Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Autocostruiti Macigno


  • Please log in to reply
40 risposte a questo topic

#21 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 03 March 2009 - 16:59 PM

Bel lavoro , rimango in attesa di vedere il movimento dei lipless snodati :wink: :up: :up:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#22 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 03 March 2009 - 19:44 PM

bello spiedo :)
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#23 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Postato 04 March 2009 - 16:49 PM

Spiedo "tipo cobra " :D , ne ho provata una in mare (quella con colorazione sul grigio tipo mormora) per vedere meglio come rispondeva ai diversi recuperi e mi è piaciuto tantissimo il movimento tanto che ne ho subito costruite delle altre (che ho provato solo nella vasca di prova) con forme e pesi leggermente diversi per capirne di più. Spero di poter fare il video del nuoto venerdì... tempo permettendo :sun: .
Andrea

#24 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 04 March 2009 - 17:04 PM

Complimenti bellissimi lavori :)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#25 faldin

faldin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Localitàvittorio veneto
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vittorio veneto

Postato 11 March 2009 - 13:29 PM

beh innanzi tutto comincio col farti i complimenti questi minnow sono davvero belli e mi sono piaciuti sopratutto i primi (quelli lunghi e stretti) di cui mi piacerebbe avere qualche informazione tecnica tipo il peso e dove è stato posto perche mi sono piaciuti talmente che vorrei immitarteli ............... :D
La storia di ogni società esistita fino ad oggi è la storia delle lotte di classe.

#26 niculo_shock

niculo_shock

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Firenze

Postato 11 March 2009 - 14:55 PM

Ragazzi qua rasentiamo il professionismo....complimentoni..belli anche i colori..bomboletta??
p.s. il cartello non toccare!!! fantastico...
Un uomo senza pancia.. è come un cielo senza stelle...
http://www.niculofishingteam.org
Posted Image

#27 tackle64

tackle64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • LocalitàFormia (LT)
  • Tecnica: Sea spinning
  • Provenienza: Formia (LT)

Postato 11 March 2009 - 19:44 PM

Ciao,
Ti faccio i miei complimenti, mi piacciono molto.
Se è possibile, mi interessava sapere qualcosa sulla piombatura dei primi in foto simil Tide/Angel kiss (posizione e quantità), sto cercando di realizzare qualcosa di simile, ma sono molto in alto mare.

ANDREA
affronterò la vita a muso duro
come un guerriero seza spada e senza patria
con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro

#28 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Postato 12 March 2009 - 15:10 PM

Grazie a tutti!!! Bello no il cartello, era d'obbligo dopo tutto il lavoro fatto trovarci qualche manata dei familiari che poi avrei dovuto punire :mod: :barb: :barb: :xplode:
Passando alle domande ... per colorare uso bombolette e per fare qualche particolare colori acrilici ad acqua passati a pennello e tampone. I simil tide li ho costruiti utilizzando sia okumé che kotò e alla fine il primo si è rivelato il migliore perchè più leggero , piombandoli con all'incirca 1,5 g tra paletta e 1° anellino, 2 g tra 1°e 2°, e in coda solo 1 g subito dietro l'ultimo anellino.
Andrea

#29 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Postato 19 March 2009 - 19:21 PM

Ed ecco le swimbait finite...
La prima, con paletta, è lunga 16 cm pesa circa 40 g, è galleggiante ma affonda parecchio appena recuperata. Il movimento è molto sinuoso anche con un recupero lento.

Posted Image

Queste altre, lipless, sono tutte uguali nella forma ma piombate diversamente (con un peso che varia da 40 a 50 g) per ottenere assetti diversi (galleggiante, neutro e affondante). Lunghe 16 cm in legno di okumè hanno armatura passante sul ventre mentre dei pernetti assicurati con cianoacrilica e bicarbonato sul dorso.

Colorazione mormora per questa estate, dedicata a leccie e serra

Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image

Testarossa

Posted Image
Posted Image

Posted Image
Posted Image

Questa invece l'ho montata con il sistema classico con cui vengono montate questa tipologia di esche, cioè con pernetti fissati al legno con cianoacrilica e bicarbonato.

