Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Mulinello pesca SWEEPFIRE 2500?


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 14 September 2014 - 14:41 PM

da un noto negozio sportivo lo si trova a 17 euro e rotti. Qualche parere su questo mulinello piuttosto pesante? Vorrei abbinarlo ad una canna daiwa crossfire 2.10 mt. per trote e cavedani.

Inoltre vorrei delucidazioni sulla voce "max drag" che compare nelle caratteristiche dei mulinelli. Da quello che ho capito è il peso che la frizione sopporta prima di aprirsi nuovamente e dare filo (e il max strike cos'è?). Ma in genere un pesce grosso quanto "tira"? Per una trota fario mettiamo di 1,5 kg basterà un mulinello con max drag da 2,5 kg? e per una cheppia? Non vorrei che un domani mi abboccassero sfasciandomi tutto, visto che nei fiumi dove ho intenzione di pescare non è improbabile fare queste catture!

grazie e scusate la confusione da novellino!:-)



#2 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 14 September 2014 - 14:59 PM

Io  starei alla larga da quel mulinello.Piuttosto fai un piccolo sacrificio e compra un exage con cui potrai pescare tranquillamente senza timori!


ex utente ridle22

#3 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 14 September 2014 - 15:24 PM

premesso che ognuno di noi con il proprio portafoglio ci fa quello che gli pare, concordo con ridle, il mulo é la parte piu' importante dello spinning, e spenderci 17 euro..........vai incontro a problemi quasi sicuri :)

anche se non conosco il mulo in questione



#4 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 14 September 2014 - 15:56 PM

Guarda pablo purtroppo non ho provato in pesca lo SweepFire ma se non sbaglio ce l'ha Luca (aLUCArd) e ne parla bene. Io l'ho un po' smanettato al Decathlon e dalle prime impressioni mi è sembrato abbastanza fluido e robusto anche se pesantone.

 

Io  starei alla larga da quel mulinello.Piuttosto fai un piccolo sacrificio e compra un exage con cui potrai pescare tranquillamente senza timori!

 

Parliamo di una differenza di prezzo abbastanza rilevante e secondo me se il ragazzo ha chiesto pareri per un mulinello di quel prezzo dovremmo dare consigli su quello o su prodotti di prezzo simile...

 

premesso che ognuno di noi con il proprio portafoglio ci fa quello che gli pare, concordo con ridle, il mulo é la parte piu' importante dello spinning, e spenderci 17 euro..........vai incontro a problemi quasi sicuri :)

anche se non conosco il mulo in questione

 

Che il mulinello per lo spinning è la cosa più importante non ci piove, che con un mulinello di 17 € non ci peschi è un'altra storia...

Ho sia l'exage che mulinelli di fascia inferiore (Mitchell Avocet Silver e Bronze) e nonostante la differenza di qualità si vede li uso entrambi per spinning e ci ho pescato tranquillamente prima di prendere l'exage...

 

Con questo non intendo che il vostro discorso non è giusto, ma se uno chiede dello SweepFire io darei un parere su quello o come alternative analizzerei Hyperloop, Avocet Bronze ecc.

 

Sarebbe come consigliare una Giulietta a uno che chiede di una Panda... Secondo me

 

Se poi può alzare il budget allora l'Exage è ottimo.


  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#5 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 14 September 2014 - 19:21 PM

Inoltre vorrei delucidazioni sulla voce "max drag" che compare nelle caratteristiche dei mulinelli. Da quello che ho capito è il peso che la frizione sopporta prima di aprirsi nuovamente e dare filo (e il max strike cos'è?). Ma in genere un pesce grosso quanto "tira"? Per una trota fario mettiamo di 1,5 kg basterà un mulinello con max drag da 2,5 kg? e per una cheppia? Non vorrei che un domani mi abboccassero sfasciandomi tutto, visto che nei fiumi dove ho intenzione di pescare non è improbabile fare queste catture!
grazie e scusate la confusione da novellino! :)

 
Inciso sulla max drag: non farti problemi con i pesci d'acqua dolce e con quell'attrezzatura... ;-)
Non la metterai in crisi...(probabilmente si spaccherà prima il filo se mai capitasse l'occasione...)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#6 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 14 September 2014 - 19:38 PM

Inciso sulla max drag: non farti problemi con i pesci d'acqua dolce e con quell'attrezzatura... ;-)Non la metterai in crisi...(probabilmente si spaccherà prima il filo se mai capitasse l'occasione...)

no fede,penso che si rompa prima il mulinello :mrgreen:.
Seriamente: Jo hai ragione che si puo' pescare a spinning, volevo dire che sicuramente ha speso di piû in canna ,fili ed esche, e secondo me ė un controsenso nello spinning, dove la cosa che ė piû sollecitata ė il mulo :). Sicuramente mi sono spiegato male eme ne scuso :)

#7 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 14 September 2014 - 21:33 PM

Guarda pablo purtroppo non ho provato in pesca lo SweepFire ma se non sbaglio ce l'ha Luca (aLUCArd) e ne parla bene. Io l'ho un po' smanettato al Decathlon e dalle prime impressioni mi è sembrato abbastanza fluido e robusto anche se pesantone.

 

 come alternative analizzerei Hyperloop, Avocet Bronze ecc.

sembra che alla decathlon ci leggano! lo SweepFire è aumentato di  1 euro rispetto a stamattina, mentre l'Hyperloop è a prezzo scontatissimo, 13 euro per il 2500 e 16 per il 4000!  Aspettando che cali l'Exage forse potrei prendere l'Hyperloop!



#8 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 14 September 2014 - 22:04 PM

Secondo me l'hyperloop è meglio dello sweepfire. Più solido e maltrattabile senza problemi. Ovvio a quel prezzo hai frizioni un po' a scatti e un peso maggiore.

Io ho lo shimano sulla 210 e onestamente con trotelle, persici e cavedani (questi anche over kilo) non serve chissà quale attrezzo iperperformante. Se invece vuoi insidiare pesci un po' più combattivi opterei per qualcosa di meglio.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#9 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 14 September 2014 - 22:42 PM

Secondo me l'hyperloop è meglio dello sweepfire. Più solido e maltrattabile senza problemi. Ovvio a quel prezzo hai frizioni un po' a scatti e un peso maggiore.

Io ho lo shimano sulla 210 e onestamente con trotelle, persici e cavedani (questi anche over kilo) non serve chissà quale attrezzo iperperformante. Se invece vuoi insidiare pesci un po' più combattivi opterei per qualcosa di meglio.

leggo in giro che lo shimano sienna dovrebbe essere molto simile al nexave...ecco, magari potrei puntare a quello con un piccolo sforzo



#10 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 15 September 2014 - 13:29 PM

Io posseggo lo sweepfire, abbinato ad una cannetta del deca, e posso dirti che nessuno dei due, mi ha tradito sinora. Certo non sono un garista, ma un pescatorello da momento libero (tra lavoro, per fortuna, e impegni della family, purtroppo ho sempre meno tempo per me), però le catture le ottengo senza grandi patemi. Si parla chiaramente di trote (di cava) e cavedani di canali o navigli, ma non credo che in altri ambienti possano essere così "fuori posto".

L'ideale, almeno secondo me, è provare e osare. Tante volte siamo legati ai brand e non vediamo alternative magari più economiche che possano andare più che bene per il nostro hobby.


Ciao
Mario

#11 chiquadro

chiquadro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: un po' tutto
  • Provenienza: provincia di Pavia

Postato 15 September 2014 - 21:21 PM

Ciao
Premetto che sono un esordiente totale nello spinning (mi sono letto tutti i tutorial e post del forum), quindi non potrò dare un contributo significativo alla questione. Ho il mulinello su daiwa crossfire 2,10 e dal mio punto di vista svolge bene il suo lavoro. Un paio di cavedani settimana scorsa, una trota oggi pomeriggio e nessun problema.

#12 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 16 September 2014 - 08:43 AM

Ciao
Premetto che sono un esordiente totale nello spinning (mi sono letto tutti i tutorial e post del forum), quindi non potrò dare un contributo significativo alla questione. Ho il mulinello su daiwa crossfire 2,10 e dal mio punto di vista svolge bene il suo lavoro. Un paio di cavedani settimana scorsa, una trota oggi pomeriggio e nessun problema.

secondo te la canna è bilanciata con questo mulinello? il mulinello dovrebbe imbobinare a spire incrociate, giusto?



#13 chiquadro

chiquadro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: un po' tutto
  • Provenienza: provincia di Pavia

Postato 16 September 2014 - 11:32 AM

Per quanto riguarda la bilanciatura secondo me si (però tieni sempre presente la mia condizione di esordiente). Per quanto riguarda le spire sarò onesto non ci ho fatto caso (mentre lo imbobinavo dovevo controllare tra le altre cose i gatti che cercavano di "imbobinarsi") e adesso non lo ho sotto mano per poterti rispondere.



#14 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 16 September 2014 - 11:51 AM

Non conosco lo Sweepfire, però in quella fascia di prezzo in casa Shimano ci sono sia Hyperloop che Alivio : io ho iniziato con quelli e mai ho avuto un singolo problema, Alivio è ancora nel mio parco muli ufficiale e non mi ha mai cannato un giro di manovella.

 

 

lorenzo



#15 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 16 September 2014 - 12:29 PM

secondo te la canna è bilanciata con questo mulinello? il mulinello dovrebbe imbobinare a spire incrociate, giusto?

I mulinelli di bassa gamma non hanno l'imbobinamento a spire incrociate.....


ex utente ridle22

#16 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 16 September 2014 - 12:43 PM

I mulinelli di bassa gamma non hanno l'imbobinamento a spire incrociate.....

riporto dalla descrizione di Decathlon:

 Composizione

CARATTERISTICHE: frizione anteriore micrometrica a nottolino, 1 cuscinetto, telaio e rotore di composito, bobina di alluminio, antiritorno infinito multipunti, avvolgimento a spire incrociate, manovella pieghevole. TECNOLOGIE – TWIST BUSTER: rullino antingarbugliamento del filo in fase di recupero; GYRO SPIN: meccanismo di bilanciatura per una rotazione più morbida.


Questo post è stato modificato da pablo: 16 September 2014 - 16:17 PM


#17 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 17 September 2014 - 11:46 AM

riporto dalla descrizione di Decathlon:

 Composizione

CARATTERISTICHE: frizione anteriore micrometrica a nottolino, 1 cuscinetto, telaio e rotore di composito, bobina di alluminio, antiritorno infinito multipunti, avvolgimento a spire incrociate, manovella pieghevole. TECNOLOGIE – TWIST BUSTER: rullino antingarbugliamento del filo in fase di recupero; GYRO SPIN: meccanismo di bilanciatura per una rotazione più morbida.

Direi che è più un oscillazione lenta quella che hanno descritto come avvolgimento a spire incrociate,e la differenza la si vede subito una volta che hai caricato il filo!


ex utente ridle22

#18 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 17 September 2014 - 12:35 PM

Direi che è più un oscillazione lenta quella che hanno descritto come avvolgimento a spire incrociate,e la differenza la si vede subito una volta che hai caricato il filo!

cioè? potresti spiegarmi meglio? sto cercando su youtube, ma in effetti non trovo video che mostrino come imbobina un mulinello a spire incrociate

 

ah ecco, ne ho trovato uno... mi sembra che per ottenere l'incrocio la bobina scenda piu' lentamente, dico bene?


Questo post è stato modificato da pablo: 17 September 2014 - 12:46 PM


#19 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 17 September 2014 - 13:03 PM

Ecco da questo video si vede chiaramente come questo mulinello non sia proprio il massimo desiderabile come imbobinamento, e la treccia risulta disposta disordinatamente sulla bobina.Questo tipo di disposizione può essere causa di involontari parruccamenti durante il lancio, cosa poco augurabile sopratutto nel caso in cui si usano esche di un certo peso.

Per essere più chiaro ti linko una pagina in cui sono descritte tutte le tecnologie adottate da una azienda leader per i suoi mulinelli riguardo l'imbobinamento.

                                http://blog.shimanof...tione-del-filo/


ex utente ridle22

#20 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 17 September 2014 - 13:59 PM

conosco il sito indicato nel link, c'è scritto tutto e il contrario di tutto, tecnicamente tutti i mulinelli imbobinano a spire incrociate ma stà a vedere in quale punto di caricamento della bobina, unica eccezione i modelli ad oscillazione ultralenta con una velocità costante in salita e in discesa, questi teoricamente dovrebbero avere le spire parallele, dico teoricamente perchè questo è vero solo con un determinato diametro di filo ma nessuno dice quale diametro è


Ex moderatore molto poco moderato


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi