Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

accessibilità fiume Mincio prov. di Mantova.


  • Please log in to reply
28 risposte a questo topic

#1 Guest_jak_*

Guest_jak_*
  • Ospiti

Postato 29 July 2013 - 13:09 PM

Salve a tutti...volevo segnalare un'ingiusto trattamento riservato ai pescatori che vogliono andare a pescare nel Mincio nel tratto a valle della diga di Salionze nel paese di Monzambano(mn) fino a Pozzolo(mn).Allora in sponda sx è presente una pista ciclabile e in sponda dx una strada sterrata piena di buche,semi chiusa da rovi e arbusti spinosi che ti graffiano tutta la macchina quando passi e anche a piedi si trovano pochi punti di accesso al fiume durante il periodo estivo...Poi a un certo punto dello sterrato mettono dei blocchi di cemento sfalsati ma strettissimi che solo la panda della forestale a volte riesce a passare(certi sono troppo stretti)divieti di accesso dappertutto divieti di transito in ogni accesso e sembra di essere nella foresta pluviale...Ma allora dico io,come devo fare a recarmi sullo spot di pesca se ad esempio pesco a carpfishing e ho tutta l'attrezzatura??mi faccio km a piedi con tutto in spalle?però guardacaso i pescatori la pagano la licenza e addirittura la tessera FIPSAS ci vuole...ma loro a noi cosa ci danno?che servizio ci danno??spero che qualcuno possa muovere le acque perchè a me hanno sempre detto che mancano i soldi :lüge: e altre risposte diciamo"evasive".......



#2 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 30 July 2013 - 07:37 AM

Hai segnalato un problema che è tipico secondo me di tantissimi bacini d'acqua. Alcuni pescatori affermano che la difficoltà di accesso permette di salvaguardare il pesce in quanto meno persone potrebbero pescare ed eventualmente portar via il pesce per mangiarlo. Io posso anche sostenere la difficoltà di accesso, ma che almeno sia legata ad un bosco da attraversare, a un sentierino di montagna lungo ecc (e che per lo meno siano acque a vocazione a salmonidi) ma non come in questo caso da te segnalato dovuto alla negligenza(non potare i rovi) e all'antipatia(blocchi di cemento posti lì apposta per non farti pescare). E' un problema non da poco, io conosco dei fiumi in cui dei bei tratti sono inaccessibili dal sentiero principale a causa di rovi oppure di muri di cemento e mattoni addirittura!



#3 Guest_jak_*

Guest_jak_*
  • Ospiti

Postato 30 July 2013 - 12:08 PM

Hai segnalato un problema che è tipico secondo me di tantissimi bacini d'acqua. Alcuni pescatori affermano che la difficoltà di accesso permette di salvaguardare il pesce in quanto meno persone potrebbero pescare ed eventualmente portar via il pesce per mangiarlo. Io posso anche sostenere la difficoltà di accesso, ma che almeno sia legata ad un bosco da attraversare, a un sentierino di montagna lungo ecc (e che per lo meno siano acque a vocazione a salmonidi) ma non come in questo caso da te segnalato dovuto alla negligenza(non potare i rovi) e all'antipatia(blocchi di cemento posti lì apposta per non farti pescare). E' un problema non da poco, io conosco dei fiumi in cui dei bei tratti sono inaccessibili dal sentiero principale a causa di rovi oppure di muri di cemento e mattoni addirittura!

Ciao,si sicuramente è un problema di molti posti..ma non posso condividere il discorso che meno gente va ,meno pesce si porta via sai perchè?perchè per portare via meno pesce si fanno zone no kill a rotazione della durata di 2 anni minimo,si fanno leggi più restrittive sui capi da trattenere e pensa caro amico pescatore che la cosa più assurda e inconcepibile e che qua nel Veronese ,sia nel Mantovano,NON ESISTE UN LIBRETTO SEGNACATTURE :ahhh: è una cosa inaccettabile...Scusami ma come si fa a censire la quantità di pesce che i pescatori prelevano senza avere un riscontro materiale attraverso un segnacatture da restituire a fine stagione come fanno per la caccia?il buon senso è raro in Italia e quindi servono le leggi imposte oltre all'educazione verso la natura che dovrebbero insegnare a scuola.....Poi chiaramente bisogna intensificare i controlli magari attraverso guardie volontarie o di associazioni ambientaliste.Io pago la licenza e anche la fipsas per cosa?per avere fiumi abbandonati,senza censimenti,inquinati,inaccessibili ma dove siamo finiti..... :no: ,grazie ,un saluto cordiale :hallo:



#4 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 30 July 2013 - 19:54 PM

pensa che da noi hanno vietato l'accesso a tutte le golene del Po e la macchina non la puoi lasciare nemmeno sull'argine,la ciliegina sulla torta?il divieto di transito nei giorni prefestivi e festivi sull'argine.in pratica e' finita la pesca sul fiume sulla sponda rodigina :igitt:



#5 Guest_jak_*

Guest_jak_*
  • Ospiti

Postato 30 July 2013 - 23:34 PM

pensa che da noi hanno vietato l'accesso a tutte le golene del Po e la macchina non la puoi lasciare nemmeno sull'argine,la ciliegina sulla torta?il divieto di transito nei giorni prefestivi e festivi sull'argine.in pratica e' finita la pesca sul fiume sulla sponda rodigina :igitt:

mi dispiace amico mio,un'altra vergogna italiana,ciao.......



#6 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 31 July 2013 - 08:17 AM

Io invece non sono proprio d'accordo sui segnacatture, cioè è giusto che ci siano ma è ingiusto che se uno vuole pescare fuori dalla sua provincia (chissà poi cosa succederà alla scomparsa delle provincie da eliminare) deve pagare per un altro libretto segnacatture! Prima del 2009 uno pagava la licenza e pescava dove e quando voleva(rispettando leggi e divieti). Ora con la licenza puoi pescare solo nella tua provincia, salvo rari casi. Questo secondo me è un altro mattonino che si aggiunge all' INACCESSIBILITA' DELLA PESCA. Diranno che i soldi dei libretti serviranno per le immissioni o per spese per sistemare i bacini ma dal 2009 ad ora mi sembra che alcuni fiumi della mia provincia siano peggiorati di brutto. Fate pagati di più la licenza e dateli gratuiti sti libretti....non so come possa risolversi questo problema, tornando al titolo del post mi sembra che su 10 posti pescabili, un pescatore possa accedere solo a 2.



#7 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 31 July 2013 - 09:07 AM

Tanto per precisare, un esempio: in provincia di Varese, come anche in altre, il libretto segnacatture è gratuito. L'unica "rottura" è quella di doverselo andare a prendere e restituire a fine anno.

Sempre in provincia di Varese, il libretto segnacatture è predisposto per segnare le catture limitatamente a 5 specie (Trota Marmorata, Trota Fario, Coregone, Luccio e Persico Reale) e devono essere segnati solamente se le catture vengono trattenute, rispettando però i quantitativi giornalieri massimi previsti.

 

Attenzione però che stiamo andanto OT rispetto all'argomento del topic.


Questo post è stato modificato da malauros®: 31 July 2013 - 09:08 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#8 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 31 July 2013 - 12:03 PM

Io penso che rendere accessibili le sponde non sia proprio una bella cosa....di mio preferisco i posti poco accessibili e penso che se ti spianano la strada in poco tempo non troverai ancora tanto pesce, comunque il rendere accessibile una sponda non penso che come dici sia compito dell associazione in questo caso la F.IP.S,A,S che ha la proprieta o in concessione le acque ma ben si del comune o provincia di competenza e se cio non è stato fatto e hanno messo dei blocchi di cemento avranno sicuramente delle motivazioni valide..



#9 Guest_jak_*

Guest_jak_*
  • Ospiti

Postato 31 July 2013 - 12:43 PM

Io penso che rendere accessibili le sponde non sia proprio una bella cosa....di mio preferisco i posti poco accessibili e penso che se ti spianano la strada in poco tempo non troverai ancora tanto pesce, comunque il rendere accessibile una sponda non penso che come dici sia compito dell associazione in questo caso la F.IP.S,A,S che ha la proprieta o in concessione le acque ma ben si del comune o provincia di competenza e se cio non è stato fatto e hanno messo dei blocchi di cemento avranno sicuramente delle motivazioni valide..

scusami,allora io e te facciamo spinning ok..allora per assurdo possiamo con la nostra cannetta e 4 artificiali fare anche 1km a piedi giusto?ma chi fa pesca al colpo ,carpfishing o altre tecniche che richiedono tanta attrezzatura al seguito,come fanno a portarsela a piedi?dobbiamo pensare anche a quei pescatori o no?...i blocchi di cemento gli hanno messi probabilmente per impedire il passaggio agli zingari con le roulotte,bene dici te ,ma allora noi pescatori dobbiamo pagare a causa di chi va a sporcare con i rifiuti?semmai aumenterai i controlli per ovviare a questo....che ne pensi? :smile:



#10 Guest_jak_*

Guest_jak_*
  • Ospiti

Postato 31 July 2013 - 12:53 PM

Io invece non sono proprio d'accordo sui segnacatture, cioè è giusto che ci siano ma è ingiusto che se uno vuole pescare fuori dalla sua provincia (chissà poi cosa succederà alla scomparsa delle provincie da eliminare) deve pagare per un altro libretto segnacatture! Prima del 2009 uno pagava la licenza e pescava dove e quando voleva(rispettando leggi e divieti). Ora con la licenza puoi pescare solo nella tua provincia, salvo rari casi. Questo secondo me è un altro mattonino che si aggiunge all' INACCESSIBILITA' DELLA PESCA. Diranno che i soldi dei libretti serviranno per le immissioni o per spese per sistemare i bacini ma dal 2009 ad ora mi sembra che alcuni fiumi della mia provincia siano peggiorati di brutto. Fate pagati di più la licenza e dateli gratuiti sti libretti....non so come possa risolversi questo problema, tornando al titolo del post mi sembra che su 10 posti pescabili, un pescatore possa accedere solo a 2.

Attenzione per me il libretto segnacatture dovrebbe essere assolutamente gratuito!anche perchè è nell'interesse delle associazioni che i pescatori lo compilino,per fare un censimento delle catture,mentre pagare un permesso pagato oltre alla licenza deve avere un riscontro concreto di un ambiente migliore e maggiori catture altrimenti che senso ha?chiudiamo qui altrimenti andiamo OT..... :hallo:



#11 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 August 2013 - 18:12 PM

Ciao jak :)  le idee tra pescatori si sa son sempre  diverse, io son piu per conservare e la penso diversamente e penso che si è capito :) il vero pescatore se vuole arriva dovunque ed è anche  il bello della pesca quello di finire nei rovi, anche se non lo auguro a nessuno fa parte dell avventura, chi va a spinning farà meno fatica di sicuro ma allora se seguo il tuo ragionamento penso che per te sia giusto spianare sentieri lungo i torrenti di montagna e crearli ovunque per renderlo accessibile anche a chi non si districa fra sentieri...e tornado al discorso rifiuti dici che cosi non si sporcherebbe tutto? io purtroppo di santi non ne conosco e di scatolette dei vermi matasse di fili ecc ne vedo sempre, quindi penso che anche una buona parte di pescatori si da da fare a lasciare di tutto in giro non solo zingari ecc tutti noi facciamo la nostra parte... io penso che se le cose si lasciano al loro posto come stanno va sempre benee.... purtroppo in Italia si fa spesso il ragionamento "pago e allora tutto mi è dovuto" non si hanno solo diritti ma bisogna ricordarsi che ci sono anche doveri e il pescatore ha anche il dovere di preservare una volta chi viveva di cio se se ne approfittava troppo l hanno dopo non magnava ora ci sono i supermercati e ce piu lo spirito vado mi diverto e me ne frego, la pesca non deve essere solo un divertimento perchè se no diventa distruzione.. 



#12 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 01 August 2013 - 19:27 PM

Ciao jak :)  le idee tra pescatori si sa son sempre  diverse, io son piu per conservare e la penso diversamente e penso che si è capito :) il vero pescatore se vuole arriva dovunque ed è anche  il bello della pesca quello di finire nei rovi, anche se non lo auguro a nessuno fa parte dell avventura, chi va a spinning farà meno fatica di sicuro ma allora se seguo il tuo ragionamento penso che per te sia giusto spianare sentieri lungo i torrenti di montagna e crearli ovunque per renderlo accessibile anche a chi non si districa fra sentieri...e tornado al discorso rifiuti dici che cosi non si sporcherebbe tutto? io purtroppo di santi non ne conosco e di scatolette dei vermi matasse di fili ecc ne vedo sempre, quindi penso che anche una buona parte di pescatori si da da fare a lasciare di tutto in giro non solo zingari ecc tutti noi facciamo la nostra parte... io penso che se le cose si lasciano al loro posto come stanno va sempre benee.... purtroppo in Italia si fa spesso il ragionamento "pago e allora tutto mi è dovuto" non si hanno solo diritti ma bisogna ricordarsi che ci sono anche doveri e il pescatore ha anche il dovere di preservare una volta chi viveva di cio se se ne approfittava troppo l hanno dopo non magnava ora ci sono i supermercati e ce piu lo spirito vado mi diverto e me ne frego, la pesca non deve essere solo un divertimento perchè se no diventa distruzione.. 

pero' Simo nessuno chiede che sfalcino erba,rovi o quant'altro ma almeno lascino quello che c'e' gia'.e quando mettono piloni di cemento o ti vietano di scendere nelle golene non e' sicuramente per preservare il pesce credimi



#13 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 August 2013 - 19:59 PM

Mark penso che se ci sono blocchi di cemento in un determinato posto è perchè il loro compito è quello di limitare o bloccare un accesso.. se ogni cosa che da fastidio va eliminata con le mentalita che ci sono in questi periodi si sposta anche la casa del vicino perchè non gli piace il colore della facciata...i blocchi sono stati messi senz altro per un motivo pensato e si pensa che un portatore di handicap in determinati posti non vada e chi puo camminare puo passare.. penso che non fanno la fatica di piazzarli senza un motivo di fondo..se ti vietano di scendere da qualche parte è perche qualcuno si è stancato magari di vedere scaricare rifiuti o magari per motivi di sicurezza, la questione è che oramai la gente è incavolata con il mondo intero si danno sempre piu spesso responsabilita a chi non le ha per creare discussioni o forse per trovare un capo espiatorio e si pretende di tutto, con cio non voglio creare confusioni o problemi io sto solo dicendo la mia che è un idea confermata dalle esperienze vissute..

per me la cosa piu semplice da fare in queste situazioni e di non pensare alla fatica che si deve fare in certe situazioni e avviare le moto scarpe perchè se queste situazioni creano problemi e un po di sterrato crea l ansia e meglio che uno si dedichi al laghetto a pago che è tutto in piano e credimi che anche li ci sara gente che si lamenta perchè paga e ha le alghe che gli rompono le balle, la pesca per me non va vissuta cosi e oggi ci lamentiamo e forse siamo ancora in tempo ma fidati che tanto non si risolvera nulla perchè in pochi si sono accorti e pochi fanno qualcosa, ma fra 50 anni quando sara tardi vedrai che qualcuno qualche ripensamento lo avrà. Come per ogni cosa è la voglia di fare e la fatica a far cercare la strada piu breve solo che nella pesca chi ci rimette non è il pescatore..



#14 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 01 August 2013 - 22:48 PM

Guarda jak, a te che fai spinning la fipsas ti dirà sempre che uno spot selvaggio è migliore, limita le presenze, aumenta il contatto con la natura, etc...ma metti caso che lo stesso spot diventi zona gara per colpisti...lo spianano e livellano meglio di un campo di wimbledon! (+ rimozione ostacoli e sbarre di accesso con lucchetto e chiave ai tesserati).
Qui da me sono arrivati a strisciare il fondo di un famoso spot con della catene per eliminare degli ostacoli...qualcuno perdeva troppi amini del 22...altro che difesa delle acque...
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#15 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 01 August 2013 - 23:42 PM

Guarda jak, a te che fai spinning la fipsas ti dirà sempre che uno spot selvaggio è migliore, limita le presenze, aumenta il contatto con la natura, etc...ma metti caso che lo stesso spot diventi zona gara per colpisti...lo spianano e livellano meglio di un campo di wimbledon! (+ rimozione ostacoli e sbarre di accesso con lucchetto e chiave ai tesserati).
Qui da me sono arrivati a strisciare il fondo di un famoso spot con della catene per eliminare degli ostacoli...qualcuno perdeva troppi amini del 22...altro che difesa delle acque...

No cover no party........grande BOX.......:)

@ jak....se devi pescare nei pressi dello sbarramento di salionze......: hai altri accessi ....sena risalire da mozzambano....vedi google maps....a nord......:)



#16 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 02 August 2013 - 11:40 AM

Guarda jak, a te che fai spinning la fipsas ti dirà sempre che uno spot selvaggio è migliore, limita le presenze, aumenta il contatto con la natura, etc...ma metti caso che lo stesso spot diventi zona gara per colpisti...lo spianano e livellano meglio di un campo di wimbledon! (+ rimozione ostacoli e sbarre di accesso con lucchetto e chiave ai tesserati).
Qui da me sono arrivati a strisciare il fondo di un famoso spot con della catene per eliminare degli ostacoli...qualcuno perdeva troppi amini del 22...altro che difesa delle acque...

A me non piace creare discusioni ma non sono uno che sta zitto e cio che voglio dire lo dico senza peli nella lingua.

Il discorso principale di questo topic è creato da una lamentela dove alla conclusione del pensiero deduco pago licenza e addirittura fipsas e perchè riservano dei trattamenti ingiusti verso i pescatori e il trattamento in giusto qual è? è quello di non spianare le strade e di non rendere favorevole l accesso in tutti gli spot..ora non penso che la fipsas come dici ti dira che uno spot selvaggio è meglio per i motivi che hai elencato questo è come avevo detto un altro modo per tirare in ballo sempre sta fipsas,  cio che ho detto scrivendo nei messaggi precedenti ricordo sono miei pensieri da pescatore,

tornando a quello che fai riferimento dico che  se alcuni campi gara hanno il lucchetto e sono prati spianati e puliti come dici è perchè evidentemente si puo fare e saranno elencati in un piano ittico come in tutti i campi gara in Italia, tenere pulite le sponde io non lo vedo come fatto cosi grave  e scusa se è poco ma cio è sicuramente diverso dal disboscare perchè per creare un campo gara non si sono abbattuti boschi o fitte vegetazioni, le catene come dici penso proprio che non le usano per spianare il fondo dalla vegetazione se era un azione autorizzata ma per pulire da immondizia sul fondo spero perchè ti assicuro che un ente non permette di estirpare idrofile e movimenti di fondo dato che cio non sono permessi, in un campo gara al colpo dato che la ricerca delle prede è puntata al pesce bianco non giova di sicuro e nessuno togliere la vegetazione. è che tra tenere pulito e curato un campo gara e spianare uno sterrato per creare l accesso a me carpista xe se no faccio fatica e dando la responsabilita di cio a chi non le ha io vedo una differenza abissale che è data da un accanimento e mi dispiace perchè cio lo leggo spesso, di pescatori ne vedo sempre tanti e hanno sempre da ridire su enti come quando si sentono nei laghetti a pago pescatori lamentarsi perchè non prendono pesce e li lo immettono per forza, allora penso che il pescatore è sempre portato a lamentarsi e pochissimi hanno fatto azioni concrete per cercare di fare qualcosa e neanche nei forum leggo spesso azioni concrete perchè a lamentarsi e creare storie si fa meno fatica e si cerca di creare un pensiero comune .. 


Questo post è stato modificato da simo_84: 02 August 2013 - 11:56 AM


#17 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 02 August 2013 - 11:49 AM

Ottima segnalazione , giusto stamane me ne parlavano dei pescatori qua di Lumezzane che spesso pescan in quella zona...
Sicuro la fipsas sapra del problema ... ma da parte nostra converrebbe tenerglielo ricordato inviando continue mail di denuncia
Personalmente invio una mail alla sez di mn inserendo questo link...nella speranza venga letto e vengan prese giuste misure per tutti
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#18 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 02 August 2013 - 11:59 AM

Mail inviata alla fipsas sez Mn
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#19 Guest_jak_*

Guest_jak_*
  • Ospiti

Postato 02 August 2013 - 12:42 PM

Ringrazio gli amici pescatori che hanno capito il vero senso della mia segnalazione che non era certo quello di devastare ambienti o spianare monti per soddisfare i miei capricci e andare a pescare in pantofole :löl.: La mia segnalazione è equilibrata e ponderata e tiene conto del massimo rispetto per la natura che io amo e proteggerò sempre, nel mio piccolo e per quello che posso fare....In questa zona anni fa NON esistevano blocchi di cemento e veniva almeno ogni tanto, tagliata UNA PARTE della vegetazione adiacente la strada sterrata per permettere ai pescatori,a chi passeggia,a chi va in bicicletta di passare e gustarsi la bellezza del paesaggio ,quindi non capisco perchè adesso da qualche anno non si deve passare con un auto per recarsi sul posto e pescare in santa pace nel pieno rispetto della natura e delle regole,per finire dico che la MANUTENZIONE delle sponde è una cosa molto utile anche dal punto di vista paesaggistico  perchè è molto più bello e ordinato vedere sponde curate e gestite,che sponde sommerse di alberi caduti,rovi e processionarie che ammalano le piante,grazie e w la natura..... :hallo:



#20 Guest_jak_*

Guest_jak_*
  • Ospiti

Postato 02 August 2013 - 12:44 PM

Ottima segnalazione , giusto stamane me ne parlavano dei pescatori qua di Lumezzane che spesso pescan in quella zona...
Sicuro la fipsas sapra del problema ... ma da parte nostra converrebbe tenerglielo ricordato inviando continue mail di denuncia
Personalmente invio una mail alla sez di mn inserendo questo link...nella speranza venga letto e vengan prese giuste misure per tutti

Grazie per aver dato voce a questa segnalazione speriamo in bene :)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi