Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

il problema del cagnotto. è vero o non è vero?


  • Please log in to reply
48 risposte a questo topic

#1 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 10 July 2014 - 00:58 AM

Premetto che pesco di solito in acque pregiate donde è assolutamente proibito l'uso del bigattino però la curiosità mi è venuta oggi visto che sul sesia da grignasco in poi possono usare il Cagnotto.
Ma verosibilmente che danno provoca il bigattino?
Ex utente Edorica

#2 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 10 July 2014 - 06:56 AM

verosimilmente il danno i cagnotti lo hanno fatto nel cervello di chi mette in giro queste cose, il cagnotto o bigattino non provoca alcun danno ne ai pesci ne all'ecosistema, ha 2 difetti costa poco e cattura troppo


Ex moderatore molto poco moderato

#3 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 10 July 2014 - 07:13 AM

E' una leggenda metropolitana , essendo cattivi  si può dire che ti conviene di più vendere camole ,pastelle , ecc


saluti

The Legend

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 July 2014 - 10:00 AM

verosimilmente il danno i cagnotti lo hanno fatto nel cervello di chi mette in giro queste cose, il cagnotto o bigattino non provoca alcun danno ne ai pesci ne all'ecosistema, ha 2 difetti costa poco e cattura troppo

 

quotone


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 10 July 2014 - 10:14 AM

Han già detto tutto gli illustri signori qua sopra.
Non si trova nessun lavoro che confermi la pericolosità della larva di mosca carnaria (e se ci fosse mi piacerebbe leggerlo).
Mentre ce ne sono centinaia che affermano che certi pesci, leggasi trote, hanno una dieta che comprende larve et similia.

ha 2 difetti costa poco e cattura troppo

Quoto e semplifico: l'uno è la conseguenza dell'altro.

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#6 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 10 July 2014 - 11:21 AM

La leggenda dalle mie parti:
Se si pastura sul fiume col cagnotto, la trota essendo molto vorace, se ne riempie la panza e questi prima di esser digeriti causano danni allo stomaco del pesce...(solo per la trota)
Però non ho mai approfondito la cosa, il cagnotto lo usavo solo per fare il vivo..
Una domanda che mi faccio da anni,
Ma la pastella In fiume rende??
Comunque sicuro che meglio il cagnotto che quella robaccia dai colori chimici...
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#7 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 10 July 2014 - 11:27 AM

La leggenda dalle mie parti:
Se si pastura sul fiume col cagnotto, la trota essendo molto vorace, se ne riempie la panza e questi prima di esser digeriti causano danni allo stomaco del pesce...(solo per la trota)
Però non ho mai approfondito la cosa, il cagnotto lo usavo solo per fare il vivo..
Una domanda che mi faccio da anni,
Ma la pastella In fiume rende??
Comunque sicuro che meglio il cagnotto che quella robaccia dai colori chimici...

si rende specialmente nei laghetti alpini che si è sciolta da poco la neve rende molto pescare a galleggiante con una pallina piccola di pastella verde...le fario impazziscono



#8 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 10 July 2014 - 12:38 PM


verosimilmente il danno i cagnotti lo hanno fatto nel cervello di chi mette in giro queste cose, il cagnotto o bigattino non provoca alcun danno ne ai pesci ne all'ecosistema, ha 2 difetti costa poco e cattura troppo

effettivamente la cosa mi sembrava strana... considero soprattutto una cosa: il fiume Sesia viene considerato acque pregiate da Grignasco in su peccato che pero sotto Grignasco il fiume pullula di trote marmo rate. Se il cagnotto fosse cosi dannoso in teoria bisognava vietarlo anche li e ciò non basta: dalle parti di Gattinara verso greggio esistono numerosi fontanili dove si può pescare con la larva di mosca carnaria pero in queste roggie esiste una discreta presenza di trote...faccio fatica a capire la differenza . Chiaro che però in alta Valsesia il Cagnotto sarebbe un esca inadatta in quanto la fauna ittica a menu un po doversi quali la giarola o il verme.
Ex utente Edorica

#9 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 10 July 2014 - 20:09 PM

Sul discorso pericolosità del bigattino, ne abbiamo parlao dievrse volte, e non si può aggiungere altro a quanto già detto ;-)
 
Vado invece sul caso specifico
 
La scelta di lasciar pescare col bigattino, è dovuto alla decisione di non considerare più dall'anno scorso qulla parte di fiume come "pregiata" o " a vocazione salmonicola" ;-)
Questo è dovuto ad un campionamento effettuato dalla Regione in collaborazione con la FIPSAS, per cui la maggior parte del pesce era di tipo ciprinicolo, e la quantità di salmonidi non era preminente.
Da lì la decisione (sempre che che poi sia tutto lì, e non ci sia stato anche interessi in gioco...)
 
In ogni caso, si è ripristinata una situazione che era già delineata un po' di anni fa, con il limite salmonicolo dalla passerella di Grignasco.
Per fortuna, chi gestisce il tratto ha almeno preso la giusta decisione di evitare, per regola interna, la pesca in periodo di frega della trota
 
 
Mi permetto solo un appunto... :)

peccato che pero sotto Grignasco il fiume pullula di trote marmo rate.

Secondo me abbiamo una percezione diversa del termine "pullulare" ;-)
Se intendiamo "Venir fuori, spuntare, apparire e diffondersi quasi brulicando in grande quantità", beh niente di tutto questo può essere rifertito purtroppo alle marmorate (tutto attaccato eh :D) del tratto indicato...

Almeno fosse così...:?:


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#10 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 10 July 2014 - 23:45 PM

 
 
Mi permetto solo un appunto... :)
Secondo me abbiamo una percezione diversa del termine "pullulare" ;-)
Se intendiamo "Venir fuori, spuntare, apparire e diffondersi quasi brulicando in grande quantità", beh niente di tutto questo può essere rifertito purtroppo alle marmorate (tutto attaccato eh :D) del tratto indicato...
Almeno fosse così...:?:

vero tutto ciò che hai scritto pero per le "marmurteo :D " mi hanno detto che dalle parti di Grignasco fino a romagmano quest'anno è stato ottimo.
Be ti posso dire che fra quarona fino a vocca quest'anno ho avuto un felice aggancio di marmorate superiore agli anni scorsi.
Non so.....:|
Ad ogni buon conto per quanto riguarda il Cagnotto..... non ci capisco più nulla :cry:
Il pregiato il meno pregiato la zona ciprinide la zona salmoni de.....mah...stanno facendo un gran casino ed io non ci capisco nulla :cry:
P.s. io pesco solo a mosca o a spinning ed almeno su queste cose, per il momento, non ho visto divieti:)
Ex utente Edorica

#11 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 11 July 2014 - 10:42 AM

Non so se può far testo ma a me una volta è morto un pesce rosso a causa di un bigattino... Ne avevo messi un po' vivi, il pesce più grande ne ha mangiati e non ha avuto problemi, quello piccolo ne ha ingerito solo uno intero vivo, e credo non sia riuscito a digerirlo e ad espellere, infatti quando è morto aveva una macchia nera sotto la pancia diciamo ad altezza intestino... Non so se faccia testo con l'uso in pesca, ma sono sicuro che quel pesce è morto per il bigattino


  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#12 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 11 July 2014 - 17:47 PM

vero tutto ciò che hai scritto pero per le "marmurteo :mrgreen: " mi hanno detto che dalle parti di Grignasco fino a romagmano quest'anno è stato ottimo.
Be ti posso dire che fra quarona fino a vocca quest'anno ho avuto un felice aggancio di marmorate superiore agli anni scorsi.
Non so..... :|
Ad ogni buon conto per quanto riguarda il Cagnotto..... non ci capisco più nulla :cry:
Il pregiato il meno pregiato la zona ciprinide la zona salmoni de.....mah...stanno facendo un gran casino ed io non ci capisco nulla :cry:
P.s. io pesco solo a mosca o a spinning ed almeno su queste cose, per il momento, non ho visto divieti:)

Ma sì, può anche essere eh... :mrgreen:...ma a parte che molto dipende dipende da chi incontri (ti assicuro che tanti ti direbbero il contrario ;-) ) , dire che è stato meglio  di un'altro anno, non vuol dire che sia pieno, ma che per la realtà della zona si è visto di più...Bisogna capire da che base si parte insomma...
Ti invito a verificare di persona nel caso, poi mi dirai ;-)
In svps la situazione è diversa ovviamente
Chiudiamo OT dai! :)
 

Non so se può far testo ma a me una volta è morto un pesce rosso a causa di un bigattino... Ne avevo messi un po' vivi, il pesce più grande ne ha mangiati e non ha avuto problemi, quello piccolo ne ha ingerito solo uno intero vivo, e credo non sia riuscito a digerirlo e ad espellere, infatti quando è morto aveva una macchia nera sotto la pancia diciamo ad altezza intestino... Non so se faccia testo con l'uso in pesca, ma sono sicuro che quel pesce è morto per il bigattino

Matteo però il fatto che il pesce rosso, sia morto per quel singolo bigattino non vuol dire che i bigattini fanno morire i pesci, almeno nel senso del mangiare i tessuti, o provocare ferite etc etc...
Ma che nel caso particolare è capitato qualcosa che ha portato alla morte, pur se legato al bigattino
Come dici tu, molto probabilmente c'è stata qualche ragione... magari l'indigestione che però potrebbe capitare anche con altro cibo...poi non sono ittiologo e non so andare nello specifico.
E' come se si dicesse che dato che una persona muore perchè soffocato da un pezzo di pane (è purtroppo successo...), il pane è pericoloso e porta alla morte :)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#13 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 11 July 2014 - 18:02 PM

che il bigattino faccia morire i pesci direi di si ma solo i bigattini appuntati all'amo sugli altri posso garantirti che ho aperto migliaia di pesci presi a bigattino, i bigattini erano nello stomaco tutti rigorosamente morti


Ex moderatore molto poco moderato

#14 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 11 July 2014 - 18:13 PM

Non so se può far testo ma a me una volta è morto un pesce rosso a causa di un bigattino... Ne avevo messi un po' vivi, il pesce più grande ne ha mangiati e non ha avuto problemi, quello piccolo ne ha ingerito solo uno intero vivo, e credo non sia riuscito a digerirlo e ad espellere, infatti quando è morto aveva una macchia nera sotto la pancia diciamo ad altezza intestino... Non so se faccia testo con l'uso in pesca, ma sono sicuro che quel pesce è morto per il bigattino

Probabilmente ha avuto un blocco intestinale.

In pesca, se il bigattino creasse problemi ai carassi (il genere è quello) avremmo un alloctono in meno in circolazione.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#15 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 11 July 2014 - 21:55 PM

Certo infatti non ho detto che debba capitare sempre... Comunque si praticamente gli si era indurito nella pancia e non riusciva ad espellerlo... Ho provato pure a fargli un po' di pressione sulla zona ma non e' cambiato... Vabbe' questi magari sono dettagli poco in topic
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#16 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 12 July 2014 - 01:03 AM

Io non so nulla di ciò che si enuncia nel topic ma ragiono maggiormente sulle evidenze: se fosse il cosiddetto "Cagnotto" cosi dannoso come mai nella voce di tante persone se ne parla ora?
Da tempo immemore molte persone usano il bogattino come esca principale ma viceversa non mi risulta che cio abbia creato così tanti disadtri sulla ittiofauna...:|
La cosa è molto curiosa e sinceramente... non ci capisco proprio nulla ! :(
Ex utente Edorica

#17 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 12 July 2014 - 08:43 AM

Il bigattino solo come esca, secondo me non è più catturante di altre esche naturali consentite (lombrico in primis). Il problema, come già accennato, è che essendo abbastanza economico (da me sta sui 5€/kg) è facile che lo si utilizzi per la pasturazione (l'occasione fa l'uomo ladro). Se si effettuasse questa pratica in corsi d'acqua di dimensioni contenute (torrenti) si arriverebbe a svuotarli di pesce in poco tempo.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#18 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 14 July 2014 - 07:56 AM

Nel tempo che fu' qualche fregnone mise in testa a chi era piu' fregnone di LUI che il bigattino una volta ingerito dai pesaci ne mangiasse lo stomaco e li facesse morire....solo un pensiero del genere farebbe ridere visto che l'80% dei pesci mastica il bigattino e il restante 20 che non lo fa ha dei succhi gastrici nello stomaco talmente potenti da riuscire a corrodere gli ami in poco tempo...il problema del bigattino o cagnotto e' solo nel fatto che in mano a pescatori criminali non si fa una cernita nelle catture e si prendono piccoli e grossi in buon numero....in mano alle persone serie, invece, si tiene il pesce di misura e si rimette in acqua il piccolo come le misure in mare e acqua dolce giustamente impongono....


pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco

#19 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 14 July 2014 - 08:40 AM

Quando qualcuno nel mondo piscatorio demonizza il bigattino, in ogni sua forma, mi sembra di assistere alla caccia alle streghe; il divieto all'uso di questa esca/pastura, nasce, come detto da alcuni in questo thread, dal fatto che è "troppo" catturante, ma anche dal fatto che il cagnotto (che ricordo è la larva di mosca carnaria) se abbandonato sulle rive (all'asciutto), tende ad intanarsi e poi diventa a sua volta una mosca verdognola che, una volta adulta, depone centinaia di uova sulle carni in putrefazione e su tutto ciò che trova di animali morti.

Si tratta ovviamente di qualcosa di molto poco igienico perché  potenzialmente portatore di infezioni che chiunque tenderebbe ad evitare.

Sostanzialmente, nei confronti della fauna ittica, di dannoso non hanno nulla.

In tutte le acque della Convenzione Italo Elvetica la pasturazione con il cagnotto è vietata da almeno 35 anni e questo sui due laghi (Maggiore e Ceresio) perché sul Tresa la pasturazione è vietata in qualsiasi forma (sfarinati e cagnotti).

Intorno al 2009, e solo sul Maggiore, era stata istituita una fase sperimentale di pasturazione con il cagnotto ma solo in alcune zone con un quantitativo massimo di 500 gr procapite, doveva seguire alcune regole ,il pesce catturato in questo modo non poteva essere rilasciato e doveva essere smaltito presso i centri predisposti, bisognava compilare un modulo, e altre amenità del genere. L'iniziativa ha avuto scarsissimo successo e dopo un paio d'anni è stata annullata.

 

Quando nel lontano 1961 feci la licenza e la fipsas, per quest'ultima consegnavano un libretto chiamato "Agevolazioni e vantaggi per i pescatori federati" dove erano indicate tutte le acque convenzionate italiane suddivise per regione/province e dove erano indicate in nero le "acque normali" e in rosso le "acque pregiate", in queste ultime per il cagnotto era vietata anche la sola detenzione; oggi si chiamano acque a vocazione ciprinicola e acque a vocazione salmonicola


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#20 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 14 July 2014 - 12:49 PM

A mio parere, se parliamo della trota in torrente il bigattino e' super catturante, se volete togliervi la soddisfazione senza pescarci andate in un posto dove le trote ci sono e provate a lanciarne a vista qualche vermetto e poi lo vedete se e' piu' o meno catturante di altre esche;

se parliamo invece di trote lago, in toscana dove il bigattino e' usabile nei laghetti tutti ci pescano ed e' catturante ma non certo piu' di altre esche, mentre in altre regioni dove non e' utilizzabile nei laghetti e ci sono pochi personaggi che di straforo e contro le regole della stessa concessione li adoperano, le catture sono molto piu' numerose ( finche' non vengono pizzicati)....cosa vuol dire questa cosa? Forse che la trota di allevamento che vive in un laghetto di pesca sportiva predilige molto di piu' il boccone consistente come una doppia camola, oppure un sostanzioso verme di letame oppure una palletta di pasta piuttosto che uno o due bigattini su un microamino....ovviamente questa cosa la possiamo vedere nei laghetti sportivi, non certo nei laghi di alta montagna dove i controlli sono rigorosi e se adoperi esche proibite ti xxxxiano per bene....


pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi