PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 20 March 2008 - 22:48 PM
Postato 20 March 2008 - 23:54 PM
Postato 21 March 2008 - 00:35 AM
Il discorso è realmente moooolto più complesso di quel che sembri :wink:
E l'ora è davvero mooolto tarda![]()
Domani ti rispondo!
Postato 21 March 2008 - 12:51 PM
Postato 21 March 2008 - 16:20 PM
Postato 21 March 2008 - 16:22 PM
Postato 21 March 2008 - 16:32 PM
ciao mino ora fanno delle canne apposta per iul jigging sono davvero uno spettacolo sono morbidissime...ma oltre alla canna l' importante è il mulinello chedev essere davvero robusto
Postato 21 March 2008 - 16:46 PM
Postato 21 March 2008 - 17:00 PM
Perchè ti sembra snaturare la pesca??? E' come pescare a spinning Jierkando o popperando , solo che lo fai in verticale :wink: la fatica è la stessa se usi canne , mulini e artificiali adeguati
Postato 21 March 2008 - 21:42 PM
Postato 21 March 2008 - 22:06 PM
Per questa volta,non mi trovo totalmente d'accordo con Cicalone. Non è proprio vero che si posso adattare attrezzature al vertical jigging non predestinate a questo.
O meglio..si può, ma il risultato non è proprio dei migliori.
Ovviamente, dipende anche da che tipo di vertical si pratica.
Per un light, ad esempio con kabura alla ricerca degli sparidi, una robusta canna da bolentino potrebbe far al caso tuo. Ma se vai sul pesante, cautela con "l'adattamento".
Mi sta appassionando sempre più questa tecnica perchè è tutt'altro che semplice. Occorre ottima conoscenza degli spot e delle abitudini predatorie dei target che cerchiamo, nonchè un'ottima conoscenza dell'ambiente marino in generale.
Non si può improvvisare,diciamo. :wink:
Postato 22 March 2008 - 06:39 AM
Per questa volta,non mi trovo totalmente d'accordo con Cicalone. Non è proprio vero che si posso adattare attrezzature al vertical jigging non predestinate a questo.
O meglio..si può, ma il risultato non è proprio dei migliori.
Ovviamente, dipende anche da che tipo di vertical si pratica.
Per un light, ad esempio con kabura alla ricerca degli sparidi, una robusta canna da bolentino potrebbe far al caso tuo. Ma se vai sul pesante, cautela con "l'adattamento".
Mi sta appassionando sempre più questa tecnica perchè è tutt'altro che semplice. Occorre ottima conoscenza degli spot e delle abitudini predatorie dei target che cerchiamo, nonchè un'ottima conoscenza dell'ambiente marino in generale.
Non si può improvvisare,diciamo. :wink:
Postato 22 March 2008 - 12:01 PM
Per questa volta,non mi trovo totalmente d'accordo con Cicalone. Non è proprio vero che si posso adattare attrezzature al vertical jigging non predestinate a questo.
O meglio..si può, ma il risultato non è proprio dei migliori.
Ovviamente, dipende anche da che tipo di vertical si pratica.
Per un light, ad esempio con kabura alla ricerca degli sparidi, una robusta canna da bolentino potrebbe far al caso tuo. Ma se vai sul pesante, cautela con "l'adattamento".
Mi sta appassionando sempre più questa tecnica perchè è tutt'altro che semplice. Occorre ottima conoscenza degli spot e delle abitudini predatorie dei target che cerchiamo, nonchè un'ottima conoscenza dell'ambiente marino in generale.
Non si può improvvisare,diciamo. :wink:
ti sei dimenticato la cosa piu' importante Speed King se non c'hai la barca dove lo vai a vare il Vertical dal pontile di Ostia dove sotto c'e' 1/2 mt d'acqua eheheheheh
Hei Mino e se ti stanchi dopo 10 recuperi in verticale, pensa a recuperare una ricciola o un tonno di 30 kg da 70 mt di fondo come dev'essere divertente? Altro che palestra.......
Postato 22 March 2008 - 12:59 PM
Postato 22 March 2008 - 17:31 PM
si concordo con mino :wink: quando sei a lottare con un pesce da 30 kg che sia una ricciola o altri pesci la fatica la senti dopo aver portato sulla barca il pesce...quando sei a lottare la fatica non si sente
Postato 22 March 2008 - 21:09 PM
si concordo con mino :wink: quando sei a lottare con un pesce da 30 kg che sia una ricciola o altri pesci la fatica la senti dopo aver portato sulla barca il pesce...quando sei a lottare la fatica non si sente
Sono d'accordo anch io con Mino ricordo che una decina di anni fa' quando lavoravo a Lucca andai con un mio amico dottore, Coluccio Coli che ancora ringrazio, a pescare a drifting a circa 35 miglia davanti a bocca d'Arno e dopo una giornata a pasturare continuamente avemmo un'unica tocca che porto' in barca un tonne di 186 kg che tocco' a me' interamente combattere, dopo circa un ora e mezzo la preda fini' a pagliolo e io stavo benissimo, il giorno appresso dovetti rimanere a letto e anche il giorno dopo perche' ero tutto rotto, non ce la facevo neanche ad andare al bagno....provare per credere....
Postato 22 March 2008 - 22:03 PM
Postato 22 March 2008 - 22:17 PM
Postato 23 March 2008 - 05:29 AM
Postato 23 March 2008 - 06:39 AM
Ma lui c'ha il fisico !!!
![]()
![]()
![]()
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi