PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 03 April 2014 - 19:32 PM
Postato 03 April 2014 - 19:49 PM
la classica montatura da vivo,
galleggiante,piombo,girella e termnale.
per mandare più in profondità l'esca,usa un galleggiante scorrevole,applica uno stopper sul filo per la profonditò che desideri.
per leccia montatura anche senza piombo,galleggiante girella e terminale.
come terminale usa un fluorocarbon dello0,60
Postato 03 April 2014 - 21:07 PM
la pesca è bella perchè è varia, io non metterei mai un pesca vivo di un etto attaccato ad un galleggiante, se si ha vento da terra si può usare il palloncino ma la tecnica migliore è la teleferica, inoltre con tutti i serra che ci sono in giro meglio 30 cm di cavetto d'acciaio prima dell'amo
Postato 03 April 2014 - 21:08 PM
Postato 03 April 2014 - 21:14 PM
Postato 03 April 2014 - 21:29 PM
ottimo, te la hanno descritta al meglio
Postato 03 April 2014 - 21:49 PM
Postato 03 April 2014 - 21:59 PM
Postato 03 April 2014 - 22:11 PM
Postato 03 April 2014 - 22:19 PM
Questo post è stato modificato da Esoxone: 03 April 2014 - 22:22 PM
Postato 03 April 2014 - 22:22 PM
Postato 03 April 2014 - 22:35 PM
Postato 04 April 2014 - 08:12 AM
Postato 04 April 2014 - 08:15 AM
va bene come mulo anche senza le foto,l'unico accorgimento ogni volta che ci peschi in mare fagli una manutenzione maniacale lavalo lavalo e poi rilavalo ancora.
Postato 04 April 2014 - 08:34 AM
Credo TU intenda il porto canale di Cagliari? Il posto merita ma anche per grosse spigole e tante leccie forse piu' presenti delle ricciole, comunque sia credo che un pesce da 1 etto sia ben poca cosa per la bisogna, in quanto per un pesce di almeno 4/6 kg ci vuole come minimo un esca pesante mezzo kg se non di piu' e diventa particolarmente difficile posizionarla dove si vorrebbe noi....molto meglio il consiglio di andare da una spiaggia o da una scogliera e riconsiderare il tutto avendo a favore anche la poca presenza delle imbarcazioni da diporto che in azione di pesca disturbano e non poco.....
Postato 04 April 2014 - 08:57 AM
Postato 04 April 2014 - 10:08 AM
Diciamo che conosco bene la Sardegna ho abitato a Cagliari molti anni ma ormai manco da una quarantina in compenso vengo anche 7/8 volte durante l'inverno a nord per andare a caccia e a pesca nella zona di Olbia e dintorni arrivando anche nella zona di Porto Torres e Santa Teresa di Gallura....ormai pratico quasi in via esclusiva la bolognese con canna molto lunga e la pesca al cefalo con il pane e la canna fissa....ricordo bene il porto canale con mio padre che mi portava a comprare i trimuligioni e mi parcheggiava in piena autonomia sia al Poetto fuori dalla presa d'acqua della salina e sia al porto canale a pescare cefali e saragotti...ma sono passati tanti anni e non e' detto che non ci rifaccia un salto prima o poi....
Torniamo a noi, qualcuno ti ha detto di dotare la tua lenza di terminale d'acciaio vista la presenza ormai fissa di quei maledetti pesci serra, diventati ormai la distruzione del mare, per questi pesci consiglio la teleferica dalla spiaggia o dalle rocce con un cefalo di almeno mezzo kilo innescato su almeno 2 ami di grandezza ben robusta per il resto canna da surf casting robusta e lenza madre almeno dello 0,50....sulla roccia in zone abbastanza scoscesa potresti provare anche al dentice che come predatore non e' secondo a nessuno ma come qualita' della carne e' sicuramente primo in tutto.
Per la ricciola aspetterei piu' avanti come periodo, di solito arrivano verso fine agosto settembre mentre invece pesci serra e leccie arrivano in primavera e monopolizzano le foci salmastre e i porti in genere, se hai uno spot caratterizzato da un simile ambiente, provaci a colpo sicuro specie in alta marea e vedrai ad un certo punto l'acqua aprirsi e la fuga di tutto quello che c'e' a raggiera sull'acqua e spesso persino in secca....in Corsica mi e' capitato di trovare spiaggiate anche grosse mormore e persino le cheppie.
Datti da fare e poi facci sapere AJO'
Postato 04 April 2014 - 10:50 AM
Postato 04 April 2014 - 10:58 AM
Postato 04 April 2014 - 10:59 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi