Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spinning barracuda


  • Please log in to reply
52 risposte a questo topic

#1 JP3

JP3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: spining lento
  • Provenienza: liguria

Postato 07 February 2016 - 14:23 PM

salve a tutti! avrei qualche domanda da farvi a riguardo dell'attrezzatura:

che canna mi consigliate per i barracuda? Io in realtà posseggo una canna da 1,80 che però utilizzo sia per la traina leggera che per il bolentino, è molto efficiente e sopporta fino a 100g di piombo se non ricordo male. Nonostante si sia sempre comportata in modo eccellente anche in situazioni difficili ho paura che non possa andare bene per lo spinning, soprattutto perché ho paura che non riesca a sopportare un combattimento con un serra ipotetico. (so che si aggirano negli stessi spot dove ho intenzione di insidiare i barracuda)

Seconda domanda, naturalmente imbobino la treccia ma nel terminale cosa metto? Sicuramente il nylon no, è troppo elastico per i miei gusti, mi rimane la scelta tra acciaio e fluorocarbon.

In effetti mi è stato detto che il cavetto d'acciaio è superfluo se si utilizza un long minnow tra i 15 e i 20 cm però io ho l'impressione che con la sfiga che ho il pesce tranci lo stesso il filo. Voi cosa ne dite?

Altri consigli per la pesca al barracuda/serra?



#2 spadanet

spadanet

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning costiero
  • Provenienza: brianza

Postato 08 February 2016 - 19:10 PM

ciao generalmente a spinning dalla costa si usano canne che vanno da 2,10 a 2,70se utilizzi i long jerk tipici per barracuda avrei bisogno di una canna che lanci da 15 grammi a 40 45 grammi.in bobina utilizzo il trecciato poi metto 20 cm di fc dello 0.30.per i barracuda non ho mai sentito l'esigenza di utilizzare il cavetto in acciaio forse con un serra di buone dimensioni potrebbe essere più necessario. ciao a presto

#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 08 February 2016 - 19:56 PM

ciao generalmente a spinning dalla costa si usano canne che vanno da 2,10 a 2,70se utilizzi i long jerk tipici per barracuda avrei bisogno di una canna che lanci da 15 grammi a 40 45 grammi.in bobina utilizzo il trecciato poi metto 20 cm di fc dello 0.30.per i barracuda non ho mai sentito l'esigenza di utilizzare il cavetto in acciaio forse con un serra di buone dimensioni potrebbe essere più necessario. ciao a presto

 

 

Mentre aspetti che qualcuno confermi o smentisca il tuo pensiero, per favore passa da qui ---> Presentazione per presentarti come da regolamento.
Grazie


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 mike67

mike67

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1450 Post:
  • LocalitàMB
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: mb
  • Anno di nascita:1967

Postato 08 February 2016 - 20:16 PM

direi come detto in altri post per  i barracuda che una 15-40 va benissimo, lunghezza da 2,40 a 2,70 mulinello 4000 io uso  trecciato 0,19 ma basterebbe anche 0,16 poi dipende dalle dimensioni delle prede, cavetto in acciaio mai usato, almeno per i barracuda... forse il serra lo richiede.... 

questi sono quelli che pesco io... in media poi ne prendo di più piccoli e di più grandi

 

11952034_1639843466293205_56339948945757


Tal Dec Me  Posted Image

#5 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 09 February 2016 - 08:12 AM

poi metto 20 cm di fc dello 0.30.per i barracuda non ho mai sentito l'esigenza di utilizzare il cavetto in acciaio forse con un serra di buone dimensioni potrebbe essere più necessario. ciao a presto

 

20 cm di terminale è troppo poco, come è troppo piccolo il diametro dello 0,30. Non bisogna pensare che il terminale serva solo a salvaguardarci dalla dentatura dei pesci. Bisogna pensare anche alle "asperità" esterne di alcuni pesci (come pinne ecc.), e soprattutto alla possibilità di un contatto diretto del filo contro una roccia in fase  di combattimento con pesci che cercano gli scogli per liberarsi...il trecciato salterebbe in pochi istanti. Quindi un terminale di circa 80-100 cm è d'obbligo, e visto che lancia in scogliere (anche decisamente belle dalle sue parti), l'incontro con qualcosa di importante non è poi così remoto...quindi almeno uno 0,45 per stare tranquilli.

Il cavetto d'acciaio non è necessario, nemmeno per i serra, è davvero difficile che esche da 14-18-20 cm vengano ingoiate per intero, senza contare che ne sarebbe penalizzato in maniera accentuata il movimento.

 

11952034_1639843466293205_56339948945757

 

 

:ironie:

Fig@ Mike...ti piace passare inosservato, eh?!?! :D  :D  :D sei messo peggio del JFabio quando vai a pesca...  :lachtot:  :lachtot:  :lachtot:


Questo post è stato modificato da Luca M.: 09 February 2016 - 08:14 AM

Luca


#6 mike67

mike67

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1450 Post:
  • LocalitàMB
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: mb
  • Anno di nascita:1967

Postato 09 February 2016 - 10:32 AM

Beh se intendi per l'abbigliamento calcola che era il terzo cambio costume dopo una notte di pesca

Se intendi per la foto che ho postato è una delle poche occasioni in cui trovo qualcuno in giro per farmela io di solito pesco in solitaria e non ho nessuno per filmare le catture, ora ho una Acton Cam e forse riuscirò questa estate a documentare qualche cattura

Poi ti dirò.... Il barracuda mi piace davvero come preda.... Il primo che ho preso dagli strattoni che dava pensavo avessi Agganciato un sub... Che non sarebbe stata una cattiva cattura Poi
Tal Dec Me  Posted Image

#7 mike67

mike67

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1450 Post:
  • LocalitàMB
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: mb
  • Anno di nascita:1967

Postato 09 February 2016 - 10:58 AM

:D  :nude:  :D


Questo post è stato modificato da mike67: 09 February 2016 - 12:43 PM

Tal Dec Me  Posted Image

#8 Adriano.89

Adriano.89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 223 Post:
  • Tecnica: Paf
  • Provenienza: Ragusa

Postato 09 February 2016 - 13:55 PM

Mike ne approfitto per chiederti una cosa! Ho una abu garcia 20-60 3.00 metri (di mio padre) e devo appiopparci un mulinello. Vorrei prepararla per la pesca ai serra, nella mia zona c'è da dire che ultimamente sono sempre più presenti leccione oversize e ogni anno qualcuno ne becca in paio mentre va a serra.

Potrei tranquillamente abbinarci un 4000? Molti mi consigliano un 5000 ma ho anche dei problemi con la placca portamulinello, ha uno spazio davvero ristretto e non tutti i pedoni dei mulinelli ci entrano.



#9 JP3

JP3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: spining lento
  • Provenienza: liguria

Postato 09 February 2016 - 15:06 PM

ho visto alcuni long minnow morsicati sulla "prua" da un gruppo di serra. In frenesia alimentare non esiste la possibilità che attacchino senza troppa precisione e senza neanche attaccarsi mordano la punta tagliando il filo? qualcuno di voi mi consiglia qualche minnow in particolare per colorazione forma marca ecc?



#10 spadanet

spadanet

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning costiero
  • Provenienza: brianza

Postato 09 February 2016 - 15:39 PM

Ciao Luca

ho provato a mettere più di 20 cm di FC come dici tu, ma poi quando lancio il nodo treccia-FC si trova all'interno degli anelli della canna ed a volte succede che mi strappa un po'. Dove sbaglio quindi?

ho visto la foto che bella cattura complimenti.



#11 JP3

JP3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: spining lento
  • Provenienza: liguria

Postato 09 February 2016 - 15:59 PM

hai provato a lanciare con il nodo fuori dagli anelli? fai come se ci fosse una girella e lancia con il nodo fuori. In teoria dalle mie esperienze personali più c'è filo fuori dagli anelli (nel limite del buon senso) e più si guadagna in gittata e risparmio di fatica, tuttavia perdi in precisione



#12 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 09 February 2016 - 16:25 PM

Ciao Luca

ho provato a mettere più di 20 cm di FC come dici tu, ma poi quando lancio il nodo treccia-FC si trova all'interno degli anelli della canna ed a volte succede che mi strappa un po'. Dove sbaglio quindi?

ho visto la foto che bella cattura complimenti.

 

Io uso terminali da 80-100 cm...e il nodo lo lascio sempre fuori dagli anelli. Uso un Toni Pena classico. Nel lancio non ho mai avuto problemi, nè di gittata nè di precisione, è solo questione di tecnica personale, nel senso che con la  pratica, si riesce a far tutto. Se preferisci, puoi anche usare terminali più lunghi, anche un paio di metri e far passare il nodo negli anelli. In questo caso dovresti utilizzare nodi più "slim" (senza monconi) che facciano poco attrito nell'uscire, come il PR Knot. Questo dà vantaggi nel senso di non stressare la treccia durante il lancio sempre nel punto prima del nodo (ma sinceramente io non ho mai avuto problemi sulla treccia in quel punto), in quanto si scarica sul fluoro. Però implica anche un rifacimento del nodo dopo del tempo in pesca, perchè a forza di sbattere negli anelli, prima o poi si indebolisce!  :-)

 

P.S. la preda non è mia!   :D


Questo post è stato modificato da Luca M.: 09 February 2016 - 16:26 PM

Luca


#13 JP3

JP3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: spining lento
  • Provenienza: liguria

Postato 09 February 2016 - 18:05 PM

luca hai degli artificiali particolari d consigliarmi o in quali situazioni utilizzare determinati colori?



#14 mike67

mike67

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1450 Post:
  • LocalitàMB
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: mb
  • Anno di nascita:1967

Postato 09 February 2016 - 18:51 PM

Mike ne approfitto per chiederti una cosa! Ho una abu garcia 20-60 3.00 metri (di mio padre) e devo appiopparci un mulinello. Vorrei prepararla per la pesca ai serra, nella mia zona c'è da dire che ultimamente sono sempre più presenti leccione oversize e ogni anno qualcuno ne becca in paio mentre va a serra.

Potrei tranquillamente abbinarci un 4000? Molti mi consigliano un 5000 ma ho anche dei problemi con la placca portamulinello, ha uno spazio davvero ristretto e non tutti i pedoni dei mulinelli ci entrano.

guarda i serrra per ora non li ho mai pescati, credo comunque che un mulinello 4000 vada benissimo, la canna io la preferisco meno lunga diciamo sui 240 oppure 270 ma se hai gia' quella da tre metri la puoi far andar bene, la grammatura direi che puo' andare, forse come dicevo meglio una 15-40 ma ripeto a mio parere puo' andare, poi se si vuole la precisione è un conto, se si ci si accontenta con attrezzi che possono andare è un altra cosa..... poi io ho sempre e solo utilizzato il trecciato e non ho mai rotto il filo, certo lo cambio ad ogni anno dopo le numerevoli pescate estive, per i minnow uso minnow tipo questi

DSCN2389.jpg

 

più o meno non ho trovato il tipo identico ai miei, comunque giallo o arancione fluo i migliori a mio parere

per i serra li ho visti pescare con degli artificiali a meta' tra i minnow ed i popper, non so dirti il nome ma li facevano saltellare velocemente a filo d'acqua..... quest'estate ci provero' ;)


Questo post è stato modificato da mike67: 09 February 2016 - 18:52 PM

Tal Dec Me  Posted Image

#15 mike67

mike67

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1450 Post:
  • LocalitàMB
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: mb
  • Anno di nascita:1967

Postato 09 February 2016 - 18:53 PM

dimenticavo, per il barracuda più è grande il minnow meglio è ;)


Tal Dec Me  Posted Image

#16 mike67

mike67

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1450 Post:
  • LocalitàMB
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: mb
  • Anno di nascita:1967

Postato 09 February 2016 - 19:09 PM

trovato gli artificiali per serra che ti dicevo e che ho visto usare facendoli saltellare a filo d'acqua, si chiamano toby rocket

 

ABU_Toby_Rocket.jpg


Tal Dec Me  Posted Image

#17 JP3

JP3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: spining lento
  • Provenienza: liguria

Postato 09 February 2016 - 20:27 PM

ah wow grazie genitilissimi tutti quanti!!!

PS: se dovesse capitare un giorno ci becchiamo per una pescata in liguria, conosco un porto miracoloso e delle scogliere veramente molto belle



#18 spadanet

spadanet

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning costiero
  • Provenienza: brianza

Postato 09 February 2016 - 23:09 PM

Ciao ragazzi grazie dei consigli, questo fine settimana andrò' a fare 2 lanci zona savonese, non ho mai pescato in inverno cosa dite che vado solo a fare il bagno ai Jerk oppure ho qualche speranza. Ah se qualcuno si trova in zona fatemi sapere.

#19 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 10 February 2016 - 06:18 AM

luca hai degli artificiali particolari d consigliarmi o in quali situazioni utilizzare determinati colori?

 

Per i barracuda davi sfruttare i momenti che vanno dal tramonto all'alba compresa. Infatti è un predatore che si avvicina alle coste con il calare del buio, per poi scomparire alle prime luci del giorno. Poi ci sono condizioni particolari, come per esempio mareggiate, in cui li trovi anche in pieno giorno. Comunque, nelle condizioni standard, cioè buio e mare tranquillo, usa long jerk sui 17-19 cm, colori si possono usare tutti, (tanto più che vederli gli artificiali, li "captano") ma se hai qualche colorazione chiara tipo bianco, o bianco-giallo/arancio fluo che vanno sempre bene, più per te, che riesci ad individuarli nel sottoriva e capisci quando è il momento di terminare il recupero. A tal proposito, recupera in maniera lenta, con parecchie pause, anche di diversi secondi a lasciare l'artificiale in stallo, alternato magari a qualche piccola jerkatina. A volte il barracuda dà delle vere e proprie "musate" all'artificiale fermo...devi dargli il tempo di individuarlo.

Per il serra invece, il discorso cambia, è un predatore che fa della velocità di attacco la sua arma vincente...e se lo trovi in frenesia alimentare c'è da divertirsi. Recuperi veloci, e jerkate molto decise, long jerk per questa tipologia di recupero, altrimenti vai a top water, con popper e WTD o Needle recuperati a velocità folle...non pensare che sia troppo...il serra nuota comunque più veloce!  :-)


Luca


#20 JP3

JP3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: spining lento
  • Provenienza: liguria

Postato 10 February 2016 - 16:26 PM

Ragazzi siete stati davvero tutti molto precisi e dettagliati, farò tesoro delle vostre nozioni e mi porterò a casa dei grandi risultati, ne sono sicuro! Grazie!!!!

ps: l'uomo nella foto sembra fabio casali


Questo post è stato modificato da JP3: 10 February 2016 - 17:18 PM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi