Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

vaccino leptospirosi che ne pensate?


  • Please log in to reply
28 risposte a questo topic

#1 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 09 May 2014 - 07:43 AM

Noi pescatori frequentiamo zone a rischio per contrarre questa malattia e il dottore mi ha proposto di vaccinarmi.che ne pensate?

#2 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 09 May 2014 - 09:55 AM

NON SAREBBE  MALE


saluti

The Legend

#3 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 09 May 2014 - 10:19 AM

Boh, ragionando così io dovrei aver già preso leptospirosi, salmonella, colera, malattia di Lyme, la collezione completa delle epatiti, tetano e perché no una manciata di parassiti a piacere.

Secondo me bisogna un po' fare una stima dei rischi/benefici vedendo quantè diffusa la malattia nella zona (in tutta Italia si contano meno di 100 casi/anno). Poi con un minimo di igiene (lavarsi le mani e non bere l'acqua del Lambro) è difficile che ci si ammali.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#4 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 09 May 2014 - 11:58 AM

Boh, ragionando così io dovrei aver già preso leptospirosi, salmonella, colera, malattia di Lyme, la collezione completa delle epatiti, tetano e perché no una manciata di parassiti a piacere.
Secondo me bisogna un po' fare una stima dei rischi/benefici vedendo quantè diffusa la malattia nella zona (in tutta Italia si contano meno di 100 casi/anno). Poi con un minimo di igiene (lavarsi le mani e non bere l'acqua del Lambro) è difficile che ci si ammali.


Idem,con tutto il fouilles che ho scollato potrei anche essere radioattivo
Soo a favore alle vaccinazioni se utili,ma su questa non mi allarmerei più di tanto,curerei molto l'igene come lavarsi le mani ecc.
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 09 May 2014 - 14:06 PM

Vedi un po' cosa dice wikipedia sulle modalità di trasmissione della malatttia

 

Modalità di trasmissione

L'uomo si infetta attraverso il contatto con le urine dei mammiferi portatori, principalmente ratti, ma non solo: il Serovar canicola può essere eliminata dai cani, il Serovar hardjo dai bovini domestici, il Serovar pomona dai suini. La trasmissione può avvenire anche per inalazione o attraverso il morso di un animale infetto. La probabilità di infettarsi dipende dalla carica infettante. Il solo contatto con l'acqua contaminata da urine infette può essere sufficiente alla trasmissione dell'infezione, perché le leptospire possono penetrare la cute sana, ma più spesso passano attraverso graffi o ferite. Il bagno in acque infette è molto pericoloso, soprattutto in acque stagnanti, in estate o autunno; l'acqua salata invece elimina ogni possibilità di contagio. Sono a rischio i lavoratori a potenziale contatto con le deiezioni dei ratti, per esempio minatori, raccoglitori di riso o di canna da zucchero, ma anche i veterinari, i cacciatori, gli amanti di sport acquatici estremi e, un tempo, i soldati delle trincee. La trasmissione interumana della leptospirosi è rarissima

 

L'efficacia della vaccinazione umana è discussa perché non assicura una protezione contro tutti i tipi di leptospire, ma è comunque consigliata a chi, per motivo di lavoro, è maggiormente esposto al rischio di infezione.

 

 

 

quindi secondo me per prima cosa non entrare in acque "sospette" senza prodezioni adeguate (stivali et affini) accertarsi di non avere lesioni cutanee (anche piccole) sulle mani e sulle braccia, lavarsi le mani prima e dopo la pesca in acqua pulita.


Questo post è stato modificato da malauros®: 09 May 2014 - 14:07 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#6 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 09 May 2014 - 20:51 PM

secondo me è molto più facile morire di risate che di leptospirosi, e poi quale leptospirosi con 200 tipi conosciuti e il vaccino che ha una durata di efficia biennale hai voglia a far vaccini, finirà come l'influenza dove non c'è un anno che indovinino il ceppo


Ex moderatore molto poco moderato

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 10 May 2014 - 09:25 AM

e' portato dall'urina dei roditori. questa si accumula in piccole zone dove non c'e' corrente. personalmente (odio gli aghi), mi limito a spostarmi di qualche metro fino a punti dove c'e' sempre un filo di corrente anche sottoriva.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 11 May 2014 - 08:50 AM

E' remota la possibilità che la leptospira penetri la cute intatta, poco più facile invece che passi dalle mucose(orale/congiuntivale per esempio). Però la carica deve essere alta, questa malattia è tipica dei tuffatori dai ponti su fiumi come (Tevere,Danubio,Reno ecc) che dopo il tuffo risalgono dalle strutture in muratura del ponte nelle cui insenature potrebbere essere presenti ratti le cui urine scorrono sulla muratura e la leptospira potrebbe aprirsi un varco attraverso una ferita. Ho studiato questa grave malattia in microbiologia ma posso assicurarvi che è rarissima ! 

E' giusto precisare però che nel 2012 la ha contratta un pescatore di gamberi della louisiana lungo i canali e rivoli che si immettono nel lago di Varese a buguggiate e le fonti dicono che la abbia contratta pescando i gamberi in un canale che riceve reflui agricoli (escrementi di animali da fattoria) da varie grosse tubature che in effetti per conoscenza so che è pieno di gamberi ma le acque sono davvero infime, di sicuro ci saranno anche ratti.

Penso che siano i pescatori di gamberi i più a rischio quindi raccomanderei guanti e stivali e se avete paura perché scoprite di avere ferite, fate un ciclo di antibiotico :)



#9 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 13 May 2014 - 09:29 AM

Perche frequento spesso anche fossati con lievissima corrente e molti ratti ma se mi dite che e sufficiente farquesto vi ascolto

#10 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 13 May 2014 - 17:55 PM

Se è pieno di ratti, potrebbe capitare che in quella zona, vicino riva se c'è il topo portatore che urina, avvenga che in un dato momento la concentrazione della leptospira raggiunga livelli che garantiscano una carica batterica infettante caso mai tu intinga mani,piedi o gambe nell'acqua in quell'intervallo di tempo. Potresti usare stivali e guanti per prevenirla oppure se hai dei taglietti e ci tieni tanto a pescare proprio li, fatti un ciclo di antibiotico e sei tranquillo



#11 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 23 May 2014 - 13:21 PM

E' remota la possibilità che la leptospira penetri la cute intatta, poco più facile invece che passi dalle mucose(orale/congiuntivale per esempio). Però la carica deve essere alta, questa malattia è tipica dei tuffatori dai ponti su fiumi come (Tevere,Danubio,Reno ecc) che dopo il tuffo risalgono dalle strutture in muratura del ponte nelle cui insenature potrebbere essere presenti ratti le cui urine scorrono sulla muratura e la leptospira potrebbe aprirsi un varco attraverso una ferita. Ho studiato questa grave malattia in microbiologia ma posso assicurarvi che è rarissima ! 
E' giusto precisare però che nel 2012 la ha contratta un pescatore di gamberi della louisiana lungo i canali e rivoli che si immettono nel lago di Varese a buguggiate e le fonti dicono che la abbia contratta pescando i gamberi in un canale che riceve reflui agricoli (escrementi di animali da fattoria) da varie grosse tubature che in effetti per conoscenza so che è pieno di gamberi ma le acque sono davvero infime, di sicuro ci saranno anche ratti.
Penso che siano i pescatori di gamberi i più a rischio quindi raccomanderei guanti e stivali e se avete paura perché scoprite di avere ferite, fate un ciclo di antibiotico :)

E il suddetto pescatore come se l'è cavata?

#12 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 23 May 2014 - 17:44 PM

Guarito :) però è una malattia mortale, gli è andata bene in quanto da subito i medici la hanno sospettata all'anamnesi . Però era un pescatore di gamberi e questa categoria è più suscettibile (prendi il gambero in acqua stagnante e contaminata, ti ferisce con le chele e la leptospira penetra dalla ferita).



#13 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 23 May 2014 - 19:53 PM

Guarda se non peschi in zone dove la corrente è assente e l'acqua è frequentata da molti ratti io starei tranquillo. E' veramente raro che la concentrazione batterica sia alta :hallo:



#14 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 23 May 2014 - 21:59 PM

Cava con nutrie, direi che il rischio c'è!

#15 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 23 May 2014 - 22:08 PM

Da vecchia guida potrei dire che l'acqua prima di essere bevuta va potabilizzata, però predicherei bene e razzolerei male, io il bagno nei fiumi e nelle cave lo faccio e se ho sete bevo anche, ma come si dice fate quel che dico ma non fate quel che faccio,

vorrei far notare che la nutria non è un ratto, è brutta lo stesso ma è assolutamente commestibile e anche molto buona, diciamo che la possibilità di contagio è simile a quella di prendere un virus salendo su un autobus o su un treno


Ex moderatore molto poco moderato

#16 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 23 May 2014 - 23:09 PM

La leptospirosi ha un'incidenza altissima nelle nutrie!

#17 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 25 May 2014 - 00:04 AM

La leptospirosi ha un'incidenza altissima nelle nutrie!

Benna, anche io avevo sentito dire questa cosa ma studi effettuati dall' istituto zooprofilattico di Brescia hanno dimostrato che le nutrie non sono portatici del virus della leptospirosi ne di altre malattie che possono infettare l'uomo, hanno tanti difetti, bucano gli argini mangiano  prodotti agricoli sono alloctone ecc. ma almeno non diamogli colpe che non hanno.

 

P.S. non mangiano neppure i pesci


Ex moderatore molto poco moderato

#18 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 May 2014 - 07:01 AM

Benna, anche io avevo sentito dire questa cosa ma studi effettuati dall' istituto zooprofilattico di Brescia hanno dimostrato che le nutrie non sono portatici del virus della leptospirosi ne di altre malattie che possono infettare l'uomo, hanno tanti difetti, bucano gli argini mangiano  prodotti agricoli sono alloctone ecc. ma almeno non diamogli colpe che non hanno.

 

P.S. non mangiano neppure i pesci

 

ehm... qua in piovego allora sono transgeniche (e ci danno anche sui gamberi rossi)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#19 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 25 May 2014 - 07:29 AM

ehm... qua in piovego allora sono transgeniche (e ci danno anche sui gamberi rossi)

  :ironie: Walter la domanda giusta è cosa non è trasgenico al piovego????? Chiudo l'OT



#20 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 25 May 2014 - 10:18 AM

Io l'ho letto in uno studio di un consorzio di bonifica piemontese adesso lo cerco!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi