Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli per neofita


  • Please log in to reply
32 risposte a questo topic

#1 Amleto

Amleto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 14 December 2015 - 23:24 PM

Ciao a tutti,

 

Recentemente ho deciso di dedicare un bel po del mio tempo libero alla pesca, nello specifico ho intenzione di iniziare dallo spinning per i seguenti motivi:

 

- Restando in movimento sulle rive di fiumi e laghi la mia compagna che viene con me non si annoia stando ferma per ore in un posto

- Non amo particolarmente le esche vive, prima di tutto perchè le trovo poco pratiche (devo acquistarle appositamente) mentre quelle artificiali mi sembrano più comode

- Trovo affascinante l'idea di imparare giorno per giorno a insidiare i diversi pesci con esche e tecniche differenti

- L'idea dello spinning mi affascina in se, a prescindere dalla complessità della tecnica o dell'eventuale curva di apprendimento ardua

 

Attualmente, dopo aver fatto sia licenza di pesca B che licenza fipsas come da nuova normativa in lombardia, ho fatto solo un uscita la scorsa domenica al Naviglio della Martesana (Milano) per fare pratica di lanci, di conseguenza sono totalmente "in erba".

 

La prima domanda che vi pongo è riguardo il mio attuale equipaggiamento, attualmente ho una canna da pesca da 180cm che ho acquistato per pochi euro su Amazon, il negozio di pesca dove ho chiesto suggerimenti mi ha detto che "bene o male il mulinello è accettabile" mentre per la canna mi ha consigliato di cambiarla con una da almeno 210cm, questa è la canna:

 

Ultrasport Tele Classic 180

Lunghezza asta: 180 cm, gettata: fino a 40 g, diametro filo da pesca: 0,22 mm, mulinello a 2 sfere

Canna_da_Pesca.jpg

(ovviamente il finale, piombi e quant'altro sono finiti nella cassetta per lasciare posto a una girella con moschetto)

 

La canna è utilizzabile secondo voi o stò solo sprecando tempo e mi conviene investire subito in qualcosa di più adatto? (vorrei investire solo dopo averci preso un po la mano e capire cosa acquisterò) La prima cosa che ho notato è che con soli 180 cm a meno di stare con i piedi proprio sulla riva diventa davvero difficile recuperare l'esca senza che si "impigli" nell'erba e arbusti sulla riva.

 

Ho acquistato anche una (molto economica) pinza da pesca che spero sia sufficiente per iniziare:

51_YGNumc_h_L_SL1000.jpg

 

Dopodichè voglio chiedervi consigli in merito alle esche, queste sono quelle che ho recuperato tra un piccolo kit preso sempre su Amazon e un paio consigliate dal negozio di pesca:

 

Esche_Dure.jpg

- Il primo me l'ha venduto un negoziante, è galleggiante e scende fino a 50cm

- Il secondo e il terzo non ho idea di che caratteristiche abbiano, erano in un "pacchetto" di esche artificiali che ho preso

- Il quarto me l'ha venduto sempre il negoziante ed è "piombato" e "affondante"

- I due "ondulanti" li ho trovati sempre nel "pacchetto di esche" e mi sembrano diversi da quelli che ho visto sul forum (hanno una specie di codina rossa sull'ancoretta)

 

Esche_Molli.jpg

- Tutte queste esche e relativi ami piombati li ho presi nel "pacchetto" di esche artificiali, non ho idea della loro qualità o impiego..

- L'unica cosa che ho capito è che devono essere utilizzati con gli ami piombati anche se non riesco a capire se poi sono riutilizzabili o meno)

 

Questa domenica ho provato a utilizzare solo il primo minnow a sinistra in quanto venduto e consigliato dal negoziante, riuscite a dirmi se come "dotazione iniziale" è adeguata o se devo acquistare altre esche "fondamentali" senza le quali mi azzoppo da solo? La prima cosa che mi viene in mente è che non ho nemmeno un "rotante", ritenete sia un acquisto necessario?

 

L'ultima domanda che vi faccio è in merito al dove pescare... considerato che vivo a Milano e posso spostarmi (momentaneamente) solo con mezzi pubblici (Metro, Bus, Treni etc) vi chiedo se sapete darmi qualche dritta su dove andare per fare un po di pratica e magari con molta fortuna agguantare qualche pesce.

 

Domenica prossima vorrei fare un altra uscita e al momento ho preso in considerazione le seguenti opzioni:

- Gita fuori porta ad Arona e pesca in zona porticiolo;

- Idroscalo a milano (sempre se riesco a recuperare il permesso...)

 

Vi ringrazio!


Questo post è stato modificato da Amleto: 14 December 2015 - 23:50 PM


#2 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 15 December 2015 - 00:17 AM

Allora... Sarò un pò lungo:

Per il posto non posso dirti nulla perché sono di Padova...

Per l'attrezzatura ti copioincollo quello che ho scritto su un altro posto ieri:
Io per iniziare lo spinning ho preso una shimano aernos 2,10 m GR 10-30.
Come mulo ho preso un daiwa 2500 crossfire 3bi ( o almeno questo c'è scritto sulla scatola ) il tutto pagato 100 euro con la bobina inclusa!
È una buona canna abbastanza polivalente.
Poi dipende tanto da come vuoi pescare, per esempio ora il mi sto trovando bene con le testine (light game) da tipo 2gr e esche piccole... Riesco a lanciare e tutto, ma se avessi una canna tarata per il light sicuramente avrei altre prestazioni...
Il problema è che se non cominci con qualcosa non puoi capire come ti troverai bene, quindi secondo me prendi una canna polivalente e poi se ti piace (e capisci cosa) ti specializzi.. Magari ti trovi bene con le esche medie non ti tocca neanche prendere un altra canna..
Io penso più avanti prenderò una canna più leggera per il torrente/testine leggere e una più grossa per i siluri, ma di sicuro continuerò ad usare questa per un crank, o una gomma a Texas!

Per le esche:
io personalmente ti direi di lasciare stare i minnow, ondulanti, rotanti e tutto quello che ha un'ancoretta per il momento, perché? Tripla possibilità di incaglio !! E costano tanto.. A meno che tu non faccia scorta al decathlon ma comunque a parere mio (dopo ognuno ha il suo) io comincerei con la gomma..
Compra una busta di testine piombate e delle esche tipo o shad (a forma di pesciolino) o GRUB (forma a falce)..
Infila sull'amo l'esca (fatti spiegare dal negoziante) e comincia a pescare!
Se hai un amico spinner è meglio
Datti una bella letta alla sezione spinning di questo forum e sta sicuro che trovi qualcosa!
Ah ricorda nello spinning le canne da pesca, i mulinelli, e le esche devono essere buoni.. E la qualità salvo qualche caso raro va pagata..
Quindi: lascia stare i pacchetti amazon.. Prendi una canna buona per iniziare trovi anche sui 40 qualcosa di decente della shimano per esempio e un mulinello ottimo (a spinning il mulinello deve essere molto buono perché viene usato costantemente)
Le canne da spinning sono come i diamanti: una è per sempre, quindi vale la pena prenderla buona!
In bocca al lupo!

Questo post è stato modificato da Candy: 15 December 2015 - 00:22 AM

:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#3 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 15 December 2015 - 08:50 AM

Dunque, per cominciare credo che la tua non sia una canna da spinning ma forse sbaglio poiché non la conosco, certamente come casting non va , io inizirei con una 5-15. Oppure 5-20. E con quella peschi quasi dappertutto ( tranne lucci e siluri ovviamente) :). Il mulinello non lo conosco matieni presente che é la parte piu sollecitata nello spinning, certamente piu della canna. Esche usa quelle che hai pero ci devi aggiungere qualche rotante , magari prendili da decathlon che costano meno, é l'esca piu semplice ed immediata da usare a spinning, non puoi farne a meno. :). Per il filo lo 0.22 va bene, per la lunghezza della canna io prenderei una 2.10 ma non credere che il problema dell'erba sulle sponde lo risolvi cosî, per quello servirebbe una 7 mt. Ma non è piú spinning........... Infine le catture, questa é la stagione piú difficile , i pesci non si muovono, e le catture sono rare, prendilo come un allenamento per lanciare e conoscere come si muovono le esche in attesa della primavera, se poi prendi qualcosa tanto meglio, ovvio. :). Al limite puoi andare in laghetto un paio di volte, e forse qualcosa prendi, giusto per capire l'effetto che fa un pesce dall'altra parte della lenza. :). Leggiti bene le info nella sezione spinning e poi vai a pesca piu che puoi, l'esperienza non la trovi al pc ma sull'acqua. , se poi trovi qualcuno che pratica già lo spinning e fai un paio di uscite con lui ancora meglio, in bocca al lupo e benvenuto nel fantastico mondo dello spinning.

#4 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 15 December 2015 - 09:28 AM

:?: topic "amletico" quasi quanto il tuo nick!  :lachtot: Ha già detto tutto il buon Fario-CH, lo condenso e ribadisco in una breve frase.. Documentati, leggendo anche i tutorial qui sul forum e... Pesca!!!!  :wallbash:

Solo provando e riprovando capirai come si muove un artificiale, come lavora la canna (anche se qui effettivamente hai per le mani un attrezzo veramente scarsissimo, non volermene) come si svolge l'azione di pesca ecc ecc.. Inizia con quello che hai, poi prova esche nuove e cerca di attrezzarti con cose più specifiche, come una canna due pezzi di 210-240cm e un mulinello robusto.. Quanto agli spot, prova inizialmente in qualche laghetto di pesca facilitata, muoversi in ambienti selvatici agli inizi è molto difficile, e gli esiti sono spesso sconfortanti  ;)


Questo post è stato modificato da Ossolano: 15 December 2015 - 09:29 AM


#5 Amleto

Amleto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 15 December 2015 - 18:40 PM

Grazie mille per le risposte!

 

Sabato torno al negozio di pesca e prendo un paio di rotanti.

 

In merito alla canna vorrei evitare la due pezzi così da contenere l'ingombro e risucire a trasportarla nello zaino (50-55 cm collassata) sapete consigliarmi una con casting 5-20 da 210cm che sia telescopica? (e possibilmente non troppo costosa)

 

Per il luogo di pesca vedo se qualcuno ha idee alternative nei prossimi giorni... vorrei evitare di pagare l'abbonamento per un laghetto (di solito sono annuali) per poi andarci quattro volte in croce...


Questo post è stato modificato da Amleto: 15 December 2015 - 18:51 PM


#6 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 15 December 2015 - 18:59 PM

Prendi la due pezzi.. Le canne da spinning telescopiche fanno schifo e i laghetti fanno permessi giornalieri


Questo post è stato modificato da Candy: 15 December 2015 - 19:03 PM

:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#7 teo890

teo890

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Busto Arsizio

Postato 15 December 2015 - 20:25 PM

Concordo con i consigli che ti hanno dato... le telescopiche lasciale dove sono, le due pezzi sono decisamente migliori! 

io ho cominciato con una 2.10 5-15 g ed un mulinello 2500 e ti assicuro che per iniziare va più che bene!

I laghetti sono un'ottima scuola per imparare a lanciare, gestire il pesce in canna e soprattutto a maneggiarlo... 

Se prendi qualcosa in libera ti consiglio di rilasciarlo con le dovute maniere così che anche altri pescatori (si spera che facciano C&R pure loro) possano vivere le tue stesse emozioni!

:hallo:



#8 Amleto

Amleto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 15 December 2015 - 23:20 PM

Riassumendo queste due sarebbero una buona accoppiata giusto?

 

Canna

http://fish.shimano-...x-spinning.html

(modello da 210 cm, quale "azione" consigliate?)

 

Mulinello

http://fish.shimano-.../catana-fc.html

(modello 2500)



#9 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 15 December 2015 - 23:23 PM

Per iniziare puo andare...
Fossi in te però come canne guarderei in casa daiwa....per spendere pochissimo guarda la crossfire 210cm ML (7/21)
Per il mulinello va bene il catana ma starei sul 3000 sfc

#10 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 15 December 2015 - 23:57 PM

Per me vanno bene come accoppiata.. Allora per il casting della canna dipende.. Sai che con una 10-30 fai praticamente tutto, un una canna più leggera rende meglio sulle esche più piccole, sta a te!


:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#11 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 16 December 2015 - 00:40 AM

Fa tanto anche l'azione della canna....una 10/30 shimano molle non é come una daiwa 7/21 fast...
Forse gestisce piu peso la daiwa anche se ha un cast dichiarato minore che la shimano...
Poi lasciando perdere le marche,se devi imparare da 0 una canna rigidina ti aiuta in primis a lanciare piu lontano anche pesi che per la canna son leggeri e in secundis ad allamare il pesce,poi magari nei combattimenti quando si usano fili sottili e ami senza ardiglione la canna parabolica aiuta ad assecondare le sfuriate e a slamare poco...ma é questione di abutudine...
Sulla fascia bassa tanto sono buoni i muli shiano tanto quanto non lo sono le canne

#12 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 December 2015 - 00:49 AM

Io ho una aernos della shimano 10 30.. Non dico che sia un paletto perché sbacchettandola un pò oscilla, però non è molle per nulla.. Infatti riesce a lanciare anche cucchiai da 2 grammi XD io di solito pesco con testina da 2 grammi e uno shad o i grubbini da finesse.. Ovviamente non è la canna giusta ma l'ho presa per iniziare.. Ora mi trovò bene perché quella volta che mi viene voglia di lanciare qualche gomma negli erbai non mi da problemi e con le esche piccole riesce comunque a lavorare


:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#13 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 16 December 2015 - 01:55 AM

Si la aernos é gia una canna che fa parte della parte alta della fascia media shimano...la catana é la base...
Una 10/30 i cucchiaini da 2 grammi (come può essere un meps 1?0?) lo lanci anche a qualche metro ma poi in recupero cosa senti?

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 16 December 2015 - 01:55 AM


#14 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 December 2015 - 02:02 AM

Eh si ! Infatti ti dico la mia lo lancia anche bene, ma in recupero non sento benissimo.. Riesco a sentire la differenza di quando la.paletta gira oppure no, ma altro si fa fatica :/ dopo non so la Catana come sia.. Me l'avevano fatta vedere ma non l'ho neanche sbacchettata ora che ci penso.. Ho preso la aernos perché mi è stata consigliata e mi piaceva di più.. Se non sbaglio c'è anche la scimitarra che è una via di mezzi tra le due! Ma non ho sbacchettata neanche questa! E anche se lo avessi fatto non avrei saputo dir nulla perché non avevo mai preso in mano una canna da spinning :D

Comunque per non disperderci troppo che siamo ai limiti dell ot xD

veramente sarebbe da parlarne a voce o che qualcuno ti faccia provare i diversi tipi di esca sarebbe ottimo...

La mia idea è: prova a chiedere nella sezione raduni/incontri se qualcuno è disposto a venirti in soccorso in una pescata assieme!


Questo post è stato modificato da Candy: 16 December 2015 - 02:09 AM

:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#15 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 16 December 2015 - 02:23 AM

Io da shimanista sfegatato da che pesco,dico,muli shimano assolutamente si,canne shimano ni....
Allo stesso prezzo spesso andando su altre marche si trova di meglio....
Non che con le canne di fascia alta migliori di molto shimano (ovviamente non tutte le shimano non son buone canne direi un'eresia,ma a mio parere la casa giapponese non riesce a replicare sulle canne quello che fa con i mulinelli)...per esempio ho sbacchettato la nuova cardiff da area....con quello che costa solo un pazzo la andrebbe a comprare rinunciando allo stesso prezzo alle varie palms,varivas,airrus eccecc....(a parte il prezzo é una canna uscita cosi cosa, mal bilanciata e con un'azione stranissima)

Con la shimitar sei sui 50/55 e il mercato su quella fascia di prezzo inizia a proporre cose abbastanza interessanti...
esempio:
Fenwick
Falcon
Daiwa
Rapture
Seika
Balzer
Abu garcia

Solo per citarne alcune....

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 16 December 2015 - 02:27 AM


#16 Amleto

Amleto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 16 December 2015 - 02:31 AM

Grazie mille per le informazioni, ho passato la serata a studiare le opzioni che ho a disposizione e penso che punterò su 210cm per 5-20g.

 

Il problema è la lunghezza, per quanto mi fidi al 100% di voi in merito alla minor qualità delle canne telescopiche, che mi piaccia o no devo farcela stare nello zaino altrimenti rischio di lasciarla a casa e portarmi appresso la "cinesata" per necessità di trasporto. L'attuale "custodia" è lunga circa 53cm e ci entra con qualche cm di margine (non ho intenzione di cambiare lo zaino che costa molto di più ^^) diciamo che posso arrivare a 55 senza problemi e forse 60 infilandola col calzascarpe (considerato che dovrò comunque infilarla in un tubo di plastica per evitare danni)

 

Dopo aver letto in lungo e in largo alla fine ho trovato queste:

  • Daiwa Crossfire Telespin CF 21T (210cm, 5-20g, lunghezza 60cm, sono al limite)
  • Alcedo Pride Tele Spin II (210cm, 5-22g, lunghezza 57cm, un po meno al limite)
  • Shimano Exage BX Mini Telespin 21ML (210cm, 7-21g, lunghezza 38cm + custodia inclusa)

Tenendo conto che le dimensioni massime che riesco a gestire sono queste cosa ne pensate? Da quanto ho letto la Exage ha ottime recensioni e pare comportarsi molto bene anche messa a confronto con canne a 2 pezzi più economiche (come la catana che vi ho proposto prima), ovviamente costa il doppio rispetto alla Daiwa e Alcedo ma se la canna è buona può valerne la pena.

 

Come mulinello direi che in tutti e 3 i casi potrei optare per uno shimano economico 2500?


Grazie mille per il tempo che state spendendo a seguire i miei ragionamenti ^^



#17 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 16 December 2015 - 11:11 AM

Per trasportare la canna ti basterebbe un portacanna da cintura..
Sulle telescopiche io non ti so aiutare...non ne uso una da quando avevo 10 anni credo....
Sul mulinello quanto volevi spendere?
La base in casa shimano sono sienna e catana
Per la misura dipende dove peschi,generalmente se si pesca in fiumi piccoli meglio stare sul 3000s,altrimenti va bene il 2500

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 16 December 2015 - 12:04 PM


#18 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 16 December 2015 - 12:08 PM

Per portacanna da cintura intendo una cosa cosi...
ROD_POST_GOLDEN_MEAN_INTERNATIONAL_FISHI
rodpostsp1.jpg
Costano circa 20 e risolvi nuona parte del problema trasporto canne 2 pezzi...

Un'altra soluzione per non andare sulle telescopiche sono le canne 3/4 pezzi travel...

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 16 December 2015 - 12:10 PM


#19 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 December 2015 - 12:31 PM

Oggi pomeriggio faccio un post con una soluzione ancora più economica


:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#20 Candapesc

Candapesc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 27 Post:
  • Tecnica: Ancora nessuna
  • Provenienza: Mare

Postato 16 December 2015 - 13:22 PM

è il motivo per cui ho preso la lure 240 telescopica del decathlon: oltre al prezzo (11euro) sta in meno di 60cm e mi ci diverto. Altrimenti anche io avrei optato per le due pezzi.

Il problema è la lunghezza, per quanto mi fidi al 100% di voi in merito alla minor qualità delle canne telescopiche, che mi piaccia o no devo farcela stare nello zaino altrimenti rischio di lasciarla a casa e portarmi appresso la "cinesata" per necessità di trasporto. L'attuale "custodia" è lunga circa 53cm e ci entra con qualche cm di margine (non ho intenzione di cambiare lo zaino che costa molto di più ^^) diciamo che posso arrivare a 55 senza problemi e forse 60 infilandola col calzascarpe (considerato che dovrò comunque infilarla in un tubo di plastica per evitare danni)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi