Al di là dell'inquinamento dei fondovalle sono arrivato alla conclusione che nelle zone incontaminate nelle valli laterali dove era presente fino a 40 anni fa, si sia potuto estinguere oltre che a causa del bracconaggio, anche a causa delle massicce immissioni di avanotti che hanno portato la trota fario a vivere in ambienti dove in passato era assente, e dove di consaguenza ha preso il sopravvento sul gambero di fiume. Voi cosa ne pensate?
Qualcuno di voi ha inoltre notizie certe della quota massima alla quale esistono o esistevano colonie di gamberi sulle Alpi? Quì vicino ce n'è una in un lago a 1400 mt.
Avete esperienze o suggerimenti in merito?
Ringrazio in anticipo per le risposte
