Ciao ragazzi
come da titolo, domenica farò la mia prima garetta di pesca, a spinning, al laghetto la sorgente di cassano valcuvia... premetto che la farò per divertirmi e non penso di poter puntare a qualcosa, ma vorrei evitare figuracce... quindi volevo chiedervi:
-non avendo mai partecipato a gare, non ho idea di come funzionino le cose.. potete illuminarmi un pò?
-ho visto che ci sono delle penalità.. in quali casi si ottengono? e cosa comportano?
-dubbio stupido: una volta preso il pesce, cosa ne devo fare?? nel senso: lo devo mettere in una nassa o qualcosa del genere o imbustarlo direttamente?
-e in genere, su quali artificiali mi conviene puntare e come impostare la gara?
Scusate se vi faccio così tante domande, ma ho trovato tanto materiale per la trota logo a striscio ma non a spinning... grazie in anticipo per le risposte 
Ciao grande orso (baloo potrebbe andare bene come soprannome?

)
ma veniamo alla gara, per darti qualche informazione in più mi dovresti dire di che gara si tratta, sociale? provinciale?
Norme per le gare di pesca a Trota Lago
nelle gare alla trota, la pesca è
a pesce morto nel senso che il pesce catturato
deve essere immediatamente ucciso prima di intraprendere una ulteriore azione di pesca;
ogni concorrente è dotato di un sacchetto su cui ci sarà il numero del tuo picchetto di partenza;
la gara si effettua a turni, nel senso che ogni concorrente pesca per un certo periodo di tempo, generalmente 5 minuti per il primo turno, poi ci si ferma e ogni concorrente deve spostarsi nel picchetto successivo, i vari picchetti sono indicati tu un cartellino che consegnano prima dell'inizio della gara;
i tempi dei vari turni non sono tutti uguali ma sono in ordine crescente di tempo (5, 6, 7, 8 minuti ecc.);
quindi si effettua un intervallo di 15 minuti circa (non è una regola fissa) durante il quale a volte viene effettuato un ripopolamento.
poi si effettua il secondo tempo, con gli stessi turni del precedente (numeri e durata)
Il campo gara e suddiviso in settori da 5 concorrenti e in ogni settore è presente un commissario che prende nota dei pesci catturati da ogni concorrente del settore.
Alla fine, per ogni conconcorrente vengono assegnati 1.000 punti per ogni pesce più 1 punto per ogni grammo.
Non vengono assegnati punti ma penalità ( 1 penalità per il 1°, 2 penalità per il 2° e così via) quindi vincerà chi avrà ottenuto meno penalità, in caso di parità prevarrà il maggior peso ma potrebbero anche assegnare le penalità tecniche; siccome nel punteggio si sommano il numero dei pesci (x 1.000) e il peso, potrebbe essere che risultano due (o più) concorrenti con un totale uguale, allora in questo caso si guarda il numero dei pesci.
Tutto ciò che ho appena scritto, vale per le gare a striscio dove si pesca con le camole o altre esche naturali (bigattino escluso che è vietato), non sono in grado quindi di dirti come sarà la gara a spinning, non ho a disposizione il regolamento.
Visto che sei della provincia di Varese, se mi mandi per MP il nome della tua Società, posso capire qualcosa in più, le associazioni le conosco tutte
Leggi ad esempio cosa dice il
Regolamento Campionato Italiano Individuale a Spinning