ma come novità ha la possibilità del flippin...in cadutas esattamente come il filibustiere e suoi derivati vari......solo che è un bel e grosso filibustiere....
Lunghezza 14 CM
Peso 61 GR
Materiale resina sintalfica rapida da 650 gr-lt ( più leggera dell'acqua)
aellini in acciaio da 45 mm
ami chimical sharped del 2/0 reiforced
split ring da 100Kg
iniziamo con le fasi.....realizzato anche qui il mio solito master in legno.....ricontrolati gli squadri e e le simmetrie come fatto in precedenti mie realizzazioni ( http://autocostruzio...net/?t=25104083 ) .....si passa alla realizzazione delgi stampi....a pozzo

a catalisi avvenuta estraiamo il fuso ottenuto...da rifilare un poco e ripulire.....ma il grosso è fatto


si passa poi al montaggio delle viti ad occhielllo in acciaio inox da 45 mm X 2mm dia

e al loro fissaggio....particolare attenzione va posta all'anello frontale che deve esere montato appena sotto l'asse longitudinale di tre mm circa...


per il peso ..un'accortezza non da poco....la posizione di queste due uniche mase è molto importante....per come l'ho realizzato io sono due masse uguali...il cui posizionamento risulta essere simmetrico rispetto l'asse del momento di inerzia verticale ( compreso di ami ) in modo da mantenere l'esca sempre in orizzontale in acqua ..quando in caduta.....piccoli spostamenti di pochi mm....( ne basta 1,5mm ) di una delle due mase..e l'esca scenderà o di coda o di muso..perdendo il suo tipico effetto flipping e trasformandosi in un siluro affondante rapido.....
poi altra accortezza..le masse sono da 8 gr l'una .....ottenute mediante la foratura calibrata di piombi da 10 Gr sferici commerciali....dico 8 gr perchè se fossero più leggeri ..per questo tipo di resina sarebbe nullo o quaisi l'effetto flipping in caduta.....diventerbbero un classico slow sinking.....se invece fossero da 10 ...andrebbero bene comunque...ma la velocità di cadua è molto rapida.....

poi non ho finito.....i fori di alloggiamento ( diametro 12 mm ) devono avere una profondità di 18 mm il frontale e 12 mm il posteriore...questo perchè bisogna rendere instabile il fuso rispetto lasse longitudinale alzando il baricnetro complessivo.....e lasciando libera l'esca di dondolare in caduta.....se cosi non fosse e le masse fossero verso la convenzionale posizione ventrale.....il flipping sarebbe minimo....smorzato dal momento d'inerzia delle masse di piombo stesse.....



come avete spero capito il trucco di quests esca è tutto qui......il posizionameto e la corretta bilanciatura dell'esca......il resto è standard.....ma cosi piccole differenze fanno una grande differenza nel movimento!!!!!
e poi la stuccatura finale ...in resina epossidica alleggerita....da carteggiare poi con calma

poi la solita carteggiatina...preparazione del fondo....e le livree finali ..che per me costituiscono la parte più divertente di tutto il processo.....costruttivo.....



buona costruzione a tutti.......
la serie continua....

con altre novità....un po alla volta però........