Belli questi di che marca sono, che grammature si trovano, io me li faccio artigianali in settimana vi posto due foto
quando hai finito di fare bagordi....ti metti a fare sti galleggianti o no????...
![]()
![]()
![]()
![]()
L'ultimo nato



PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 07 January 2009 - 20:58 PM
Belli questi di che marca sono, che grammature si trovano, io me li faccio artigianali in settimana vi posto due foto
quando hai finito di fare bagordi....ti metti a fare sti galleggianti o no????...
![]()
![]()
![]()
![]()
Postato 07 January 2009 - 22:52 PM
Postato 08 January 2009 - 12:47 PM
Belli questi di che marca sono, che grammature si trovano, io me li faccio artigianali in settimana vi posto due foto
quando hai finito di fare bagordi....ti metti a fare sti galleggianti o no????...
![]()
![]()
![]()
![]()
L'ultimo nato
Postato 08 January 2009 - 13:35 PM
Postato 08 January 2009 - 13:44 PM
il bello è la "penna", è in carbonio, è il vettino della milo 10-10, il bulco un galleggiante sarfix velox da 6gr, l'antenna la deriva di un galleggiante in carbonio, con un antenna cava, il ciuccetto fatto con un pezzo di elastico della fionda e una girella incastrata, praticamnte costruito con ttti pezzi di recupero, ne ho fatti altri modelli, stasera vi faccio una foto con la digitale di tutti i "modelli"
Postato 08 January 2009 - 18:47 PM
Postato 08 January 2009 - 19:01 PM
Postato 09 January 2009 - 17:04 PM
Postato 09 January 2009 - 17:09 PM
Postato 09 January 2009 - 17:16 PM
Le rondelle servono per regolare la quantità di piombo sulla lenza, il gall inglese serve quando i pesci mangiano lontano da sponda.
Per farti un'idea della pesca inglese
http://www.hobbypesca.com/tecnica/tecni ... nglese.asp
http://it.wikipedia....sca_all'inglese
Postato 09 January 2009 - 17:19 PM
Postato 09 January 2009 - 17:28 PM
Essendo cave non ho molti problemi. però proverò il tuo suggerimento
Postato 09 January 2009 - 18:00 PM
Essendo cave non ho molti problemi. però proverò il tuo suggerimento
anch'io ho il riporto(cannuccia)cavo ma in alcuni casi il pezzo di carbonio mi creava problemi di taratura con il vento
(o affondava o staraca leggermente)mentre cosi no.Su alcuni ho usato uno stuzzicadendiper costruire lo stelo di supporto della cannuccia
Postato 09 January 2009 - 23:27 PM
Essendo cave non ho molti problemi. però proverò il tuo suggerimento
anch'io ho il riporto(cannuccia)cavo ma in alcuni casi il pezzo di carbonio mi creava problemi di taratura con il vento
(o affondava o staraca leggermente)mentre cosi no.Su alcuni ho usato uno stuzzicadendiper costruire lo stelo di supporto della cannuccia
è vero il tonchino da meno problemi nella taratura :wink:
Postato 10 January 2009 - 21:19 PM
Postato 11 January 2009 - 11:42 AM
Comunque quello tutto nero l'ho provato oggi è fantastico, vola benissio e va in pesca che è una bellezza
Postato 12 January 2009 - 16:17 PM
per pescare con il pallettone io uso questi...senza piombo sul galleggiante ma solo in lenza....
ciao gabri :wink:
Postato 13 January 2009 - 00:42 AM
Postato 13 January 2009 - 12:53 PM
non quello, intendevo infondo al bulbo sotto il gommino verde
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi