a seconda dei laghi il formaggino può funzionare bene o non funzionar per niente quindi informati bene sul lago in cui andrai...
quella del formaggino tigre comunque è solo una diceria nel senso che puoi utilizzare qualsiasi tipo di formaggino, il tigre è più compatto... ma meglio ancora sono le sottilette, vanno benissimo di qualsiasi marca (figurati che io per le uscite a storioni compro sempre i pacchi economici da 50 fette a 3 € che è decisamente meglio che spendere la stessa somma per poche fettine o 8 formaggini visto l'utilizzo).
l'innesco è molto semplice... il fatto che tu non riesca a trovare le molle è perchè non ci sono apposta... devi prendere quelle comunemente usate per la pesca alla trota con pastella... io ho l'abitudine a seconda della dimensione di queste di metterne 2 su ami 4/0. Un'altra soluzione è quella di prendere una clip (quelle per fermare i fogli) allungarla prima e poi avvolgerla intorno all'amo...
un'altro innesco possibile (dalle mie parti funziona) è quello con hair-rig pop-up avvolgendo la sottiletta su palline di sughero ricavate dai tappi (io ne ho sempre una decina che mi preparo a casa nel tempo libero in previsione di una battuta, le palline finite risultano sembrare boiles da 16-20 mm) oppure con hair-rig affondante utilizzando delle apposite molle per le pastelle da carpe.
l'amo essenzialmente va bello robusto e massiccio se no rischi l'apertura... se vuoi un consiglio prova i Sasame Beak nelle misure 2/0 & 3/0 (normalmente li uso con hair-rig) e 4/0 (sarda e formaggino su amo)
sono ami japponesi e quindi di alta qualità, te lo assicuro, uso solo questo modello e non si spuntano mai...
un esperimento che ti posso consigliare e quello di tritare e ridurre in polvere del pellet (ti conviene farlo a casa e metterla in un barattolo)... dopodichè una volta innescato il formaggino lo passi all'interno della polvere.