Brutto sin che si vuole ma le squame e la tozzezza della parte finale e coda lo indicano come un carassius carassius , che poi magari si sia un pò ibridato con un carassius auratus è un pò difficile dirlo , comunque pare e sottolineo il pare che possano ibridarsi anche con le carpe e ben si sa che il risultato non è classificabile , troppe varianti.
Se hai foto migliori , in cui si possono vedere meglio le pinne e contare i raggi forse si potrebbe essere più precisi.
queste sono altre foto ma non so se ti possono essere d'aiuto




e de mio presunto perca che mi dici?lo so che le fotonon sono il massimo, ma avevamo paura di ferirlo e quini lo abbiamo messo nel secchio per fare le foto