Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

laghi alto adige


  • Please log in to reply
26 risposte a questo topic

#1 SPINNINGINESPERTO

SPINNINGINESPERTO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: alessandria

Postato 06 July 2009 - 19:59 PM

..piacere maurizio dal piemonte...ce' qualcuno che mi puo' dare consigli sui laghi dell'alto adige braies, dobbiaco e landro?..le mie pretese sono umili, o meglio riuscire a provare qualche cattura utilizzando l'attrezzatura piu' idonea al caso...sono inesperto di spinning....e vorrei procurarmi gli attrezzi ideali, per cavedani salmerini e trote, che credo di trovare in questi ambienti ...grazie a chi mi vorra' aiutare...ciao

#2 corrado71

corrado71

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 508 Post:
  • LocalitàMerano (BZ)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Merano (BZ)

Postato 06 July 2009 - 20:42 PM

cavedani non credo che ne troverai :D

per l'attrezzatura da spinning ti consiglio di leggere l'apposita sezione che è molto ricca di consigli e spunti
per gli artificiali ti consiglio di rispamiare e rimanere su martin o mepps

oltre alla governativa in alto adige serve sempre il permesso!
attento ai regolamenti, quando compri permesso chiedi il regolamento interno dell'acqua in cui sei
se non dovesse esistere regolamento interno vale la legge provinciale
la legge provinciale ti consiglio di leggerla comunque
http://www.provincia...pesca/pesca.asp


ti segnalo il link con il regolamento di braies
http://www.fipsasbz....eg_pusteria.php

per gli altri laghi non ho idea... chiedi sul posto

per le tecniche credo mosca, spinning e fondo, ma considera che io non ci ho mai pescato :)

Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.


15/09/1971


#3 Loskus

Loskus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 276 Post:
  • LocalitàBolzano
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Bolzano

Postato 06 July 2009 - 23:00 PM

Purtroppo nei laghi in val Pusteria non sono mai andato a pescare, quei pochi che conosco che vanno da quelle parti pescano al lago di Monguelfo o sul Rienza, di Braies mi hanno detto che è pieno di Salmerini ma piccoletti e il posto è spettacolare...per permessi, regolamenti etc. ti consiglio di seguire i consigli di corrado...
ciao :wink:

#4 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 07 July 2009 - 15:45 PM

Laghi alpini se non troppo in alta quota troverai anche pesci di taglia , mentre se salirai molto la taglia logicamente diminuira' sempre se non faccian semine allora la storia cambia .
I laghi non li conosco , ma in media io nei laghi in quota se so che c'e' pesce di media taglia vado di spinning usando una 10/30 , mulono 4.000 e filo 22/25 con spezzone finale in fluor dello 0.22/20 esche che mi hanno sempre regalato belle catture sono i mitici Bombix che sono dei lipples , e poi i classici ondulanti , meno i rotanti , mentre se il lago e' piccolo rotantini 0/1 per fregare i salmerini ini ini , come ti an detto spinning mosca e la classica pesca trota lago
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#5 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 08 July 2009 - 21:07 PM

Nel parco delle odle ci pescavo da piccolo in vacanza, è molto vicino lì, quindi penso che le condizioni siano le stesse...e cmq pesco abitualmente ora in laghetti di quota e le condizioni sono identiche presumo :D Io pescavo con galleggiante con mooolto fondo in profondità quindi, e prendevo dei bei salmerini(ci sono solo quelli)..ma ero piccino, non avevo ancora scoperto lo spinning...ora proverei con rotanti assolutamente no, acqua troppissimo limpida....minnow di profondità alla grande, quindi quoto dimi ovviamente con bombix, che tuttavia più recuperi e più sale, non mantiene il fondo essendo lipless...quindi proverei un salmo hornet, da recuperare a manetta i primi 2-3mt così guadagna la profondità, poi con colpetti o recupero costante con cambio di direzione :) oppure un tail dancer 5cm, ugly duckling, tutti dai 2,5 ai 5cm, se cerchi i big del laghetto x-rap o pelican pinky affondante 6-7cm rispettivamente..poi il primo che proverei è il CD 3cm colori silver/oro/tr/rt/brt :wink: aspetta un bel pò che affondi prima di recuperare, i salme o le rare trote a meno che non ci vai alle 4-5 di mattina stanno sul fondo...se vuoi svegliarti prima del galletto, prova in superficie e sottoriva...di giorno nelle zone d'ombra se ci sono, o dove si immette un ruscello o anche solo un piccolo rigagnolo d'alta quota :wink: Ah, se qualche minnow che compri ha le ancorette che argentate o cmq non opache/nere, colorale!..il salmerino in lago è veramente sospettoso e....nooo..furbo no...lo siamo più noi :lol: Ciao!
.........
Il filo userei un 0.14/0.16 se molto limpida, senò 0.18/0.20/0.22...tanto dei salme da 2,5kg non ci sono penso lì dentro. colore classico "trasparente" proprio con le virgolette :lol:, verde chiaro/lilla/azzurro ci sono ottimi della trabucco nuovi pendo di quat'anno, i t-force, quello lake trout x la tua circostanza secondo me è molto buono, oppure quello azzurro...finale ovviamente in fc, dimetro in base al filo madre :wink:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#6 Loskus

Loskus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 276 Post:
  • LocalitàBolzano
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Bolzano

Postato 09 July 2009 - 11:20 AM

Io personalmente i salmerini nei laghi alpini con i rotanti li ho sempre presi, ti sconsiglio di fare spese folli per procurarti decine di minnow, procurati piuttosto un pò di rotanti e di ondulanti. Il lago di braies ho letto che ha una profondità massima di 35 metri quindi aspetta un pò che affondi l'artificiale prima di iniziare il recupero, quello di dobbiaco invece è profondo sui 3,5 metri. Nel lago di dobbiaco dovrebbe entrare la Rienza, io proverei a pescare lì, ciao

#7 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 09 July 2009 - 14:11 PM

Io personalmente i salmerini nei laghi alpini con i rotanti li ho sempre presi, ti sconsiglio di fare spese folli per procurarti decine di minnow, procurati piuttosto un pò di rotanti e di ondulanti. Il lago di braies ho letto che ha una profondità massima di 35 metri quindi aspetta un pò che affondi l'artificiale prima di iniziare il recupero, quello di dobbiaco invece è profondo sui 3,5 metri. Nel lago di dobbiaco dovrebbe entrare la Rienza, io proverei a pescare lì, ciao


Fai arrivare il rotante a 35m? E poi quando lo recuperi tiene, anche ammesso che arrivi a 25mt, la profondità raggiunta x 2secondi, e poi procede in obliquo verso di te :doubt: ...x i salmerini è molto importante, se vuoi fare belle catture, sondare gran parte del fondale x il maggior tempo possibile, per quello avevo consigliato i minnow, e ne devi prendere 2 o 3, non decine, tant'è che non capisco perchè "decine" :) Cmq, se ne prendono anche con i rotanti ovviamente, ma non mi hanno mai ispirato x la limpidezza dell'acqua, e se li vuoi usare quelli molto meglio sui 3,5 mt del lago di dobbiaco che hai detto tu imho :) Ti quoto loskus, prova a pescare dove entrano torrenti o ruscelli :wink:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#8 Loskus

Loskus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 276 Post:
  • LocalitàBolzano
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Bolzano

Postato 09 July 2009 - 15:14 PM

Io personalmente i salmerini nei laghi alpini con i rotanti li ho sempre presi, ti sconsiglio di fare spese folli per procurarti decine di minnow, procurati piuttosto un pò di rotanti e di ondulanti. Il lago di braies ho letto che ha una profondità massima di 35 metri quindi aspetta un pò che affondi l'artificiale prima di iniziare il recupero, quello di dobbiaco invece è profondo sui 3,5 metri. Nel lago di dobbiaco dovrebbe entrare la Rienza, io proverei a pescare lì, ciao


Fai arrivare il rotante a 35m? E poi quando lo recuperi tiene, anche ammesso che arrivi a 25mt, la profondità raggiunta x 2secondi, e poi procede in obliquo verso di te :doubt: ...x i salmerini è molto importante, se vuoi fare belle catture, sondare gran parte del fondale x il maggior tempo possibile, per quello avevo consigliato i minnow, e ne devi prendere 2 o 3, non decine, tant'è che non capisco perchè "decine" :) Cmq, se ne prendono anche con i rotanti ovviamente, ma non mi hanno mai ispirato x la limpidezza dell'acqua, e se li vuoi usare quelli molto meglio sui 3,5 mt del lago di dobbiaco che hai detto tu imho :) Ti quoto loskus, prova a pescare dove entrano torrenti o ruscelli :wink:

Perchè il rotante non può affondare fino a 35 metri? :? mi sembra che abbia un peso specifico maggiore dell'acqua quindi la forza di gravità sarà maggiore di quella di archimede e può arrivare anche fino a infiniti metri, basta dargli il tempo... :D Spesso pesco, come altri utenti qua del forum, con rotanti in laghi di montagna anche più profondi, lancio, aspetto che il rotante tocchi il fondo (ci vuole un pò) e poi inizio a recuperare lentamente, salmerini e trote così ne ho presi (anche con rotanti grossi come mepps del 4), e penso che a 35 metri ci arrivi più velocemente con un rotante che con un CD che rispetto al primo ha un peso specifico inferiore e un volume maggiore...poi cosa c'entra la limpidezza dell'acqua col non usare i rotanti?

#9 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 09 July 2009 - 15:29 PM

Va bene, lo fai arrivare a 35mt, intanto ti fumi una siga, ma resta il fatto che tiene la profondità x pochi metri :) non ci vuole archimede x sapere che un rotante riesce ad affondare quanto vuoi :lol: e che più va a fondo, più recuperi in obliquo verso di te, e non riesci a sondare il fondale, a differenza di minnow con bella paletta, che ci metteranno molto di più a raggiungerlo hai ragione, ma una volta raggiunta la profondità che vuoi, la tengono :) X i rotanti, ho notato che quando ci sono acqua molto limpide, e spesso capita, se ti posso fare un esempio a tovel, prima di tutto non tengono la profondità, ma questo è un modo di pescare e può essere condivisibile o meno, ma sopratutto i pess vedono che è un tocco di ferro che gira, e non mangiano neanche se piangi, a meno che non ci vai con poca luminosità all'alba :) Ovviamente l'ho notato nei laghetti che frequento e in base al mio modo di pescare, non ho mai detto che sia una regola, perchè non ci sono regole, ma non mi vanno a genio i rotanti in queste condizioni, allora meglio gli ondulanti colorati o olografici, non argento o oro tranne che tramonto/alba :) Ovvio che ne prendi con i rotanti,ma i minnow di solito si preferiscono in acque molto limpide..
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#10 Loskus

Loskus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 276 Post:
  • LocalitàBolzano
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Bolzano

Postato 09 July 2009 - 15:53 PM

Certo sono d'accordo,ci sono certo artificiali che tengono il fondo meglio dei rotanti... :wink: non mi stava bene quel "ammesso che arrivi a 25 metri" per quello ti ho scritto che ci arrivo prima col rotante.
Per la storia della limpidezza non sono d'accordo perchè penso che la forza del rotante non sia il suo aspetto ma le sue vibrazioni e non penso che i pesci non possano riconoscerlo come "un tocco di ferro che gira" se fosse così non attaccherebbero neanche un tocco di legno o plastica che si muove...ma sono opinioni ogniuno ha la sua, la verità sul perchè una trota attacchi un rotante non è certo facile da dimostrare :?

#11 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 July 2009 - 16:09 PM

pochissimi modelli di "palettoni" vanno oltre i 4-5 m :)

a questo punto quasi conviene puntare su una montatura tipo jig head o dracko con un bel pallettone (e magari un siliconico fluo)

poi onestamente non conosco i laghi alpini molto bene, ma non credo serva tanto scendere oltre i 4-5 m...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#12 corrado71

corrado71

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 508 Post:
  • LocalitàMerano (BZ)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Merano (BZ)

Postato 09 July 2009 - 16:33 PM

per quello che ne so... (mica tanto) :D

se stazionano sul fondo, li prendi a fondo (tecnica)

a spinning quelle in superficie o al massimo a mezz'acqua

vi prego di corregermi se sbaglio, perchè allora mi mancano informazioni :?

Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.


15/09/1971


#13 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 09 July 2009 - 17:03 PM

pochissimi modelli di "palettoni" vanno oltre i 4-5 m :)

a questo punto quasi conviene puntare su una montatura tipo jig head o dracko con un bel pallettone (e magari un siliconico fluo)

poi onestamente non conosco i laghi alpini molto bene, ma non credo serva tanto scendere oltre i 4-5 m...


Pochissimi palettoni, è vero, ma non quelli affondanti, che lasci affondare e poi recuperi :wink: Io punto su quelli,
Scendere oltre 4-5 mt di giorno è essenziale, anzi devi scendere molto di più sopratutto x i laghi sopra i 2000..dico questo perchè le prime volte che sono andato sui laghi che erano 2200-2300, dove c'erano trote stupende e salmerini molti dei quali venivano immessi in elicottero, sul sentiero mi capitava di incontrare escursionisti del posto che mi chiedevano cose del tipo "vai a pescare???a ques'ora???" e si mettevano a ridere, e mi facevano gesti che mi facevano capire che avrei cappottato sicuramente perchè erano tutti sul fondo :| :| ed essendo zuccone mi mettevo lo stesso a pescare, ma prendevo 3-4 trotelle piccole che nuotavano a mezz'acqua :roll: E i big li ho visti solo quando l'ho capito e ci andavo all'alba o all 7-8, poi più niente...per i laghetti dai 1000 ai 1700 anch'io uso spesso il cucchiaino, ma anche lì oltre le 10 non vedo niente, e allora ne prendo qualcuno ancore con minnow affondanti :) Se vuoi puntare ai big, questi sono sul fondale e non si muovono di lì, che spesso non è neanche costante, ma ha degli speroni di roccia he fuoriescono e dove ci sono le tane, perchè i laghi in quota spesso sono conche profonde riempite dall'acqua dei ghiacciai, fanno eccezione quelli in quota ma su altipiani, come il braies, che però non conosco, e quello di misurina, profondo max 10mt in cui ci puoi pescare con tutte le tecniche :)
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#14 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 09 July 2009 - 17:05 PM

per quello che ne so... (mica tanto) :D

se stazionano sul fondo, li prendi a fondo (tecnica)

a spinning quelle in superficie o al massimo a mezz'acqua

vi prego di corregermi se sbaglio, perchè allora mi mancano informazioni :?


A spinning dipende con cosa peschi, ci sono miliardi di artificiali adatti a tutte le circostanze :)
A fondo non ho mai provato, però potrebbe essere un'alternativa! O fondo o trota lago con bombarda, ma non ho mai provato e non ti so dire nulla
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#15 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 09 July 2009 - 17:21 PM

Certo sono d'accordo,ci sono certo artificiali che tengono il fondo meglio dei rotanti... :wink: non mi stava bene quel "ammesso che arrivi a 25 metri" per quello ti ho scritto che ci arrivo prima col rotante.
Per la storia della limpidezza non sono d'accordo perchè penso che la forza del rotante non sia il suo aspetto ma le sue vibrazioni e non penso che i pesci non possano riconoscerlo come "un tocco di ferro che gira" se fosse così non attaccherebbero neanche un tocco di legno o plastica che si muove...ma sono opinioni ogniuno ha la sua, la verità sul perchè una trota attacchi un rotante non è certo facile da dimostrare :?


Con ammesso che arrivi a 25 mt intendevo "ammesso che hai voglia di farlo arrivare a 25mt :lol: hai ragione :wink:
Di solito si considera il rotante come un insieme di luccichii e vibrazioni che vorrebbero imitare un pesce, invece vogliono imitare un oggetto non identificato, da cui il pesce è fortemente attratto prorpio x le proprietà di sopra, e il più delle volte lo attacca perchè entra nel suo territorio di caccia o vicino la tana e diciamo...penso che gli "rompa le balle", :lol: com'è scritto in un altro post da qualcuno :wink: Invece un minnow diciamo che come forma è molto diverso, e il pess lo scambia veramente x un avannotto cui assomiglia, di qualsiaisi materiale si tratti, e il motivo per cui lo attacca è perchè gli avannotti sono proprio nella sua dieta...ma davvero, come dici ci vorrebbe uno studio di national geographic :lol: :wink: I rotanti non mi vanno a genio perchè spesso vedo che i salme in particolare nei laghi alpini hanno una dieta molto poco varia(infatti si cibano più di avannotti che altro, anche x questo preferisco minnow) lo seguono, fino a quando ci sono a 3-4cm e se ne vanno..io penso che vedano le ancorette o il ferro,e magari non hanno visto niente di simile prima d'ora e attaccano con più timore(a meno che non agisci sul fondo con molta meno luminosità o all'alba/tramonto), mentre il minnow lo seguono con più foga perchè più o meno sanno di cosa si tratti..è l'unica spiegazione che mi so dare, perchè è stato testato che il pess non ci vede sfocato...quindi...sta di fatto che a me, se non in certe condizioni, il cucchiaino lo puccio solo nell'acqua nei laghi in quota :roll: :wink:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#16 corrado71

corrado71

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 508 Post:
  • LocalitàMerano (BZ)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Merano (BZ)

Postato 09 July 2009 - 20:47 PM

per quello che ne so... (mica tanto) :D

se stazionano sul fondo, li prendi a fondo (tecnica)

a spinning quelle in superficie o al massimo a mezz'acqua

vi prego di corregermi se sbaglio, perchè allora mi mancano informazioni :?


A spinning dipende con cosa peschi, ci sono miliardi di artificiali adatti a tutte le circostanze :)
A fondo non ho mai provato, però potrebbe essere un'alternativa! O fondo o trota lago con bombarda, ma non ho mai provato e non ti so dire nulla


allora quale artificiale mi consigli per pescare sul fondo di un lago artificale con una profondità di 30/40 metri (forse di più), fondale degradante con un angolo di 45°, ghiaia grossa e sassi, qualche bel ramo sul fondo, acqua torbida ma non troppo?

Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.


15/09/1971


#17 SPINNINGINESPERTO

SPINNINGINESPERTO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: alessandria

Postato 10 July 2009 - 13:25 PM

..un grazie a tutti per le info che mi date....ok pareri discordanti...giusto cosi' ogniuno ha avuto le proprie esperienze dirette e in base a cio' dice la sua.....confortante il fatto che sia rotanti , ondulanti e minnows a quanto pare catturino!! :lol: ....e io da buon ineperto spinningofilo ( spero si dica cosi')...pesco un po' da tutti....usero' prima i rotanti meps ...ne ho un po' ..gialli bianchi verdi rossi, puntati e no....meps ..idem...vibrax ...e poi qualche rapalino non grosso affondante ...ah pure il bombix mi sono preso!!!!!!!!!....sicuro mi godro' spettacolo e aria pura della fantastica pusteria!!!

#18 corrado71

corrado71

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 508 Post:
  • LocalitàMerano (BZ)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Merano (BZ)

Postato 10 July 2009 - 14:07 PM

..un grazie a tutti per le info che mi date....ok pareri discordanti...giusto cosi' ogniuno ha avuto le proprie esperienze dirette e in base a cio' dice la sua.....confortante il fatto che sia rotanti , ondulanti e minnows a quanto pare catturino!! :lol: ....e io da buon ineperto spinningofilo ( spero si dica cosi')...pesco un po' da tutti....usero' prima i rotanti meps ...ne ho un po' ..gialli bianchi verdi rossi, puntati e no....meps ..idem...vibrax ...e poi qualche rapalino non grosso affondante ...ah pure il bombix mi sono preso!!!!!!!!!....sicuro mi godro' spettacolo e aria pura della fantastica pusteria!!!


buon di vertimento :wink:

e quando torni raccontaci come è andata

Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.


15/09/1971


#19 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 11 July 2009 - 14:08 PM

..un grazie a tutti per le info che mi date....ok pareri discordanti...giusto cosi' ogniuno ha avuto le proprie esperienze dirette e in base a cio' dice la sua.....confortante il fatto che sia rotanti , ondulanti e minnows a quanto pare catturino!! :lol: ....e io da buon ineperto spinningofilo ( spero si dica cosi')...pesco un po' da tutti....usero' prima i rotanti meps ...ne ho un po' ..gialli bianchi verdi rossi, puntati e no....meps ..idem...vibrax ...e poi qualche rapalino non grosso affondante ...ah pure il bombix mi sono preso!!!!!!!!!....sicuro mi godro' spettacolo e aria pura della fantastica pusteria!!!



In xxx alla balena! :D Goditi anche il peasaggio! :wink: Facci sapere...
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#20 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 11 July 2009 - 14:28 PM

per quello che ne so... (mica tanto) :D

se stazionano sul fondo, li prendi a fondo (tecnica)

a spinning quelle in superficie o al massimo a mezz'acqua

vi prego di corregermi se sbaglio, perchè allora mi mancano informazioni :?


A spinning dipende con cosa peschi, ci sono miliardi di artificiali adatti a tutte le circostanze :)
A fondo non ho mai provato, però potrebbe essere un'alternativa! O fondo o trota lago con bombarda, ma non ho mai provato e non ti so dire nulla


allora quale artificiale mi consigli per pescare sul fondo di un lago artificale con una profondità di 30/40 metri (forse di più), fondale degradante con un angolo di 45°, ghiaia grossa e sassi, qualche bel ramo sul fondo, acqua torbida ma non troppo?


Intanto se conosci un pò il posto cerca una zona dove il lago degrada molto, o su un piccolo promontorio che a volte puoi trovare...e poi prenderei una canna bella rigida x recuperi iniziali a manetta x palettoni...prima di tutti ci lancerei un deep tail dancer colori caldi/nero/giallo/azzurro con una listella di piombo sulla pancia, perchè è galleggiante :wink: Poi puoi provare un cd minimo 5cm, 7 preferibilmente, da fare affondare moolto, colori uguale prima, secondo le mie esperienze l'azzurro e arancio insieme rendono molto in laghi :wink: Naturalmente il bombix,poi nei sottoriva ombrosi con bombix/filibustieri/martin/husky jerk. Prova i real winner affondanti e long-cast, bianco perla/testarossa/giallo-rosso e nero, salmo hornet sempre con listella di piombo, lo fai affondare e recuperi lento...ultimamente stavo provando nel bacino artificiale che ho vicino, che è il lago di serre-ponçon, con spinnerbait piccoli, e un paio di trotone sono uscite :D Un pò di tempo fa mi ero messo in testa di piombare il jointed della nils master, farlo arrivare in profondità e recuperare, e ho fatto un pò di catture, ma senza continuità, ma magari ero io :lol:
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi