PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 08 May 2007 - 12:26 PM
Postato 08 May 2007 - 12:29 PM
Postato 23 May 2007 - 12:11 PM
Postato 23 May 2007 - 12:34 PM
Postato 23 May 2007 - 12:48 PM
Postato 24 June 2009 - 12:01 PM
Postato 24 June 2009 - 12:27 PM
prima di tutto premetto che sono un neofita della pesca alla roubasienne,
mi sono documentato "parecchio" (per quel che ci si può documentare sul
web: guardando e leggendo) e molto sul vostro sito, prima di approcciare
questa tecnica.
ero pescatore da adolescente dagli 11 ai 15 anni, e avevo accantonato la
canna da una decina di anni, poi un mesetto fa, tra le corsie del reparto
pesca della decathlon appunto, ho visto una roubaienne mooolto economica,
e mi ha fatto tornare parecchio la voglia di pescare.
così mi sono documentato e ho trovato tra le tante anche questa discussione,
stavo un po per demoralizzarmi perchè una ruba usata, un paniere ecc...
mi stava diventando un po costosa la faccenda.
in barba a tutto, ho preso la ruba della decathlon a 55 euri, è vero che ha
l'elastico montato solo dentro al cimino e fa un po pena, ma nel negozio di
pesca qui dove abito: han tagliato di buoni 25 cm il cimino, e montato
un'elastico che arrivasse in fondo al 3° segmento della canna.
domenica pomeriggio non mi sono mai divertito tanto in 4 ore di pesca alla
vasca di corbelli, ho visto un numero impressionante di mangiate (ogni
lancio sarebbe stata una cattura se non per colpa di chi manovrava la canna)
4 catture comunque le ho concluse, in escalation continua come dimensione
del pescato, e non è stato affatto facile (soprattutto perchè non ero
assolutamente abituato a vedere quasi 2 metri di elastico uscire dalla cima
della canna).
mi sento di poter dire che la ruba da 55 euro della decathlon è davvero
un'ottimo strumento per chi, come me, deve iniziare anche solo a "manovrare"
questo oggetto. io non ho paniere, ne rullo, nemmeno il giusto porta canna,
quindi la appoggiavo su un lenzuolo che mi ero preso da casa.
sarebbe un peccato rovinare una canna (anche se economica) da qualche
centinaia di euro, e comunque, da neofita, non ho l'esperienza per giudicarla
troppo pesante o toppo rigida, per darne una critica da esperto come potrei
giudicare un paracadute anche solo guardandolo...
ed in più, così economica mi ha dato la possibilità di poter approcciare
questa tecnica, che è a dir poco FANTASTICA e DIVERTENTISSIMA!
la prossima spesa sarà senza dubbio il paniere come si deve (magari usato) e
quando avrò rotto questa canna, magari mi prendo una bella ruba usata al
negozio di gino...
intanto grazie per gli ottimi consigli che ho trovato su questo sito!
complimenti
Postato 24 June 2009 - 14:37 PM
Postato 24 June 2009 - 23:47 PM
grazie gommato,
intanto scusa se non ho fatto le cose come avrei dovuto... avevo trovato questa discussione e ho risposto :? ingorante..
gino te lo saluto volentieri, ma tu come lo conosci? venivi da queste parti?
già che si scrive di ruba/neofiti/ecc
vi "stresso" con una domanda/consiglio tecnico:
...se avete tempo e voglia di erudire un giovane esordiente delle tecnica![]()
voi come fissate l'elastico alla ruba?
al negozio dove me lo hanno montato ne hanno fissato l'estremità ad una graffetta di ferro e la graffetta è stata
legata ad un filo bianco che esce dal terzo segmento della canna, incollato con del nastro adesivo qualche cm oltre
il punto in cui arriva ad inserirsi il quarto segmento della canna.
non so se sono stato chiaro... il fatto è che il filo bianco vedo che tende a consumarsi dopo un pomeriggio di utilizzo.
cosa devo fare? ogni uscita va sostituito? o ci sono modi alternativi per fissarlo?
grazie
francesco
Postato 25 June 2009 - 07:32 AM
Postato 25 June 2009 - 08:25 AM
Postato 25 June 2009 - 11:57 AM
ho "volgarmente" scritto graffetta, oggi la fotografo e provo a postare l'immagine per farvi capire
tenete sempre presente che le domande che vi posto sono quelle di un neofita di questa tecnica, e di roubasienne
fino alla settimana scorsa non ne avevo mai tenuta in mano una, quindi non è difficile che vi facci delle domande
che a voi possono apparire "sceme"....
ho guardato la sezione che mi indicavi gabribabi, e il mio filo fuori dalla canna è fissato allo stesso modo;
scusa se te lo domando, ma utilizzare la scaletta non è meglio?
al limite poi ci poterei legare un pezzo di filo per recuperarla....
comunque: il filo bianco dove mi consigliate di acquistarlo? e sopratutto, cosa utilizzare?
voi lo cambiate ogni volta o aspettate che si usuri?
grazie ancora
fra
Postato 26 June 2009 - 08:05 AM
Postato 26 June 2009 - 11:37 AM
venivo spesso alla vasca,memorial pasinetti,coppa degli sponsor ed altre gare ad invito ed è per questo che conosco ginograzie gommato,
intanto scusa se non ho fatto le cose come avrei dovuto... avevo trovato questa discussione e ho risposto :? ingorante..
gino te lo saluto volentieri, ma tu come lo conosci? venivi da queste parti?
già che si scrive di ruba/neofiti/ecc
vi "stresso" con una domanda/consiglio tecnico:
...se avete tempo e voglia di erudire un giovane esordiente delle tecnica![]()
voi come fissate l'elastico alla ruba?
al negozio dove me lo hanno montato ne hanno fissato l'estremità ad una graffetta di ferro e la graffetta è stata
legata ad un filo bianco che esce dal terzo segmento della canna, incollato con del nastro adesivo qualche cm oltre
il punto in cui arriva ad inserirsi il quarto segmento della canna.
non so se sono stato chiaro... il fatto è che il filo bianco vedo che tende a consumarsi dopo un pomeriggio di utilizzo.
cosa devo fare? ogni uscita va sostituito? o ci sono modi alternativi per fissarlo?
grazie
francesco
Postato 26 June 2009 - 12:06 PM
Postato 26 June 2009 - 13:48 PM
Postato 26 June 2009 - 19:37 PM
quello che mi interessa è capire se la graffetta che mi hanno messo nella canna ha un senso o è un poccio?
altra domanda, la canna la devo lavare/pulire in qualche modo a fine giornata (visto che magari la punta
in acqua ci può essere finita) o me ne frego?
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi