Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

CARPFISHING....UNA RIFLESSIONE


  • Please log in to reply
169 risposte a questo topic

#81 el-cantinier

el-cantinier

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1630 Post:
  • LocalitàZevio (VR)

Postato 28 August 2008 - 20:21 PM

ragassssssssss, non sono un carpista. ma certe cose non mi piacciono indipendentemente dalla tecnica. i cialtroni, i casinisti, i delinquenti ci saranno sempre. e allora dobbiamo vivere bloccati perennemente dalla paura, rifiutarci di lottare per i nostri sogni e per quello in cui crediamo? e' questo l'esempio che dobbiamo dare ai ragazzetti che vogliono provare questa tecnica?

IMHO, di cret**i ce ne saranno sempre. basta isolare le mele marce, per il resto cerchiamo di mantenere buoni rapporti con chi se li merita, carpista o meno.


Ti quoto solo perche' e' il pensiero che tutti vorrebbero :wink: ma la realta' e' ben diversa....putroppo... :( e la mia non e' voglia di non fare ma e' PAURA ALLO STATO PURO!!!!!!!!!!!!! Gente non siamo tutelati!!!!!!!!!! ma non nella pesca ma nella vita! Carabinieri del mio paese mi dicono che certa gente sono proprio delle bestie!!!! Non hanno paura di niente!!! E' inutile mettere soldati di qua e di la'... non serve a niente!!! serve un piazza pulita... pugno DURO... Ma questa e' politica ed e' un altra storia... :wink:
28 anni un anno da carpista...per ora..

#82 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27847 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 August 2008 - 20:29 PM

allora, se e' per quello 8 anni fa andavo a pescare in una zona tra le piu' malfamate qua attorno. e dopo i primi 3 o 4 che hanno capito che non avevo intenzione di lasciarmi mettere le mani addosso hanno smesso di tentare di rompermi le scatole. e in quella zona ti assicuro che neppure i carabinieri entravano. cosa si fa? ci si organizza, si inizia ad andare in gruppo (con tanto di turni di notte), si fa strada in modo che sempre piu' persone possano andare... e cosi' chi vuole delinquere debba stare piu' attento

“L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”, Franklin Delano Roosevelt durante il suo discorso inaugurale il 4 marzo 1933



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#83 Gab

Gab

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 73 Post:
  • LocalitàVelletri (RM)

Postato 28 August 2008 - 22:27 PM

Secondo me il problema principale non e' costituito da pochi balordi che fanno "caciara"... non di quelli che fanno casino o che pure ti vengono a rompere le balle mentre peschi... Lo possono fare una volta... due... poi basta organizzarsi, come ha detto qualcuno, e il problema si puo' risolvere.
Episodi di violenza possono purtroppo accadere in ogni occasione... quando si pesca, quando si guida, quando si lavora. Nella realta' di ogni giorno ormai a certe cose si guarda con altri occhi... non ci si abitua mai, ma si impara a conviverci nel migliore dei modi.

Io invece credo che le persone in grado di far male ad un carpista... sono proprio i carpisti stessi...

Sono i comportamenti sconsiderati che non necessariamente hanno come protagonista un angler rozzo, ignorante e scontroso... ma anche e semplicemente un angler che ha voglia di pescare la carpa della sua vita e lo fa cercando di piazzare le lenze il piu' lontano possibile... rischiando con i divieti... Basti pensare a tutti quei carpisti che almeno una volta nella loro vita hanno piazzato la tenda in pieno divieto, nonostante ci dovrebbe essere, oltre alla paura di 600 euro di multa, anche il rispetto per le leggi e per la natura...

Non e' da molto che sono rimasto affascinato da questo splendido hobby, ma e' abbastanza per guardarmi intorno e vedere che troppo spesso le aspettative sono alte... troppo spesso il marketing delle aziende del settore propinano offerte e materiali di cui e' assolutamente vietato fare a meno, anche se se ne sono acquistati di simili dieci giorni prima...
Ed alti sono i costi alla fine richiesti per arrivare a pescare "la bestia" che ci faccia sorridere per il tempo di una foto...

Diventa maledettamente facile oltrepassare "la soglia"... il limite oltre il quale volontariamente o involontariamente si fa del male a se stessi ed agli altri...

Informazione... l'arma con cui ogni singolo carpista puo' migliorare tutto cio' che gli ruota intorno... Educare i propri figli... a fare in modo che non lascino zozzeria ai loro figli...
Lasciarsi andare e dire "cosa possiamo fare noi" non porta a nulla... Tante piccole gocce possono forare la pietra...
Tanti piccoli pescatori possono migliorare le cose...
Basta crederci...

PS: che ci crediate o no questo post, lunghissimo... sconclusionato... confuso... avra' sicuramente lasciato il segno, in positivo, dentro qualcuno di noi...
°°° Gab °°°
43

#84 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27847 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 August 2008 - 22:31 PM

IMHO hai centrato un punto cruciale: troppo marketing!!! come fai a dire a un 14enne che per pescare a cf ti servono subito 3 canne + 3 muli di fascia ultra alta, treccia, rod pod + avvisatori e tutto, tenda lettino ecc??? come pure a volte mi e' capitato di vedere gente che si credeva carpista solo perche' aveva tutto fox e/o nash, e poi rispetto 0.

IMHO e' ora di fare un passo indietro e tornare alle origini, non solo nel cf. ah, e magari di pensare che non tutti possono permettersi certi attrezzi, ma questo non vuol dire che siano meno bravi o rispettosi o preparati di noi.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#85 Gab

Gab

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 73 Post:
  • LocalitàVelletri (RM)

Postato 28 August 2008 - 22:41 PM

IMHO hai centrato un punto cruciale: troppo marketing!!! come fai a dire a un 14enne che per pescare a cf ti servono subito 3 canne + 3 muli di fascia ultra alta, treccia, rod pod + avvisatori e tutto, tenda lettino ecc??? come pure a volte mi e' capitato di vedere gente che si credeva carpista solo perche' aveva tutto fox e/o nash, e poi rispetto 0.

IMHO e' ora di fare un passo indietro e tornare alle origini, non solo nel cf. ah, e magari di pensare che non tutti possono permettersi certi attrezzi, ma questo non vuol dire che siano meno bravi o rispettosi o preparati di noi.


Purtroppo il mercato del carpfishing e' in piena espansione...
E' comprensibile che spingano a piu' non posso per l'acquisto di materiali su materiali... ma visto che vogliono i nostri soldi, bisognerebbe giungere ad un compromesso e perseguire gli interessi comuni insieme!
Invece di fargli fare da sponso per il sito web, per poche centinaia di euro dovrebbero essere "costrette" ad effettuare degli investimenti a sostegno di associazioni come CFI... Anche perche' se il carpfishing viene ridimensionato, ci rimettono pure loro!
Investimenti da utilizzare per effettuare corsi di carpfishing su scala nazionale... corsi che non solo spieghino quale attrezzatura usare e come... ma che educhino e spieghino pro e contro di determinati comportamenti...
°°° Gab °°°
43

#86 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27847 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 August 2008 - 22:57 PM

investire in italia? e soprattutto in educazione??? utopia.

italia ed educazione spesso e' un ossimoro. ancora di piu' italia e investimento ben utilizzato

peccato, perche' all'estero di cose simili ben gestite ce ne sono. vedasi il progetto "take me fishing", che personalmente ritengo un modello che sarebbe da imitare. e, se non ci fosse una certa mentalita', anche in italia avremmo dei bei risultati.

insomma, se vogliamo i risultati, dobbiamo partire da noi stessi. e poi fare massa.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#87 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 29 August 2008 - 07:45 AM

:? 8) :lol: :( :) :shock: :x :twisted: :roll: :-| :| :arrow: :idea:

Stati d'animo durante la lettura del post...



a dire la verità aspetto i tuoi commenti sono Mooooooolto interessato...
NON MOLLARE MAI

#88 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 29 August 2008 - 07:56 AM

ok sono d'accordissimo...ma forse ho sbagliato io a nn specificare maggiormente che mi riferivo solo al fatto di trovare occupata una postazione...che la discussione fosse improntata sulla pasturazione della medesima posizione e utilizzata da altri siamo d'accordo...ma leggendo che alcuni si erano trovati anche di fronte a discussioni con altri pescatori ( Gab ne parla nel secondo intervento e anche + avanti altri utenti) oppure al rischio quasi di venire alle mani con gli stessi..cercavo di capire se questa legge potesse distinguere chi era nel giusto e chi no visto che c'è chi ha chiesto all'occupante di andarsene o chi se lo è sentito chidere....era solo per cercare di "tagliare la testa al toro"..insomma risolvere a monte ciò che poi a valle si sarebbe trasformato in un casotto!Se becchi qualcuno che ti ha fregato la zona nn puoi farci nulla..e ti devi spostare per forza..(qua il riferimento alla legge che avevo trovato magari poteva toglierci ogni dubbio) Poi sul fatto che sia spiacevole, non giusto, sfortuna ecc...di trovare un proprio post occupato sono d'accordo con voi..sono riuscito a spiegarmi meglio? :D


Quello che si intendeva porre in risalto che e' che i comportamenti sbagliati di alcuni (pseudo) carpisti hanno portato o stanno portando a limitazioni ed ulteriori balzelli... Oltre agli scontri con i pescatori professionisti (a quanto pare molto piu' rappresentati nelle sedi delle amministrazioni locali) che hanno portato divieti al carpfishing, abbiamo portato alla luce (per ora) un ulteriore problema riguardante le zone pasturate... che potrebbero portare a piazzole a pagamento da quello che si sente in giro... e mi sembra l'ennesima presa per il c...o da parte di chi del carpfishing non ne vuole proprio sapere!
Oltre al decennale problema di chi lascia la "monnezza" dopo aver pescato ed a chi pesca in maniera... non consona (5 ami, etc.), con le nuove tecniche si aggiungono nuovi (e specifici) problemi...
Educazione, informazione... buon senso, piu' che "leggi alla mano" altrimenti ogni moscerino in un occhio viene preso da una parte come un elefante e dall'altra come un assassinio da perseguire! :D

Tanti dimenticano o meglio ignorano che i signori sulle barchette, ci campano e sfamano famiglie con la pesca!!
Qui nella zona che frequento io ormai è diventata una moda fare il carpista(non tutti chiaramente),per essere accettati nella confraternita bisogna
1)essere vestiti con l'ultimo pile della fox
2)avere la canna da urlo
3)portarsi due o tre sbarbatelle(che poi non lo cagheranno tutta la sera :lol: )
4)raccontare di tal pinco pallino loro GRANDE amico che prende carpe
addirittura senza innescare niente
5)immancabile radio con tunz tunz a palla e scorta di alcoolici
6)portare alcuni amici che non hanno a che vedere con la pesca ma simpaticissimi(?)(son quelli che se la spassano con le amiche del punto 3)
7)devastare gli angoli che i pensionati con amore creano per condividere
4 parole all'ombra di un albero
Chi ne fà le spese il fesso o meglio lo sfigato che và a pescare per passione,gira con il sacco e raccoglie i rifiuti prevalentemente non suoi,
che poi prenda o no fino all'ultimo ci spera...
Ora mi ritrovo con tanto di cartello Zona Videosorvegliata,le persone che passano non me lo dicono chiaramente,ma mi guardano come per dire:
son loro :|
La mia tenda? A far muffa in cantina
Ho reso un pò ironica la cosa,ma se ora istituzioni,leggi.portaborse,leccapiedi vari non mi permettono di far ciò che mi piace,un pò mi girano ma non riesco neanche a dargli tutti i torti.
Ci vuole buonsenso,ma nessuno ci verrà incontro se non se ne ha.
Scusate il mio sfogo



non sempre l'ironia è sinonimo di "leggerezza"...anzi secondo me è l'unico modo per descrivere i comportamenti di certi...l'altro sarebbe quello di piangere per sti poracci....il tuo scritto ha reso chiaro il concetto...e mi piace aver stuzzicato il tuo animo e aver generato lo sfogo....

quello che io so lo dono agli altri senza preclusioni ovviamente nella speranza che le persone che ho davanti abbiano voglia di imparare....non mi piace rincontrare dopo appena una paio di mesi lo stesso tizio che mi viene ad impartire lezioni o che mi racconta di catture fantastiche (senza report fotografico appunto).....l'umiltà deve essere ala base dela disciplina....
NON MOLLARE MAI

#89 Gab

Gab

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 73 Post:
  • LocalitàVelletri (RM)

Postato 29 August 2008 - 08:46 AM

investire in italia? e soprattutto in educazione??? utopia.

italia ed educazione spesso e' un ossimoro. ancora di piu' italia e investimento ben utilizzato

peccato, perche' all'estero di cose simili ben gestite ce ne sono. vedasi il progetto "take me fishing", che personalmente ritengo un modello che sarebbe da imitare. e, se non ci fosse una certa mentalita', anche in italia avremmo dei bei risultati.

insomma, se vogliamo i risultati, dobbiamo partire da noi stessi. e poi fare massa.


Walter non generalizzare... di esempi validi in Italia ce ne sono... come la Tail Water Alto Tevere.
E come saranno riusciti ad ottenere tale risultato?
L'immagine della pesca a mosca (ed anche dello spinning) e' il massimo della sportivita'... una dottrina da insegnare... dove ben difficilmente approdano imbecilli dal dubbio comportamento (ed anche se vi approdano ben difficilmente vengono sbandierati... ma di sicuro non hanno vita facile all'interno della comunita').

Il carpfishing non e' altamente tecnico come la pesca a mosca? Non rispetta le acque, i pesci e la natura in genere come la pesca a mosca? E allora perche' "loro" ci sono riusciti e noi no?

Prima di tutto perche' e' stata diffusa la giusta immagine della pesca a mosca... Io non la pratico e non mi attira, ma la conosco e per me (come per milioni di altre persone, anche non pescatori... bambini compresi) equivale a "rispetto per la natura" e "sportivita'"...
C'e' una immagine pulita della pesca.

Come gia' detto, molto dipende dall'atteggiamento tenuto da ogni uno di noi... Ed immagino che gran parte del merito dell'immagine di cui gode la pesca a mosca e' dovuto ai suoi angler, che hanno saputo costantemente demandare ai propri conoscenti ed ai propri figli l'amore per la natura e lo spirito del carpfishing...
°°° Gab °°°
43

#90 Andrea marchiori

Andrea marchiori

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 26 Post:
  • LocalitàMestre VE

Postato 29 August 2008 - 10:08 AM

Non più intromissione, ma spero partecipazione!

Inizio con il fare ancora i complimenti a tutti, solitamente non intervengo se non attratto veramente!

Precisiamo...”””””
In primis trovo assurdo che si rischi di venire alle mani per una sessione di...............
Ma non dovrebbe essere nello spirito del Crpista il condividere, non avere segreti, insegnare, etc. etc.?
In ogni caso il buonsenso dovrebbe essere utilizzato da TUTTE le parti...
Spero di essere stato chiaro...

Sagge parole; un esempio di quello che mi è capitato
Una postazione nel canale Dese, vicino a casa mia, abbandonata da anni, la abbiamo ripresa in mano ed abbiano iniziati una lunga e laboriosa pasturazione, dopo le prime pescate e le catture “MOLTE” abbiamo inserito immagine e resoconti nel web, senza indicare con precisione il posto esatto. Comunque una parte di carpisti è riuscita a capire dove.
Passa il tempo ed la nostra pasturazione continua, un lavoro certosino e pesante, abbaiamo studiato cosa, quanto e quando pasturare, in pratica una dieta in base ai periodi.
I risultati non mancavano. Una Domenica mattina mi reco in postazione per pasturare!
Cacchio è occupata, chi era? Come faceva a sapere?
Mi avvicino con la mia bella retina di boiler e un Doberman mi punta!
Non temo i cani, temo più i padroni! Il carpista richiama il suo cane e mi rassicura, con me c’era mio figlio di 3 anni, avrei potuto io sbranare!!
Chiedo come era andata e mi conferma che le catture non erano mancata, gli spiego che era un posto dove da tempo stavamo investendo denaro e tempo, sempre con calma ed educazione.
Lui evidentemente persona seria e cosciente mi chiede se poteva rimanere, unica mia risposta possibile; ci mancherebbe ci sei da ieri non vorrai mica chiudere tutto ed andare via, rimani e se possibile non buttare troppa roba in acqua
Lui ringrazia, alla fine gli lascio le nostre boiler per pasturare a fine sessione e pescarci nel mentre se voleva.
Risultato, mi ha pasturato prima di andarsene, si è preparato una posta 100/150 metri a monte e ogni tanto ci si trova in sponda.
Poi si è anche fatto pubblicare un articolo nelle riviste e si è preso al sua parte di onore!
Gli ho anche slamato il cane ma questo non c’entra!

Di questi casi ne potrei citare parecchi, è capitato anche a me di andare a Otellato e mettermi su una posta fatta, arriva chi la mantiene e si stringe amicizia.
Casi rari? NO ragazzi, sempre tra Carpisti “navigati” è cosi, c’erto qualche energumeno ignorante esiste, ma si contano sulle dita di una mano.
Sono i giovani, esuberanti che creano noie sulle sponde, solo perché ancora non sono Carpisti, basterebbe oltre a consigliarli la canna, il mulinello ecc, consigliarli in PRIMIS di affiancarsi a qualche “navigato” Carpista

Invece di fargli fare da sponso per il sito web, per poche centinaia di euro dovrebbero essere "costrette" ad effettuare degli investimenti a sostegno di associazioni come CFI... Anche perche' se il carpfishing viene ridimensionato, ci rimettono pure loro!
...


Caro Gab! Io/noi abbiamo dedicato tanto a questa cosa, coinvolgere le ditte Italiane e crecare di far capire che solo con il loro supporto avremmo potuto in un futuro avere di più e loro di conseguenza, nulla di strano banale e semplice strategia commerciale, investire nei clienti.
Ho personalmente speso molto per il progetto VADEMECUM che doveva far stampigliare una sorta di elenco regole che i produttori dovevano stampigliare in qualche articolo loro, per le ditte un costo irrisorio, far stampare questo, ma il volere è potre mai come in questo caso si è dimostrato vero
Molti, credimi molti a parole hanno aderito, quasi tutti, si parla di 42 ditte
SOLO 2 O 3 HANNO FATTO , vedi retro catalogo Trabucco, vedi confezioni boiler CARP DELICE e non ricordo chi altro, forse perché nessuna altro ha mantenuto il promesso
Ecco il decalogo
Posted Image
Posted Image

Sono poche righe che si spera possano a suon di rivederle far riflettere quei giovano che si avvicinano. Questo io/noi abbiamo provato a fare.

Ho anche provato ad organizzare una riunione al Carpitaly tra noi Carpisti e le ditte per cercare di iniziare una seria collaborazione, ma nulla è riuscito, immagina a chi non interessava la cosa.

Non è facile spiegarsi per iscritto, non mi spiacerebbe un giorno poter passare qualche serata vicino ai pod, mai dire mai.

Scusate della lunghezza
Andrea Marchiori = Buzbar Posted Image
Il materassino, indispensabile quanto il guadino!

#91 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 29 August 2008 - 10:39 AM

Bene Andrea,
vorrei fare una osservazione....mi sembra che la tua piazzolo sia stata "sgamata" da carpisti smalizziati....(non so se alla fine il tizio che ti ha occupato la piazzola sia uno di questi) bhe vedi anche questo non lo trovo gusto....a me succede spesso di essere osservato con il binocolo, di essere seguito da alcuni tizi che conoscono la mia macchina etc....come detto mi reco spesso nel frosinate perchè qua a Roma non è regolamentizzata la pesca notturna..posti dedicati al CF sono pochi (un breve tratto di fiume liri ed un laghetto nato dallo sbarramento del liri stesso (San Giovanni incarico)....le catture sono tante ma di taglia modesta (intorno ai 5 Kg con punte di 7/8)....anche se vi sono esemplari che vanno dagli 11 ai 15...ma data 'alta pressione di pesca in un tratto così concentrato è difficilissimo sia pasturare preventivamente sia catturare ottime taglie...bhe diciamo io con il mio socio locale ne abbiamo fatte diverse fuori media...essendo una zona concentrata le persone si conoscono tutte e la voce si sparge...insomma ci pedinano...non considerando il fatto che se si avvicinassero e chiedessero noi siamo ben predisposti a rispondere e dare consigli...GAB un amico l'ho conosciuto sul Forum...quattro messagi scambiati eppure quando mi ha chiesto consiglio gli ho detto dove calare gli inneschi per prendere carpe più grassoccie...senza invidia senza doppi scopi......abbiamo fatto anche una nottata insieme (quella per cui è nata tutta sta discussione) che purtroppo è andata così....ma per me non ci sono ne trucchi da tenere nascosti ne invidie verso gli altri...anche se questo l'ho acquisito con la maturità....in fondo il pescatore è rosicone...si sa per natura....ma invece di sfogare in rabbia con il tempo mi è servita come benzina per alimentare la mia voglia di crescere diventare un carpista migliore....sia a livello tecnico sia a livello comportamentale...guadinare la carpa al socio (abituale o di occasione) per me adesso è un piacere....ma anche lo spunto per fare meglio...
NON MOLLARE MAI

#92 Guest_banned_*

Guest_banned_*
  • Ospiti

Postato 29 August 2008 - 10:43 AM

molti hanno detto cose che penso anch'io, altri cose su cui non sono d'accordo...
ma mancano un paio di riflessioni da prendere in considerazione...
1 perchè il CF viene osteggiato spesso dai pescatori locali (a differenza di altre tecniche!) ed è la pesca in cui vi sono in mezzo degli infami che fanno di tutto (TUTTO) per prendere?
Perchè purtroppo è la pesca che permette tra le più grosse catture di acqua dolce!!! E questo a molti pescatori professionisti "ignoranti" nel senso che non conoscono, proprio non va giù...sia perchè si catturano pesci che prima erano solo di loro "competenza"...perchè disturbiamo la loro azione di pesca... per invidia...MA SE FOSSERO ALBORELLE CHI VIENE A STRESSARVI? il problema è che la nostra è la voce più piccola a livello burocratico, dove essendo a volte sconosciuti fatichiamo a dare peso alle nostre parole! CFI deve servire anche a quasto, a fare da megafono alle nostre parole!
Aggiungiamoci poi che il "carpista", su alcune sponde, attrae i passanti con la sua attrezzatura complessa e le catture di peso. Insomma, siamo pescatori IN VISTA, e questo purtroppo ovviamente in quelle situazioni ci gioca contro.
2 Si parla di CF come pesca elitaria e costosa... E MENO MALE! rendiamoci conto che come tecnica è devastante... provate ad immaginare se comniciassimo a trattenenre il poesce che prendiamo...tempo 5 anni e òavremmo laghi e fiumi quasi vuoti!... Può sembrare un discorso materiale, ma forse la spesa da investire in questa tecnica ci fa soffermare a pensarci bene, e forse a portarle più cura e rispetto...non fraintendetemi, dico solo che per fortuna si crea una scrematura a monte dei possibili "pescatori di carpe"...

Detto questo non vorrei soffermarmi sul discorso poste, perchè sono ancora nel limbo... trovo cose giuste e cose sbagliate... ovvero capisco il lavoro fatto per una posta, ma non trovo giusto che la si privatizzi propsio uso esclusivo, e questo lo facciamo anche dal momento in cui informiamo che stiamo pasturando quel luogo... io stesso comunque non andrei in poste che so pasturate, ma per il motivo che non so come e dove lo hanno fatto!...in un certo qual modo mi precludono la pesca a mia scelta in quel luogo...
Io rimango per la pesca veloce e la pasturazione in corso...forse anche per via della "scuola" che ho seguito...
se dovessi trovarmi in una delle situazioni di cui sopra prenderò una posizione, ma per ora vedo aspetti negativi in ogni caso...

#93 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 29 August 2008 - 10:55 AM

molti hanno detto cose che penso anch'io, altri cose su cui non sono d'accordo...
ma mancano un paio di riflessioni da prendere in considerazione...
1 perchè il CF viene osteggiato spesso dai pescatori locali (a differenza di altre tecniche!) ed è la pesca in cui vi sono in mezzo degli infami che fanno di tutto (TUTTO) per prendere?
Perchè purtroppo è la pesca che permette tra le più grosse catture di acqua dolce!!! E questo a molti pescatori professionisti "ignoranti" nel senso che non conoscono, proprio non va giù...sia perchè si catturano pesci che prima erano solo di loro "competenza"...perchè disturbiamo la loro azione di pesca... per invidia...MA SE FOSSERO ALBORELLE CHI VIENE A STRESSARVI? il problema è che la nostra è la voce più piccola a livello burocratico, dove essendo a volte sconosciuti fatichiamo a dare peso alle nostre parole! CFI deve servire anche a quasto, a fare da megafono alle nostre parole!
Aggiungiamoci poi che il "carpista", su alcune sponde, attrae i passanti con la sua attrezzatura complessa e le catture di peso. Insomma, siamo pescatori IN VISTA, e questo purtroppo ovviamente in quelle situazioni ci gioca contro.
2 Si parla di CF come pesca elitaria e costosa... E MENO MALE! rendiamoci conto che come tecnica è devastante... provate ad immaginare se comniciassimo a trattenenre il poesce che prendiamo...tempo 5 anni e òavremmo laghi e fiumi quasi vuoti!... Può sembrare un discorso materiale, ma forse la spesa da investire in questa tecnica ci fa soffermare a pensarci bene, e forse a portarle più cura e rispetto...non fraintendetemi, dico solo che per fortuna si crea una scrematura a monte dei possibili "pescatori di carpe"...

Detto questo non vorrei soffermarmi sul discorso poste, perchè sono ancora nel limbo... trovo cose giuste e cose sbagliate... ovvero capisco il lavoro fatto per una posta, ma non trovo giusto che la si privatizzi propsio uso esclusivo, e questo lo facciamo anche dal momento in cui informiamo che stiamo pasturando quel luogo... io stesso comunque non andrei in poste che so pasturate, ma per il motivo che non so come e dove lo hanno fatto!...in un certo qual modo mi precludono la pesca a mia scelta in quel luogo...
Io rimango per la pesca veloce e la pasturazione in corso...forse anche per via della "scuola" che ho seguito...
se dovessi trovarmi in una delle situazioni di cui sopra prenderò una posizione, ma per ora vedo aspetti negativi in ogni caso...



sagge parole...
mi hai fatto aspettare ma alla fine sono, come sempre, colpito dalle tue osservazioni...anche io spesso opto per pasturazioni veloci...anche perchè non preferisco mai esagerare....ma vi sono posti dove si è obbligati a pasturare preventivamente...
NON MOLLARE MAI

#94 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27847 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 29 August 2008 - 11:24 AM

td, condivido solo in parte.

mi permetto di dire i motivi per cui il carpista e' odiato o sgradito da altre categorie: occupazione di spazio/ filo in acqua per spinnettari e simili, il rilascio per i "veci padellari", la taglia delle catture per chi fa pesca al colpo, la "gelosia" del posto che porta i soliti cret... a far danni (e qua ne ho sgamati un paio che per poco non mi tagliavano le gomme della bici!), il costo delle attrezzature dai giovani.

a parte il penultimo (che i cret... ci sono in ogni tecnica, e per fortuna sono casi rari), il resto non sono problemi gravi. sono tutte cose che si possono risolvere senza problemi, basta solo avere buon senso. spesso andavo a pescare con i miei amici carpisti, mi prestavano una canna da cf e poi mi mettevo a spinnare poco piu' in la, non ci siamo mai intralciati o dato fastidio. basta avere rispetto e buon senso.

personalmente sono contrario che il cf diventi una pesca di elite. primo, perche' ho gia' subito certi atteggiamenti a dir poco offensivi da certi "elitari" che si credevano padreterni solo perche' avevano le nash, e non e' bello. secondo, perche' si rischia di isolarsi, come i moschisti. terzo, perche' se una tecnica vuole avere un futuro, deve interessare i giovani. e i giovani spesso non hanno $$$. avviciniamoci ai giovani, insegniamo loro prima il rispetto poi la tecnica, infine a farsi un'attrezzatura partendo con poca spesa, e vedrete che le cose cambieranno molto. portiamoli con noi e facciamo loro da modello noi stessi. se vogliamo vedere dei cambiamenti, dobbiamo metterci del nostro.

andrea, posso chiederti ulteriori informazioni in privato sull'iniziativa? personalmente concordo sul fatto che i buoni propositi, se non applicati, restano solo parole. ma bisogna partire mettendo le carte in chiaro. penso che se ne possa parlare comunque.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#95 Guest_banned_*

Guest_banned_*
  • Ospiti

Postato 29 August 2008 - 11:55 AM

td, condivido solo in parte.

mi permetto di dire i motivi per cui il carpista e' odiato o sgradito da altre categorie: occupazione di spazio/ filo in acqua per spinnettari e simili, il rilascio per i "veci padellari", la taglia delle catture per chi fa pesca al colpo, la "gelosia" del posto che porta i soliti cret... a far danni (e qua ne ho sgamati un paio che per poco non mi tagliavano le gomme della bici!), il costo delle attrezzature dai giovani.

a parte il penultimo (che i cret... ci sono in ogni tecnica, e per fortuna sono casi rari), il resto non sono problemi gravi. sono tutte cose che si possono risolvere senza problemi, basta solo avere buon senso. spesso andavo a pescare con i miei amici carpisti, mi prestavano una canna da cf e poi mi mettevo a spinnare poco piu' in la, non ci siamo mai intralciati o dato fastidio. basta avere rispetto e buon senso.

personalmente sono contrario che il cf diventi una pesca di elite. primo, perche' ho gia' subito certi atteggiamenti a dir poco offensivi da certi "elitari" che si credevano padreterni solo perche' avevano le nash, e non e' bello. secondo, perche' si rischia di isolarsi, come i moschisti. terzo, perche' se una tecnica vuole avere un futuro, deve interessare i giovani. e i giovani spesso non hanno $$$. avviciniamoci ai giovani, insegniamo loro prima il rispetto poi la tecnica, infine a farsi un'attrezzatura partendo con poca spesa, e vedrete che le cose cambieranno molto. portiamoli con noi e facciamo loro da modello noi stessi. se vogliamo vedere dei cambiamenti, dobbiamo metterci del nostro.

andrea, posso chiederti ulteriori informazioni in privato sull'iniziativa? personalmente concordo sul fatto che i buoni propositi, se non applicati, restano solo parole. ma bisogna partire mettendo le carte in chiaro. penso che se ne possa parlare comunque.


non ho capito esattamente cosa non condividi...il fatto elitario? credo si legga tra le righe per chi per fortuna può risultarlo...perchè con 300-400 è una pesca che tutti possono provare... :| Per il resto noi come club teniamo moltissimo alle "nuove leve" e facciamo il possibile per acquisirne di nuove... spero forse di essere stato più chiaro...

Per il resto del discorso ho aggiunto da un punto di vista diverso cose che si sanno...fatto è che sono abituato a guardare le cose da diverse ottiche ma mi pare di aver capito che bene o mele su quelle siamo d'accordo...in caso contrario siamo qui per confrontarci :wink:

#96 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27847 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 29 August 2008 - 12:03 PM

non ho capito esattamente cosa non condividi...il fatto elitario? credo si legga tra le righe per chi per fortuna può risultarlo...perchè con 300-400 è una pesca che tutti possono provare... :| Per il resto noi come club teniamo moltissimo alle "nuove leve" e facciamo il possibile per acquisirne di nuove... spero forse di essere stato più chiaro...

Per il resto del discorso ho aggiunto da un punto di vista diverso cose che si sanno...fatto è che sono abituato a guardare le cose da diverse ottiche ma mi pare di aver capito che bene o mele su quelle siamo d'accordo...in caso contrario siamo qui per confrontarci :wink:


non condivido appunto il fatto che debba diventare di elite. e neppure le cifre. 400 e per me e per tanti giovani sono tanti, lo dico candidamente: non posso permettermeli.

avviciniamoci alla realta', se un giovane ha 50, al massimo 100 e, come fai a dirgli che per iniziare (che poi non si sa se gli piaccia) ne deve spendere 400??? con 50 e ti assicuro che ti faccio un'attrezzatura completa da spinning medio leggero, ovvio che quindi il giovane con pochi $$$ snobbera' (ingiustamente) il cf. per esperienza diretta: dimostriamogli che si puo' partire con quelle cifre (materassino, 1 canna, 1 mulinello, guadino di ripiego, 2 picchetti, filo, dacron e ami e via!), e vedrai come cambiera' la loro visione del cf.

per il resto, tutto ok, condivido la tua ultima osservazione :up:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#97 Guest_banned_*

Guest_banned_*
  • Ospiti

Postato 29 August 2008 - 12:26 PM

non ho capito esattamente cosa non condividi...il fatto elitario? credo si legga tra le righe per chi per fortuna può risultarlo...perchè con 300-400 è una pesca che tutti possono provare... :| Per il resto noi come club teniamo moltissimo alle "nuove leve" e facciamo il possibile per acquisirne di nuove... spero forse di essere stato più chiaro...

Per il resto del discorso ho aggiunto da un punto di vista diverso cose che si sanno...fatto è che sono abituato a guardare le cose da diverse ottiche ma mi pare di aver capito che bene o mele su quelle siamo d'accordo...in caso contrario siamo qui per confrontarci :wink:


non condivido appunto il fatto che debba diventare di elite. e neppure le cifre. 400 e per me e per tanti giovani sono tanti, lo dico candidamente: non posso permettermeli.

avviciniamoci alla realta', se un giovane ha 50, al massimo 100 e, come fai a dirgli che per iniziare (che poi non si sa se gli piaccia) ne deve spendere 400??? con 50 e ti assicuro che ti faccio un'attrezzatura completa da spinning medio leggero, ovvio che quindi il giovane con pochi $$$ snobbera' (ingiustamente) il cf. per esperienza diretta: dimostriamogli che si puo' partire con quelle cifre (materassino, 1 canna, 1 mulinello, guadino di ripiego, 2 picchetti, filo, dacron e ami e via!), e vedrai come cambiera' la loro visione del cf.

per il resto, tutto ok, condivido la tua ultima osservazione :up:


ho fatto l'esempio dei 300-400 come attrezzatura di base completa, ovvio che si può iniziare con meno :wink: ci sono poi i malati che i 300 li spendono per 1 mulino, me compreso :wallbash: :irre: :hilfe: certo che ora li sfrutto, e sono a pesca tutte le settimane, ma pure io ho iniziato con 2 picchetti, 2 milo mollacciose di 4a mano!! e i mitici segnalatori dall'orribile suono Autain!! :lol: (li ho ancora di scorta! ) :P Per fortuna comunqe, almeno nella nostra realtà del club, NESSUNO è denigrato o viene mneo considerato in base all'attrezzatura! guai se fosse così, sarebbe l'inzio della fine...e quello sì diventerebbe un mondo d'elite!

PS già spinno da tempo... :D

#98 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27847 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 29 August 2008 - 12:45 PM

personalmente non ho neppure gli avvisatori (me ne avevano regalato uno, ma l'ho devastato per sbaglio :( ). non mi faccio problemi ad ammetterlo. piuttosto che un avvisatore mi sono preso il materassino, credo sia stato meglio cosi'. il cimino della canna posso sempre guardarmelo come ho fatto per anni, nelle sessioni brevi non e' un problema.

tornando in topic, IMHO comunque i cardini per il futuro sono 3:

1)educazione, rispetto, istruzione. non solo informare la gente che esiste il cf, ma formazione su cosa e' il vero senso del cf.

2)giovani. come ho detto milioni di volte, i giovani sono il nostro futuro. e non parlo di chi ha la mia eta', ma di chiunque dai 12-13 anni in su. dobbiamo dare un approccio nuovo alla natura a questa particolare fascia, con i loro particolari problemi (sicurezza, carattere, $$$), cercando di venire incontro alle loro esigenze e di fargli conoscere la realta' della natura che ci circonda, troppo spesso ignota anche se ci passiamo di fianco tutti i giorni. futuri pescatori non solo da far divertire, ma da far crescere anche come persone, non come semplice recettore dell'ultima trovata del mercato.

3)natura. ditemi quel che volete, ma senza acque e pess non si pesca. per cui proporre non solo idee, ma portare avanti progetti con i fatti per migliorare la qualita' delle nostre acque in genere, non pensando solo al nostro "orticello" (cioe' solo alle carpe), ma a tutto. alloctoni, c&r, pasturazione sono problemi infimi rispetto a quanto causato da inquinamento, bracconaggi, svasi, cementificazione, cattiva gestione delle acque.

concludo con una riflessione: IMHO essere carpisti (o anche "spinnettari" :D o altre tecniche) non e' solo praticare una tecnica o avere la canna della marca tale, o tante tare mentali. e' uno stato mentale. e' essere consci delle acque, della natura che ci circonda. e' capire che non siamo noi a comandare, ma che e' la natura con i suoi ritmi a dettare legge. e che solo rispettandola e conoscendola si puo' davvero apprezzarla, e riuscire a coglierne al meglio i suoi doni. e che anche dalle altre tecniche e dai loro praticanti si puo' cogliere qualcosa di utile, non concorrenza ma collaborazione.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#99 Gab

Gab

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 73 Post:
  • LocalitàVelletri (RM)

Postato 29 August 2008 - 13:04 PM

Non più intromissione, ma spero partecipazione!

Ormai sei dei nostri! :up:

[...]Di questi casi ne potrei citare parecchi, è capitato anche a me di andare a Otellato e mettermi su una posta fatta, arriva chi la mantiene e si stringe amicizia.
Casi rari? NO ragazzi, sempre tra Carpisti “navigati” è cosi, c’erto qualche energumeno ignorante esiste, ma si contano sulle dita di una mano.
Sono i giovani, esuberanti che creano noie sulle sponde, solo perché ancora non sono Carpisti, basterebbe oltre a consigliarli la canna, il mulinello ecc, consigliarli in PRIMIS di affiancarsi a qualche “navigato” Carpista


Ti quoto Andrea, ma non posso fare a meno di rimarcare il sottile limite di demarcazione che secondo me esiste, tra un'azione dettata dalla buona educazione e/o dal buonsenso, e una pratica fondamentalmente sbagliata che viene tacitamente accettata e che con il tempo puo' diventare un pericoloso precedente...
Energumeni a parte, che sarebbero il minimo, puo' diventare un insegnamento sbagliato per le nuove leve il fatto semplicemente di considerare passabile il fatto che qualcuno "reclami", usando toni piu' o meno gentili, il diritto ad occupare "x" spazio...
Non sono io a (dover) essere gentile... ma tu che pasturi il posto ad esserlo ed accettare il rischio che qualcuno (legalmente) occupi il posto (o che ci ritorni a pescare)...
Il carpfishing deve essere, come in ogni altra forma di sport, la massima espressione di liberta'... non uno spunto per "delimitare"...

Invece di fargli fare da sponso per il sito web, per poche centinaia di euro dovrebbero essere "costrette" ad effettuare degli investimenti a sostegno di associazioni come CFI... Anche perche' se il carpfishing viene ridimensionato, ci rimettono pure loro!
...


Caro Gab! Io/noi abbiamo dedicato tanto a questa cosa, coinvolgere le ditte Italiane e crecare di far capire che solo con il loro supporto avremmo potuto in un futuro avere di più e loro di conseguenza, nulla di strano banale e semplice strategia commerciale, investire nei clienti.
Ho personalmente speso molto per il progetto VADEMECUM che doveva far stampigliare una sorta di elenco regole che i produttori dovevano stampigliare in qualche articolo loro, per le ditte un costo irrisorio, far stampare questo, ma il volere è potre mai come in questo caso si è dimostrato vero
Molti, credimi molti a parole hanno aderito, quasi tutti, si parla di 42 ditte
SOLO 2 O 3 HANNO FATTO[...]


A prescindere che e' veramente apprezzabile l'iniziativa... indipendentemente dal risultato, che deve far vergognare le aziende in questione. Sarebbe comunque davvero troppo bello centrare immediatamente l'obiettivo...
Tutti ci rendiamo conto che il cammino e' in salita, ma e' altrettanto vero che dobbiamo renderci conto che il fulcro dell'intero sistema siamo noi... noi facciamo fatturare le aziende e quindi trovo piu' che normale che le aziende ci appoggino incondizionatamente.
Immaginiamo che, come accade in altri settori, nascano dei siti web dove vengono effettuate delle prove sui materiali messi in commercio (hardware dei computer per esempio) e dove i partecipanti ai forum possano citare le loro esperienze dirette (e soprattutto i difetti riscontrati)... Immaginiamoci se si iniziasse a fare del DIY (fai da te) anche nel nostro settore, come accade nell'acquariofilia...
Non e' molto difficile diventare delle fastidiose mosche che ronzano intorno!

[...]Sono poche righe che si spera possano a suon di rivederle far riflettere quei giovano che si avvicinano. Questo io/noi abbiamo provato a fare.

Ho anche provato ad organizzare una riunione al Carpitaly tra noi Carpisti e le ditte per cercare di iniziare una seria collaborazione, ma nulla è riuscito, immagina a chi non interessava la cosa.

Non è facile spiegarsi per iscritto, non mi spiacerebbe un giorno poter passare qualche serata vicino ai pod, mai dire mai.

Scusate della lunghezza


Se anche una singola riga di tutte quelle scritte finora servira' a migliorare qualcosa o qualcuno, ne sara' sicuramente valsa la pena...

Per quanto riguarda l'invito, io ne sarei sicuramente onorato... e sicuramente avrei molto da imparare... :)
°°° Gab °°°
43

#100 Gab

Gab

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 73 Post:
  • LocalitàVelletri (RM)

Postato 29 August 2008 - 13:19 PM

[...]1 perchè il CF viene osteggiato spesso dai pescatori locali (a differenza di altre tecniche!) ed è la pesca in cui vi sono in mezzo degli infami che fanno di tutto (TUTTO) per prendere?
Perchè purtroppo è la pesca che permette tra le più grosse catture di acqua dolce!!! E questo a molti pescatori professionisti "ignoranti" nel senso che non conoscono, proprio non va giù...sia perchè si catturano pesci che prima erano solo di loro "competenza"...perchè disturbiamo la loro azione di pesca... per invidia...MA SE FOSSERO ALBORELLE CHI VIENE A STRESSARVI? il problema è che la nostra è la voce più piccola a livello burocratico, dove essendo a volte sconosciuti fatichiamo a dare peso alle nostre parole! CFI deve servire anche a quasto, a fare da megafono alle nostre parole!
Aggiungiamoci poi che il "carpista", su alcune sponde, attrae i passanti con la sua attrezzatura complessa e le catture di peso. Insomma, siamo pescatori IN VISTA, e questo purtroppo ovviamente in quelle situazioni ci gioca contro.


Quoto quasi tutto... Non sono troppo d'accordo sul fatto che l'elemento scatenante possano essere le dimensioni delle prede... Se fai un discorso del genere ad un pescatore a mosca ti dira' sicuramente che la trota autoctona di 1 kg e' un risultato altrettanto esaltante di una carpa da 20... cambiano gli obiettivi ma esiste sempre un equilibrio in quello che fai...
Per quanto riguarda l'essere in vista, beh... purtroppo non passano inosservati 300 e passa metri di lenza fuori... ne' le tende sui fiumi...
Ma se siamo "tartassati" dalle amministrazioni locali e' soprattutto perche' non abbiamo un'associazione "d'assalto" che ci difenda poderosamente e soprattutto perche' sia i carpisti che le associazioni esistenti non ci credono fino in fondo... Subire (e lamentarsi) e' piu' facile che reagire!
Non dimentichiamoci di ringraziare poi tutti quei "carpisti" che con i loro comportamenti (non necessariamente illeciti) forniscono con il tempo buone motivazioni ai vigilanti e alle amministrazioni locali per limitare, sanzionare o creare nuovi balzelli...

2 Si parla di CF come pesca elitaria e costosa... E MENO MALE! rendiamoci conto che come tecnica è devastante... provate ad immaginare se comniciassimo a trattenenre il poesce che prendiamo...tempo 5 anni e òavremmo laghi e fiumi quasi vuoti!... Può sembrare un discorso materiale, ma forse la spesa da investire in questa tecnica ci fa soffermare a pensarci bene, e forse a portarle più cura e rispetto...non fraintendetemi, dico solo che per fortuna si crea una scrematura a monte dei possibili "pescatori di carpe"...
[...]


Riguardo all'attrezzatura costosa (e per riallacciarmi a quanto ho scritto fin'ora) posso dirti che nell'acquariofilia, la mia passione da oltre vent'anni, esiste un "mercato parallelo" che affianca i prodotti commercializzati che si chiama "fai da te"... ancora praticamente inesistente nel carpfishing (ed io credo che volendo si potrebbe realizzare molto). I novizi che si accostano alla pratica attraverso i forum o riviste del settore finiscono immancabilmente per spendere il doppio! Se solo si seguissero i consigli del "vicino di casa" praticante gia' da anni si otterrebbero gli stessi risultati spendendo molto molto meno.
E non dimentichiamo che i forum, cosi' come i siti web, spesso sono sfruttati dalle aziende stesse per pubblicizzare piu' o meno palesemente prodotti fantasmagorici ed indurre all'acquisto.
°°° Gab °°°
43


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi