Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Prodotti Caperlan (Canne da spinning)


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 18 August 2009 - 23:55 PM

Ciao a tutt,
dato che smi sto guardando in giro per comprarmi un "set" da spinning, dopo aver letto tutti i post possibili e immaginabili, ho deciso di optare per una canna da spinning da 2,10m con potenza 10/30g per coprire il + possibile un range di pesca (sia per tipologia di pesce che per dimensioni dello stesso) che mi dia l'opportunità di scoprire veramente cosa mi piace pescare.

Una volta fatto ciò però, mi sono messo a cercare un pò in giro e mi sono piombate in mano queste due canne dal sito della Caperlan, e visti i prezzi decisamente bassi, volevo chiedere consiglio se queste siano canne valide o no:

http://www.caperlan-fishing.com/IT/ilic ... -61917328/

http://www.caperlan-fishing.com/IT/ilic ... -61917960/

Vi ringrazio per la risposta
Ciao
Paolo

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 August 2009 - 00:39 AM

premetto che sono di parte :D

IMHO non sono male, ma per gli stessi prezzi c'e' di meglio... e ti direi di salire a 2.40 se vuoi qualcosa di piuttosto generico, 2.10 e' corta :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 19 August 2009 - 08:50 AM

premetto che sono di parte :D

IMHO non sono male, ma per gli stessi prezzi c'e' di meglio... e ti direi di salire a 2.40 se vuoi qualcosa di piuttosto generico, 2.10 e' corta :)


Sostanzialmente immaginavo che allo stesso prezzo ci sia roba migliore, ma per avere una conferma ho preferito chiedere, così mi sono definitivamente tolto il dubbio! :!:

Dici di salire a 2.40? In effetti ero mezzo indeciso, per questo ho pensato magari di fermarmi su una 2.10 ma di casting maggiore e non fermandomi alla 5-15g per esempio.
In questo modo ho pensato di avere la "comodità" di 30 cm in meno ma con una potenza maggiore.

Poi ovviamente se tu mi dici che la 2.40 è meglio.....vabbhè 30cm in più di spazio da qualche parte li trovo :P

#4 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 19 August 2009 - 10:59 AM

Come già detto da Walter.... indubbiamente strameglio per le tue necessità una 2.40.

30 cm di lunghezza in più per il "trasporto-alloggio" sono un inezia, ma nella pesca si fanno sentire..eccome.
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#5 Luca Tare

Luca Tare

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1973 Post:
  • Localitàrodengo saiano(brescia)
  • Tecnica: spinning-mosca
  • Provenienza: brescia

Postato 19 August 2009 - 11:00 AM

io ho una carpelan 2.40 ----10-30 e per ora fa il suo sporco dovere :) e l"ho pagata 28 eurini :D
TARE1984 25 anni.....la vita e una sola non sprecatela!!!!PESCATE
spinning-mosca
Posted Image

#6 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 19 August 2009 - 11:02 AM

Ok, allora seguirò certamente il vostro consiglio.
Per la potenza rimango sui 10-30 o aumento fino a 20-40?

Onestamente pensando di andare a pescare prevalentemente in fiumi e torrentoni, magari una 10.30 può bastare, però chiedo conferma :)

Mulinello 3000 con due bobine una con montato lo 0.20 e sull'altra uno 0.25.

Direi che facendo così per un pò sono a posto :D

#7 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 19 August 2009 - 11:04 AM

io ho una carpelan 2.40 ----10-30 e per ora fa il suo sporco dovere :) e l"ho pagata 28 eurini :D


Si, i prezzi delle caperlan sono decisamente bassi, ma se sono così bassi magari c'è anche un motivo, per questo chiedo.
Nel sito, per esemio, non è spiegata la qualità degli anelli, magari sono in plasticona :D

La Caperlan rifornisce decathlon, quindi magari oggi pomeriggio un giro a vedere come sono fatte me lo faccio..

#8 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 19 August 2009 - 11:56 AM

Ok, allora seguirò certamente il vostro consiglio.
Per la potenza rimango sui 10-30 o aumento fino a 20-40?

Onestamente pensando di andare a pescare prevalentemente in fiumi e torrentoni, magari una 10.30 può bastare, però chiedo conferma :)

Mulinello 3000 con due bobine una con montato lo 0.20 e sull'altra uno 0.25.

Direi che facendo così per un pò sono a posto :D


Premesso che con conosco le canne in oggetto, la scelta del casting dipende dalla corrente che c'è nei torrentoni e dal tipo di esche che vuoi lanciare.

Mentre come già abbondantemente evidenziato dai vari Spinning-Guru del forum, su una 2.40 meglio abbinarci un mulo 4.000.

Sui diametri del filo, usa il tasto cerca e troverai, come peraltro per moltissime altre informazioni, quel che ti interessa.
Anche se a mio avviso mediamente una bobina con 0.20/22 ed una con 0.25 è l'ottimale,..... a meno che tu non vada a Lucci/Siluri ed altri bestioni ....
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#9 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 19 August 2009 - 12:49 PM

Ok, allora seguirò certamente il vostro consiglio.
Per la potenza rimango sui 10-30 o aumento fino a 20-40?

Onestamente pensando di andare a pescare prevalentemente in fiumi e torrentoni, magari una 10.30 può bastare, però chiedo conferma :)

Mulinello 3000 con due bobine una con montato lo 0.20 e sull'altra uno 0.25.

Direi che facendo così per un pò sono a posto :D


Premesso che con conosco le canne in oggetto, la scelta del casting dipende dalla corrente che c'è nei torrentoni e dal tipo di esche che vuoi lanciare.

Mentre come già abbondantemente evidenziato dai vari Spinning-Guru del forum, su una 2.40 meglio abbinarci un mulo 4.000.

Sui diametri del filo, usa il tasto cerca e troverai, come peraltro per moltissime altre informazioni, quel che ti interessa.
Anche se a mio avviso mediamente una bobina con 0.20/22 ed una con 0.25 è l'ottimale,..... a meno che tu non vada a Lucci/Siluri ed altri bestioni ....


Ciao JFish,
ho già letto e riletto tutto, quindi sto solo cercando di capire meglio e vedere se ho inteso al meglio quello che viene spiegato.
Effettivamente ho cannato sul mulinello, cmq in sede di acquisto verificherò anche la giusta bilanciatura etc etc..
Non credo che mi darò mai ai siluri, quindi suppongo che mi fermerò al 90% alle trote con al max lucci di piccole dimensioni se capiteranno :)
L'unica è che non vorrei trovarmi in braghe di tele se dovesse abboccare un buon pesce...vorrei arrivare al livello che se abbocca qualcosa di 5Kg (se mai succederà) non mi spacchi tutto :)

Considerando d andare a pescare in torrente che affluiscono al Brembo perla maggior parte delle volte, e non avendo onestamente idea di come valutare la forza della corrente, ho pensato di optare per una 10-30g che dovrebbe ricoprire sufficientemnte la gamma di pesca che ho intenzione di fare.
Sostanzialmente però mi viene una domanda...mquindi faccio un esempio stupido:
Se uso un martin da 9gr, che tipo di pesci vado ad insidiare?
Se ho capito bene insidio predatori di dimensioni medie..giusto?

Vi ringrazio per la pazienza e cordialità
Paolo

#10 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 19 August 2009 - 13:02 PM

Si mediamente con un Martin 9 insidi pesci di dimensioni medie, ma come spesso accade, può succedere che con un 9,
prendi una trotella da 15/18 cm o una trotona da n. kg :)

Sul discorso pesce da 5 kg che spacca tutto, non è assolutamente detto, a parte il fattore C, in determinate condizioni e con una certa esperienza puoi estrarre un pesce da 3/4 Kg pescando con lo 0.16 (cosa già vista), attenzione però non ti sto consigliando di usare lo 0.16, vanno bene quelli citati prima.

Per chiudere (almeno da parte mia) 2.40 mt - 10/30 e mulo 4.000 è un buon mix per la pesca a spinnig.

Ciao.
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#11 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 19 August 2009 - 13:07 PM

Si mediamente con un Martin 9 insidi pesci di dimensioni medie, ma come spesso accade, può succedere che con un 9,
prendi una trotella da 15/18 cm o una trotona da n. kg :)

Sul discorso pesce da 5 kg che spacca tutto, non è assolutamente detto, a parte il fattore C, in determinate condizioni e con una certa esperienza puoi estrarre un pesce da 3/4 Kg pescando con lo 0.16 (cosa già vista), attenzione però non ti sto consigliando di usare lo 0.16, vanno bene quelli citati prima.

Per chiudere (almeno da parte mia) 2.40 mt - 10/30 e mulo 4.000 è un buon mix per la pesca a spinnig.

Ciao.


Perfetto, hai confermato le mie idee!
Grazie mille JFish, spero di trovare una tua risposta al prox post nella sezione "Catture" :D

(mi sto montando la testa hihihihihih)

#12 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 19 August 2009 - 13:21 PM

Sorry nel discorso non ho capito se vuoi comprare la suddetta canna... :)
Ocio che i due carboni sono veramente scarsi IMHO, se agganci qualcosa di buono non è impossibile che si spezzi in 2..
X chiarirti, il carbo della prima canna è IM, cioè sottointeso IM-1 o sotto, calcola che una canna con caronio IM-6 o simili (gl2 in loomis ma già questo è un bel pò superiore, xt60 in shima, sc-1 in st.croix ecc ecc) è la base x una buona canna.... :wink:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#13 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 19 August 2009 - 13:28 PM

Sorry nel discorso non ho capito se vuoi comprare la suddetta canna... :)
Ocio che i due carboni sono veramente scarsi IMHO, se agganci qualcosa di buono non è impossibile che si spezzi in 2..
X chiarirti, il carbo della prima canna è IM, cioè sottointeso IM-1 o sotto, calcola che una canna con caronio IM-6 o simili (gl2 in loomis ma già questo è un bel pò superiore, xt60 in shima, sc-1 in st.croix ecc ecc) è la base x una buona canna.... :wink:


Ciao Big,
no no, la suddetta canna non la comprerò..alla fin fine magari con 10-20€ in più mi garantisco qualcosa di più decente, però volevo chiedere anche per capire che tipo di valore hanno le canne della carpelan :)

Ti dispiacerebbe spiegarmi meglio questa cosa del carbonio?
Adesso provo anche con il tasto cerca, perchè non l'ho vista citata da nessuna parte...

Grazie mille
Paolo

#14 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 19 August 2009 - 15:13 PM

Ah ok, buon acquisto allora :wink:
Sempre se riesco spiegarmi bene.... :D alla base di tutte le caratteristche che può avere una canna, ce nè una che poi "plasma" x così dire, tutte le altre alla nascita, cioè il tipo di carbonio...
La potenza, a parità di modello e quindi di carbonio, viene data soltanto dal diverso spessore del carbonio, la rigidità, ad esempio confrontando una canna da spinnng e una da gomma(quella da gomma è molto più rigida/rapida)con stesso carbonio sulla carta, viene data in una mescolando altre fibre, mentre nell'altra lasciando 100% carbonio, quindi cambia da una diversa miscela con altre fibre o meno, o dal diverso grado di conicità, ma dello stesso tipo di carbonio si parla...
Al contrario invece, la velocità, elasticità e sensibilità di una canna vengono date dal tipo di carbonio e più precisamente dal suo modulo, cioè dalla sua densità :)
Una carbonio alto modulo, è molto più sensibile di uno di basso, a parità di potenza e modello, molto più elastico e veloce, ma molto più fragile, e dicendo fragile non intendo resistente, ma fragile agli urti e al graffio (una canna con medio, alto e altissimo modulo in pesca è quasi indistruttibile)
Di solito la base di una canna "media", cioè di una buona canna, è il carbonio im6-im7, che corrisponde all'incirca, se non sbaglio, a quelli citati nell'altro messaggio..
Oltretutto esistono anche metodi di stratificazione differenti (sempre a parità di carbonio), nuove tecnologie, che possono cambiare drasticamente le carateristiche di una canna...x farti un esempio neanche tanto reale ma x farti capire...il carbonio GLX, il top loomis, ha un certo tipo di stratificazione delle fibre che compongono la canna (che non so, ma mettiamo che ce l'ha a stratificazione parallela)..lo stesso tipo di carbonio ce l'ha l'evergreen, ma la stratificazione è incrociata, ne deriva quello che ho detto up, e il prezzo sale vertiginosamente :doubt: :doubt: :doubt:
Ora, non esiste una classifica di ogni tipo di carbonio utilizzato, perchè ne esistono di tantissimi tipi, ed ogni casa lo stesso carbonio magari lo chiama in modo differente, però non vuole neanche dire che ad esempio il top di gamma shima è uguale al top di gamma loomis...e sinceramente non saprei quali tipi di carbonio chiamati in divrerso modo sono allineati, cioè sono pari qualità/modulo :)
Te ne puoi fare un'idea prendendo in mano molte molte canne, confrontando i prezzi e sopratutto guardare, se vengono pubblicate dalle case, le cifre relative al moduli, che si solito si esprimono in milioni :wink:
Molti carboni possono essere all'incirca catalogati, mentre altri non ho ancora capito che azz di carboni sono.. :D
Sapere questo ovviamente serve al momento dell'acquisto, quando magari ti serve una canna specalistica, o semplicemente ricerchi una particolare caratterstica e vuoi farti un'idea della canna che avrai in mano, oppure se vuoi costruirti la tua canna ordinando dei blank...ma in pesca...non serve assolutamente a una ceppa :lol: :lol: :wink:
Ti basta sentirla in mano, e vedere le caratteristiche della tua adorata canna :wink:
Spero di essermi spiegato chiarmente.. :wink:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#15 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 19 August 2009 - 15:40 PM

Ostia..... di stratificazioni e miscele con e di Carbonio non ci capisco nulla, ma ti faccio i miei + sinceri complimenti,
perchè hai scritto una mini-bibbia, dove lavori alla Nasa? :wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#16 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 19 August 2009 - 17:13 PM

Ostia..... di stratificazioni e miscele con e di Carbonio non ci capisco nulla, ma ti faccio i miei + sinceri complimenti,
perchè hai scritto una mini-bibbia, dove lavori alla Nasa? :wink:


:lol: Magari! Spesso sul lavoro ho a che fare con questo nostro, in fondo, amico carbonio :D
Thanks 1000 Jfish :D , troppo buono :wink:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#17 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 19 August 2009 - 18:04 PM

Hemm non vorrei entrare in discussioni forse troppo tecniche per essere capite da tutti ma la discussione su alto modulo altissimo, extra ecc. è un fatto puramente commerciale, parlo con cognizione di causa perchè mia figlia per lavoro stratifica carbonio, il carbonio è un elemento puro al 100% e viene venduto in "tessuti" che sono fondamentalmente di due tipi il monoassiale ed il multiassiale, da vedere il monoassiale si presenta come una fettuccia di fibre che vanno tutte nella stessa direzione tenute assieme da un filo di trama ogni 5 cm circa il multiassiale si presenta invece come un tessuto classico con trama e ordito, quello che fa la differenza è la resina e il metodo di impregnazione, per costruire una canna il metodo più diffuso è l'impiego di fibre multiassiali preimpregnate mantenute a -18°per evitare la catalizzazione che a queste temperature non avviene, per alcune canne di altissima fascia viene usata invece la stratificazione su maschio delle fibre multiassiali e successivi rinforzi con fibre monoassiali opportunamente resinate e catalizzate e successivamente ricoperte da un sacchetto di plastica in cui si fa il vuoto tramite una pompa aspirante e portate a temperature superiori ai 50° per favorire la corretta catalizzazione, la differenza di azione può essere nel mix carbonio resina ma è sempre una differenza voluta perchè il prezzo all'ingrosso del carbonio e della resina + catalizzatore è molto vicino quindi non ha un senso commercialmente risparmiare sul carbonio ma si può mettere più resina per ottenere una canna che "perdoni" qualche botta o mettere più carbonio per avere un' azione rigida ma maggiormente soggetta a rischi di crash, anche la tanto decantata leggerezza purtroppo non è un pregio ma un rischio che si corre per cercare prestazioni sempre più estreme, basta saperlo, altro sistema per aumentare o diminuire l' azione è quello di variare la conicità ma questo non riguarda la qualità dei materiali, esistono altri materiali con cui è possibile costruire canne da pesca per esempio il kevlar che però non viene quasi mai usato da solo ma in mix variabile con carbonio, anche strutture a nanotubi sono state usate per esempio da Maver ma i costi di produzione aumentano in modo spropositato rispetto al miglioramento dell'oggetto finito e spesso chi costruische queste canne preferisce quasi non venderle ma averle a catalogo come fiore all'occhiello per poi fare gli utili con normali canne in carbonio, una curiosità sono in sperimentazione (non ancora su canne da pesca) mix di carbonio ed elementi naturali come la seta o la fibra di ginestra e i risultati sono incoraggianti.
Spero con queste righe di non aver condotto sull'orlo del suicidio chi ha speso centinaia di eurozzi per comperare canne che industrialmente valgono 9,75 € al kg
Ex moderatore molto poco moderato

#18 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 19 August 2009 - 20:07 PM

Io stavo parlando di pesca e di canne da pesca, e anche se parliamo dello stesso materiale, il discorso per così dire "industriale" e mooolto generale ha molto poco che fare con l'uso di questo materiale nel nostro sport...
Parli di prezzi a 9 euri al kg, da che mondo è mondo sappiamo tutti che basta l'etichetta loomis, shimano ecc, per fare salire il prezzo in modo spropositato, ma è così, senò non ci sarebbero le case produttrici e ci sarebbero file di pescatori davanti ale industrie di lavorazione del carbonio. :)
Inoltre i fiori al'occhiello di alcune case hanno dei carboni ad altissimo modulo, che nell'industria, architettura, edilizia, non si sognerebbero mai di usare, anche se sono in grado di produrre, e credimi molte aziende me l'hanno detto esplicitamente...entrando in molte di queste fabbriche, tra le quali la Leitner, mi hanno spiegato che i 9 euro al kg che dici tu sono lastre di fibre intrecciate di carbonio che vanno da molto grezze ad una buona lavorazione, e questa buona lavorazione, che è relativa al loro standard perchè rimane infinitamente lontano dalla lavorazione del carbonio del mandrino e del blank, corrisponderebbe ad un fusto grezzo da 5 euro...ma non sarebbe una canna da pesca, ma un paletto di carbonio che posso tranquillamente buttare nel cesso :D
Quelli che usano le industrie sono carboni a basso-bassissimo modulo, perchè come detto anche da te, l'alto modulo è più fragile e molto meno duraturo per l'utilizzo cui viene sottoposto :)
Anch'io anni fa mi chiedevo come mai un pezzo di carbonio costasse così tanto, e mi ero informato presso alcune aziende, e ho capito che nella pesca il discorso non si limita a quanto costa al kg, alla lavorazione e ad altri discorsi industriali, ricordati che la pesca è anche un buisness :wink:
Per quanto riguarda il discorso, grazie 1000 x aver inserito termini tecnici che non sapevo, come multiassiali o monoassiali, resine e catalizzazione, ma detto proprio sinceramente mi bastava una puntata di "Come è fatto" su sky o una bella ricerchina su internet x sapere le cosa che hai giustamente scritto x l'onore del sapere, che sia nell'acquisto che nella pesca non servono affatto IMHO :wink:
Il mio discorso era solo x capire in parole povere come cambiano le caratteristiche di una canna in base alla qualità del carbonio utilizzato e al suo modulo, perchè cambiano eccome parlando a parità di materiale e quindi di carbonio, senza andare a prendere altri materiali come il kevlar..ho preso in considerazione il carbonio e quello soltanto, e al max le relative resine, biofibre, fibre di vetro, vetroresina che vengono aggiunte in piccola parte :!:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#19 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 20 August 2009 - 14:18 PM

Bene grazie anche a Marco , l'argomento carbonio si fa ancora più interessante... :)

A questo punto se volete aggiungere ancora qualcosa, o vuole farlo qualcun altro, compiliamo per bene il trhead
e ne salviamo i contenuti, cosicchè avremo in archivio un bel post sul carbonio :wink:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#20 sharkpiton

sharkpiton

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 58 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 20 August 2009 - 15:46 PM

Bene grazie anche a Marco , l'argomento carbonio si fa ancora più interessante... :)

A questo punto se volete aggiungere ancora qualcosa, o vuole farlo qualcun altro, compiliamo per bene il trhead
e ne salviamo i contenuti, cosicchè avremo in archivio un bel post sul carbonio :wink:


Non voglio rovinare il thread sul carbonio, però per concludere la mia scelta sta ricadendo su due canne che mi sembrano buone in rapporto prezzo-qualità, ovvero la Shimano Forcemaster 2.40mt pot. 10-30gr, e la Nexave BX 2.40mt pot. 10-30gr.

Per concludere il post... quale tra le due??
O se eventualmente pensate di avere da propormi qualcosa che a parità di prezzo offra qualità migliori sono aperto ad ascoltarvi :)

Grazie mille!
Paolo


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi