Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Importanza del diametro del filo nella pesca


  • Please log in to reply
26 risposte a questo topic

#1 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 14 October 2015 - 18:45 PM

Buona sera a tutti: ho sempre associato un minor diametro del filo terminale in pesca all'aumento delle possibilità di abboccata, tuttavia l'altro giorno ho avuto una clamorosa smentita da parte di un mio amico. Questo amico mi ha riferito del suo nonno che andava a pesca in torrente (parliamo comunque di almeno 15-20 anni fa) con lo 0,30 e riusciva a prendere belle fario pescando con galleggiante o a tocco, difatti anche lui ora ha la convinzione che un minor diametro possa influenzare poco ai fini dell'esito finale di una pescata, anche se si usa qualche tecnica statica...voi avete esperienze a riguardo? Che ne pensate?



#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 14 October 2015 - 19:11 PM

Max, imho più che altro, come spesso nella pesca, tutto è relativo e dipende da cosa, come, quando e dove peschi ;)

Un filo più sottile oltre a "vedersi meno", ti permette in generale presentazioni più naturali.

 

Poi ci sono talmente tante casistiche, che farne una regola generla è anche difficile ;)

 

Mi è capitato tante volte per prendere cavedani in acqua limpida, ferma e bassa, a passata di dover usare uno 0.08 e un amino microscopico. Ma sono gli stessi cavedani che, a spinning si fanno prendere con treccia diretta ;)

Coi bigattini serve spesso un finale contenuto, se li peschi con frutta o pellet puoi metterci anche uno 0.30.

 

E la stessa cosa vale per altri pesci ;)

Alcune volte le trote se sono attive, magari con acqua velata, non si fanno certo problemi se hai un filo 0.30. E non credo che tu possa effettivamente vedere differenze con altri diametri. Altre volte con acqua limpida, serve una presentazione più naturale.

 

Le carpe si fanno prendere regolarmente a CF con treccia diretta come finale. Quando le pescavo in una cava specifica, a dicembre, si prendevano solo se pescavo con uno 0.12-0.14...

E via così ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 14 October 2015 - 19:28 PM

Io faccio pesca "al colpo" da almeno 40 anni, molte delle mie prede erano cavedani e li prendevo a passata sul Ticino con la canna fissa, lenza madre del 0,14 e finale del 0,12 e non vedevo una tocca, ho cambiato il finale con uno 0,10 per poi passare allo 0.08 ed allora furono uno dopo l'altro  ;)  premetto che pescavo con bigattini a penzoloni.  Morale: il diametro dei finali, in alcune occasioni, conta  ;)

 

Nello stesso fiume, nello stesso posto, pescando con i vermi o con le gatosse li prendevo anche con lo 0,12    :?:


Questo post è stato modificato da malauros®: 21 October 2015 - 08:23 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 14 October 2015 - 19:53 PM

Quoto e straquoto Federix, in linea generale per una pesca statica conta eccome il diametro del filo, mentre per una pesca dinamica é assolutamente ininfluente. :)

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 14 October 2015 - 20:10 PM

Nello stesso fiume, nello stesso posto, pescando con i vermi o con le gatosse li prendevo anche con lo 0,12    :?:

 

Il nonno di questo amico, le pescava con i grossi lombrichi di terra...ammazza però: è un mistero, da quel che scrivi...cambiando esca, ci si potrebbe permettere di cambiare terminale :o

 

Quoto e straquoto Federix, in linea generale per una pesca statica conta eccome il diametro del filo, mentre per una pesca dinamica é assolutamente ininfluente. :)

 

Anche io l'ho sempre pensata così, anche se preferisco l'uso di fili più sottili anche a striscio se in laghetto le trote tendono ad essere apatiche o in acque libere se mi trovo a dover fare spinning a pesci sospettosi come i cavedani, quindi anche nel caso di una pesca dinamica :D


Questo post è stato modificato da Max1987: 14 October 2015 - 20:10 PM


#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 14 October 2015 - 22:48 PM

dipende da mille cose. dalle mie parti diametri dallo 0.14 in giu' tradizionalmente si usavano per le alborelle. era comune, fino a poco fa, vedere i veci a carpe e lucci con filacci da 0.40 o 0.50. paradossalmente, ora che ci sono parecchi siluri, la gente e' scesa coi diametri :D




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 14 October 2015 - 23:12 PM

Credo che federix abbia riassunto dettagliatamente come è realmente l'andamento...

Il concetto è semplice:quando la trota è in caccia la attacchi sia con uno 0,18 che con uno 0,30...

In acque velate poi,secondo me,puoi pescare anche con lo spago per legare i salami...ma anche in questi casi

vale quanto detto sopra...Non è che con acqua velata/torbida la trota mangia 24h su 24...il vantaggio di questa condizione

è quello di renderti meno visibile...è a mio avviso più favorevole quando si presenta un innalzamento del livello....

Se vi sono trote di buona taglia è facile che escano in caccia...

Comunque il vecchietto dietro casa mia pesca da alcuni anni addirittura con uno 0,28 (diretto sino all'amo) di quelli colorati!

Risultato:cattura 250 trote a stagione!Come mai?Semplice,sta in giro tutto il giorno e prima o poi arriva il momento

in cui escono in pastura...e lì le trote le prendi..0,28 o non 0,28 che sia.

Quando le trote invece "non corrono" e sono statiche allora le devi andare tu a cercare e presentargli l'esca davanti al naso...

In questo caso con acque limpide allora i dettagli possono fare la differenza...filo,montatura e canna...

Un filo più sottile è più che indicato..e a questo punto per far si che sia tutto proporzionato si deve scendere anche con la misura amo...

E di conseguenza anche con la misura dell'esca...una montatura fatta con corona di pallini ti permette poi di infilarti

in tutti i buchi,o quasi...e poi la canna...la canna corta in torrente è l'antitesi della pesca...

Questi accorgimenti sono utili sopratutto per insidiare la trota fario (sgaina,sospettosa,smaliziata)...

Sull'iridea non uso accorgimenti particolari...tant'è vero che l'altro giorno,per fare un esempio,ero in torrente e continuavo ad attaccare iridee...

Ho provato a fare un esperimento:ho tolto il lombrico ed ho applicato in cima all'amo un pallino di polistirolo,lasciando l'amo nudo..

Risultato:mi rosicchiavano anche il polistirolo!!Quindi questa trota non credo badi molto al diametro del filo.

Con una fario funzionerebbe?...mmmmh... :?:


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#8 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 15 October 2015 - 07:34 AM

Le variabili sono molte , la pressione di pesca, la quantità di pesce presente, la competizione alimentare


saluti

The Legend

#9 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 15 October 2015 - 10:07 AM

Secondo me i fattori sono molteplici a partire dal posto e dalle condizioni di pesca e dall'atteggiamento del pesce in questione come già detto. ci sono parecchie variabili da considerare per la scelta del diametro,ormai mi ripeto,la cosa migliore è per me l'esperienza che si associa a ogni luogo,che secondo me è importantissima. Tanto per dirne una,spesso i pescatori più anziani delle mie zone sono quelli che fanno risultato e fanno la cattura. Eppure li vedi pescare ancora con galleggiantoni in sughero,fili grossi,e altre cose che si direbbero superate e obsolete. Eppure...



#10 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 15 October 2015 - 13:20 PM

Ho provato a fare un esperimento:ho tolto il lombrico ed ho applicato in cima all'amo un pallino di polistirolo,lasciando l'amo nudo..

Risultato:mi rosicchiavano anche il polistirolo!!Quindi questa trota non credo badi molto al diametro del filo.

Con una fario funzionerebbe?...mmmmh... :?:

 

Solo a me, persino in laghetto, le iridee attaccano, spesso, solo se presento un innesco perfettamente rotante su amo piccolo a gambo sottile e terminale lungo dello 0,14 :D? Paradossalmente, invece, i cavedani di fiume (riconosciuti per la loro diffidenza), sempre con tecnica dinamica, a spinning, li catturo anche con lo 0,20 e un amico mio li prende persino col trecciato diretto, quando a passata so che si tende ad usare il finale dello 0,08 o al massimo 0,10 (se ben ricordo, una cosa analoga avviene in acqua salata con le spigole)...i misteri della pesca :D



#11 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 15 October 2015 - 13:42 PM

C'è anche da dire che quando pescavano i nostri nonni i pesci vedevano il filo la prima volta, ma era anche l'ultima.  :D  Ora un pesce punto 1, 2, 3, ... volte impara anche lui che quando c'è quel filo qualquadra non cosa. (e soprattutto in torrente nel giro di una stagione il pesce viene punto e ripunto, altro che)

Sulla pesca di reazione o in velocità IMHO non fa a tempo a vederlo.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#12 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 15 October 2015 - 14:44 PM

Solo a me, persino in laghetto, le iridee attaccano, spesso, solo se presento un innesco perfettamente rotante su amo piccolo a gambo sottile e terminale lungo dello 0,14 :D? Paradossalmente, invece, i cavedani di fiume (riconosciuti per la loro diffidenza), sempre con tecnica dinamica, a spinning, li catturo anche con lo 0,20 e un amico mio li prende persino col trecciato diretto, quando a passata so che si tende ad usare il finale dello 0,08 o al massimo 0,10 (se ben ricordo, una cosa analoga avviene in acqua salata con le spigole)...i misteri della pesca :D

Altro che misteri...il mondo della pesca è un autentico arcano... :D

Per quanto riguarda i laghi/laghetti non saprei pronunciarmi perchè ci pesco talmente poco...

Ma di torrenti ne bazzico in una stagione...parecchi...e sulle selvatiche ho sempre riscontrato l'andamento descritto...

E quando si inizia ad attaccare iridee a nastro stai pur certo che di fario ne vedrai ben poche...e quelle poche è quasi sicuro

che le devi stanare da qualche buco...Purtroppo la voracità delle iridee comporta situazioni del genere...

E la cosa paradossale è che sulle iridee di torrente,se non ci si ha la mano sulla mangiata che hanno,la maggior parte vengono "sbollettate"..

Nel senso che non si riesce nemmeno ad agganciarle...in pratica la ferrata non va a buon fine...

Altre volte capita di ribaltarne una per ben 2 volte e la terza puciata si fa fregare di nuovo...

Contrariamente con le fario non ho mai vissuto episodi del genere...cominci a pungerle una volta (specie se sono di taglia) e la foto

ricordo te la scordi per un'pò di tempo... :D


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#13 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 15 October 2015 - 15:18 PM

C'è anche da dire che quando pescavano i nostri nonni i pesci vedevano il filo la prima volta, ma era anche l'ultima.  :D  Ora un pesce punto 1, 2, 3, ... volte impara anche lui che quando c'è quel filo qualquadra non cosa. (e soprattutto in torrente nel giro di una stagione il pesce viene punto e ripunto, altro che)

Sulla pesca di reazione o in velocità IMHO non fa a tempo a vederlo.

Oppure l'istinto predatorio prevale a tal punto che "gli parte l'embolo" a allora non li ferma più nessuno. Comunque il risultato è il medesimo. Questo secondo la mia esperienza è vero in parte: testimonianza è che per un periodo pescavo a spinning con treccia lasciando invariato il resto,dalla combo canna+mulo,agli artificiali,alla minuteria e ho visto un crollo delle bucate e degli attacchi; usando di nuovo il nylon la situazione è decisamente cambiata in meglio. E mica su pesci così sospettosi... si parla di Perca,bass,aspio e silurotti...



#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 October 2015 - 21:14 PM

non fatemi riesumare le foto dei cavedani con filacci da 0.40 o 0.50 e cavetto in acciaio :(

 

battute a parte, potremmo parlare di questo argomento per decenni, e' un mondo.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 16 October 2015 - 09:21 AM

Tutto quello detto fin'ora è vero, ma la verità è tutt'altro.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#16 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 16 October 2015 - 13:02 PM

non fatemi riesumare le foto dei cavedani con filacci da 0.40 o 0.50 e cavetto in acciaio :(

 

battute a parte, potremmo parlare di questo argomento per decenni, e' un mondo.

 

Addirittura 0,40? :o...in che senso "un mondo" xD?

 

Tutto quello detto fin'ora è vero, ma la verità è tutt'altro.

 

Ossia :D?



#17 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 16 October 2015 - 15:14 PM

...che una volta c'era il pane ma mancavano i denti...

..ora ci sono i denti ma manca il pane... :unsure: o è solo una mia vaga impressione?


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#18 maxrome84

maxrome84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 49 Post:
  • Localitàroma

Postato 16 October 2015 - 15:31 PM

Provo a dire la mia....riguardo il cavedano se si innesca un singolo bigattino con fili e ami generosi l'esca avrà un comportamento innaturale.Viceversa con un'esca più pesante, o anche un fiocco di bigattini magari poggiata sul fondo sarà comunque catturate anche con grossi diametri.Il cavedano non può valutarne la naturalità.
Quindi per come la penso io il terminale perde d'importanza in una pesca fatta sul fondo
amo la pesca!

#19 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 16 October 2015 - 16:03 PM

Ricordate che filo e amo sono gli strumenti di pesca, tutto il resto sono solo accessori, il filo conta sì, occorre usare quello giusto e ogni occasione ha il giusto filo e il giusto amo


Ex moderatore molto poco moderato

#20 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 17 October 2015 - 08:54 AM

Addirittura 0,40? :o...in che senso "un mondo" xD?

 

che la scelta del filo e' una cosa che, a voler seguire tutti i parametri, e' di una complicatezza infernale.

 

solitamente meglio scendere qualcosina, a volte bisogna scendere brutalmente, altre bisogna invece salire tantissimo.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi