Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

power pro 0,15mm per Exage 2500 fc


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 cello79

cello79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàFiano Romano (RM)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Fiano Romano (RM)

Postato 12 November 2013 - 19:58 PM

Ragazzi ho aquistato una bobina di trecciato power pro 0,15mm con 9 kg di rottura, da 135 metri, per un mulo shimano exage 2500 fc.
Secondo voi riesco a riempire tutta la bonina senza mettere del fondo in nylon?

#2 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 12 November 2013 - 20:03 PM

fossi in te lo userei 2 volte dato il prezzo del trecciato..poi ognuno a i suoi metodi e le sue teorie per un 2500 mi sembra sprecato usarlo tutto  poi dipende anche da che tipo di pesca ci vuoi fare con quel mulo...


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#3 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 12 November 2013 - 20:06 PM

fossi in te lo userei 2 volte dato il prezzo del trecciato..poi ognuno a i suoi metodi e le sue teorie per un 2500 mi sembra sprecato usarlo tutto  poi dipende anche da che tipo di pesca ci vuoi fare con quel mulo...


Bagoi,gli basta ribaltarlo :P se un pesce gli tira via 130 metri si è guadagnato la libertà eccome ! E te sai di persona che non è così debole l'exage,anche se è solo il 2500 :D

 

Starci ci sta tutto ,anzi,dovresti metterci sotto un pò di fondo con del filaccio tosto di nylon o quel che hai,qualcosa di spesso che impedisca al trecciato di scivolare sulla bobina (cosa assai brutta e fastidiosa )  ,comunque fili più spessi nei quali la treccia (che 0.15 non è, sarà un 0.20 effettivo) possa insinuarsi coi primi giri ben stretti e far presa ;)


Boia deh  :furz:

#4 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 12 November 2013 - 20:17 PM


Bagoi,gli basta ribaltarlo :P se un pesce gli tira via 130 metri si è guadagnato la libertà eccome ! E te sai di persona che non è così debole l'exage,anche se è solo il 2500 :mrgreen:

 

Starci ci sta tutto ,anzi,dovresti metterci sotto un pò di fondo con del filaccio tosto di nylon o quel che hai,qualcosa di spesso che impedisca al trecciato di scivolare sulla bobina (cosa assai brutta e fastidiosa )  ,comunque fili più spessi nei quali la treccia (che 0.15 non è, sarà un 0.20 effettivo) possa insinuarsi coi primi giri ben stretti e far presa ;-)

bhe per l'uso che ne facciamo noi del 2500 e sprecato caricarlo tutto e poi anche se lo ribalti lo speco ce comunque  ;-)


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#5 alberto fumagalli

alberto fumagalli

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 525 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: binago(co)

Postato 12 November 2013 - 20:35 PM

per riempire bene la bobina devi mettere un fondo di nylon spesso

io oggi ho comprato stesso mulinello e l'ho imbobinato con del T force da spinning a sotto ho messo un bello strato di nylon più grosso

secondo me ti conviene anche col trecciato :)



#6 paoloba1

paoloba1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: sotto il monte-bg

Postato 12 November 2013 - 21:47 PM

Se hai la seconda bobina caricala al contrario così sarai sicuro di non sbagliare!



#7 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 12 November 2013 - 22:16 PM

Se hai la seconda bobina caricala al contrario così sarai sicuro di non sbagliare!

Permettimi di prevenire la sicura futura domanda al tuo consiglio giustissimo ;)

Carica la bobina exage che non metterai sul mulo con tutta la treccia,poi fai un nodino fra questa e il fondo che vorrai mettere e avvolgi fino allo spessore che ti interessa, fatto ciò togli la bobina così caricata,srotoli una parte del fondo e ad archetto aperto lo annodi sulla bobina exage ancora vuota (ricordati se possibile di far passare il filo per il primo anello di una qualsiasi canna così puoi recuperare il filo con facilità a mulinello montato) , chiudi l'archetto e cominci a recuperare il fondo tarando la trazione con uno straccio stretto a mano sul fusto della canna su cui hai montato il mulinello provvisoriamente...otterrai così un'imbobinamento ottimale e comodo, ricorda che il fondo può anche non esser strettissimo ma la treccia tendila bene così si assesta come deve nelle spire altrimenti corri il rischio di parrucconi coi fiocchi ;)...tutto senza esagerare con tensioni,magari regola direttamente la frizione del mulo così bilancia eventuali sbalzi di stretta (stringere a mano non è omogeneo ma con la frizione tarata "pialli" questo difetto umano)


Boia deh  :furz:

#8 alberto fumagalli

alberto fumagalli

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 525 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: binago(co)

Postato 12 November 2013 - 22:59 PM

Permettimi di prevenire la sicura futura domanda al tuo consiglio giustissimo ;-)

Carica la bobina exage che non metterai sul mulo con tutta la treccia,poi fai un nodino fra questa e il fondo che vorrai mettere e avvolgi fino allo spessore che ti interessa, fatto ciò togli la bobina così caricata,srotoli una parte del fondo e ad archetto aperto lo annodi sulla bobina exage ancora vuota (ricordati se possibile di far passare il filo per il primo anello di una qualsiasi canna così puoi recuperare il filo con facilità a mulinello montato) , chiudi l'archetto e cominci a recuperare il fondo tarando la trazione con uno straccio stretto a mano sul fusto della canna su cui hai montato il mulinello provvisoriamente...otterrai così un'imbobinamento ottimale e comodo, ricorda che il fondo può anche non esser strettissimo ma la treccia tendila bene così si assesta come deve nelle spire altrimenti corri il rischio di parrucconi coi fiocchi ;-)...tutto senza esagerare con tensioni,magari regola direttamente la frizione del mulo così bilancia eventuali sbalzi di stretta (stringere a mano non è omogeneo ma con la frizione tarata "pialli" questo difetto umano)

questa non la sapevo e non ci ho mai pensato :)

la prossima volta farò cosi anche io :)



#9 cello79

cello79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàFiano Romano (RM)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Fiano Romano (RM)

Postato 13 November 2013 - 08:57 AM

Innanzitutto grazie a tutti per essere intervenuti.

 

Certamente conosco sia il metodo sia i trucchetti per meglio imbabinare la treccia su un mulinello.

 

Avevo posto il quesito per il semplice fatto di velocizzare il tutto, sfruttando magari l'esperienza di qualcuno di voi che ha avuto, o possiede, il binomio power pro 0,15mm+exage 2500fc.

 

grazie ancora.



#10 cello79

cello79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàFiano Romano (RM)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Fiano Romano (RM)

Postato 14 November 2013 - 09:02 AM

Come lo vedete il treccito power pro 0,15 mm per la trota lago?  



#11 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 14 November 2013 - 10:37 AM

Come lo vedete il treccito power pro 0,15 mm per la trota lago?  

in una parola ? Esagerato :) ...lo userei a marmo in fiume e sarebbe la taglia adatta,ma in trota lago mi sento di sconsigliartelo, anzi...prova a cercar dei buoni nylon (come spesso dico provare per credere, UC-7 spinning in taglia 0.16 l'ho strapazzato con tutto, se c'è trote decenti nel lago con lo 0.18 sei a posto)

Considera che nel laghetto non c'è corrente,il filo normale già è molto più visibile(vedasi aumento di abboccate nei momenti di vento in cui si increspa la superficie e il filo viene "mimetizzato") e se ci monti una treccia del genere hai un qualcosa di veramente esagerato per qualsiasi lago di pesca alla trota :)
 


Boia deh  :furz:

#12 cello79

cello79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàFiano Romano (RM)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Fiano Romano (RM)

Postato 14 November 2013 - 11:49 AM

in una parola ? Esagerato :) ...lo userei a marmo in fiume e sarebbe la taglia adatta,ma in trota lago mi sento di sconsigliartelo, anzi...prova a cercar dei buoni nylon (come spesso dico provare per credere, UC-7 spinning in taglia 0.16 l'ho strapazzato con tutto, se c'è trote decenti nel lago con lo 0.18 sei a posto)

Considera che nel laghetto non c'è corrente,il filo normale già è molto più visibile(vedasi aumento di abboccate nei momenti di vento in cui si increspa la superficie e il filo viene "mimetizzato") e se ci monti una treccia del genere hai un qualcosa di veramente esagerato per qualsiasi lago di pesca alla trota :)
 

 

per esagerato che cosa intendi?

 

guarda io solitamente uso:

-  su di un mulinello Shimano Catana 2500 FC il monofilo Shimano Trout Competition 0,165mm - 2,80Kg;

-  su lo shimano Exage 2500FC e Nexave 2500FC un monofilo Sufix Duraflex 0,18mm - 3,7 kg.

 

Vorrei usare il trecciato per sperimentare l'uso dello stesso anche per la trota lago. Però senza acquistarlo nuovo vorrei ustilizzare quello più piccolo che ho, cioè il power pro 0,15mm...........è una missione impossibile? secondo me si può fare! utilizzando ovviamente un finale in fluocarbon.


Questo post è stato modificato da cello79: 14 November 2013 - 11:54 AM


#13 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 14 November 2013 - 12:08 PM

in una parola ? Esagerato :) ...lo userei a marmo in fiume e sarebbe la taglia adatta,ma in trota lago mi sento di sconsigliartelo, anzi...prova a cercar dei buoni nylon (come spesso dico provare per credere, UC-7 spinning in taglia 0.16 l'ho strapazzato con tutto, se c'è trote decenti nel lago con lo 0.18 sei a posto)

Considera che nel laghetto non c'è corrente,il filo normale già è molto più visibile(vedasi aumento di abboccate nei momenti di vento in cui si increspa la superficie e il filo viene "mimetizzato") e se ci monti una treccia del genere hai un qualcosa di veramente esagerato per qualsiasi lago di pesca alla trota :)
 

 

Beh, dipende! :winkgrin:

Io per esmpio vado a marmo con il 20 lb, ed in laghetto (quelle poche volte che ci vado), uso tranquillamente un 10 lb (0.15mm appunto) con terminale in nylon 0.20-0.23 a seconda dei casi. Non ho mai notato grosse differenze rispetto a chi usa nylon diretto e di diametro inferiore, a tal proposito c'era un thread dedicato dove si parlava del diametro del filo/treccia a spinning e quanto fosse influente sulle catture!...a spinning conta poco...ho provato fianco a fianco con gente che pescava finesse...per assurdo, ho avuto più attacchi sui miei artificiali!


Luca


#14 cello79

cello79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàFiano Romano (RM)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Fiano Romano (RM)

Postato 14 November 2013 - 12:19 PM

Beh, dipende! :winkgrin:

Io per esmpio vado a marmo con il 20 lb, ed in laghetto (quelle poche volte che ci vado), uso tranquillamente un 10 lb (0.15mm appunto) con terminale in nylon 0.20-0.23 a seconda dei casi. Non ho mai notato grosse differenze rispetto a chi usa nylon diretto e di diametro inferiore, a tal proposito c'era un thread dedicato dove si parlava del diametro del filo/treccia a spinning e quanto fosse influente sulle catture!...a spinning conta poco...ho provato fianco a fianco con gente che pescava finesse...per assurdo, ho avuto più attacchi sui miei artificiali!

 

Appunto! quindi la cosa è fattibile?

non la vedo così ESAGERATA!



#15 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 14 November 2013 - 12:35 PM

Appunto! quindi la cosa è fattibile?

non la vedo così ESAGERATA!

se si parla di trota lago credo che insidi trote pollo (correggimi se sbaglio)sono trote nate in cattività non hanno mai visto nient'altro che mangimi su mangimi e se becchi le giornate giuste stai tranquillo che le peschi pure con il cavetto d'acciaio non avendo visto mai un artificiale ( io le ho viste persino bollare su i mozziconi di sigaretta) comunque tutto e fattibile puoi pescare anche con una treccia da 20 lb  ma anche a me come dice Zio jack mi sembra esagerata si puo pescare tranquillamente con diametri piu piccoli ( dipende anche da cosa ce in quel lago) o magari solo con il nylon almeno ti diverti ( ma sono tutti pareri personali )


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#16 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 14 November 2013 - 19:02 PM

Quello che indicano come 0.15 (che poi ricordo che stiamo parlando di diametri in modo molto aleatoriio, dato che sui trecciati è praticamente impossibile calcolare il diametro), come dice Luca è il 10lbs ;-)
Ed è una misura ideale per lo spinning leggero, va benissimo in laghetto, non vedo cosa ci sia di così esagerato. Hai quella bobina, suala senza farti troppi problemi.

E' sicuramnete molto peggio usarlo in fiume pe rtrote di taglia, quello IMHO è un utilizzo che non va bene ... ;-)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#17 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 14 November 2013 - 19:14 PM

se posso dare un consiglio anch'io fai come ti ha detti Zio Jack ma salta l'ultimo passaggio, otterrai la situazione migliore, power pro a far da fondo e nylon in pesca  :winkiss:


Ex moderatore molto poco moderato

#18 cello79

cello79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàFiano Romano (RM)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Fiano Romano (RM)

Postato 15 November 2013 - 09:55 AM

se posso dare un consiglio anch'io fai come ti ha detti Zio Jack ma salta l'ultimo passaggio, otterrai la situazione migliore, power pro a far da fondo e nylon in pesca  :winkiss:

 

POWER PRO COME FONDO? ma siamo matti? con quello che costa! ma che consiglio è scusa!



#19 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 15 November 2013 - 10:12 AM

Consiglio mio...che trecciato di quelle misure lo uso su tutti i muli....io lo 0.10 lo uso in torrente per le trote (l'ho usato anche a trote pollo e ho cavato una iridea da 3.2 kg senza il minimo problema) lo 0.13 e lo 0.15 li uso al lago per i cavedani e le locustri oppure per i bass! Per esperienza personale ti dico che è difficile che il trecciato si rompa solitamente cedono i nodi... spesso mi è capitato dopo aver incagliato che cedesse il nodo tra terminale e trecciato! Per quanto riguarda la trota lago non farti problemi io le ho pescate anche con il power pro dello 0.19 e lo 0.23....se si chiamano trote pollo ci sarà un motivo no? :D lo 0.15 secondo me per quell'uso è perfetto ottima resistenza e lanci lunghi visto il diametro ridotto! Vai con xxx e pescale tutte!

#20 cello79

cello79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàFiano Romano (RM)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Fiano Romano (RM)

Postato 15 November 2013 - 10:23 AM

Consiglio mio...che trecciato di quelle misure lo uso su tutti i muli....io lo 0.10 lo uso in torrente per le trote (l'ho usato anche a trote pollo e ho cavato una iridea da 3.2 kg senza il minimo problema) lo 0.13 e lo 0.15 li uso al lago per i cavedani e le locustri oppure per i bass! Per esperienza personale ti dico che è difficile che il trecciato si rompa solitamente cedono i nodi... spesso mi è capitato dopo aver incagliato che cedesse il nodo tra terminale e trecciato! Per quanto riguarda la trota lago non farti problemi io le ho pescate anche con il power pro dello 0.19 e lo 0.23....se si chiamano trote pollo ci sarà un motivo no? :mrgreen: lo 0.15 secondo me per quell'uso è perfetto ottima resistenza e lanci lunghi visto il diametro ridotto! Vai con xxx e pescale tutte!

grazie mille! anche secondo me è così!




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi