Salve a tutti,
come ho detto nella mia presentazione, ho da poco iniziato a praticare spinning in mare. Sono totalmente inesperto, quindi anche cose che magari per molti di voi possono sembrare scontate, per me sicuramente non lo sono.
Arrivo subito ai dubbi che mi tediano e a cui non sono riuscito a trovare una risposta esaustiva:
1. Esiste un qualche criterio da rispettare quando si decide di abbinare trecciato e fluorocarbon?
Ho visto alcuni video su youtube di persone che mostrano la loro attrezzatura ideale da entry-level e c'è chi dice, ad esempio, che vada abbinato un trecciato 0.17/0.18 ad un fluorocarbon da 0.45. Però chi dice ciò non spiega il perché di questa scelta. E' una proporzione universale e mi devo limitare a prendere la cosa come verità assoluta oppure è totalmente soggettivo?
La mia attrezzatura attuale è:
- Canna Shimano Vengeance BX Seabass 210MH 10-50 143gr (lo so, lo so... non è eccezionale, ma essendo la mia prima canna da spinning, ho voluto volare basso)
- Mulo Shimano Sienna 4000 FE (lo so, anche qui...)
- Trecciato PowerPro diametro 0.36 carico 30kg (c'è chi mi ha detto sia esagerato per il mio tipo di pesca)
- Fluorocarbon LineaEffe Take Akashi diametro 0.25 carico 10kg (anche qui, c'è chi mi ha detto che non è equilibrato rispetto al trecciato).
Pesco in Puglia, in provincia di Bari...quindi parecchi scogli e poche zone di sabbia.
I pesci che vorrei insidiare sarebbero: saraghi, orate, spigole, occhiate e perché no, qualche predatore più importante come i serra o lampughe.
Ho artificiali di diversi tipi: minnow, cucchiaini, jig, mini e microjig, popper, anguilline siliconiche e raglou (questi ultimi due li uso chiaramente con bombarde dai 10 ai 40g, dipende dal mare).
2. Può andare bene abbinare un trecciato diametro 0.19 carico 13kg ad un fluorocarbon 0.25 carico 10kg?
Vi ringrazio in anticipo!!
Buona domenica a tutti
