Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

scelta rotanti


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 matteocornalba

matteocornalba

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Localitàtreviglio (bg)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: treviglio

Postato 17 February 2009 - 20:23 PM

Ciao raga, ho pronta subito un'altra domanda per voi! :D

Volevo chiedervi, per le trote iridee di cava, che rotante è meglio utilizzare tra martin e mepps?

Vorrei capire quando è meglio utilizzare uno di questi due cucchiaini piuttosto che l'altro.


Grazie mille :)

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 17 February 2009 - 20:27 PM

IO uso i martin le rare volte che vado perche' son quelli che uso prevalentemente in tutte le situazioni ...poi vedrai c'e' chi usa i mepp's , gli ilba , i deca ....basta credere in cio' che si ha' :D
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 17 February 2009 - 20:31 PM

Nei laghetti mi trovo molto bene con i mepps, mentre in acque libere uso di + martin
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 17 February 2009 - 20:34 PM

non esiste una regola. Contano molto le convinzioni personali anche se in effetti è vero che a volte le trote sembrano attaccare solo un tipo di rotante, e non ne vogliono sapere di attaccare l'altro.
Le differenze reali comunque ci sono: i martin, avendo la paletta direttamente infilata sull'asse (senza cavalierino) permettono di effettuare recuperi anche molto lenti senza che la paletta vada in stallo. Contando che a parità di dimensione i martin pesano più dei mepps, si rivelano ottimi per recuperi lenti anche a profondità notevoli.
Tradotto: se le trote stanno imbrancate in profondità e sono poco attive, vai di martin.

I mepps invece lavorano meglio a minori profondità, e richiedono un recupero leggermente più sostenuto,altrimenti si rischia che la paletta non giri ma stia parallela al corpo del rotante.
Sceglierei mepps con trote attive anche per via dei pallini che smorzano i riflessi della paletta.

Tutto questo però è assolutamente teorico, e potrebbe tranquillamente succedere che quando sei convinto che il rotante giusto sia il mepps, invece le trote si avventano sui martin... o magari nessuno dei due, e l'arma vincente sarebbe piuttosto un buon ondulante...
L'unica maniera è provare provare e provare :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 ospone

ospone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 809 Post:
  • LocalitàROMA
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: ROMA

Postato 17 February 2009 - 21:00 PM

non esiste una regola. Contano molto le convinzioni personali anche se in effetti è vero che a volte le trote sembrano attaccare solo un tipo di rotante, e non ne vogliono sapere di attaccare l'altro.
Le differenze reali comunque ci sono: i martin, avendo la paletta direttamente infilata sull'asse (senza cavalierino) permettono di effettuare recuperi anche molto lenti senza che la paletta vada in stallo. Contando che a parità di dimensione i martin pesano più dei mepps, si rivelano ottimi per recuperi lenti anche a profondità notevoli.
Tradotto: se le trote stanno imbrancate in profondità e sono poco attive, vai di martin.

I mepps invece lavorano meglio a minori profondità, e richiedono un recupero leggermente più sostenuto,altrimenti si rischia che la paletta non giri ma stia parallela al corpo del rotante.
Sceglierei mepps con trote attive anche per via dei pallini che smorzano i riflessi della paletta.

Tutto questo però è assolutamente teorico, e potrebbe tranquillamente succedere che quando sei convinto che il rotante giusto sia il mepps, invece le trote si avventano sui martin... o magari nessuno dei due, e l'arma vincente sarebbe piuttosto un buon ondulante...
L'unica maniera è provare provare e provare :wink:


:2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs:
Posted ImagePosted Image "Tutto avviene per metterci alla prova" Posted Image

#6 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 18 February 2009 - 07:32 AM

Io dico vibrax , in laghetto e' quello che piu' mi ha dato soddisfazioni...


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#7 Theos 1°

Theos 1°

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 833 Post:
  • LocalitàDesio
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 18 February 2009 - 14:30 PM

Martin del 6 e 9 di tutti i colori!!sempre e ovunque!
vint'ann trà in dal lamber....ed è vero!!!ahahahahaha

#8 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 18 February 2009 - 14:54 PM

viewtopic.php?f=15&t=8788

viewtopic.php?f=15&t=300
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#9 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 18 February 2009 - 15:05 PM

mi permetto qualche correzione, poi se ci credete bene, altrimenti continuate a fare come avete sempre fatto :)

i rotanti a paletta stretta (tipo foglia di salice) tengono di più il fondo e hanno bisogno di un recupero più veloce, per questo di solito sono usati in acqua corrente dove una certa velocità di rotazione è già impressa dall'acqua che scorre.
in questi si che se recuperi lento hai il problema delle palette incollate al corpo.

i rotanti a paletta larga, come i mepps, i vibrax ecc. avendo la paletta che offre più resistenza e ruota più aperta sull'asse, li puoi sfruttare con un recupero più lento. infatti, se recuperati veloci salgono subito verso la superficie.

di sicuro in laghetto userei palette larghe, producono più vibrazioni e recuperando lentamente stai più tempo in "zona buona".

comunque, in laghetto ci andrei più di ondulantini e minnow ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#10 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 18 February 2009 - 15:56 PM

mi permetto qualche correzione, poi se ci credete bene, altrimenti continuate a fare come avete sempre fatto :)

i rotanti a paletta stretta (tipo foglia di salice) tengono di più il fondo e hanno bisogno di un recupero più veloce, per questo di solito sono usati in acqua corrente dove una certa velocità di rotazione è già impressa dall'acqua che scorre.
in questi si che se recuperi lento hai il problema delle palette incollate al corpo.

i rotanti a paletta larga, come i mepps, i vibrax ecc. avendo la paletta che offre più resistenza e ruota più aperta sull'asse, li puoi sfruttare con un recupero più lento. infatti, se recuperati veloci salgono subito verso la superficie.

di sicuro in laghetto userei palette larghe, producono più vibrazioni e recuperando lentamente stai più tempo in "zona buona".

comunque, in laghetto ci andrei più di ondulantini e minnow ;)


:applaus: :applaus: :applaus:
No sponsor, no lies
 

#11 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 18 February 2009 - 20:46 PM

Penso sia anche una questione di fiducia...per esempio io preferisco i mepps in ogni situazione... :wink:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#12 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 19 February 2009 - 08:48 AM

Penso sia anche una questione di fiducia...per esempio io preferisco i mepps in ogni situazione... :wink:


un conto è la fiducia in una marca/modello, un conto sono le caratteristiche di peso/forma/movimento dei rotanti che li portano a lavorare a profondità e velocità diverse.
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#13 matteocornalba

matteocornalba

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Localitàtreviglio (bg)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: treviglio

Postato 21 February 2009 - 19:36 PM

mi permetto qualche correzione, poi se ci credete bene, altrimenti continuate a fare come avete sempre fatto :)

i rotanti a paletta stretta (tipo foglia di salice) tengono di più il fondo e hanno bisogno di un recupero più veloce, per questo di solito sono usati in acqua corrente dove una certa velocità di rotazione è già impressa dall'acqua che scorre.
in questi si che se recuperi lento hai il problema delle palette incollate al corpo.

i rotanti a paletta larga, come i mepps, i vibrax ecc. avendo la paletta che offre più resistenza e ruota più aperta sull'asse, li puoi sfruttare con un recupero più lento. infatti, se recuperati veloci salgono subito verso la superficie.

di sicuro in laghetto userei palette larghe, producono più vibrazioni e recuperando lentamente stai più tempo in "zona buona".

comunque, in laghetto ci andrei più di ondulantini e minnow ;)

Ma per rotanti con paletta stretta intendi i Martin?

#14 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 21 February 2009 - 19:46 PM

no, intende questo tipo di palette

Posted Image

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#15 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 22 February 2009 - 09:50 AM

no, intende questo tipo di palette

Posted Image


Penso anch'io che siano quelli
saluti

The Legend

#16 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 22 February 2009 - 11:44 AM

Ne ho presi proprio ieri , 5 mepps a paletta stretta e 3 vibrax sempre a paletta stretta ( mai visti prima ).


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#17 psyco

psyco

    --------------------------------

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1281 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: trota
  • Provenienza: verona

Postato 22 February 2009 - 11:52 AM

dove gli hai presi ?? se c'è un sito internet gli do un'occhiata
L'emozione di una cattura anche dopo tanti anni di pesca è sempre quella!

#18 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 February 2009 - 15:07 PM

Ne ho presi proprio ieri , 5 mepps a paletta stretta e 3 vibrax sempre a paletta stretta ( mai visti prima ).


Ciauzzz


i vibrax a paletta stretta ci sono da qualche anno, ma sono rarissimi da trovare... :?



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#19 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 23 February 2009 - 22:58 PM

Si beh non hanno proprio la paletta " a foglia di salice " ( ma esistono anche cosi' , solo che costano :D ) ma la paletta " Wishperer " , leggermente piu' stretta di quella normale...
purtroppo non trovo nessuna immagine...

edit . immagine trovata :D

Posted Image

li ho presi misura 2 , uno bianco uno fucsia uno giallo-fucsia .


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#20 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 23 February 2009 - 23:01 PM

dove gli hai presi ?? se c'è un sito internet gli do un'occhiata


alla fiera di vicenza.
i mepps erano di un negozio in cui vado spesso , mentre i vibrax non ricordo.. comunque non di vicenza...


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi