Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Maracas per trota al lago


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 kym

kym

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: non ancora trovata
  • Provenienza: Milano

Postato 12 September 2012 - 23:34 PM

ho una 15gr, ma non ho ben capito come usarla e con che montatura.

Avevo pensato di mia iniziativa così:

maracas, salvanodo, girella tripla, 1mt di terminale, amo del 6 storto, esca che ruoti (sintetica e non)

Il rumore attira davvero le trote?

Ps: come filo il trabucco è buono? il Tforce da 18 in bobina e da 16 in terminale, la tirerebbe una trota da 3kg o sono a rischio rottura ed è meglio 20/18 o vado sul sicuro con un altra canna che ha il 25/22 ?

#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 13 September 2012 - 00:22 AM

ho una 15gr, ma non ho ben capito come usarla e con che montatura.

Avevo pensato di mia iniziativa così:

maracas, salvanodo, girella tripla, 1mt di terminale, amo del 6 storto, esca che ruoti (sintetica e non)

Il rumore attira davvero le trote?

Ps: come filo il trabucco è buono? il Tforce da 18 in bobina e da 16 in terminale, la tirerebbe una trota da 3kg o sono a rischio rottura ed è meglio 20/18 o vado sul sicuro con un altra canna che ha il 25/22 ?

15 grammi è il peso della bombarda maracas? Se sì è buona per pescare ad una distanza di 30-40 metri da riva...come montatura andrebbe bene, ma il terminale lo farei di un metro e mezzo almeno...teoricamente il rumore dovrebbe attirare maggiormente le trote...ho un vetrino maracas e pare che stia ottenendo qualche risultato migliore rispetto ai normali ma...che sia un caso? Come filo è buono ma si consigliano due fili diversi tra bobina e terminale...la loro funzione "in pesca" è diversa, pertanto sono stati progettati e costruiti fili da bobina e fili da terminale...i diametri del 18 in bobina e 16 terminale, comunque sono buoni e dovresti coprire tutte le situazioni di pesca alla trota in laghetto senza grossi problemi...logicamente usa la frizione in caso di preda grossa...lavorala sapientemente e falla stancare prima di guadinarla...vedrai che ce la farai ;-) . L'unica difficoltà grossa è...farla abboccare la big :-D !!

#3 kym

kym

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: non ancora trovata
  • Provenienza: Milano

Postato 13 September 2012 - 00:35 AM

Ciao, grazie della risposta...

Mi potresti consigliare del filo (magari di marca trabucco che trovo facilmente) da usare per i terminali? non sapevo ci fosse differenza tra quello da terminale e quello da bobina a parità di misura/marca/modello.

#4 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 13 September 2012 - 06:10 AM

Ciao kym quoto quello detto da Max il terminale va allungato ...io in laghetto uso in bobbina lo 0,16 e di terminale il 14 fluorocarbon...il diametro sottile fa aumentare la rotazione del esca...ma si rischia con trote grandi ..però ti posso dire che giocando con la frizione ho catturato trote intorno ai 2 kg e con canna da tremarella e fli sottili che divertimento...se sai che le catture grandi sono poche ti convince così farai più catture! Comunque più che dal rumore le trote vengono attirare dalle vibrazioni emesse dalle numerose palline all interno delle Caracas...
L altra domanda la differenza tra lenza madre e terminale e questione di elasticitá e resistenza
La lenza madre è più rigida e più si sale di diametro é più aumenta il carico di rottura..mentre per i terminali puoi trovare anche fili sottili che hanno un carico do rottura pari ad un filo di diametro superiore..ad esempio uso uno 0,10 a Cavedanie micidiale tiene tantissimo ci ho preso pure carpe dal kio....:)
Spero di essere stato chiaro e di averti tolti qualche dubbio...
Saluti Antonio ;)

Questo post è stato modificato da tasmania90: 13 September 2012 - 06:47 AM

Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#5 kym

kym

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: non ancora trovata
  • Provenienza: Milano

Postato 13 September 2012 - 13:19 PM

Quindi, io ora che ho in bobina un 0,18 T-force trabucco che tiene 4,6 e il terminale da 0,16 sempre dello stesso che tiene 3,6 cè un kg di differenza...
Se mettessi un terminale più resistente anche 0,10 non dovrei superare (a rigor di logica) i 3,6 di resistenza se no, se incaglio rompo la madre...

Che filo usi da 0,10 ? quanto tiene in kg ? tanto da farmi un idea

E se usassi il famoso carbon? è davvero tanta la differenza di invisibilità tra un dicroico trasparente da 0,16 ed un carbom sempre stesso diametro? esempio della trabucco che trovo facilmente è compatibile al carico di rottura del 0,16 normale quindi non avrei il dubbio del quale cede prima...

Prima usavo 22/18 ed in un altra canna 25/22 poi mi hanno consigliato (per lanciare lungo ed essere più visibili) di usare fili più sottili, spero di non aver fatto un pasticcio, tieni presente che, non ho la tecnica di un pescatore, ne per lanciare ne per tirare a riva, quindi ci vado giù probabilmente pesante data l'inesperienza e magari rompere è molto più facile.

Fino ad ora alla trota ho avuto soddisfazioni nonostante fili grossi e lanci piuttosto cortini, se per lanciare lungo, mi ritrovo 1 volta su 3 a rompere il filo perchè tiro troppo, do colpi o il pesce supera abbondantemente il kg, preferisco ritornare a fili più spessi, almeno fino a quanto non affinerò la tecnica lancio-recupero che sia il più performante e sicura.

Se i rumori/vibrazioni attirano, non cè qualcosa da andare più in acqua che faccia rumore? la maracas sta a galla, e se andasse giù i pallini non si muoverebbero più per via dell'acqua, ma un qualcosa che so da 30-40 gr con maracas con pallini e piombo per tirarla a fondo? un pò come una normale bombarda buccetto che la si fa andare quasi a fondo e poi si recupera, ci sarebbe in più il rumore.... e se mettessi un piombone da 20gr che la tira a fondo? lo potrei mettere subito sotto la maracas attaccato alla girella.... o esiste una maracas che affonda?

ciao

ps: ora vorrei provare ad avvicinarmi alle carpe con boiles a-rig pop-up etc. ma ho un pò di dubbi (come sempre) sui nodi per fare le asole e se mettere o no lo shockleader usando fili comunque grossi (e li anche se lancio vicino non mi interessa li metto almeno 0,40/0,35) per carpe sui 4-5-6 kg che ho visto che ci sono e ogni tanto cè anche qualche esemplare da 10 kg che immagino mi romperebbe tutto o magari no se lo conduco bene, chissà...

Questo post è stato modificato da kym: 13 September 2012 - 13:26 PM


#6 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 13 September 2012 - 14:08 PM

Quante domande :mrgreen: :???: Provo un po a rispondere...Il terminale 0,10 lo uso con la madre del 0,14 a cavedani e carpe o mare a spigole....in laghetto A trote è troppo delicato non l'ho mai usato!!!
Quindi togliti di testa lo 0,10 :mrgreen: e poi non vanno utilizzati terminali troppo sottili con lenza madre grande altrimenti la trazione va esercitata solo sul terminale e si romperebbe subito mentre deve essere un giusto compromesso che ammortiza le sfuriate del pesce!!! capito??
Il fliorocarbon 100% è trasparente in acqua...per capire se è realmente fluorocarbon prendi un accendino lo accendi ci passi la lenza sopra se si infiamma,quindi fa la fiammetta non è puro...per essere al 100% deve squaglarsi poco a poco!!

Per le marcas affondanti non so se ne esistano non ne ho mai sentito parlare....mi devo informare un po anche io :-) :-?


Comunque non mettere nessun piombo per far affondare compometterebbe tutta l'azione di pesca e non ti accorgerai nemmeno delle toccate ...quindi non è una buona idea...Puoi provare semai con vetrini che fanno rumore di una certa grammatura trovi un compromesso tra canna e lenze e vedrai che non serve caricare tantissimo di peso per arrivare lontano :wink:

Più di questo non so dirti il fatto è che a parole viene un po difficile ma andare a pesca insieme sarebbe tutta un altra cosa ....a quanti amici pescatori ho imparato truchetti e montature pensa che l'lutima gara fatta in laghetto a trote ho
fatto io la montatura al mio amico e gli ho spiegato come pescare risultato io primo posto (Con un bel prosciutto :mrgreen:)
E lui secondo con 2 belle sopersate (salami nostrani) pensa col distacco di 4 trote da me un altro po mi superava pure :lachtot:

Quindi se avrai la possibilità di andare a pesca con qualcuno più esperto imparerai tantissime cose più infretta

Saluti Antonio :wink:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#7 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 13 September 2012 - 14:21 PM

Uso ogni tanto una maracas con pallini da 11gr ma l'affondabilità è g1,5: quindi è una semi-aff.