Posted Image
Posted Image

Vi posto il video del nuoto


#30 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 19 March 2009 - 19:37 PM

che sballoooooooo :gott: :gott: :gott: :gott:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#31 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 19 March 2009 - 19:57 PM

Eccezionali !!!! :up: :up: :up:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#32 Luca Tare

Luca Tare

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1973 Post:
  • Localitàrodengo saiano(brescia)
  • Tecnica: spinning-mosca
  • Provenienza: brescia

Postato 19 March 2009 - 20:01 PM

belli veramente colorazione e forma bisogna vedere se anche il nuoto va bene e poi sono perfetti :) :) :2thumbs:
TARE1984 25 anni.....la vita e una sola non sprecatela!!!!PESCATE
spinning-mosca
Posted Image

#33 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Postato 20 March 2009 - 17:26 PM

Grazie :) :) :) Per vedere il nuoto ho messo il link del video, l'ho fatto dell'esca testarossa perchè è la più visibile ma si muovono tutte allo stesso modo.
Andrea

#34 MaxPax

MaxPax

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 384 Post:
  • LocalitàLumezzane (Bs)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lumezzane (Bs)

Postato 20 March 2009 - 17:47 PM

:gott: :gott: :gott: Bellissimi!




Ciao.
C'è sempre un pesce che ti aspetta,l'importante è non farlo aspettare troppo!(MaxPax)

#35 il lokatore

il lokatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 98 Post:
  • Localitàbrescia-lonato
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 21 March 2009 - 23:08 PM

belli, complimenti!!!!

#36 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Postato 21 June 2009 - 14:47 PM

WTD semplice semplice :grin: ...

Mi mancava un wtd che fosse semplice da costruire, con una forma tozza, che andasse abbastanza lontano.
Sono partito col procurarmi un tondo da 22mm di diametro, va bene il manico grezzo delle scope :-D , l'importante è che sia di un legno non troppo pesante.
Ne ho tagliato un pezzo da 10 cm

Posted Image

Ho realizzato il taglio ventrale per alloggiare l'armatura d'acciaio

Posted Image

A questo punto ho realizzato il grezzo ricavando a metà tra l'anellino centrale e quello di coda la sede per alloggiare la piombatura (ho usato un pallettone di piombo da circa 4 g ).

Posted Image

L'armatura in acciaio inox da 1 mm

Posted Image

Importante è fare in modo che l'anellino d'aggancio sia spostato verso il basso.
Ho quindi posizionato tutto e bloccato con bicarbonato e colla cianoacrilica

Posted Image

Stuccato con stucco da carrozzieri

Posted Image

Scartavetrato, un paio di mani di turapori e via in acqua per verificarne il movimento.
Quindi ho passato una mano di fondo bianco per far risaltare i colori e colorato con bombolette.

Ed ecco l'artificiale finito

Posted Image
Posted Image

:up:
Andrea

#37 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 21 June 2009 - 15:34 PM

sempre più bravo :)
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#38 il lokatore

il lokatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 98 Post:
  • Localitàbrescia-lonato
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 21 June 2009 - 20:46 PM

:shocked: complimenti x i tuoi lavori, sono molto belli :up: !!!!

#39 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Postato 23 June 2009 - 17:21 PM

Grazie per i complimenti :oops:
Andrea

#40 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Postato 13 October 2011 - 19:50 PM

WTD ACCIUGA 11

Era da un pò che mancavo dal forum, rieccomi con un wtd di 11 cm per 17g di peso floating, dalla forma semplice non certo innovativa ma efficace.
Partiamo dall'inizio, ho usato un listello di ayous spesso 1,5 cm, su cui ho riportato la sagoma dell'artificiale che avevo precedentemente realizzato

Posted Image

Come si vede dalla foto ho posizionato il piombo da 4,3g in un unico punto approssimativamente a metà distanza tra i due agganci delle ancorette

Posted Image

Per inserire il piombo ho realizzato un foro con una punta da 8mm; ho quindi sagomato l'artificiale.

Posted Image

Ho deciso di utilizzare il sistema degli anellini incollati, con cui mi sto trovando molto bene quindi non ho la necessità di realizzare il taglio longitudinale.
Per rendere l'esca più simile ad un' acciuga ho realizzato delle branchie e la sede per alloggiare un occhietto 3d.

Posted Image

Posso procedere inserendo il piombo bloccandolo con colla cianoacrilica e microsfere di vetro piene.

Posted Image

La colla asciuga in fretta e quindi posso passare alla stuccatura con stucco vetroresina.

Posted Image

Carteggio per eliminare lo stucco in eccedenza, poi con una punta da 2mm realizzo i fori per l' alloggiamento degli agganci (ho usato acciaio da 1mm di spessore).

Posted Image

Inserisco quindi i gancetti e ci colo della colla cianoacrilica fino a quando il legno non ne assorbe più, poi è indispensabile lasciar passare un pò di tempo per far in modo che la colla essicchi per bene anche in profondità, per assicurare una tenuta maggiore.

Posted Image

Due mani di turapori, intervallate da una carteggiatura, una mano di fondo bianco e poi si procede con la colorazione...

...a bomboletta

Posted Image

Oppure utilizzando il metodo jappo

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Una prova della stessa colorazione su un long jerk da 17,5cm

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image
Andrea


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi