Si vero, io mi affido solo al fatto dove dice che è stato preso sulla linea tra i due paesi, e giusto per quello la linea passa esattamente dove il fondale raggiunge la maggior profondità del bacino est...poi, studi di malfer e altri, riportano più volte le immersioni fatte in quella zona, dove tra l'altro si registrano la maggior densità di cunicoli dove le anguille svernano. E stiamo parlando di gallerie con densità di 8/10 fori (quindi presumibilmente 4/5 tane) per m^2. Insomma, trovare questi pesci giusto dove le anguille sprofondano nel fondo mi fa pensare....
Teniamo anche conto che in quella zona sale la dorsale che porta in un batter d'occhio il fondo da 80m a 20... Senza parlare della famosa secca che arriva a 10 e meno metri...la cosa sinceramente mi puzza. Troppi fattori che portano a pensare che quella zona in effetti potrebbe essere molto proficua per il baffone.
Anguille, acqua più calda che altrove (anche grazie alle scarse correnti e rimescolamenti più ridimensionati) non si trova, fondali che nell'arco di qualche centinaio di metri passano da batimetriche importanti a livelli più "umani", pesce che è sempre ben presente, tane e anfratti in quantità....insomma, mi pare che la cosa possa tranquillamente essere presa sul serio.
Poi sicuro più a ovest o a nord la cosa cambia, non credo ami stare a 8 *C in correnti importanti, acque mosse da forti venti quotidiani, e con fondali via via più importanti...
Boh, sarà che lo sento il "mio" lago....la cosa mi da parecchio da pensare