavedani e' un pugno nell'occhio sospettosi come sono , a barbi un buon nylon dai carichi reali va bene , come gia' ti hanno accennato se proprio vuoi la treccia la userai in ambienti dove il pesce deve esser sforzato , se vai a barbi un 0.25 di linea e poi dallo 0.20 a scendere per i finali , a cavedani uno 0.18/20 di linea e i classici finali che potranno scendere anche allo 0.10 all'esigenza (qui' sarebbe piu' interessante uno 0.16/14 in obina) , se ti butti in Po' a Big vai anche di 0.28 in linea e finale dello 0.20/22/25 , son tutti dati approssimativi , poi sai che una volta in pesca le variabili son a milioni :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#9 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 04 November 2009 - 21:19 PM

Io esperto?? Non mi conosci :lol: , è solo una tecnica che mi piace molto.

Comunque a parità di diametro, il monofilo e il trecciato...non hanno lo stesso diametro :D , prova quando andrai in negozio a prendere in mano una bobina di qualsiasi trecciato e ti renderai conto effettivamente della differenza.

Sui mulinelli quoto quando detto dal Dimi, anch'io non ho mai usato il bait-runner, e uso una taglia 4000 sulla mia canna. I modelli dipendono dal tuo budget (Seido, Technium, TwinPower e così via...).

Per le canne, purtroppo, non ne ho provate abbastanza da poter fare dei confronti e soprattutto non conosco i posti da te citati. Sul catalogo Daiwa, le uniche due canne date per casting 150 gr. sono la TD Italy River PO Specialist e la TD Italy Barbel & Method Specialist. Non conoscendole non posso esprimere giudizi, comunque per quel che può valere anch'io uso una Daiwa nei canali della mia zona e mi trovo benissimo :wink:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#10 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 04 November 2009 - 23:43 PM

ok...ieda trecciato scartata allora... :D

non puntando a prede specifiche metterò in bobina un buon 25 (giallo o trasparente??) cosi magari copro un pò tutti i campi...anche perchè in adda mi sa che come piombatura devo stare sugli 80g per stare fermo sul fondo e ho paura che a lanciare con un 20 magari scarso in bobina il rischio di spaccare tutto al lancio sia molto elevato...
cosa ne dite di "shock leader" e "lead core"?? visto che devo fare spesa non penso siano i 15€ in più che mi manderanno in rovina...

#11 Conte Mascetti

Conte Mascetti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • LocalitàPontassieve (FI)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 05 November 2009 - 12:46 PM

Quando lanci a ledgering non devi frustare o spingere come se tu pescassi all'inglese, la lenza va sì lanciata ma va accompagnata, non pensare che 80 g = 100 metri di lancio...
Con uno 0,25 non hai problemi di rotture in genere.
Concordo sul no al trecciato, è valido solo per impieghi specifici e forse, a mio avviso, nemmeno per quelli.
Piuttosto una treccia di power gum, del carico a seconda della specie che insidi.
:D

#12 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 November 2009 - 14:08 PM

ok grazie...
per lo shock leader allora verdo...anche perche effettivamente una volta che lanci 50m sei gia in mezzo oltre la metà fiume...

il leadcore dite che possa essere utile???ho letto in vari siti che è molto usato...
altro consiglio...o meglio curiosità...i pastiratori in linea o a pendolo vanno a gusti del pescatore o hanno "prestazioni" diverse??

#13 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 05 November 2009 - 19:18 PM

Pasturatori inline trovi il method e alcuni pasturatori blockend per bigattini.
Il primo lo utilizzi appunto in questo modo ed è molto efficace per carpe, tinche ma anche cavedani quando peschi con la pallina di pastura sul pasturatore.
Gli altri dovrebbero dare alcuni vantaggi in fase di abboccata favorendo la possibilità di auto-ferrata, soprattutto se bloccati prima da uno stopper. Io ho sempre usato quelli "classici", ho sempre avuto più fiducia.

Leadcore mai usato, mi spiace.

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#14 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 November 2009 - 19:49 PM

mmm...sto cominciando a farmi un'idea.... :? :?

mi manca solo un'opinione sul lead core e poi dovrei avere tutto chiaro... :gott: :gott: :gott:

visto che ho letto in giro che i pesci stanno soprattutto in corrente qualcuno mi sa consigliare che montatura usare per pescare in corrente piena nell'adda e nell'oglio??specialmente come lenza madre?? :gott: :gott: :gott:

domani vado a fare spesa...

#15 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 06 November 2009 - 15:00 PM

ragazzi gli ultimi due consigli che devo andare a fare spesa...please... :hilfe: :hilfe: :gott: :gott:

#16 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 06 November 2009 - 15:33 PM

Ottimi tutti i consiglii che ti hanno dato. Evita i trecciati, non servono a nulla alle distanze che pescherai, anzi la poca elasticità con fili fini possono essere solo controproducenti.
L'oglio e l'Adda sono due fiumi che hanno diversità enormi sia in portate che in larghezze e tipologia di fondali.
Dipende molto dove andrai e cosa vorrai insidiare. Ma credo che dire tutto qui sarebbe troppo lunga.
In molte zone dell'Adda, canali limitrofi e morte 50g possono anche bastare per pescare. A Trezzo ad esempio ci vogliono canne potenti anche oltre i 110g.
In Oglio 50g possono essere troppi in alcuni posti e pochi in altri.
Ti avviso solo che una canna per coprire tutto non esiste, ti ci vogliono almeno 2. Certo puoi adattarti con le conseguenze derivate.
Gestire finali fini con canne heavy diventa difficile quindi la scelta della canna deve essere molto accurata.
Buonissimo il consiglio shockleader.
Ma vuoi pescare a method?
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#17 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 06 November 2009 - 15:41 PM

mmm...sto cominciando a farmi un'idea.... :? :?

mi manca solo un'opinione sul lead core e poi dovrei avere tutto chiaro... :gott: :gott: :gott:

visto che ho letto in giro che i pesci stanno soprattutto in corrente qualcuno mi sa consigliare che montatura usare per pescare in corrente piena nell'adda e nell'oglio??specialmente come lenza madre?? :gott: :gott: :gott:

domani vado a fare spesa...

Il leadcore lascialo stare, va bene solo se lo vuoi usare a method, ma molti carpisti lo sconsigliano per problemi di resistenza.
In Adda come ti hanno già detto in lenza un 22 con shockleader o un 25 in lenza può essere più che sufficiente.
Montatura in powergum o meglio feeedergum da 8lb classica con parte finale brillata (la trovi nella sezione montature).
Con una buona canna e con il powergum puoi arrivare a gestirti benino anche finali del 12. Sotto diventa difficile.
Terminale 12/14 lungo da minimo 0,70/1,50m con ami del 16/18 a filo grosso, poi tutto dipende da cosa vuoi insidiare.
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#18 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 06 November 2009 - 15:45 PM

ma cosa è la brillatura che anche nelle montatura l'ho vista ma non riesco a capire di che si tratta...

pensavo di andare sia a method che classico...preferivo però pasturatori in linea...

#19 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 06 November 2009 - 15:54 PM

ma cosa è la brillatura che anche nelle montatura l'ho vista ma non riesco a capire di che si tratta...

pensavo di andare sia a method che classico...preferivo però pasturatori in linea...

La brillatura è una treccina che si ottiene doppiando il nylon che di conseguenza si irrigidisce ottenendo l'effeto antigroviglio.
Io non amo i pasturatori in linea, ma è cosa una soggettiva. A livello di sensibilità a mio parere i pasturatori in deriva possono a volte essere migliori. Non cambia molto fondamentalmente se non che avendoli in deriva con un moschettone quando li vuoi cambiare lo fai senza toccare nullla, mentre quelli in linea devi tagliare. :D
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#20 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 06 November 2009 - 17:26 PM

tagliare la montatura...specialmente se fatta bene è una cosa che odio...

discorso pasturatori a parte...se invece che fare il nodo diretto sulla girella facessi una piccola asola in modo da poer smontare la montatura senza dover tagliare i fili ogni volta???perde tanto come carico di rottura rispetto a un nodo fatto direttamente sulla girelle o è uguale??


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi