PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 30 March 2007 - 13:42 PM
Postato 30 March 2007 - 18:13 PM
Postato 02 April 2007 - 20:11 PM
Postato 04 April 2007 - 13:17 PM
Postato 26 June 2007 - 08:50 AM
Postato 11 November 2007 - 13:47 PM
Postato 11 November 2007 - 15:53 PM
tubertini ha una pastura bianca al formaggio che dovrebbe chiamarsi :? :? "cavedano scardola triotto" credo che faccia al tuo caso 8) 8)ma una pastura più sempilce ? sai nn arrabiarti ma io nn abbito in olanda e da me i mulini scarcheggiano
Postato 11 November 2007 - 15:59 PM
Postato 11 November 2007 - 16:01 PM
Postato 11 November 2007 - 16:04 PM
Postato 11 November 2007 - 16:06 PM
Postato 12 November 2007 - 19:20 PM
ma una pastura più sempilce ? sai nn arrabiarti ma io nn abbito in olanda e da me i mulini scarcheggiano
Postato 03 March 2008 - 21:48 PM
Postato 04 March 2008 - 20:20 PM
Postato 03 May 2008 - 19:50 PM
Postato 27 May 2008 - 21:48 PM
Postato 05 June 2008 - 10:59 AM
Postato 29 March 2009 - 21:09 PM
Postato 08 July 2009 - 20:00 PM
Postato 14 March 2011 - 19:33 PM
Di Gabribabi
Per esempio leggendo i vari interventi ho notato che un ragazzo del forum chiedeva come doveva essere una pastura da cavedani, io ti dò una ricetta semplice ma efficace almeno per mè:
Esmpio 1 kg di pane grattuggiato e tostato , canapa macinata fresca (max 20%), crisalde macinata non fine (max 20/25%), arachidi macinate fini (max 15%), carruba macinata non eccessivamente fine(max 20%) sono tutti ingredienti facilmente reperibili in quasi tutti i mulini e a costi bassi che puoi aggiungere ad una pastura di base(ossia le più economiche che ci sono in commercio specialmente quelle al formaggio)oppure con gli ingredienti che ti ho detto fai da solo.(importante è mescolare per bene il tutto )
Per la preparazione della pastura dobbiamo sapere se il cavedano in quel fiume mangia:in trattenuta,alla passata, o se si alza dal fondo.
Appurato questo si procede ad impastare la pastura, possibilmente in un contenitore molto largo, aggiungendo poca acqua alla volta e con la mano farla girare per bene. Per vedere come si comporta in acqua gettare una palla di prova nel sottoriva per vedere quanto tempo ci mette a rompersi, questo perchè la pastura deve lavorare e non deve essere ne un sasso ne pappetta (qui ci sarebbe da scrivere un libro) .
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi