:? scusa ma l'esempio del piatto di spaghetti cosa centra con la pesca e la grammatura del galleggiante?? :? :?
:xplode: :xplode: di pasta non di spaghetti!!!!!!

no comunque rileggendolo mi sono spiegato male. volevo dire che non è detto che un pesce piu grande "mastichi" piu forte di uno piu piccolo! e ho portato ad esempio che quando si mangia un piatto di pasta non è che io e un l'altro che è piu grande di me "mastichiamo" uno meno forte e l'ìaltro piu forte.. cioè puo anche succedere ma non è dipeso dalla stazza! nell'esempio che ho scritto manca il pezzeto centrale che fa passare da un concetto all'altro!

che spero comunque ora di avervi fatto capire. in pratica come ho detto non è la grandezza a determinare l'abboccata!
comunque gommato io ho sempre creduto sia cosi... cioè non ho detto che la grammatura non va a seconda del pesce, ho detto che prima viene la corrente e profondita( anche se uno vuole pescare in 7 metri d'acque ferma con 0.10 può ma ci mettera un po di piu ad entrare in pesca, ed in gara credo sia contropruducente una lenta entrata in pesca soprattutto in estate... no? ) quindi in primis direi corrente.. poi profondita e pesce anche se a seconda delle situazioni queste ultimi si possono intercambiare di posizione... non è cosi?