Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Domanda difficile riguardo le carpe e...


  • Please log in to reply
25 risposte a questo topic

#21 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 05 September 2009 - 21:53 PM

Per quanto riguarda la tollerabilità alla concentrazione salina, alcuni testi riportano il valore del 3-4/mille, quindi inferiore a quello da te trovato.


Scusa, ma se avevi questa informazione, perchè non la hai data subito, visto che era la risposta specifica alla mia domanda? :?
Comunque quello che ho trovato io è un trattato universitario di zootecnia-acquacoltura, quindi credo sia attendibile, dato che oltre ad essere molto specifico e preciso, è anche l'unica cosa che ho trovato riguardo la sopportazione di salinità delle carpe...e non credo che si siano inventati quei dati...!
Poi se trovate altre fonti maggiormente attendibili a riguardo, siete i benvenuti...ovviamente! :)

#22 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 06 September 2009 - 13:37 PM

calmaaaaaaaaaaaaaaaaaa :wink:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#23 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 06 September 2009 - 20:35 PM

Comunque 0,5-0,9% (come dice il testo) e 05-09 x 1000 (come ho scritto io SENZA virgola), sono la medesima cosa :wink: forse il malinteso è dato dalla mia abitudine di mettere uno zero davanti ai numeri ad una cifra, ossia ad esempio, 5x1000 lo scrivo 05x1000 ma il significato numerico è lo stesso e la formula è corretta...comunque per evitare ulteriori malintesi d'ora in poi cercherò di non mettere lo zero davanti ai numeri ad una cifra.

PS: il testo che parla del mar Caspio e quello che parla della salinità tollerata dalle carpe, sono due documenti differenti; in ogni caso, ripeto, ben venga qualsiasi fonte più attendibile della mia...la domanda è stata posta proprio per questo :)

#24 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 September 2009 - 09:42 AM

Guarda che è tutto molto semplice, forse sei tu che hai frainteso. Io non ti ho risposto subito semplicemente perchè il dato, che ho in seguito riportato (3-4/mille) è frutto di una ricerca specifica successiva, fatta su alcuni testi specifici di acquacoltura (se vuoi in MP ti mando i rif. bibl.). Secondo punto: l'inattendibilità, da me criticata, non era riferita al valore di salinità tollerabile dalla carpa da te riportato, che comunque hai indicato pari al 5-9/mille ( in realtà nel testo è riportato come valore inferiore al 5-9/1000: sono cose differenti), e quindi alla fonte, quanto alla ricerca fatta sul Mar Caspio da Arpa (di solito si servono di bibliografia varia cumulativa), che riportava, testualmente, la carpa tra le specie semimigratrici. Punto :wink:
Federico Ielli

#25 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 07 September 2009 - 11:12 AM

Ok. allora abbiamo frainteso entrambi...pensavo che la tua specificazione fosse riferita al modo in cui avevo scritto le percentuali...!
Ritornando al topic, forse il valore che ho trovato io è più alto di quello che hai trovato tu perchè è riferito a pesci in allevamento e magari (ipotizzo, non avendo altre fonti) una salinità maggiore serve a qualche scopo specifico in acquacoltura, mentre i valori trovati da te sono riferiti alla normale vita selvatica delle carpe.
E' pure vero che nel mio link c'è scritto per la riproduzione valori inferiori al 2x1000, quindi in ogni caso credo che i valori di salinità ideali siano in quell'ordine, visto che di solito i pesci si riproducono quando sono nelle condizioni ideali.

#26 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 September 2009 - 14:08 PM

Il sale marino (NaCl) è un ottimo disinfettante e antiparassitario :wink:
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi