Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

mosca in laghetto


  • Please log in to reply
25 risposte a questo topic

#1 matteocornalba

matteocornalba

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Localitàtreviglio (bg)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: treviglio

Postato 20 April 2009 - 16:26 PM

Ciao a tutti, visto che voglio avvicinarmi a questa tecnica cerco alcuni chiarimenti.
Se io scegliessi ad esempio tutta l'attrezzatura per utilizzare la mosca sommersa, non potrei mai cambiare la mosca, perchè se volessi utilizzare una secca l'attrrezzatura non me lo consentirebbe. Ma allora cosa faccio quando vedo che non mangiano sulla sommersa, non posso permettermi mica un'attrezzatura per ogni tipo di mosca!!!
Insomma, cerco qualcosa che possa andare bene per diversi tipi di esche artificiali ma ho notato che le code non lo permettono, poichè alcune sono galleggianti per la secca, altre sono affondanti per le sommerse ma esiste qualcosa che mi permette di gestire diversi tipi di artificiali? se no qual'è la migliore esca artificiale per i laghetti sportivi?


Scusate per l'ignoranza ma è difficile avvicinarsi a questa tecnica molto complicata. :(

#2 Mr Chub

Mr Chub

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 902 Post:
  • Localitàbubbiano

Postato 20 April 2009 - 17:28 PM

Dunque come prima cosa scaricati il manuale free per neofiti che trovi qui sul forum ti chiarirà le idee su molte cose
Guardati anche altri thread del tipo "consigli prima canna"
Solitamente a chi comnicia si consiglia una canna tra gli 8' e i 9' piedi che porta coda 5 wf o 4 dt sempre galleggianti
La coda galleggiante ti permette di pescare sia a secca che con la ninfa e lo streamer
poi molto dipende da cosa e dove vuoi pescare tu :wink:

#3 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 20 April 2009 - 21:40 PM

ma chi ti ha detto 'ste baggianate?
come detto bene da MrChub, la coda galleggiante non è solo per la mosca secca ;)
per intenderci, per la pesca a ninfa è buona cosa che il finale affondi, ma la coda rimanga bene a galla, in modo da segnalare l'abboccata. e poi le stesse code affondanti o intermedie possono essere usate con la stessa canna che usi a secca, se non è troppo specifica per un tipo di pesca.
quello che mi sento di dirti, è di decidere prima se intendi fare un corso, ed in quel caso sentire gli istruttori con che attrezzatura intendono insegnare al corso, così da trovarti più a tuo agio.
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#4 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 21 April 2009 - 10:14 AM

due consigli...

parli di mosca in laghetto e quindi starei su una canna non troppo corta...
poi parli di canna versatile che ti permetta di usarla in più situazioni...
poi parli di pesca a secca, sommersa ecc...

ti hanno già detto un po tutto i ragazzi qui sopra...

io starei su una 9 piedi coda 5/6...

peschi in laghetto
peschi anche sul serio/brembo/oglio
peschi a secca e a sommersa...

io come prima canna ho avuto una 9 coda 5 e per un anno abbondante ci ho fatto tutto quelo che mi serviva...
ci ho pescato in svariati fiumi, come al laghetto, a secca e qualche volta a sommersa, anche se quest'ultima non è proprio la mia pesca....

di contro con gli streamer fai fatica assai a lanciarli, ci vorrebbe una coda minimo da 6 in su...e nei torrenti/piccoli fiumi/rogge strette farai un po fatica o addirittura ti verrà difficile pescarci....ma inizia con un assetto che sia il più versatile, poi ti specializzerai anche in base a ciò che reputerai la tua pesca ideale....

ultimo consiglio, visto che sei di treviglio prova a sentire questo club che è a 5 minuti da te,
la vita da club è molto utile, senbra di dire che si va la e si beve birra facendo 4 chiacchiere, ma le cose che si imparano sentendo gli altri sono innumerevoli, e poi considera che un club sicuramente frà dei corsi per principianti, molto utili per entrare correttamente nel mondo della pesca a mosca....

http://www.unpem.it/ass8/

se poi non ti convincono prova gli altri che sono sempre li a pochi km da casa tua....

http://www.flyangling.it/

http://www.unpem.net...article&sid=266

o il top sarebbero loro..
alcuni li ho conosciuti e son delle grandissime persone, disponibilissime e competenti

http://www.pescatorimoscalodi.it/

ciao
Posted Image

#5 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 21 April 2009 - 12:35 PM

E se per semplificarti la vita fai come faccio anchio .....bobine di scorta :wink:
una con coda galleggiante
una semiaffondante
una affondante
ci vuole cosi' poco a riassestare la canna da mosca :wink: , poi solitamente i pess in generale mangian quasi tutti alla stessa maniera no :) quando bollano monti la galleggiante cosi' con le ninfette , mentre se son sotto o inchiodati al fondo e vuoi usar lo streamer monti la bobina con la semi o l'affondante :wink:

Se il caso vuole che mangian in tutte le maniere , bhe scegli quali ti gratifica di piu' e buon divertimento :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#6 matteocornalba

matteocornalba

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Localitàtreviglio (bg)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: treviglio

Postato 21 April 2009 - 13:37 PM

grazie per le risposte! :)
Per i corsi proverò a sentire il club di Verdello, anche se mi sembra che non sia il caso di andare là a bere la birra (ho solo 14 anni :D ) anche perchè se torno a casa ubriaco i miei genitori si insospettiscono un po' :lol: :lol:
Comunque per iniziare, qual'è la coda che mi garantisce l'utilizzo di più esche artificiali?
E in laghetto qual'e l'esca migliore?

Un'ultima domanda, per il finale, quanto lungo deve essere e di quale spessore?

#7 Monello

Monello

    Monello

  • Gold Member
  • 973 Post:
  • LocalitàPanama City Beach, FL, USA
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: USA
  • Anno di nascita:1959

Postato 21 April 2009 - 13:43 PM

qual'è la migliore esca artificiale per i laghetti sportivi?(

Provi col il clouser minnow, pheasant tail, flash back pheasant tail, prince nymph, wooly bugger nel nero o viola. Tutti pescato vicino al fondo col un piombino 1 piedi avanti l'esca.

Valentina, ti voglio bene

Monello, se più persone a questo mondo la pensassero come te sarebbe un mondo decisamente migliore! - Ossolano


#8 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 21 April 2009 - 14:21 PM

grazie per le risposte! :)
Per i corsi proverò a sentire il club di Verdello, anche se mi sembra che non sia il caso di andare là a bere la birra (ho solo 14 anni :D ) anche perchè se torno a casa ubriaco i miei genitori si insospettiscono un po' :lol: :lol:

Ok scusami non sapevo la tua età...comunque per il club provaci...


Comunque per iniziare, qual'è la coda che mi garantisce l'utilizzo di più esche artificiali?

forse una coda del 6 galleggante ma tornando al discorso della sua versilità, nello specifico del laghetto sarebbe meglio più grande ma mi permetto di fare una considerazione del tutto personale, ma perchè tutta sta foga del laghetto a mosca? se è per divertimento mi divertirei di più sul fiume a mosca, se è per prendere più pesci penso che con una bombarda e una bella camola ne pigli di più e soprattutto tribuli meno...
secondo me se ti focalizzi troppo sul laghetto rischi di prendere delle attrezzature poco idonee ad altre situazioni.


E in laghetto qual'e l'esca migliore?

mi sento di passare la risposta a qualcun'altro io pesco a secca anche in laghetto per quele 2/3 volte che ci vado in un anno e quindi usavo terrestrial in foam tipo formiche alate o cernobil ant...qualcosa ho preso su mosch da caccia e spesso ho visto usare imitazioni di uovo di salmone....

Un'ultima domanda, per il finale, quanto lungo deve essere e di quale spessore?


il finale in laghetto si usa solitmente quello conico e per il diametro dipende dalle trote, ma non scenderei sotto lo 0.14 prchè se ci soo trote sopra i 40cm è una guerra tirarle fuori.....
poi se usi delle mosche secche è di un tipo
se sono sommerse o ninfe è di un altro e a streamer ancora...


una domanda...ma in che laghetto andresti?
hai pensato alla difficoltà di lanciare dalle sponde che spesso non permettono un lacio classico, ma ti obbligano a far lanci più mirati tipo il rollè

io a mosca in aghetto ci vado proprio per crisi di astinenza in inverno...proprio perchè non è propriamente un posto ideale...


Posted Image

#9 matteocornalba

matteocornalba

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Localitàtreviglio (bg)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: treviglio

Postato 26 April 2009 - 11:06 AM

Io in laghetto ci vado solo perchè non ho voglia di spendere soldi per comprare la licenza... e poi a pescare ci vado più o meno ogni due mesi quindi sarebbe denaro sprecato...
Volevo sapere un'altra cosa... Visto che vai spesso in luoghi in cui serve la licenza, quante volte ti è capitato che qualcuno di dovere venisse a controllare se ce l'avevi? Non è che voglio andare a pescare abusivamente, anche perchè non sarebbe giusto, è solo una mia curiosità...

#10 Monello

Monello

    Monello

  • Gold Member
  • 973 Post:
  • LocalitàPanama City Beach, FL, USA
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: USA
  • Anno di nascita:1959

Postato 26 April 2009 - 12:04 PM

Visto che vai spesso in luoghi in cui serve la licenza, quante volte ti è capitato che qualcuno di dovere venisse a controllare se ce l'avevi? Non è che voglio andare a pescare abusivamente, anche perchè non sarebbe giusto, è solo una mia curiosità...

Qui po andare 2-3 anni e non controllano mai. Poi un giorno viene un 'camica marrone'. Controllono non solomente la licenza ma anche le cose nella barca (fiscia, PFD per ogni persone, trittico, etc.) e i prossimi 2-3 volta che vai, vedi il loro faccia soridente, e vogliono vedere le licenza. Nostri soldi per le licenza va al departamento di risorse naturale, o almeno ci dicono cosi. :wink:

Valentina, ti voglio bene

Monello, se più persone a questo mondo la pensassero come te sarebbe un mondo decisamente migliore! - Ossolano


#11 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 27 April 2009 - 10:05 AM

Io in laghetto ci vado solo perchè non ho voglia di spendere soldi per comprare la licenza... e poi a pescare ci vado più o meno ogni due mesi quindi sarebbe denaro sprecato...
Volevo sapere un'altra cosa... Visto che vai spesso in luoghi in cui serve la licenza, quante volte ti è capitato che qualcuno di dovere venisse a controllare se ce l'avevi? Non è che voglio andare a pescare abusivamente, anche perchè non sarebbe giusto, è solo una mia curiosità...


eh non hai 20+20euro da spendere per una licenza? ma i 4/5€ che ti chiedono all'ora?
de gustibus
a me controllano tutti i giorni :smoker:
Posted Image

#12 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 27 April 2009 - 11:27 AM

Io in laghetto ci vado solo perchè non ho voglia di spendere soldi per comprare la licenza... e poi a pescare ci vado più o meno ogni due mesi quindi sarebbe denaro sprecato...
Volevo sapere un'altra cosa... Visto che vai spesso in luoghi in cui serve la licenza, quante volte ti è capitato che qualcuno di dovere venisse a controllare se ce l'avevi? Non è che voglio andare a pescare abusivamente, anche perchè non sarebbe giusto, è solo una mia curiosità...


Ocio che son multe belle salate ....piuttosto resta in laghetto .....e poi non e' una cifra astronomica :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#13 matteocornalba

matteocornalba

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Localitàtreviglio (bg)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: treviglio

Postato 27 April 2009 - 13:24 PM

da me la licenza costa 70 euro, poi non so voi....

#14 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 27 April 2009 - 13:34 PM

da me la licenza costa 70 euro, poi non so voi....



forse in negozio, io ho pagato 22.37€ per la tessera che vale 10 anni+22.72€ per il rinnovo annuale....
Posted Image

#15 matteocornalba

matteocornalba

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Localitàtreviglio (bg)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: treviglio

Postato 27 April 2009 - 13:45 PM

E dove l'hai comprata? Pensavo si potesse acquistare solo in negozio... :roll:

#16 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 28 April 2009 - 08:32 AM

E dove l'hai comprata? Pensavo si potesse acquistare solo in negozio... :roll:


nella sede della provincia di bergamo...
ti servono 2 fototessere e ti presenti coi versamenti già pagati in posta....e fanno tutto al momento...
comunque se chiami in provincia all'assessorato caccia pesca ti dicono cosa fare..

i negozianti te la fanno, ma ci mettono il loro guadagnio e se mi parli di 70€ è un guadagno niente male...

anche sul sito della provincia di bergamo c'è la sezione caccia pesca con tutte le info del caso...

ciao
Posted Image

#17 mirko.marcelli

mirko.marcelli

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Tremarella,spinnig
  • Provenienza: Roma

Postato 28 April 2009 - 09:37 AM

Una canna troppo lunga non andrebbe bene...xd
Perchè la pesca fa figo!
Posted Image

#18 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 28 April 2009 - 09:57 AM

Una canna troppo lunga non andrebbe bene...xd


attacca la spina al cervello prima di entrare e scrivere :sauer:
Posted Image

#19 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 28 April 2009 - 12:39 PM

da me la licenza costa 70 euro, poi non so voi....


Fatti spiegare bene il perche' di ste costo eccessivo , oppure vai alla provincia personalmente uff pesca e fai tutto da te :) , guarda anche il sito della tua provincia settore pesca li ti spiegheranno tutto .
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#20 rapala82

rapala82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 192 Post:
  • Localitàadro
  • Tecnica: mosca, spinnin
  • Provenienza: adro

Postato 28 April 2009 - 20:29 PM

VAI IN COMUNE TI DANNO I BOLLETTINI DA PAGARE POI FANNO TUTTO LORO E CMQ LA LICENZA COSTA CIRCA 50 EURO COSTI PRATICAMENTE AMMORTIZZATI CON 4-5 USCITE.......................
E POI SOLO L'ANDARE SUL FIUME CON I POSTI E I PAESAGGI TI RPAGA E TI RILASSA 100 VOLTE DI PIU DEL LAGHETTO
TANTE VOLTE MI CAPITA DI USCIRE 4 ORE E DI PESCARE SOLO 2 E IL RESTO PASSARLO SDRAIATO SULLA RIVA.......
FAI LA LICENZA CHE è MEGLIO E EVITI BRUTTE MAGAGNE..........
CIAO


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi