Le canne più indicate sono quei modelli dotati di cimino in carbonio pieno “riportato”, praticamente la struttura della canna subisce una variazione in prossimità della punta sia per quanto riguarda la struttura che per quanto riguarda la sua geometria, variazione che viene posta in essere dall’innesto di un vettino strutturato in maniera differente dalla parte sottostante.
Questa soluzione tecnica è stata resa necessaria per poter coniugare due situazioni apparentemente non compatibili, cioè la necessità di avere in pesca un attrezzo fermo e preciso, ma che contemporaneamente deve permetterti di gestire alla perfezione esche e piombatura molto piccole, a volte nell’ordine di 1grammo.
E’ una tipologia di canne già ampiamente utilizzata nel Light Rock Fishing al mare nelle tecniche Mebaru, cioè in quelle tecniche rivolte ai predatori di fondo dove ti puoi trovare a pescare anche in 7/8 metri d’acqua con testine o piombi che sono generalmente comprese tra 1g. e 2.5g;
la quasi totalità delle aziende produttrici proviene dal Jappone, paese di origine di queste tipologie di pesche dove il numero di praticanti è elevatissimo, dove chiaramente si è avuto il maggior sviluppo in tal senso e dove il tasso tecnico raggiunto è elevatissimo.
Altri paesi dove questi sistemi di pesca hanno assunto dimensioni tali da diventare dei veri e propri fenomeni di massa sono la Francia e tutti i suoi paesi confinanti del centro Europa, paesi dove l’enorme diffusione di predatori come il Persico Reale, la Sandra e il Luccio hanno fatto sì che le tecniche a gomma siano diffusissime,
inevitabile poi uno slittamento verso le tecniche ultralight reso possibile anche dall’affermarsi sui mercati del nostro continente di molte aziende specializzate nella produzione di esche dedicate, anche qui di provenienza quasi esclusivamente Jappa , argomento che tratteremo più avanti.
Ad oggi i modelli di canne con queste caratteristiche tecniche reperibili in Italia sono abbastanza poche, io vi elenco quelli che per esperienza diretta o riportata da fonti certe sono modelli costruiti bene e con caratteristiche pertinenti al Light game;
-partirei dall’azienda che negli ultimi mesi si è imposta in Italia nel settore canne in virtù di una linea di prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo e soprattutto per il fatto di essere canne molto affidabili e non avere alcun tipo di problema anche con pesci di ottima taglia, stò parlando della Major Craft, azienda Japponese che produce in Cina ma con un livello di finiture e montaggio assolutamente di prim’ordine, spesso superiore a modelli più costosi ,distribuita dalla Pro Takles; ad oggi le linee importate sono 3:
-la Solpara, vero best seller del settore, canna ottima e molto versatile, secondo mè leggermente sottostimata votata ad un utilizzo allround
-la Crostage,canna che si posiziona in una fascia di prezzo superiore e con caratteristiche differenti, spinge molto ed è indicata in tutte le situazioni in cui si ha necessità di pescare un po’ più pesante o quando si vogliono utilizzare piccoli casting jig e hard baits
-la Zalt, top di gamma con caratteristiche differenti dalle due serie inferiori, è una canna particolarissima e con un’azione molto “intima”, sconsigliata per tecniche veloci, eccezionale in quei contesti dove è richiesto un feeling superiore come quando ci si trova a pescare su pesci difficili e pressati.
Major Craft Zaltz - ZAT-732 M 7.3" 0.5-5g 1-5lb
Reins Je Worm col. Glow Melon Soda - testina Dalalande 1.2g.

Reins Bubbling Shaker 4" col. Pearl Silver - testina autocostruita 1.75g.

La Graphiteleader è un marchio importato da Aqua srl, sempre Japponese e sempre made in China, ad oggi l’unico modello disponibile è la Calzante, a breve si dovrebbe allargare l’offerta; è una canna bellissima, dotata di grande sensibilità e una facilità di lancio sconcertante, è l'unica canna costruita con Tubolar Tip che utilizzo, il carbonio utilizzato è evidentemente di ottima qualita, le finiture sono impeccabili e monta anelli al top per questi tipi di pesche, non è una canna economicissima ma il rapporto prezzo/qualità, secondo mè, è altissimo; è ottima sia per le tecniche sul fondo che per le tecniche veloci a mezz’acqua.
Graphiteleader - Calzante Ex - GOCAXS - 192 UL-T 7.9" 0.6-8g 2/6lb
C'Ultiva Ring Twin Tail 1.5" col. Clear Black Silver flk - testina autocostruita 1g.

Damiky A-Grub col. Plum - testina Makaira Sakura 1.8g.

Vorrei parlare adesso della Reins, brand importato da Modern Outdoors - T2 Distribution, il modello ideale per il Light Game è la RAZ, Reins Aji Ringer, canna a cui sono particolarmente legato perché è stato il mio primo acquisto specifico per queste tecniche; io l’ho battezzata “droga allucinogena” perché in pesca amplia di moltissimo quelle che sono le proprie capacità sensoriali sul come si stà comportando l’artificiale in acqua, che tipo di vibrazioni emette e che presenza ha; secondo mè la migliore in assoluto per le tecniche a sul fondo dovè dà il meglio di sé con piombature non superiori a 1.5g., non idonea invece per le tecniche veloci; è una canna senza compromessi completamente made in Japan con prezzo in linea con la qualità che offre.
Reins Aji Ringer - Ringer Z 7.6" 0.4-7g 2-6lb
Reins Aji Ringer Pro col. Matt White - Drop Shot Rig 1.5g.

Panther Martin Tiga Worm Bianco - Drop Shot Rig 1.5g.

Questi tre marchi produttori di canne li conosco bene perché li ho usate senza soluzione di sosta da circa 10mesi, sono degli attrezzi spettacolari che ti danno una perfetta visione mentale di quello che stai facendo sott’acqua, riesci a distinguere ogni minima mangiata del pesce o qualsiasi tipo di ostacolo incontri, sono canne col quale non ti sbagli.
Negli ultimi mesi la Blue Springs ha introdotto sul nostro mercato diversi marchi Nipponici, cito Palms, Tailwalk e Prox Inc., purtroppo non ho esperienze dirette, sono attrezzi al top di gamma proposti con prezzi piuttosto alti di cui si parla bene, però ribadisco non ho avuto modo di pescarci.
Anche i due colosssi Shimano e Daiwa hanno deciso di proporre sul mercato Italiano canne con cimino riportato, la Shimano è presente con 3 serie, la Diaflash Light Spin, la Catana cx supersensitive e la Alivio cx supersensive;
la Daiwa tramita il suo importatore Fassa propone la Infeet, canna stra-venduta nella scorsa stagione in Francia e la Crosscast Light Game; purtoppo sia per Shimano che per Daiwa si ha una distribuzione estremamente limitata delle loro canne da Light Game, direi quasi misera, e risulta difficile fare delle valutazioni, comunque quando ho trovato qualcuno che le utilizzava in pesca ho avuto sempre dei commenti positivi.
Questo è quello che gira da noi per quanto riguarda canne con solid o tubolar tip, sicuramente in futuro vedremo allargarsi l’offerta.
Naturalmente esistono anche delle canne da spinning con caratteristiche costruttive tradizionali che funzionano perfettamente per le tecniche ultralight, impossibile non nominare le G.Loomis con le serie Trout e Panfish
G.Loomis Classic Trout e Panfish Spinning Rod SR782-2 (GL3) 6.6" 1/16-5/16 4/8lb
Lake Fork Live Magig Shad 3.5" col. White - testina VMC 1.7g.

Reins Tiny Hog 2" col. Chartreuse Pepper - testina autocostruita 2g.

Ma sopratutto St. Croix:
St. Croix Panfish Series Spinning Rod PFS70LXF 7' 1/16-3/16 2-6lb
Reins Ring Shrimp 2" col. Glow Pink - testina autoprodotta 1.5g.

Damiky Air Craw 2" - testina Delalande Football 1.2g.

St. Croix in quasi tutte le sue serie propone delle versioni specifiche per le tecniche utralight che vanno veramente bene, anche nelle entry level possiamo trovare modelli che si prestano alla perfezione per il Light Game, canne che nel tempo diventano compagne sicure ed affidabili che non tradiscono mai, leggere, bilanciate e costruite bene.
St. Croix Premiere Spinnig Rod PS66LF 6.6" 1/16-5/16 4/8lb
Damiky Tiny Jig 1.5g. + Damiky A-Grub col. Plum

Damiky Tiny Jig 1.5g. + Damiky A-Grub col. Gold Mix flk

Per quanto riguarda i mulinelli il discorso è abbastanza semplice, le due prerogative principali che devono garantire sono il peso basso per non sbilanciare canne che spesso pesano meno di 100g., ed un ottimo sistema di imbobbinamento reso assolutamente necessario per un eventuale utilizzo di microtrecciati, pena parrucche continue per via dei pesi esigui utilizzati.
Faccio giusto qualche nome fra i modelli più diffusi, Shimano Rarenium e Stradic Ci4, Daiwa Gekkabijin mx, Pflueger.
St. Croix Avid Series Spinning Rod AVS66LF 6.6" 1/16-1/4 4/8lb
Reins Rockvibe Shad 2" col. Super Pink - testina Reins Aji-Meba 0.9g.

MicroJig artigianale 2g., costruttore Vlad ADS + Reins Ring Shrimp 2" col. Chika Orange

Quelle sopradescritte sono attrezzature ottimali per il Light Game, quello che però mi preme precisare è che per provare và benissimo qualsiasi cosa avete che rientri nell’ultralight, se poi vi appassionate valuterete nel tempo un acquisto dedicato, cosa che succede regolarmente…..
Ciao a tutti, Calzolai Aldo.
Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 13 May 2012 - 11:49 AM