PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 October 2006 - 10:16 AM
Postato 10 October 2006 - 10:36 AM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 10 October 2006 - 12:48 PM
ciao a tutti volevo domandarvi quali tipi di corone utilizzate in una gara di trota torrente, le varie grammature, o meglio ke tipo di corone preparate?? e' da poco ke mi sto avvicinando a quetsa tecnica per questo volevo dei suggerimenti grazie.
Postato 10 October 2006 - 12:59 PM
Postato 14 November 2006 - 20:31 PM
Postato 08 January 2007 - 19:28 PM
Postato 08 January 2007 - 19:31 PM
Postato 08 January 2007 - 19:32 PM
Postato 08 January 2007 - 19:34 PM
Postato 08 January 2007 - 20:18 PM
e qual'è la loro funzione?
Postato 08 January 2007 - 22:43 PM
ciao a tutti volevo domandarvi quali tipi di corone utilizzate in una gara di trota torrente, le varie grammature, o meglio ke tipo di corone preparate?? e' da poco ke mi sto avvicinando a quetsa tecnica per questo volevo dei suggerimenti grazie.
Ciao tutto dipende dal luogo di pesca , dalla conformazione del torrente (massi affioranti ecc.) se il fondo e' a ciotoli a sassi grossi , se il fondo e' uno strato di alghe , la forza e la velocita' della corrente ,una corona universale non esiste ma dobbiamo adattarla e crearla al giusto x la zona che andremo ad affrontare .
Posso consigliarti una corona semplice e lineare , che poi durante la pescata potrai modificare adattandola al meglio x la zona :
Su uno spezzone di filo dello 0.22 lungo 120 cm. metti 20 pallini (piombini , quelli duri) equidistanti tra loro , una volta in pesca questa corona fara' flutuare l'esca in maniera quasi naturale .
Poi non stringere troppo forte i pallini sul filo , in questo modo potrai spostarli adattandoli al luogo , magari se ci sara' una corrente veloce li porterai piu' verso il fondo (mi raccomando a salire falli a scalare)...............................
Poi ricorda che non tutti i luoghi son adatti alla corona , dove ci sara' forte corrente con molto massi affioranti e belle buche la montatura migliore e' la cicca (biglia) di piombo , mentre se l'alveo e' grande (oltre i 20 mt.) e il fondo e' a sassolini fini la montatura migliore e' la spirale......e cosi' via .
Un consiglio : parti sempre con un finale lungo almeno 30/35 cm. con la corona , poi se le abboccate saranno frequenti lo potrai accorciare per avere piu' sensibilita' , mentre se le tocche saranno poche e lievi allungalo anche a 40/45 cm, scendendo di diametro.
Come tu sicuramente saprai l' esca principe e' il verme , sopratutto se vai alla ricerca di fario e marmorate , seguita dal pesciolino , poi c'e' la camola del miele o della farina questa ottima ma piu' efficace sulle trote iridee ........................altre eche molto importanti sono i vari animaletti che abitano il luogo di pesca : gatoss , cavallette , portasassi ecc.....sappi che quest' ultime sono micidiali perche' le trote le riconoscono come normale cibo e non come un insidia.
Se vuoi altri pareri e consigli chiedi pure io ci sono sempre ........ :wink:
Postato 09 January 2007 - 08:18 AM
Postato 09 January 2007 - 09:19 AM
Postato 09 January 2007 - 14:03 PM
Postato 09 January 2007 - 15:59 PM
Postato 09 January 2007 - 18:37 PM
Una decina di rotanti dai 3 ai 9 grammi sia Mepss che Martin argentati e ramati a secondo il colore acqua e cielo (se ne perdono tanti) 4-5 minnow sia galleggianti che affondanti dai 3 ai 7 cm vai sui Rapala che non sbagli CD e Original colore naturale o trota, ti andranno bene sia per trota che per cavedano; un buon filo del 020 o se sei in vena di spendere un trecciato dello 015, risparmi sugli artificiali perchè ne recuperi di più raddrizzando le ancorette :wink:
Postato 09 January 2007 - 18:49 PM
Grazie per il lnk e complimenti per l'ottimo lavoro fatto.
Verso Febbraio/Marzo vorrei andare a trote sul Nera, dove l'acqua è ancora limpida e fresca![]()
, in zone come quelle che ai descritto e ti vorrei fare alcune domande (anzi, un vero e proprio questionario) sull'argomento:
1.credi che in queste zone la tecnica dello spinning sia altrettanto efficace che la pesca al tocco?
2.per affrontare questi tratti che cucchiaini mi consigli? e che minnow?
Io ho un cucchiaino di 9 gr. con corpo rosso e fiocco rosso(ma credo che sia troppo), un altro con corpo giallo a pallini rossi da 3gr. e un minnow della capture lures da 5 cm, che ne pensi?
3.il vivo manovrato potrebbe andare?
4.il vivo manovrato si può fare, o si fa, su una canna da spinning?
5.che montatura mi consigli per il vivo manovrato?
6.e che filo per i cucchiaini e i minnow?
grazie
chiunque voglia aggiungere qualcosa o rispondere è ben accetto
![]()
![]()
![]()
Postato 10 January 2007 - 19:38 PM
Postato 11 January 2007 - 11:46 AM
sul vivo mi sono sbagliato ovviamente!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
cmq la pesca al tocco non fa per me, troppa delicatezza e attenzione
NO NO
PROPRIO NON è PER ME!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Postato 11 January 2007 - 13:54 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi