Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Dopo tanti consigli è ora di provare.


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 Sagrip

Sagrip

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Amelia (tr)

Postato 02 October 2011 - 17:14 PM

Dopo tanti consigli che hanno ribaltato le mie vecchie convinzioni sulla pesca arriva il giorno della prova del fuoco. Tutto è pronto: materiali, esche, amico, itinerario. Sono le cinque del mattino e sono già in piedi, l’auto è carica l’amico puntuale; (che non è poco) si parte. Il posto l’ho provato solo una volta erano i primi di giugno. E’ un tratto del Tevere stretto tra due zone d’acqua molto bassa, si apre per un centinaio di metri con un fondale che va dal metro e ottanta ai due metri e mezzo/tre, largo circa trenta Mt. ci si arriva dopo circa 500 Mt. di cammino buona parte in mezzo alla vegetazione poi attraversando un vasto ghiaieto. Arriviamo lì che è notte, trovo subito il passo per entrare ma quando sono nel folto della macchia non ritrovo più il sentiero, la vegetazione da allora è molto cresciuta e molto probabilmente nessuno è venuto a pescare in quel posto complice anche il rischio che si corre, in quanto essendo il tratto interessato a monte da due dighe per la produzione dell’energia elettrica quando aprono bisogna correre altrimenti si è investiti dall’acqua (siamo matti mica poco!). Non so quanto ho girato per trovare il passaggio senza trovarlo, anche perché bisogna trovare un punto dove si attraversa il fiume in un tratto di acqua bassa, e c’è solo quello, con la luce della mia torcia riuscivo a vedere solo il canale che sembrava più profondo di quanto mi ricordassi. Morale dopo molta perlustrazione nel buio più profondo devo rinunciare. Ripieghiamo su un posticino alla buona. Arriviamo, posiamo gli attrezzi e comincio il rituale che i miei amici mi hanno consigliato: preparo i biga li setaccio, li bagno con la mano umida, verso sopra la colla li rivolto più volte e mentre preparo la canna lascio che la colla tiri. Intanto ci mettiamo d’accordo con il mio amico di pescare sullo stesso punto in quanto il posto non permette due pasturazioni. Prima di buttare la pastura individuo la linea di passata e sondo il fondale, basta poco che trovo l’altezza giusta, lenza da barbo, innesto i biga faccio la prima passata subito una cattura un carassio di tre etti, metto in nassa (poi rimetterò tutto in acqua), nuova passata ancora una partenza, scardoletta. Provo ancora (non ho ancora pasturato) nuova partenza questa volta è grosso, appena l’ho ferrato per alcuni secondi era come se avessi incagliato sul fondale, poi parte, da come tira è sicuramente un barbo di quelli seri, sul kg e mezzo almeno, dapprima punta diritto verso la sponda opposta io do filo con la manovella, non mi fido della frizione, poi mi sembra di controllare meglio le impennate del pesce; riesco a dirigerlo verso di me ma per poco, ha una notevole forza, si spinge contro corrente, mi prendo un bel po’ di filo procede come se non gli importasse che lo tengo al lamo non fa una testata va diritto e continuo come fosse un sommergibile, sicuramente ha individuato una tana infatti ci va a finire sotto senza che io possa contrastarlo e lì rimane fino a che si slama da solo e qui finisce l’avventura. Comincio a pasturare, lancio palle di biga ben incollati, una ogni tre passate, le catture cominciano senza sosta per tutti e due. Per primo sono entrati i carassi, poi le scardole, infine ecco i barbi non sono grossi ma non danno tregua. Poi ad un tratto più nulla, sono circa le dieci, pasturo nulla, pasturo nulla, solo le alborelle e non in calata ma in passata che non so proprio cosa farci. Dopo un po’ decidiamo che la giornata si è esaurita lì. Al ritorno passiamo dove eravamo diretti al mattino per trovare il passaggio. Questa volta lo troviamo, sfido che non lo vedevo la vegetazione è talmente cresciuta che al buio era praticamente impossibile trovarlo. Tagliamo qualche arbusto, prendiamo una canna ciascuno e ci dirigiamo sul posto. Dopo una bella camminata siamo lì, troviamo il fondo, e cominciamo alcune passate tanto per provare anche perché intanto si sono fatte quasi le una. Bastano poche passate che trovo un barbo, piccolo ma data l’ora penso che se solo ci fossimo stati dal mattino quel posto ci avrebbe regalato belle soddisfazioni. Chiudiamo le canne e ci muoviamo verso casa ma con la promessa che tra sabato e domenica prossima saremo lì puntuali come svizzeri sperando di poter raccontare una giornata da incorniciare. :rolleyes:

#2 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 02 October 2011 - 17:26 PM

quanti pesci :mrgreen:
ma cosa usi per incollare i bigattini???

#3 Sagrip

Sagrip

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Amelia (tr)

Postato 02 October 2011 - 19:14 PM

quanti pesci :mrgreen:
ma cosa usi per incollare i bigattini???

credo una quindicina pesce più pesce meno.

La colla che ho usato era fatta da un negozio dove si servono molti garisti, era fatta da loro e ce ne vuole un po di più rispetto a quelle commerciali però se gli si lascia il tempo per tirare le palle sono compatte anche quando raggiungono dimensioni come arance.

#4 effe

effe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 951 Post:
  • Localitàostellato
  • Tecnica: ledgering estremo
  • Provenienza: ostellato(FE)

Postato 02 October 2011 - 20:39 PM

bella pescata!

Francesco

17 anni


#5 Albertarello

Albertarello

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 02 October 2011 - 23:27 PM

Ah, se non ci fosse il forum :ironie: complimenti Sagrip!!
Corri e fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui che il petrolio..

#6 Sagrip

Sagrip

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Amelia (tr)

Postato 03 October 2011 - 14:09 PM

Grazie Albertarello, comunque non è così scontato che senza il forum io potevo capire quello che mi avete consigliato. Grazie ancora. Sagrip

#7 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16758 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 03 October 2011 - 19:33 PM

:up:
La prossima volta aspettiamo anche qualche foto ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#8 Sagrip

Sagrip

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Amelia (tr)

Postato 03 October 2011 - 19:37 PM

Acc... :gott: Hai ragione era la cosa che più di altre mi ero ripromesso solo che la macchinetta l'ho lasciata a casa me ne sono ricordato quando ero già in viaggio. La prossima settimana non mancherò di postare anche le foto :oops:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi