A prima vista si potrebbe pensare che una qualsiasi testina con peso ben rapportato alla misura del craw possa funzionare bene, ma le numerose variabili che si incontrano in pesca quando andiamo a scontrarci coi cambiamenti di umore, o più semplicemente col variare delle zone di stazionamento dell’Esocide, determinano una differenza di rendimento tra un modello e l’altro che possono far cambiare in modo significativo l’esito della pescata.
E’ chiaro che cambiare modello di testina vuol dire modificare in maniera significativa l’assetto in acqua del siliconico, non solo dei gamberi, spesso esche valide innescate con jigheads non corrispondenti perdono molta della loro efficacia.
La breve sequenza di modelli di cui tratto è frutto dell’esperienza maturata in circa un anno di test al Parco Laghi, parlo di queste testine perché, seppure con qualche difficoltà, sono modelli reperibili normalmente on-line, quindi abbastanza diffusi.
Altra strada estremamente consigliata, nonché produttiva, è quella dell’autocostruzione che permette di costruirsi specifici modelli tarati sulle nostre zone di pesca e quindi altamente performanti;
il classico esempio viene dato dalla necessità di avere ami abbastanza grandi (1/0 o 2/0) che non superino il peso di 2-2.5g, sono praticamente inesistenti sul mercato e sono quelli che ci permettono di approcciare correttamente molte zone con poca acqua e molti ostacoli, zone di caccia predilette dai Lucci.
Reins Ring Claw 3" col. Blackberry - Black Blue Flake - testina Dragon (made in Polland) amo1 / 2.5g.

Testina della serie Micro disponibile anche in grammature molto basse, ottima per le tecniche ultralight,
la particolare curvatura dell'amo la rende idonea sia per le esche a sezione piatta che per quelle a sezione tonda, praticamente perfetta per i gamberi dove tende a seguire la struttura dell'esca che aumenta di sezione nel senso coda-testa; in molti paesi Europei viene venduta col marchio Mustad , amo molto robusto e penetrazione efficace che necessita di una buona ferrata.
Da utilizzare per pesci abbastanza attivi e disposti a seguire l’esca che stazionano nei pressi del fondo,
il gambero tende ad avere un assetto abbastanza orizzontale con modeste vibrazioni e movimento delle chele non esasperato,
questa testina abbinata al Ring Claw compone un set molto catturante con temperature dell’acqua elevate, quindi eccelle a partire dalla tarda primavera sino ai primi veri freddi.
Reins Ring Claw 3" col. Watermelon Red Flakes - testina Spro Streetfishing 3g.

Testina Spro assemblata su amo Gamakatsu del 2 facente parte della serie Streetfishing specificatamente studiata per l'utilizzo di piccole softbait, la forma della curvatura la rende molto indicata per l'utilizzo con i craw che presentano la classica forma a cono con una zona piatta nel ventre; buona penetrazione ed eccellente resistenza alle trazioni, praticamente indistruttibile, non ne ho mai deformata una.
E’ un’ottima testina da utilizzare su Lucci che vogliono tassativamente presentazioni profonde con il siliconico che durante i classici colpetti di cimino non si alza più di tanto, sono situazioni che si trovano spesso a inizio stagione, l’assetto dell’artificiale è abbastanza orizzontale con moderate vibrazioni delle chele,
ottimo set primaverile con pesci sornioni spesso vicini a riva.
Reins Ring Claw 3" col. Chartreuse Pepper - testina Decoy Tank Head 2.5g

Testina football made in Japan di altissima qualità assemblata su amo del 4, penetrazione e robustezza ai massimi livelli, unico neo il prezzo elevato.
Come tutte le testine Football và utilizzato in quei contesti in cui i Lucci sono impiantati su fondali rocciosi o misti, la presentazione del gambero è sempre verticale con le chele rialzate che vibrano in continuazione mentre la parte restante rimane praticamente ferma;
la testina Decoy funziona benissimo tutto l’anno con punte di eccellenza quando l’acqua è ancora fredda e quando si ha necessità di pescare in verticale in spazi stretti.
Reins Ring Claw 3" col. Smoke Mustard - testina Damiky Shield Jighead 2.7g.

Questa Jighead della Damiky è stata una vera rivelazione della primavera scorsa, la particolare forma della piombatura dà all'insieme un assetto molto sbilanciato in avanti e fa lavorare il craw praticamente in verticale con un movimento delle chele pazzesco, praticamente non sono mai ferme.
Veramente ottima nei recuperi lenti a colpetti senza sosta con l’esca che praticamente ha un’andatura in verticale a saltelli continui senza distaccarsi mai dal fondo imitando alla perfezione un gambero vero che si sposta muovendosi coi classici spostamenti sincopati.
A dir poco eccezionale utilizzata in verticale in mezzo ai rami e alle radici sommerse,
quando si ha la sensazione di urtare un ramo bisogna fargli superare lentamente l'ostacolo strisciandoci sopra l'esca,
come si capisce di avere superato l’ostacolo si cede filo e il tutto sprofonda velocemente in verticale in mezzo agli altri bracci del ramo dove spesso si celano i pesci in agguato: i Lucci perdono letteralmente il controllo e aggrediscono in maniera violentissima il gambero, il comportamento della nostra esca è praticamente identico a quello del gambero vero.
Unica pecca di questa testina è la finezza dell'amo che le dona una penetrazione eccezionale ma che in caso di pesci grossi può deformarsi facilmente,
d'altronde non nasce per un utilizzo rivolto ai Pike;
questo in foto è un set ottimo tutto l’anno.
Reins Ring Claw 3" col. Junebug - testina Reins Aji-Meba 2.7g.

Dovendo scrivere un paio di righe su questa testina non so letteralmente da dove iniziare, l’Aji-Meba, secondo me, rappresenta l’apoteosi della ricerca e studio delle forme delle testine made in Japan, nasce per un utilizzo marino sia per le tecniche Ajin-Game che Mebaru-Game (rivolte ai predatori che stazionano a mezz'acqua o che stazionano sul fondo, da cui il nome Aji-Meba) ma che si è rivelata ottima anche in freshwater,
assemblata su amo Decoy ha una forma della testa che a prima vista lascia un po’ perplessi ma che una volta utilizzata in pesca la fa apprezzare in pieno per le sue caratteristiche tecniche intrinseche.
Questo set è in assoluto la mia prima scelta quando affronto spot nuovi, quando ho bisogno di coprire molta acqua in maniera discreta per capire dove sono i pesci e, soprattutto, quando ho a che fare con pesci difficili di cui ho la certezza della loro presenza ma che sono fermi e tranquilli ad osservare quello che combiniamo per fregarli.
Testina ottima per i recuperi swimming dove l’esca mantiene tassativamente il livello di lavoro impostato fluttuando di continuo con la parte posteriore del corpo e con le chele che vibrano senza sosta ma non in maniera invadente.
Validissima anche da utilizzare nei pressi del fondo per azioni discrete con il siliconico che si dispone in posizione obliqua con le chele sempre mobili e per l’utilizzo in zone incasinate dove si disimpegna sempre in modo agevole e disinvolto,
una testina da avere sempre con sé tutto l’anno, col Ring Claw compone un set veramente da paura.
Sò benissimo che il feeling che si instaura con le esche è sempre una questione personale e soggettiva, quindi molte mie impressioni possono derivare dagli ambienti che frequento o più semplicemente dal mio modo di vedere le cose,
posso però assicurarvi che le giornate trascorse in pesca a provare assetti e abbinamenti sempre differenti sono molte,
ho deciso quindi di postare le mie esperienze sperando possano tornare utili a qualcuno che pesca in ambienti simili ai miei
o che possano servire da stimolo nel ricercare soluzioni sempre più catturanti nell'ambito dello spinning ultralight,
ciao a tutti, Aldo

Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 27 June 2012 - 23:04 PM