Premetto che ho cercato e non mi sembra di aver trovato una domanda simile alla mia..poi oggi sono un po' così quindi magari mi è sfuggito

Prima di farvi la domanda però vi cito una lettura:
"[...] Comunque ci sono due regole fondamentali. La prima è che non bisogna mai ricuperare con la canna di traverso, cioè il filo non deve mai fare un angolo con il cimino ma deve essere praticamente un proseguimento della canna. E sai perché? Perché se abbocca un pesce e tu hai la canna di traverso il cimino fa da molla, si piega in avanti e poi scatta all’indietro. In questo modo cosa fa una buona canna ben equilibrata e sensibile? Tira via il cucchiaino dalla bocca del pesce prima che questi abbia fatto in tempo a chiudere le labbra.»
«Ma se tieni la canna dritta» dissi io «praticamente il cimino non lavora più e il colpo del pesce arriva dritto sul mulinello. In questo caso rischi da farti spezzare il filo.»
«E allora» disse Piper «la frizione cosa l’hanno inventata a fare? Il colpo deve arrivare sulla frizione, che va regolata prima di quel tanto che basta per ammortizzare il colpo senza concedere troppo filo e nello stesso tempo senza metterlo in carico di rottura. Ferrato il pesce in questo modo il pescatore deve voltare la canna subito da una parte, a seconda di come è piazzato, per sfruttarne tutta l’elasticità che, subito dopo la ferrata, diventa fondamentale per tenere a bada il pesce e anche perdivertirsi nella cattura.[...]" (cit. "L'amo e la Lenza" - Mario Albertarelli)
Erano gli anni 50-60 quando avveniva questo fatto e Albertarelli lo ha riportato scritto nel '76.
Quello che mi chiedo io è: ho sempre visto pescare con le canne "ad angolo" e io pure, nelle mie poche uscite a spinning, pesco così. Chi ha ragione?