Ci mette una vita ad andare giù però diciamo che funziona bene: il fatto è che credo anche dipenda dalla canna che stai usando: a parità di C.W. della canna riesco a lanciare più lontano e più preciso, la suddetta maracas, quando uso una tre pezzi :)

Questo post è stato modificato da dariostreni: 13 September 2012 - 14:22 PM


#8 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 13 September 2012 - 16:14 PM

Io uso vetrini maracas che, come gli altri vetrini, hanno un'affondabilità del 33% (se ben ricordo le proporzioni)...il che vuol dire che, essendo una zavorra più "minuta" di una bombarda, affonderà più rapidamente...di contro non puoi sperare di pescare a 40 metri di distanza con un vetrino da 3 grammi :unsure:

#9 kym

kym

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: non ancora trovata
  • Provenienza: Milano

Postato 14 September 2012 - 00:32 AM

Allora, qualcosa non quadra, la mia bombarda galleggia come un galleggiante!
Sta a pelo d'acqua, metà fuori, metà dentro ma sdraiata..... Io la volevo come una bombarda che andasse giù come una bombarda buccetto da 15-20gr

Per farla affondare dovrei bucarla, ma se entra acqua, i pallini si muovono lentamente dentro, quindi niente più rumore....
Io vorrei trovarne una in grado di comportarsi proprio come una bombarda non come un galleggiante che sta sull'acqua....

Eppure, dove sono andato a comprarla è molto fornito, ma ha solo questa di maracas, e a dire la verità, io credevo fosse fatta "scientifica" cioè, parte con i pallini stagna, parte senza pallini non stagna (sono due semicerchi) quindi pensai, tarata peso/aria lato pallini, lato "acqua che si riempie" tarata per vincere la forza dell'aria insieme ai pallini.... ma l'ho pensata troppo tecnica :???: :???:

Io non ho la manualità idonea per costruirla (se non esiste già fatta) ma non sarebbe (le coroncine sonar non fanno rumore?) male farla con sue semicerchi uno un pò allungato, che si riempirà d'acqua a sufficenza da vincere la forza dell'aria all'affondamento della parte con i piombini che dovrà essere stagna, sulla "bomba" (che avrà questa forma) ci metti un paio di alette curve, in modo che recuperando la bomba gira su se stessa facendo rumore...

Piacerà alle trote??? se corrono dietro al rumore/vibrazione, credo proprio di si....

Se qualcuno ha la manualità per farla mi faccia poi sapere comè andata, io proverò a modificare questa, non ho ancora idea di cosa piazzarci, deve essere qualcosa di morbido per non rompersi al primo sfregamento, qualcosa in gomma e messa tra 2 girelle... sono troppo curioso di provarci...

(come si fa un asola che tenga?)

ciao a tutti

#10 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 14 September 2012 - 07:57 AM

la maracas che ti ho descritto sopra la distribuisce la Camor e anche se è un pelo affondante per scendere 4 metri ci mette un pochino però il suo lavoro lo fa.

In ogni caso, ma non perchè sono un espertone, credo che la cosa più importante nel recupero (striscio o tremarella che sia) è la rotazione dell'esca: a mio avviso, per una trota, è più invitante di qualunque altra cosa (maracas, vetrino-maracas, etc. etc).

Comunque, come ti ha già scritto Max, esistono anche dei mega vetrini-maracas da 8 grammi marchiati Zepre e li avevo trovati un anno fa anche marchiati Berkley da 12gr: questi affondano un pochino più velocemente ma non so se posson fare al caso tuo.

Tuttavia, potresti allungare il terminale fino a 2mt o 2,20mt e piombarlo con dei pallini: non è proprio la soluzione che hai chiesto tu ma almeno la tua esca non rimane proprio a galla.

Se per asola intendo quella del terminale da agganciare alla girella con sgancio rapido leggi qui: pagina 5 - post num 82: secondo video minuto 2,20 circa http://www.pescanetw...tutto-sui-nodi/

#11 kym

kym

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: non ancora trovata
  • Provenienza: Milano

Postato 14 September 2012 - 12:29 PM

Ciao, l'asola che mi serve è quella per legare lo shock leader che ha già un asola, ho provato a farne un paio ma si rompono....
Quella da te indicata per le girelle la cercavo anche, alla fine avevo abbandonato quelle girelle proprio perchè non riuscivo a fare l'asola che tenesse bene, grazie!

Terrà anche per altri usi o ce ne vuole un'altra per lo shock leader?

#12 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 14 September 2012 - 12:42 PM

Ciao, l'asola che mi serve è quella per legare lo shock leader che ha già un asola, ho provato a farne un paio ma si rompono....
Quella da te indicata per le girelle la cercavo anche, alla fine avevo abbandonato quelle girelle proprio perchè non riuscivo a fare l'asola che tenesse bene, grazie!

Terrà anche per altri usi o ce ne vuole un'altra per lo shock leader?


Non lo so :) mai fatto lo shock-leader.

Prova a leggere questo http://www.pescanetw...re-e-terminali/

#13 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 14 September 2012 - 13:27 PM

Esistono, attualmente, in commercio anche vetrini "classici" con sferette dentro per emettere le tanto volute vibrazioni aggiuntive...io posseggo quelli, nel mio caso sono da 3 grammi e devo dire che qualche cattura in più la sto facendo...tocca vedere se è un caso o le sferette danno davvero quel "tocco in più" :mrgreen:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi