1-Il Marcova Novarese
La (o il) Marcova Novarese è un piccolo torrente della provincia di Novara. Assume diverse
denominazioni lungo il suo percorso: la più famosa è “Peltrenga”.
Sfocia nel fiume Agogna a Novara.
Ci si può pescare specialmente a Gionzana (Novara), dove viene sbarrato e forma un piccolo
specchio d'acqua. Qui i pesci non mancano, come d'altronde in tutti i torrenti novaresi, ma sono
minutaglia quindi consiglio di pescare con canna fissa, filo 0/16, amo del 20.
Comunque va citato che, pur essendo popolato specialmente da minutaglia, qualcosina sottoforma
di cavedani da 1 kg risalgono il torrente, dunque è possibile prendere anche dei big.
Altra cosa importante è la licenza: va usata, in questo tratto, la licenza governativa.
2-Il cavo Piatti
Canale artificiale della provincia novarese, scorre verso la Lomellina, affluendo nell'Agogna a
Nicorvo (PV).
Pescabile con licenza governativa a valle del canale Cavour, è considerato acqua pregiata prima del
sottopasso di quest'ultimo.
Le sorpresine non mancano a valle dal Cavour, ma neanche prima... trote iridee immesse
stagionalmente. A valle del Cavour, grazie all'apporto della fontana Bellavia (anch'essa ricca di
pesci), la qualità delle acque del cavo migliora notevolmente e la fauna ittica ritorna ad essere
quella dell' “alto corso”, con le trote iridee ed i barbi, non molto grossi ma divertenti da catturare.
Consiglio vivamente di pescare nelle buche di “S.Marco” (Mosezzo) e del “Grosson”, dove le
catture belle, e la possibilità di pescarci, sono più alte.
3-La roggia Biraga
Per esperienza personale, la Biraga, è senz'altro il corso d'acqua più bello da praticare. Nasce dalla
Sesia e sfocia, dopo quasi 60 km nell'Agogna a Castetllo d'Agogna.
Tessera F.I.P.S.A.S (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subaquee), nelle diramazioni di
Fishing Tour Ciprinidi (per carpe, cavedani e tutti i pesci di questa specie) e Fishing Tour Salmonidi
(per i salmonidi come trote, salmerini, ecc...).
Acqua limpida e pulita, profondità media di 1.50 m, è molto produttiva a spinning oppure a fondo
L'esca prediletta per i ciprinidi è il cagnotto oppure il mais innescato con l'hair rig, il tutto “servito”
su un bell'amo del 18 o meno (scegliete voi a seconda del pesce che volete tentare di pescare). Verso
il Pavese, si ingrossa ed è buonissima per tutti i ciprinidi ma non più per le trote.
4-La roggia Busca
Nasce dalla Sesia e sfocia nella Biraga dopo 65 km di corso.
Questa roggia ha la particolarità di essere grossa e piena di acqua per tutto l'anno a differenza di
quasi tutti i canali che si prosciugano alla fine della stagione irrigua. Le licenze ed eventuali
diramazioni di queste ultime sono uguali a quelle della Biraga.
Profondità media di 2 m, le tecniche di pesca sono uguali a quelle della Biraga. Stessi pesci di
quest'ultima.
5-La fontana Calende
Piccolo corso d'acqua che nasce a S.Pietro Mosezzo e sfocia nel cavo Dassi.
La fauna ittica non è un granchè poiché risulta alquanto inquinata nel tratto iniziale. Comunque
rimangono alcuni posticini molto interessanti. Il più bello è quello del Torrion Quartara, dove, a
20m dalla foce riceve il rio Ondino.
E con questo concludo: spero sia stato interessante questo itinerario nel basso novarese.
Andrea
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |