Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come pescare con la ninfa??


  • Please log in to reply
41 risposte a questo topic

#1 Omar91

Omar91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 208 Post:
  • Localitàliguria

Postato 26 May 2008 - 21:26 PM

mi hanno detto che è piu semplice ed c'e molta piu possibilità di catturare trote, pero non ne so niente come devo pescare, co saoccorre come attrezzatura????premetto io pesco a mosca secca da poco, lancio discretamente ma pultroppo tutto l'anno questa tecnica non funziona !!grazie!! :( :( :x :x :x :x :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol:
W LA SALMO TRUTTA!!!!!:-)

AMO IL MARE E IL FIUME.....O MEGLIO AMO LA PESCA...

#2 Acqualagnese

Acqualagnese

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 256 Post:
  • LocalitàAcqualagna(PU)

Postato 26 May 2008 - 21:30 PM

ti fai un finale con filo affondante e nel terminael ci metti una pallina di nome stryke indicator....fuonziona un po come il galleggiante

#3 Omar91

Omar91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 208 Post:
  • Localitàliguria

Postato 26 May 2008 - 21:43 PM

ah ok ma che ninfe devo usare??
W LA SALMO TRUTTA!!!!!:-)

AMO IL MARE E IL FIUME.....O MEGLIO AMO LA PESCA...

#4 Acqualagnese

Acqualagnese

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 256 Post:
  • LocalitàAcqualagna(PU)

Postato 27 May 2008 - 21:09 PM

piombate...dopo nn sono tanto esperto...chiedi a drum

#5 Omar91

Omar91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 208 Post:
  • Localitàliguria

Postato 27 May 2008 - 21:41 PM

tri ringrazio anche solo x questa
risposta !!
W LA SALMO TRUTTA!!!!!:-)

AMO IL MARE E IL FIUME.....O MEGLIO AMO LA PESCA...

#6 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 13 June 2008 - 21:16 PM

Per pescare a sommersa in fiume o torrente non ti serve necessariamente un finale affondante...se ti costruisci le tue mosche da solo, ti basta semplicemente piombarle di+ o di- e usarle di conseguenza nei tratti idonei, una sommersa un po' troppo piombata usata in acque basse tocchera'anche troppo spesso il fondo, allarmandoti inutilmente, dati i continui stop secchi della coda :P :roll: :wink:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#7 salesman

salesman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: mosca - spinning
  • Provenienza: provincia di sondrio

Postato 26 June 2008 - 11:56 AM

A ninfa ci ho pescato ben poco. Oggigiorno pesco esclusivamente a mosca sommersa, con catene di 2 o 3 mosche. Generalmente su torrenti di montagna. Occasionalmente su torrentoni di fondo valle o anche su grandi fiumi di pianura (Adda).
Per poterti consigliare ho bisogno di sapere COSA E DOVE PESCHI TU (cioè su quali tipi di acque).
La ninfa la vedo molto indicata nei corsi d'acqua lisci e trasparenti, dove sia possibile pescare quasi a vista. Va usata singolarmente (un solo artificiale) e su pesci che siano stati individuati mentre ninfano, cioè si nutrono a mezz'acqua, denunciando tale attività con rapidi spostamenti laterali ad intercettare le (per noi) invisibili ninfe, o quant'altro il fiume porti giù.
Tutto sommato si tratta della versione tridimensionale di un esercizio simile alla mosca secca, che è soltanto bidimensionale. E, come la mosca secca, volendo proprio praticarla da purista, dovresti tendere a scoprire di QUALE ESATTA ninfa i pesci si stiano nutrendo in quel momento. Per poi allettarli con un'imitazione appropriata e con la tipica movimentazione che è stata ben descritta da vecchi esperti come Skues, Sawyer, Kite, ecc. Ma io sono vecchio, e questi sono vecchi autori: senz'altro oggi ce ne saranno di più aggiornati ed esperti magari di nuove tecniche. Personalmente trovo quanto sopra piuttosto barboso e preferisco darmi alla mosca sommersa, praticando ciò che i vecchi puristi definivano orripilando "pescare l'acqua": cioè pescando a rastrellare il corso d'acqua senza sapere dove esattamente siano i pesci ed affidandomi a quello che si chiama comunemente "senso dell'acqua".
Lo chiamo "mosca sommersa" ma in realtà, tra i 2 o 3 artificiali che compongono le mie catene, compaiono spesso, specialmente di punta, delle imitazioni di ninfe. Oltre a quelle di insetti alati di vario genere, soprattutto terrestri.
Per dirti di più, sempre che la cosa ti interessi (ripeto: sono vecchio e pesco da vecchio con metodi e materiali vecchi), dovresti darmi le informazioni che ti ho chiesto più sopra. Ti anticipo che se sei un pescatore di acque lisce (chalk streams), avrò ben poche cose da dirti.
Ciao.
salesman

#8 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 01 September 2008 - 13:21 PM

Partiamo dal presupposto che serviranno sia x trote che per temoli .

Che differenze devon avere , lunghezze , diametri ...........
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#9 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 01 September 2008 - 14:48 PM

Partiamo dal presupposto che serviranno sia x trote che per temoli .

Che differenze devon avere , lunghezze , diametri ...........


Premettendo che comunque dipende sempre anche dal tipo di acqua in cui si pesca, a livello di diametri ci si avvicina abbastanza ai diametri che si usano normalmente per la secca. Se si va a caccia di temoli e a secca si usa uno 0,10, a ninfa si può salire un po' fino a uno 0,12 o al max 0,14 stando attenti alle rocce sommerse che fili di diametri così fini li spezzano con estrema facilità. Per le trote invece io normalmente aumento un po' di più, senza però esagerare. Con uno 0,16 o 0,18 è più che sufficiente, anche se in presenza di forti correnti è meglio salire anche sullo 0,20/0,22. Per quanto riguarda la lunghezza...bè qui diciamo che non esiste una regola fissa. Se peschi sotto punta (high stick) in torrenti con molta corrente e sondando le possibili tane, di solito la lunghezza del terminale è pari a quella della canna o addirittura inferiore, ciò per permettere di avere sempre il finale sott'occhio e di tenerlo sempre in tensione evitando che la corrente lo riporti a galla. Man mano che si allarga lo spazio da sondare e la profondità, la pesca si fa più difficile e i finali si allungano. Nelle piane dove la corrente rallenta e dove la ninfa ha tutto il tempo che vuole per affondare e arrivare alla profondità giusta si possono usare finali anche molto lunghi che permettono una presentazione più naturale dell'esca.

La ninfa la vedo molto indicata nei corsi d'acqua lisci e trasparenti, dove sia possibile pescare quasi a vista. Va usata singolarmente (un solo artificiale) e su pesci che siano stati individuati mentre ninfano, cioè si nutrono a mezz'acqua, denunciando tale attività con rapidi spostamenti laterali ad intercettare le (per noi) invisibili ninfe, o quant'altro il fiume porti giù.


Quello che dici Sales non è sbagliato, ma piuttosto ideale. Diciamo che se ogni volta che pesco a ninfa pescassi a vista, sarebbe tutto molto più facile, basterebbe trovare il giusto compromesso per far arrivare la ninfa alla profondità giusta di caccia del pesce. Purtroppo la maggior parte delle volte, almeno per quanto mi riguarda, io pesco a ninfa come dici tu, "pescando l'acqua" ossia cercando di far arrivare l'artificiale dove potenzialmente potrebbe essere nascosto il pesce. Secondo me invece, la pesca a ninfa è la migliore tecnica di ricerca nella pesca a mosca perchè permette di andare a cercare il pesce quando non si sa dov'è (cioè quando non si vede o quando non bolla).
In ogni caso, credo che anche la tecnica che pratichi tu possa essere considerata un tipo di pesca a ninfa.

P.S.: Dimi, posso citare un libro che mi è stato abbastanza utile per iniziare a conoscere il vasto mondo della pesca a ninfa??
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#10 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 01 September 2008 - 16:23 PM

Citalo pure :) e grazie della rispo :wink:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#11 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 01 September 2008 - 16:32 PM

Citalo pure :) e grazie della rispo :wink:


Il libro è:

Pescare a ninfa, tecniche e artificiali
di Giuseppe Re, edito da Edizioni Gea.

Non è la Bibbia, ma è sicuramente un ottimo strumento per conoscere le varie tecniche della pesca a ninfa assieme a un'interessante selezione di artificiali divisi per tecnica e per tipologia di acqua.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#12 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 01 September 2008 - 23:38 PM

la pesca a ninfa è la migliore tecnica di ricerca nella pesca a mosca perchè permette di andare a cercare il pesce quando non si sa dov'è - cioè quando non si vede o quando non bolla-

Alta quota... :wink: 8) la sommersa e'sempre una pesca in caccia...il fatto che non si veda il pesce ma solo il fondale con massi che creano zone di riposo per i pesci ti porta a studiare il lancio che ti permette di far arrivare l'esca all'altezza giusta nel punto giusto... :roll: e quindi anche la piombatura delle sommerse diventa importante :wink: ...pescando in poca acqua si rischia di toccare il fondo e ferrare a vuoto... a volte con perdita dell'artificiale :?
quindi anche in fase di costruzione ( per chi se le fa ) sempre meglio cambiare la piombatura un modo da avere la stessa esca che pero' "lavora" a profondita' differenti...

La ninfa la vedo molto indicata nei corsi d'acqua lisci e trasparenti, dove sia possibile pescare quasi a vista.

Io la uso molto anche nei torrenti, anzi, soprattutto nei torrenti...
quindi acque trasparenti ma non lisce :wink: .....basta che qualcuno, uomo-animale, muova i sassi del fondo che qualche ninfa comincia a nuotare in corrente...e quelle ci sono tutto l'anno... :wink:
..se vai a questo 3ad e apri le poche foto
a fianco la voce " Valentinbach..." vedi un tratto molto torrentizio
e le catture effettuate sono tutte a sommersa... e al coup de soir...
quindi acque in buon movimento e all'ora in cui di solito ci sono schiuse di insetti e il pesce e' piu' concentrato verso la superficie..

http://www.pescanetwork.it/forum/viewtopic.p ... ht=austria

a me piace la sommersa,
poi fatta in certi torrenti ( anche quello postato da PierFlyer dove e' a pesca col fratello ) si adatta molto
...io preferisco usarle in acque correnti, ma se usate nel modo giusto
sicuramente acchiappano anche in acque ferme, vedi lago...
:wink:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#13 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 03 September 2008 - 12:41 PM

Praticamente se o capito bene e' una pesca molto simile al tocco nostrano :?
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#14 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 03 September 2008 - 14:49 PM

Dimi praticamente "si" e qua spero che i pam non mi uccidano per la risposta; io personalmente uso la ninfa pescando a scendere con una telescopica da mosca lunga 4 m in modo da poter manovrare megli l'esca; solitamente ne combino 2/3 mettendo in punta una ninfa e a seguire 2 emergenti (che poi alla fine sono 2 mosche valsesiane).
usando invece la classica canna da 8 piedi prediligo la secca ma non sono io un asso della mosca :D

#15 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 03 September 2008 - 15:12 PM

Bè si è inutile negarlo, la tecnica dell' "high stick" come azione di pesca si avvicina molto alla pesca al tocco normale. Poi chiaro, non è l'unica tecnica che si può praticare. Per dire un'altra eresia, se peschi in spazi larghi con lo strike indicator è più come pescare a passata che al tocco :wink: :wink:
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#16 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 03 September 2008 - 15:34 PM

gli stike indicator sono i galleggiantini vero????
non li ho mai usati...che dici sono validi?

#17 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 03 September 2008 - 15:44 PM

Ci sono vari tipi di strike indicator, però la loro funzione è più o meno quella di un galleggiante. Servono per tenere sempre sott'occhio la posizione del finale e di conseguenza della ninfa e in caso di affondamento o movimento strano si ferra perchè potrebbe esserci il pesce. Non tutti i pescatori lo usano, c'è chi riesce ad individuare la mangiata solo dal movimento del finale. Io l'ho usato poco perchè pesco poco con quella tecnica. A Ninfa di solito pesco con l'High Stick in torrente.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#18 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 04 September 2008 - 07:28 AM

:D ok......
io personalmente non li ho mai usati...cerco dove posso, di pescare a vista e se vedo partire la coda allora ferro......il fatto è che pesco a scendere per cui risulta più facile pescare a vista!!!!

#19 Albyfly

Albyfly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàSolaro (mi)

Postato 04 September 2008 - 20:08 PM

Ultimamente pesco solo a ninfa...utilizzando la tecnica detta anche ninfa ceka...questa va ustata soprattutto nei correntoni e comunquee con acqua abbastanza alta e mossa...X il finale ne utilizzo uno fatto apposta di 1.80 m che termina con lo 0.18 al quale aggiungo un tip solitamente di 1m ma la in alcuni casi lo allungo dello 0.16 al quale attacco due bracciolini la distanza dei braccioli la decido in base alla situazione...solitamente come ninfa d testa uso una con pallina in tugsteno di peso e dimensioni variabili in funzione della profondita/corrente nel secondo bracciolo una ninfa abbastanza grossa ma nn eccessivamente piombata...e nell'ultimo una peashant tail o un'emergentina spiombata...
in pratica con il finale e pochissima coda si lancia a monte e si segue la passata delle ninfe con la cacca...tenendo in tensione il tutto...l'azione di pesca si svolge sotto il cimino o a pochissima distanza x avere la massima sensibilita...spero di essere stato chiaro a me ha dato notevoli soddisfazioni...
xo occhio ai regolamente perchè nn sempre è permesso pescare con piu di una mosca...
ciau
...meglio una brutta giornata di pesca...ke una bella giorna ta di lavoro..

#20 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 07 September 2008 - 17:26 PM

Ultimamente pesco solo a ninfa...utilizzando la tecnica detta anche ninfa ceka...questa va ustata soprattutto nei correntoni e comunquee con acqua abbastanza alta e mossa...X il finale ne utilizzo uno fatto apposta di 1.80 m che termina con lo 0.18 al quale aggiungo un tip solitamente di 1m ma la in alcuni casi lo allungo dello 0.16 al quale attacco due bracciolini la distanza dei braccioli la decido in base alla situazione...solitamente come ninfa d testa uso una con pallina in tugsteno di peso e dimensioni variabili in funzione della profondita/corrente nel secondo bracciolo una ninfa abbastanza grossa ma nn eccessivamente piombata...e nell'ultimo una peashant tail o un'emergentina spiombata...
in pratica con il finale e pochissima coda si lancia a monte e si segue la passata delle ninfe con la cacca...tenendo in tensione il tutto...l'azione di pesca si svolge sotto il cimino o a pochissima distanza x avere la massima sensibilita...spero di essere stato chiaro a me ha dato notevoli soddisfazioni...
xo occhio ai regolamente perchè nn sempre è permesso pescare con piu di una mosca...
ciau


Ottima tecnica!! :2thumbs: :2thumbs:
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi