Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come pescare con la ninfa??


  • Please log in to reply
41 risposte a questo topic

#21 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 08 September 2008 - 08:34 AM

situazione...solitamente come ninfa d testa uso una con pallina in tugsteno di peso e dimensioni variabili in funzione della profondita/corrente


che peso ha più o meno la ninfa che usi in fondo?
ieri ero in pesca in 50 cm d'acqua però nei canali tra i sassi andava molto veloce...pescavo con una sola ninfa, testa in ottone da 3,5 e 5 giri di piombo da 0,5 ...non riuscivo a stare sul fondo...
so che alcuni per la pesca alla ceca montano ninfoni superappesantiti, soprattutto i garisti che non possono mettere piombini sul finale...però se in 50 cm d'acqua non vado giù, che peso devo usare se ne ho un metro?
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#22 smallfly

smallfly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: roma

Postato 27 July 2010 - 13:50 PM

Salve a tutti.Mi sono iscritto di recente e vorrei sapere,se possibile,qualche informazione in più sull'abboccata del pesce
pescando in high stick.Mi chiamo Flavio e il piacere di conoscervi é tutto mio :D

#23 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 27 July 2010 - 17:37 PM

ciao pescando in high sticking (di solito ideale in correnti abbastanza sostenute dei torrenti) di solito uso uno spezzone di filo bicolore fluorescente sul finale. lancio a monte e tenendo ovviamente la poca coda fuori dal vettino e parte del finale fuori dall'acqua e quando durante la deriva verso valle noto un rallentamento nel filo nella sua discesa verso valle o una leggera e anomala trazione ferro .
a volte si ferra anche "a vuoto" perchè tratti in inganno dalla ninfa che urta sul fondo con qualche ostacolo.
altre volte si hanno abboccate abbastanza violente che si percepiscono inequivocabilmente..
il tempo giusto della ferrata nella ninfa è una questione di sensibilità che si acquisisce pescando... con il tempo si arriva quasi a percepire il fondo oppure quando il pesce afferra la nostra ninfa tendendo lievemente il finale...
se sei interessato ad approfondire la tecnica dell'high sticking ti consiglio il libro di soldarini "tecniche moderne di pesca a ninfa" contiene un dvd di pesca pratica... l'ho trovato molto interessante ...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#24 smallfly

smallfly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: roma

Postato 27 July 2010 - 19:19 PM

Grazie mille! :D Farò uso al piu presto di questi consigli :)

#25 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 21 October 2010 - 19:36 PM

mi hanno detto che è piu semplice ed c'e molta piu possibilità di catturare trote, pero non ne so niente come devo pescare, co saoccorre come attrezzatura????premetto io pesco a mosca secca da poco, lancio discretamente ma pultroppo tutto l'anno questa tecnica non funziona !!grazie!! :( :( :x :x :x :x :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol:


In realta la pesca "del sotto", sia essa con ninfe appesantite, non appesantite o sommerse spesso definite "emergenti", risulta molto più complessa ed articolata della pesca in superficie ("a secca"), poichè dobbiamo affrontare una dimensione in più ... la profondità dell'acqua. Ciò nonostante, poichè il pesce si alimenta per lo più al di sotto della superficie, avremo percentualmente più occasioni di ingannare il nostro avversario. Detto così sembra tuttofacile ... ma in realtà ... :? :? Il primo mito da sfatare direi però che è la similitudine con la pesca al tocco con esche naturali. Per esperienza diretta posso assicurare che la sensibilità necessaria a percepire l'abboccata del pesce è ben differente dal percepire le vibrazioni sul cimino della canna ... spesso e volentieri le abboccate dei pesci di maggior taglia vanno "inventate" con la percezione di un "non sò ché" di diverso nella deriva del finale ... difficile purtroppo da spiegare a parole ...

#26 skotty81

skotty81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Cuneo

Postato 21 February 2012 - 09:49 AM

e in un torrentino di montagna con delle pozze diciamo sui 3-4 m con acqua limpida, qualche alga sul fonso e corrente debole....come si pesca a ninfa?

#27 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 21 February 2012 - 11:32 AM

pescando a risalire
innanzitutto io mi acquatto in ginocchio mantenendo una certa distanza dal fondo della buca ed eseguo alcuni lanci a fondo lama per verificare la presenza di trote in quel tratto; poi piano piano (sempre il più possibile nascosto) risalgo la buca andando a sondare tutti i punti in cui ritengo che si potrebbe nascondere la preda

pescando a scendere
se riesco faccio un giro largo cercando di non farmi scorgere dai pesci ed utilizzo l'apporccio a salire; se proprio non riesco pesco in trattenuta magari facendo la passata da un sinistra a destra della pozza, o viceversa a seconda di dove sono posizionato

faccio una premessa.....in un torrentino di montagna di piccola portata tento sempre a secca inizialmente

#28 skotty81

skotty81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Cuneo

Postato 21 February 2012 - 14:15 PM

anche ora per l'apertura a secca? Il torrente in questione ha delle buche larghe 3-4 m medi e profonde dai 30 a 100 cm.....
Se volessi provare con ninfe pensavo a qualcosa di poco piombato o con la ninfetta a vista....potrebbe andare? Lo strike indicator non lo metterie per un torrentello cosi.....che dici?

#29 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 21 February 2012 - 15:05 PM

bella domanda......ci sono troppe variabili che influenzano l'azione
io in ogni caso partirei a secca; su 30 cm ho notato che il pesce preferisce salire in certe situazioni

se proprio vuoi provare a ninfa usa qualcosa che ti permetta di scendere radente al fondale; se hai la possibilità vai a vista.

p.s. che strike usi? il classico a mo di galleggiantino o la pasta? se si allora lascia perdere perchè in buche così piccole è più deletereo che utile ;)

usa piuttosto quegli strike fatti con fili colorati; meno invasivi e più pratici ;)

#30 skotty81

skotty81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Cuneo

Postato 21 February 2012 - 15:43 PM

pensavo quelli a galleggiantino ma grazie della dritta, i fili li collego con un ring piccolino vero.
Dai vi tengo aggiornati appena apre e riesco ad andare.

#31 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 21 February 2012 - 16:16 PM

yess oppure molto semplicemente fai il colegamento con il nodo di sangue :)

#32 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 21 February 2012 - 22:09 PM

prova a dare un`occhiata a questo utilissimo post di CarloAlberto sulla ninfa a vista. Verso la fine gli ho fatto una domanda sull`approccio da tenere in un chalk stream...la risposta di Carlo potrebbe risultare utile per il corso d`acqua che devi affrontare tu.

http://www.pescanetw...833#entry580833
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#33 skotty81

skotty81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Cuneo

Postato 22 February 2012 - 12:56 PM

grazie della segnalazione ora il difficile è solo provare per imparare al meglio la tecnica

#34 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 22 February 2012 - 13:31 PM

il difficile.........ma anche il più appassionante ;)

#35 emi98

emi98

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 2632 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: tolmezzo (ud)

Postato 22 February 2012 - 14:06 PM

Io invece ho imparato a pescare a ninfa a discendere (neanche tanto bene) per prima cosa,ma non ho ancora imparato a pescare a secca.
Naiaretti Emiliano
I LOVE FLY FISHING

#36 skotty81

skotty81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Cuneo

Postato 22 February 2012 - 14:39 PM

io ho cominciato l'anno scorso ho provato abbastanza a secca poco a sommersa e pochissimo o niente a ninfa, a secca ho fatto un discreto numero di catture e mi sono divertito molo, ma ho cominciato tardi, la prima uscita l'ho fatta a maggio inoltrato prima ero un tocchista in quanto non conoscevo la mosca.
Ora solo più mosca e volevo sperimentare la ninfa per i primi mesi di apertura ed evantualmente la sommersa.

#37 skotty81

skotty81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Cuneo

Postato 09 March 2012 - 12:48 PM

domani secondo tentativo nel torrentino a ninfa.
La settimana scorsa cappottone uff....
Se volessi provare a sommersa l'approccio è il solito ma con finale differente e senza strike?
Come percepisco el abboccate a sommersa, si vede la bollata o schienata?

Torrentino difficile molti rami e strettino, ho pescato con una 7.6 piedi anzichè con la 9 come speravo.
vedevo le trotelle nelle lame piatte e lente ma non davano segno di interesse per le mie ninfe in più avevo un tocchista a lato che buttava propsio dove andavo io......un dramma insomma.
Vi aggiorno

#38 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 09 March 2012 - 13:10 PM

aggiorna....aggiorna ;)

#39 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 09 March 2012 - 20:47 PM

Torrentino difficile molti rami e strettino, ho pescato con una 7.6 piedi anzichè con la 9 come speravo.
vedevo le trotelle nelle lame piatte e lente ma non davano segno di interesse per le mie ninfe in più avevo un tocchista a lato che buttava propsio dove andavo io......un dramma insomma.
Vi aggiorno


Allora, il mio primo consiglio è quello di cambiare zona se c'è un tocchista in zona :mrgreen: :mrgreen: Di acqua ce n'è abbastanza per tutti e non vale la pena pestarsi i piedi e rischiare magari di fare baruffa.

A parte questo, per capire il comportamento del pesce bisognerebbe anche capire che ninfe hai usato. Se le lame sono piatte e lente, magari con acqua non troppo fonda, una ninfa troppo piombata potrebbe non avere un movimento naturale e potrebbe non entrare in pesca correttamente e non interessare ai pesci. Un approccio diverso potrebbe darti maggiori possibilità di cattura, anche se non c'è niente di certo. Io proverei facendo alcuni passaggi a secca. Anche qui è difficile dire con che imitazione...di solito in torrente le trote sono recettive nei confronti di mosche di dimensioni generose, ma anche qui non c'è una regola. Successivamente proverei a scendere magari si con una sommersa, o con una ninfetta leggera, in modo da passare vicino al pesce, ma in modo sfuggevole, in modo che l'esca sembri un'occasione imperdibile per il pesce. Se neanche così si smuove...cambia posto :lachtot: :lachtot:
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#40 skotty81

skotty81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 72 Post:
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Cuneo

Postato 10 March 2012 - 15:33 PM

sono andato stamattina nelle ore più calde, ho valutato bene la situazione, c'era neve e ombra, acqua fredda, mi sono messo nelle lame dove c'era un po' di sole, nascosto con ninfette poco piombate e sberlccicanti.....ne ho fatte 3 una da 23-24 cm, una persa all'ultimo simile e una piccolina sui 15.....che bellezza, grazie ragazzi delle drtte.
Ho provato facendomi uno strike indicator e devo dire che ne aumenta in visibilità notevolmente ora devo solo perfezionare il tutto ma mi pare di cominciare a capire.
Pescavo a risalire quasi sempre e se potevo mi mettevo a 45° rispetto alla corrente per fa derivare bene la mosca.

Sono troppo contento!!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi