Il piu grande problema della cava è che possiede un numero molto ristretto di carpe e l'alimentazione naturale è davvero mooolto abbondante...



P.S. purtroppo non ho barca ed eco
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 02 March 2008 - 15:29 PM
No KiLL - No kiLL - No kiLL
Il vero pescatore è chi ha cura del pescato ed orgoglioso di rlasciare le proprie catture
Postato 05 March 2008 - 13:28 PM
Ciao a tutti.. come prossima meta ho intenzione di affrontare una cava del centro italia. Volevo porvi qualche domanda su finali, esche e pasturazioni perchè non ho proprio idea da dove cominciare.
Il piu grande problema della cava è che possiede un numero molto ristretto di carpe e l'alimentazione naturale è davvero mooolto abbondante...![]()
![]()
:hilfe:
P.S. purtroppo non ho barca ed eco
Postato 05 March 2008 - 13:50 PM
Postato 05 March 2008 - 14:39 PM
mauretto ha ragione, le boiles dovrebbero essere una sorta di "integrazione" magari prova a introdurle assieme a un po di mais... io quando voglio colonizzare unposto nuovo parto con 90%mais e 10%boile e poi a scalare fino a fare 40%mais e 60%boile... anche il consiglio delle boile spezzettate è buono in quanto rilasciano prima gli aromi...xo devono esserci anche quelle intere perchè per come la so io conta molto anche il far conoscere la forma dell'esca...
spero di esserti stato un minimo utile...
ciau!!
Postato 05 March 2008 - 15:08 PM
Postato 05 March 2008 - 15:10 PM
No KiLL - No kiLL - No kiLL
Il vero pescatore è chi ha cura del pescato ed orgoglioso di rlasciare le proprie catture
Postato 05 March 2008 - 15:13 PM
Volevo togliermi inoltre un altra curiosità... ho provato a realizzare un d-rig ma nel lancio e nel recupero della doppia affondante, il "D" si deforma.. l'ho, realizzato con un 0.50..come posso fare?
Postato 05 March 2008 - 15:17 PM
ma secondo voi e' cosi' importante l'aroma sulle palline da pastura?
io ritengo invece che la mia pallina deve assomigliare il piu' possibile all'alimento naturale piu' presente nello spot e poi darne tante in maniera tale che associ le palline allo stesso nutriente che trova in natura ma reperibile piu' facilmentespero un giorno di riuscire a pescare cosi'
Postato 05 March 2008 - 15:18 PM
No KiLL - No kiLL - No kiLL
Il vero pescatore è chi ha cura del pescato ed orgoglioso di rlasciare le proprie catture
Postato 05 March 2008 - 15:47 PM
quindi sei sposi la mia linea?!?! :!: :!: :!: ....
io diffido da chi cerca di impormi un modo diverso di pesca....vedo gente riversare in acqua fusti di mais (magari neanche tanto cotto) Kg di boiles magari in punti dove neanche passano le carpe...in generale si deve cercare si capire dove si alimentano e dove stazionano le carpe...e vi assicuro che personalmente ancora non riesco bene.....dopo ciò cercare di capire quale sia la meglio esca da utilizzare......come detto ben digeribile ed equilibrata....ed ovviamente compatibilmente con le condizioni a contorno....presenza di pesce bianco, gamberi......etc.....la semplicità prima di tutto.....poi possiamo parlare di questo e di quell'altro....la vera rivoluzione della pesca alla carpa è stato l'approccio...e sopratutto l'esca con la montatura sul capello...non cerchiamo la luna....semplicemente possiamo trovare i risultati cercati....
Postato 05 March 2008 - 15:49 PM
quindi sei sposi la mia linea?!?! :!: :!: :!: ....
:?io diffido da chi cerca di impormi un modo diverso di pesca....vedo gente riversare in acqua fusti di mais (magari neanche tanto cotto) Kg di boiles magari in punti dove neanche passano le carpe...in generale si deve cercare si capire dove si alimentano e dove stazionano le carpe...e vi assicuro che personalmente ancora non riesco bene.....dopo ciò cercare di capire quale sia la meglio esca da utilizzare......come detto ben digeribile ed equilibrata....ed ovviamente compatibilmente con le condizioni a contorno....presenza di pesce bianco, gamberi......etc.....la semplicità prima di tutto.....poi possiamo parlare di questo e di quell'altro....la vera rivoluzione della pesca alla carpa è stato l'approccio...e sopratutto l'esca con la montatura sul capello...non cerchiamo la luna....semplicemente possiamo trovare i risultati cercati....
non fa una piega :wink: eccetto che secondo me e' giusto ragionarci su sistemi diversi di approcio di pesca :wink:
Postato 05 March 2008 - 15:51 PM
Giusto
cmq r1diego penso ke una pasturazione fatta con boilies cariche di aroma al punto giusto rilasci una maggiore traccia sul fondo che richiami le carpe sulla nostra pasturazione. Questo è solo quello che sento dire da altri esperti, xò per essempio io quelle da pastura non le aromatizzo purtroppo per motivi economici. Infatti molto spesso frequento fiumi e canali in cui riverso in acqua 2 - 3 kg al giorno di boilies e lo sborso economico sarebbe veramente troppo. E poi quanto se li fanno pagare questi aromi!!!
Postato 05 March 2008 - 15:53 PM
quindi sei sposi la mia linea?!?! :!: :!: :!: ....
[
immagina che in un posto dove vado abitualmente ci sono alberi enormi che riversano ghiande in acqua....bhe le carpe più cicciotte le ho prese con le ghiande innescate :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Postato 05 March 2008 - 15:59 PM
Giusto
cmq r1diego penso ke una pasturazione fatta con boilies cariche di aroma al punto giusto rilasci una maggiore traccia sul fondo che richiami le carpe sulla nostra pasturazione. Questo è solo quello che sento dire da altri esperti, xò per essempio io quelle da pastura non le aromatizzo purtroppo per motivi economici. Infatti molto spesso frequento fiumi e canali in cui riverso in acqua 2 - 3 kg al giorno di boilies e lo sborso economico sarebbe veramente troppo. E poi quanto se li fanno pagare questi aromi!!!
secondo me per le boilies da pastura preventiva l'aroma non lo trovo indispensabile anzi
per quelle che mettero' attorno all'innescoun pochino
per quelle da innesco non esageriamo :wink:
Postato 05 March 2008 - 16:07 PM
Giusto
cmq r1diego penso ke una pasturazione fatta con boilies cariche di aroma al punto giusto rilasci una maggiore traccia sul fondo che richiami le carpe sulla nostra pasturazione. Questo è solo quello che sento dire da altri esperti, xò per essempio io quelle da pastura non le aromatizzo purtroppo per motivi economici. Infatti molto spesso frequento fiumi e canali in cui riverso in acqua 2 - 3 kg al giorno di boilies e lo sborso economico sarebbe veramente troppo. E poi quanto se li fanno pagare questi aromi!!!
secondo me per le boilies da pastura preventiva l'aroma non lo trovo indispensabile anzi
per quelle che mettero' attorno all'innescoun pochino
per quelle da innesco non esageriamo :wink:
concordo...sopratutto nei posti molto pressati le mie esche le lavo nell'acqua del fiume lago..questo perchè un'esca molto fresca e molto "odorosa" (nn è che sentono l'odore) è anche molto sospettosa....
No KiLL - No kiLL - No kiLL
Il vero pescatore è chi ha cura del pescato ed orgoglioso di rlasciare le proprie catture
Postato 05 March 2008 - 16:26 PM
Postato 05 March 2008 - 16:37 PM
Postato 05 March 2008 - 16:55 PM
Postato 05 March 2008 - 19:47 PM
Postato 05 March 2008 - 23:47 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi