PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 12 March 2008 - 14:06 PM
Postato 12 March 2008 - 14:30 PM
volevo aprire un topic dove si parla in modo particolare della pasturazione (magari può essere d'aiuto non solo a me), ho fatto un giro nella sezione si parla più di come farsi la pastura che come pasturare magari mi sbaglio e ho cercato male.
Le uniche cose che so al di fuori delle pasture comprate indicative per il tipo di pesce, se è una pastura da fondo o no. altra cosa che so è l'uso del pane belga che in base a quanto se ne mette la pastura si "rompe" ad una certa altezza di fondo dove desideri pescare, esempio: se mischio in un rapporto 2:1 pastura gialla (per carpa,scardola ecc..) e pane belga dovrei pescare ad una profondità di 5m viceversa pesco a galla , pari a 2,5m circa, 4:1 a 10m. Se sbagliop correggetemi cosi mi è stato insegnato.
Una questito che pongo per la pasturazione a bigattino io fiondo gli stessi in modo naturale, quindi con calma scenderanno sul fondo non concentrandosi sula profondità desiderata quindi ne dovrò usare molti per avere + possibilità di catture come si può ovviare? Sento parlare di incollare i bigattini mi potete spiegare ciò
Approfitto di esperti che ci sono nel forum per avere anche altre tecniche,sistemi di pasturazione che possono essere utili,magari da creare un topic importante da utilizzare per neofiti della tecnica
Postato 12 March 2008 - 15:02 PM
Postato 12 March 2008 - 15:40 PM
altra cosa che so è l'uso del pane belga che in base a quanto se ne mette la pastura si "rompe" ad una certa altezza di fondo dove desideri pescare, esempio: se mischio in un rapporto 2:1 pastura gialla (per carpa,scardola ecc..) e pane belga dovrei pescare ad una profondità di 5m viceversa pesco a galla , pari a 2,5m circa, 4:1 a 10m. Se sbagliop
Postato 12 March 2008 - 23:27 PM
Postato 12 March 2008 - 23:57 PM
in sintesi caro lothar :wink: ne devi buttare di pastura per imparare a conoscerla
![]()
quindi mettiti con calma e gesso e quando vedi che le cose vanno migliorando vorra dire che sei quasi al 1% di tutto ciò che c'è da sapere
ma nessuno sa tutto perchè ogni volta c'è qualcosa di nuovo
![]()
ti servono si consigli ma ti serve tannnnnnnnnto tempo![]()
se poi ci sei il 1 maggio di cose da vedere-speriamo esatte :wink: -
ce ne saranno
Postato 13 March 2008 - 00:15 AM
Postato 13 March 2008 - 00:35 AM
Postato 13 March 2008 - 00:41 AM
dopo lungo consulto
con gabri e babi
e visto che molto
probabilmente noi tre siamo a quel famoso 1% di sapere![]()
caro lothar ti farò dono del libro delle pasture fatto daquel cacciavite del mio tutor enrico
![]()
che tra una paginaq e l'altra trovava il tempo per 17/18 anni di essere a podio con vari nazionali italiane
![]()
in caso non bastassemi munirò anche di santini vari
e se ancora ci fossero dubbi ti insegneremo la famosa
-tecnica del pianto-ancora oggi la piu redditizia![]()
:lachto
a parte scherzi vari ci vorra un pò di tempo ma ci si arriva :wink:
Postato 13 March 2008 - 00:47 AM
Postato 13 March 2008 - 00:51 AM
o ma non serve perchè sapendo che il primo maggio sono a peschiera
sarà dietro a massacrarci![]()
![]()
aspettando di andare a mangiare :wink:
Postato 13 March 2008 - 01:30 AM
Postato 13 March 2008 - 01:50 AM
allora bando a ciance
![]()
![]()
si prende la pastura,1kg per iniziare,la si mette in un seccio possibilmente grande e si inizia ad aggiungere acqua.La prima volta per evitare marmellate o grumi dai acqua usando un bicchiere,ne metti uno e mescoli bene su tutto il perimetro del secchio e ripeti l'operazione altre due volte
Ti fermi per 10 minuti in modo che la farina assimili il liquido dopo di che metti un altro bicchiere ti fermi 5 minuti e poi metti il quinto(generalmente sufficenti per pasture commerciali)e mescoli bene a due mani
ora dovrebbe essere pronta.ti rechi sul posto di pesca(bagna la pastura a casa)riprendi la pastura con mezzo bicchiere d'acqua e inizi a far palline, comprimendo a due mani,delle dimensioni di un mandarino(4-5)controlli che il fondo sia in piano con una sonda attaccata all'amo e che l'acqua
sia ferma ed inizii buttando le palline fatte sul galleggio.Inizii a pescare
ed ogni tanto dai una pallina di pastura addensata ad una mano.
per il momento mi fermo qui :wink:
Postato 13 March 2008 - 01:54 AM
Postato 13 March 2008 - 11:49 AM
![]()
è sempre colpa della pastura
![]()
![]()
![]()
Postato 13 March 2008 - 13:24 PM
Postato 13 March 2008 - 14:19 PM
Mi sono appena alzato (ho fatto notte) e vedo che il spot ha già preso forma immaginavo che gli davano forma SUA MAESTA' GOMMATO e GLI IMPERATORI DEL COLPO GABRIBABI, vedo che ci sono già delle belle informazioni che posso essere utili a me e ad altri, l'unica cosa che non mi è chiara ma la "colla"per bigattini che cos'è non l'ho mai vista (devo chiedergli questa in negozio?) la prima volta che ho sentito nominare èqui nel forum. Io pasturo sempre e l'operazione che faccio sempre e prendere dalla mia busta già comprata la pastura metterla in una bacinellina e bagnarla fare la palla e tirare con fionda il + vicino possibile al mio galleggiante. Per sondare il fondo dove vado io non faccio pesca in canna fissa la con bolognese scorrevole e inglese, quindi come insegnatomi da voi Gabribabi la sonda la si può usare per rouba e fissa.
L'unica cosa che ho imparato è l'utilità del pana belga che ti fa rompere la pstura all'altezza desiderata,immischiato con la pastura idonea al pesce che stai cercando. la mia domanda ed un po' gli avete dato risposta come si fa a cercare di mantenere i bigattini ad un livello di profondità che non è il fondo? Mi spiego con un esempio pratico, l'anno scorso sul lago di Como dove si pesca da una passeggio e si hanno delle difficoltà proprio di logistica prendevano (purtroppo non io e mio papà perchè non conoscevamo lenza e abitudini pess) pighi e cavedani ad una profondità tra gli 9/10m però il fondale arriva anche sui 15/20 m vedevo che per prendere 1/2 pess era un miracolo e pasturavano con cagnotto regolarmente e mi si diceva che il problema è che tu fiondi ma gli stessi pian piano arrivano sul fondo e non è una pasturazione mirata ma che lavora su tutta la metratura diciamo che peschi a fortuna, la mia domanda questa colla o qualcos'altro c'è per fare lavorare i cagnotti all'altezza per un periodo di tempo a 10m prima di cadere sul fondo come può avvenire con le farine grazie al pane belga?
Postato 13 March 2008 - 15:00 PM
Postato 13 March 2008 - 16:14 PM
Io cambio spesso altezza fondo sopratutto in lago che pesco al 90% dei casi, però se pasturi ad un livello poi cambi perdi ciò? dovresti sempre adeguare la pasturazionein baso all'altezza del gall.?
Postato 13 March 2008 - 16:41 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi