Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Vacanze trentine: torrenti mostruosi


  • Please log in to reply
33 risposte a questo topic

#21 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 07 September 2009 - 13:18 PM

..si Alto Atesine..mazza che puntiglioso...poi io so de Roma percio' non ce l ' ho questo spirito separatista ..

No nemmeno io ho lo spirito separatista, il fatto è che molte cose nel bene e nel male, comprese le acque, sono gestite in modo molto differente nelle due provincie, è un pò come fossero due regioni....

#22 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 September 2009 - 14:16 PM

Fantastico, a parte il "dissentimento", comunque opinabile, mi piacerebbe proprio sapere come fa BigniCetrout a definire l'esatto momento/dimensione vitale del pesce in questione (25-30 cm), corrispondente all'immissione in acqua pubblica :lol:
Federico Ielli

#23 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 07 September 2009 - 14:27 PM

complimenti x le belle catture :up:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#24 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 07 September 2009 - 15:45 PM

Fantastico, a parte il "dissentimento", comunque opinabile, mi piacerebbe proprio sapere come fa BigniCetrout a definire l'esatto momento/dimensione vitale del pesce in questione (25-30 cm), corrispondente all'immissione in acqua pubblica :lol:


Non lo so infatti l'esatto momento, ma le immissioni, almeno qui perchè partecipo(guardando :lol: ), o si fanno da avannotti o quando sono 10cm, e alla trota le pinne crescono benissimo, sia quelle sotto le branchie sia quella di coda, che dovrebbe essere quasi il doppio, nella trota dell'immagine, oppure vengono immessse a maturità sessuale o quasi, e a meno che la trota non sia 70/80 cm, la coda non è completamente sviluppata :) Infatti la trota in questione, ha un gran bel muscolo dietro la coda e si vede bene, ma la coda non è come dovrebbe essere, e non fraintendermi, magari pescare ogni giorno una trota così bella :)
Scusa ma la lunghezza al momento dell'immisione può essere ovviamente confutabile, ma non penso che lo possa essere il fatto che è stata immessa da adulta, è chiaro come il sole.
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#25 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 September 2009 - 16:16 PM

Vedi, il problema che tu citi, della pinna caudale, potrebbe essere dovuto ad una parassitosi, piuttosto frequente in impianti ittiogenici, anche incubatoi di valle, nota come "Lentosporiasi", malattia protozoaria dovuta a Lentospora cerebralis, in grado di deformare la colonna vertebrale in prossimità del peduncolo caudale (che tende a storzarsi con ripercussioni sulla pinna caudale). Questo parassita viene contratto dai salmonidi in età giovanile, spesso con il mangime somministrato artificialmente e la deformazione, più o meno grave, si mantiene per tutta la vita dell'animale. Si trasmette nel vettore. Per il resto, ribadisco l'opinabilità del momento dell'immissione, che comunque non va ad inficiare la splendida e "ruspante" cattura. :wink:
Federico Ielli

#26 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 07 September 2009 - 16:33 PM

Vedi, il problema che tu citi, della pinna caudale, potrebbe essere dovuto ad una parassitosi, piuttosto frequente in impianti ittiogenici, anche incubatoi di valle, nota come "Lentosporiasi", malattia protozoaria dovuta a Lentospora cerebralis, in grado di deformare la colonna vertebrale in prossimità del peduncolo caudale (che tende a storzarsi con ripercussioni sulla pinna caudale). Questo parassita viene contratto dai salmonidi in età giovanile, spesso con il mangime somministrato artificialmente e la deformazione, più o meno grave, si mantiene per tutta la vita dell'animale. Si trasmette nel vettore. Per il resto, ribadisco l'opinabilità del momento dell'immissione, che comunque non va ad inficiare la splendida e "ruspante" cattura. :wink:


OK, tutto chiaro Federico, mi è nuova questa...grazie x la spiegazione, più che precisa :wink: Cmq resto sempre dell'idea che non sia stata immessa da avannotto e neanche a 15cm...e in qualsiasi caso la mia opinione non va assolutamente a "sbiadire"(e ci mancherebbe!) la cattura, splendida :D
Complimenti a Thesleeper :wink:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#27 thesleeper

thesleeper

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • Localitàvillanova di guidonia

Postato 07 September 2009 - 16:40 PM

Ti faccio i miei complimenti....
un mese fa ho fatto pure io la mia pescatina da quelle parti,è un torrente meraviglioso ed a inizio stagione hanno catturato una bestia di 9 kg vista con i miei occhi,era impressionante la larghezza di quel pesce.L'aurino è caro si sa,dove vado io il costo del permesso è di 100 euro ma una/due volte l'anno chiudo gli occhi e vado!!


meccoy


e dov'e' che si paga cosi' tanto? ..io sono dovuto andare al risparmio perche non potevo nemmeno pescar tutto il giorno...quindi ho optato per l'Aurino selvaggio al modico costo di 20 euro.

#28 thesleeper

thesleeper

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • Localitàvillanova di guidonia

Postato 07 September 2009 - 16:45 PM

[/quote="BiGNiCeTrOuT"]
OK, tutto chiaro Federico, mi è nuova questa...grazie x la spiegazione, più che precisa :wink: Cmq resto sempre dell'idea che non sia stata immessa da avannotto e neanche a 15cm...e in qualsiasi caso la mia opinione non va assolutamente a "sbiadire"(e ci mancherebbe!) la cattura, splendida :D
Complimenti a Thesleeper :wink:[/quote]

grassie grassie :D :D ...cmq per me quella rimarrà selvatichissima :!: :!: :D :D ..e in più per gli amici che non possono vedere le foto , da buon pescatore, diverrà una marmorata di ceppo pure di 3 kg :D :D :-p :-p :!:

#29 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 September 2009 - 16:54 PM

Evviva la sincerità :lol:
Federico Ielli

#30 The Fisher Mek

The Fisher Mek

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 139 Post:
  • LocalitàMilano / Brescia
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Mi / Bs

Postato 07 September 2009 - 16:57 PM

Bello l'ibridone anche io lo stimo sui 2 kg , stupendo il temolo a spinning poi vale ancora di piu'
bravo e bei posti
per i costi io sono stato in Isarco a marzo e ho pagato 18.00€
Spinning Mania

#31 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 07 September 2009 - 16:59 PM

[quote name="thesleeper"][/quote="BiGNiCeTrOuT"]
OK, tutto chiaro Federico, mi è nuova questa...grazie x la spiegazione, più che precisa :wink: Cmq resto sempre dell'idea che non sia stata immessa da avannotto e neanche a 15cm...e in qualsiasi caso la mia opinione non va assolutamente a "sbiadire"(e ci mancherebbe!) la cattura, splendida :D
Complimenti a Thesleeper :wink:[/quote]

grassie grassie :D :D ...cmq per me quella rimarrà selvatichissima :!: :!: :D :D ..e in più per gli amici che non possono vedere le foto , da buon pescatore, diverrà una marmorata di ceppo pure di 3 kg :D :D :-p :-p :!:[/quote]


Brillante :idea: :lol: :lol:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#32 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 07 September 2009 - 17:04 PM

complimentoni per le catture! bellissimo l'ibridone ( a prescindere dai cm a cui è stato immesso :D ) e complimentoni anche per il signor Temolo a spinning!! :applaus: :applaus: :applaus:

"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#33 meccoy

meccoy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 136 Post:
  • Localitàthiene(vi)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: thiene(vi)

Postato 07 September 2009 - 21:17 PM

La riserva è sempre in aurino ma pescarci non è mai semplice,ti posto la foto di cui parlavo prima...

Posted Image

scusate il pastrocchio...
meccoy

#34 Paolo Z PL

Paolo Z PL

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 816 Post:
  • LocalitàCredaro
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Credaro

Postato 13 September 2009 - 18:00 PM

Complimenti :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi