Ciao a tutti,
Recentemente ho deciso di dedicare un bel po del mio tempo libero alla pesca, nello specifico ho intenzione di iniziare dallo spinning per i seguenti motivi:
- Restando in movimento sulle rive di fiumi e laghi la mia compagna che viene con me non si annoia stando ferma per ore in un posto
- Non amo particolarmente le esche vive, prima di tutto perchè le trovo poco pratiche (devo acquistarle appositamente) mentre quelle artificiali mi sembrano più comode
- Trovo affascinante l'idea di imparare giorno per giorno a insidiare i diversi pesci con esche e tecniche differenti
- L'idea dello spinning mi affascina in se, a prescindere dalla complessità della tecnica o dell'eventuale curva di apprendimento ardua
Attualmente, dopo aver fatto sia licenza di pesca B che licenza fipsas come da nuova normativa in lombardia, ho fatto solo un uscita la scorsa domenica al Naviglio della Martesana (Milano) per fare pratica di lanci, di conseguenza sono totalmente "in erba".
La prima domanda che vi pongo è riguardo il mio attuale equipaggiamento, attualmente ho una canna da pesca da 180cm che ho acquistato per pochi euro su Amazon, il negozio di pesca dove ho chiesto suggerimenti mi ha detto che "bene o male il mulinello è accettabile" mentre per la canna mi ha consigliato di cambiarla con una da almeno 210cm, questa è la canna:
Ultrasport Tele Classic 180
Lunghezza asta: 180 cm, gettata: fino a 40 g, diametro filo da pesca: 0,22 mm, mulinello a 2 sfere
(ovviamente il finale, piombi e quant'altro sono finiti nella cassetta per lasciare posto a una girella con moschetto)
La canna è utilizzabile secondo voi o stò solo sprecando tempo e mi conviene investire subito in qualcosa di più adatto? (vorrei investire solo dopo averci preso un po la mano e capire cosa acquisterò) La prima cosa che ho notato è che con soli 180 cm a meno di stare con i piedi proprio sulla riva diventa davvero difficile recuperare l'esca senza che si "impigli" nell'erba e arbusti sulla riva.
Ho acquistato anche una (molto economica) pinza da pesca che spero sia sufficiente per iniziare:
Dopodichè voglio chiedervi consigli in merito alle esche, queste sono quelle che ho recuperato tra un piccolo kit preso sempre su Amazon e un paio consigliate dal negozio di pesca:
- Il primo me l'ha venduto un negoziante, è galleggiante e scende fino a 50cm
- Il secondo e il terzo non ho idea di che caratteristiche abbiano, erano in un "pacchetto" di esche artificiali che ho preso
- Il quarto me l'ha venduto sempre il negoziante ed è "piombato" e "affondante"
- I due "ondulanti" li ho trovati sempre nel "pacchetto di esche" e mi sembrano diversi da quelli che ho visto sul forum (hanno una specie di codina rossa sull'ancoretta)
- Tutte queste esche e relativi ami piombati li ho presi nel "pacchetto" di esche artificiali, non ho idea della loro qualità o impiego..
- L'unica cosa che ho capito è che devono essere utilizzati con gli ami piombati anche se non riesco a capire se poi sono riutilizzabili o meno)
Questa domenica ho provato a utilizzare solo il primo minnow a sinistra in quanto venduto e consigliato dal negoziante, riuscite a dirmi se come "dotazione iniziale" è adeguata o se devo acquistare altre esche "fondamentali" senza le quali mi azzoppo da solo? La prima cosa che mi viene in mente è che non ho nemmeno un "rotante", ritenete sia un acquisto necessario?
L'ultima domanda che vi faccio è in merito al dove pescare... considerato che vivo a Milano e posso spostarmi (momentaneamente) solo con mezzi pubblici (Metro, Bus, Treni etc) vi chiedo se sapete darmi qualche dritta su dove andare per fare un po di pratica e magari con molta fortuna agguantare qualche pesce.
Domenica prossima vorrei fare un altra uscita e al momento ho preso in considerazione le seguenti opzioni:
- Gita fuori porta ad Arona e pesca in zona porticiolo;
- Idroscalo a milano (sempre se riesco a recuperare il permesso...)
Vi ringrazio!
Questo post è stato modificato da Amleto: 14 December 2015 - 23:50 PM