

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 02 April 2008 - 12:00 PM
Postato 02 April 2008 - 12:21 PM
ciao a tutti!! dopo aver raccolto notizie ed info, oggi proverò per la 1 volta a pescare con una bolognese a mulinello di 4 metri qualche cavedano!!un amico mi ha preparato la lenza!appena torno a casa vi racconto com' è andata! speriamo di prendere qualcosa!!qualunque cosa basta che sia munita di branchie squame e pinne
![]()
Postato 02 April 2008 - 13:52 PM
Postato 02 April 2008 - 13:55 PM
Postato 02 April 2008 - 14:48 PM
Postato 02 April 2008 - 23:55 PM
Postato 02 April 2008 - 23:57 PM
dipende dove vai a pesca per dire non ci sono pess, ho sentito dire che ad Argegno si prende qualcosa
Postato 03 April 2008 - 00:01 AM
????
![]()
sai che non l ho capita??
![]()
cmq è andata male.....vento fortissimo e....filo ingarbugliato....
era stato avvolto male sulla bobina del mulinello e al primo lancio....PLOF proprio davanti ai piedi galleggiante cn annessi e connessi,
sono tornato a casa a rifare tutto, montatura ecc ho messo un galleggiante a 5 gr, fisso 1 piombo ad olivetta scorrevole da 3 gr una girella, xo non so che amo mettere !all inizio il mio amico mi aveva messo su un 18 ma a me sembra davvero piccolo come amo
:? !voi che consigliate?? :? che misura potrei mettere?ma poi scusate x dei pesci dai tipo 6/7 cm in su che ami bisogna usare??mi spiego meglio x evitare i acchiappare pesci tipo alborelle su che misure di amo biogna orientarsi?
Postato 03 April 2008 - 00:23 AM
Postato 03 April 2008 - 11:42 AM
Postato 03 April 2008 - 11:47 AM
Postato 03 April 2008 - 12:11 PM
ah! cavolo mi sono dimanticato una roba, la lenza da 1 gr x cacedani non è troppo leggera x essere utilizzata con una canna a mulinello??ah ps io pesco nel lago di Como, e penso che di correnti sott'acqua ce ne sia un po no?bho io mi butterei sulla lenza da mincio che hai postato, ma ci vogliono tutti quei piombini??cioè se invece ne metto uno solo che pesi quanto tutti quelli li messi insieme?(attenzione domanda probabilmente MOOOLTO stupida
)
Postato 03 April 2008 - 12:34 PM
Postato 03 April 2008 - 13:01 PM
quando venivo a pescare a como o andavo a lecco la lenza per cavedano la costruivo con pallini tutti del 7 distribuiti in modo scalato ogni 25 o 30 cm (dipende dalla lunghezza della canna ) un pallino sull'asola poi 2 poi 3 poi 4 e proseguivo a gruppi di 4 fino alla taratura i galleggianti portavano 3 o 4 gr.
(30- 34 pallini del 7 fanno 3 gr.) terminale filo 0,08 amo 18 - 22 lungo cm.80
a memoria se villa olmo e' quella sulla passeggiata dagli idrovolanti verso cernobbio la profondita' e' tra i 10 e 12 mt. pesca sulla corona appoggiato una trentina di cm. fionda bigattini incollati ciao :wink:
Postato 03 April 2008 - 13:40 PM
Postato 03 April 2008 - 14:29 PM
quando venivo a pescare a como o andavo a lecco la lenza per cavedano la costruivo con pallini tutti del 7 distribuiti in modo scalato ogni 25 o 30 cm (dipende dalla lunghezza della canna ) un pallino sull'asola poi 2 poi 3 poi 4 e proseguivo a gruppi di 4 fino alla taratura i galleggianti portavano 3 o 4 gr.
(30- 34 pallini del 7 fanno 3 gr.) terminale filo 0,08 amo 18 - 22 lungo cm.80
a memoria se villa olmo e' quella sulla passeggiata dagli idrovolanti verso cernobbio la profondita' e' tra i 10 e 12 mt. pesca sulla corona appoggiato una trentina di cm. fionda bigattini incollati ciao :wink:grazie angelo, anche noi sul lago si faceva una montatura similare
ma questo ragazzo da quello che ho capito ha appena iniziato a pescare quindi una spallinata così lo farebbe solo tribulare nel lancio, io ho cercato di semplificare il più possibile la lenza dato che voleva mettere una torpille del peso del galle per non usare piombini :wink:
:? non sono riuscita a trovare il galle che intendevo io ma questo può essere un buon esempio di galle scorrevole per il lago :wink:per ingrandirlo cliccaci sopra
Postato 03 April 2008 - 14:43 PM
quando venivo a pescare a como o andavo a lecco la lenza per cavedano la costruivo con pallini tutti del 7 distribuiti in modo scalato ogni 25 o 30 cm (dipende dalla lunghezza della canna ) un pallino sull'asola poi 2 poi 3 poi 4 e proseguivo a gruppi di 4 fino alla taratura i galleggianti portavano 3 o 4 gr.
(30- 34 pallini del 7 fanno 3 gr.) terminale filo 0,08 amo 18 - 22 lungo cm.80
a memoria se villa olmo e' quella sulla passeggiata dagli idrovolanti verso cernobbio la profondita' e' tra i 10 e 12 mt. pesca sulla corona appoggiato una trentina di cm. fionda bigattini incollati ciao :wink:grazie angelo, anche noi sul lago si faceva una montatura similare
ma questo ragazzo da quello che ho capito ha appena iniziato a pescare quindi una spallinata così lo farebbe solo tribulare nel lancio, io ho cercato di semplificare il più possibile la lenza dato che voleva mettere una torpille del peso del galle per non usare piombini :wink:
:? non sono riuscita a trovare il galle che intendevo io ma questo può essere un buon esempio di galle scorrevole per il lago :wink:per ingrandirlo cliccaci sopra
babi scusa ma mentre scrivevo la tua risposta non era ancora arrivata
ciao :wink:
Postato 03 April 2008 - 15:20 PM
Postato 03 April 2008 - 15:33 PM
Direi che il ragazzo ha bisogno di accompagnatori sul posto nel senso che credo sarebbe il caso che qualcuno lo contattasse per pescare insieme (purtroppo io sono un poco lontanino ... ma se capiti da Roma volentieri)
:wink:
finchè continua solo a leggere sarà per lui davvero ardua venirne a capo, non credete ?
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi