Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Bagnatura pastura: quanto tempo prima?


  • Please log in to reply
23 risposte a questo topic

#1 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 26 September 2011 - 16:26 PM

Ciao a tutti!
Una domanda da niubbone, ma tant'è... :mrgreen:
Dato che ultimamente il tempo a disposizione per pescare è veramente poco, e vorrei pertanto ottimizzarlo al massimo, anticipando quanto più possibile tutte le operazioni preparatorie alla pesca vera e propria, stavo riflettendo che una delle cose che mi prende più tempo quando mi trovo sul luogo di pesca è la bagnatura e lavorazione della pastura. Mi sa che anzi è l'unica attività che posso pensare di ottimizzare un pochino, visto che arrivo già con la lenza pronta, vari finali già pronti, e che limito al massimo l'attrezzatura da trasportare e montare (della serie: niente sgabelli/panchetti/supporti, anche perchè sto pescando canna in mano con un solo attrezzo per brevi sessioni di 2-3 ore al massimo).
Pesco all'inglese in lago, insidiando carpe e carassi; uso sfarinati ready-made, per motivi di tempo e praticità, cui aggiungo solo un po' di "particles" a seconda dell'esca impiegata; l'orario è quello della mattina presto, l'unico possibile al momento. Sarebbe un discreto guadagno di tempo se potessi arrivare al lago con il mio bel secchio di pastura già pronta da essere lanciata, ma questo vorrebbe dire preparare la pastura la sera, diciamo almeno 6-7 ore prima di utilizzarla...secondo voi è fattibile, oppure al mattino mi ritroverei un mattone solido nel secchio, o viceversa una polvere completamente asciutta di nuovo? Ci sono degli accorgimenti che potrei adottare, eventualmente?
Grazie! ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#2 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 26 September 2011 - 17:00 PM

:arrow: http://www.pescanetw...308-la-pastura/ :kinggrin:


vedi se può fare al caso tuo :P


:hallo: TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#3 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 26 September 2011 - 22:15 PM

bagnala normalmente la sera prima e se puoi copri il contenitore (ma anche se non lo fai è lo stesso). io faccio sempre cosi
la pastura sprigionera il giorno dopo il suo massimo odore.
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#4 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 27 September 2011 - 11:26 AM

Grazie ad entrambi per i consigli! ;-)
@Attila: ottimo articolo...effettivamente sulle 2-3 ore prima avevo letto anch'io su varie fonti, ma arrivare a 6-7 ore prima della pesca mi sembrava un po' azzardato...in base al consiglio di Nunziotto invece posso andare tranquillo, anzi sembrerebbe essere addirittura meglio che non bagnare poco prima di pescare: preparo alla sera il mio bel secchio di pastura già bagnata ed impastata, ed al mattino sono pronto a bombardare, ottimo...proverò alla prima occasione! :thumbs:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 27 September 2011 - 16:10 PM

:mrgreen: personalmente la pastura la bagno alla sera prima e poi al mattino la reintegro al bisogno, così facendo tutti gli ingradienti si bagnano e all'uso non fanno scia che mi può alzare il pesce...se invece voglio fare il contrario, abbonderò con l'acqua il mattino per far si che la palla di pastura si rompa subito a contatto con l'acqua :mrgreen: :mrgreen: ciao gabri :smile:

#6 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 27 September 2011 - 16:18 PM

Grazie Gabri...quindi anche tu mi confermi, anzi mi consigli di bagnare la pastura la sera prima...perfetto!!!
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#7 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 30 September 2011 - 14:48 PM

Le Pasture "dolci" io le bagno la sera prima utilizzando del latte al 50% e acqua al 50%. sembra che il latte la tenga ancora piu' compatta. all'inizio ero titubante ma ho visto risultati soddisfacenti.
barberina o bolognese questo è un dilemma

#8 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 30 September 2011 - 21:47 PM

Le Pasture "dolci" io le bagno la sera prima utilizzando del latte al 50% e acqua al 50%. sembra che il latte la tenga ancora piu' compatta. all'inizio ero titubante ma ho visto risultati soddisfacenti.

:mrgreen: usavo il latte per la pastura da alborelle...ma per altri pesci come cavedani o scardole...no :mrgreen: ma no è detto che non vada bene :smile: :smile: ciao gabri

#9 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 17 January 2012 - 15:52 PM

:mrgreen: usavo il latte per la pastura da alborelle...ma per altri pesci come cavedani o scardole...no :mrgreen: ma no è detto che non vada bene :smile: :smile: ciao gabri


funziona alla grandeeeeeeeee
barberina o bolognese questo è un dilemma

#10 Deep Waters

Deep Waters

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: Tutte in acqua dolce
  • Provenienza: Egitto

Postato 17 January 2012 - 17:56 PM

Quoto,anche quando facevo gare bagnavo sempre la sera prima,con immensa gioia "olfattiva" di tutta la famiglia. Spruzzino con eventuale acqua "aggiuntiva" in pesca,e via.

#11 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 19 January 2012 - 21:51 PM

c'è qualche contr oindicazione ad usare l'acqua del rubinetto con il cloro?
il latte che vantaggio può dare?

Questo post è stato modificato da luigi.f: 19 January 2012 - 21:52 PM

ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#12 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 19 January 2012 - 23:10 PM

c'è qualche contr oindicazione ad usare l'acqua del rubinetto con il cloro?
il latte che vantaggio può dare?

il latte compatta meglio la pastura e lascia un aroma che piace ai nostri pinnuti
barberina o bolognese questo è un dilemma

#13 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 26 January 2012 - 20:05 PM

ragazzi per quanto riguarda l'uso dello zucchero come legante, come si deve utilizzare? in che quantitàe soprattutto va inserito prima dell'acqua?

#14 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 26 January 2012 - 21:51 PM

manu vacci piano con i dolcificanti o rischi di creare un effetto collaterale contrario alle tue aspettative...

per docificare (proprio quando necessario) utilizzo la melassa...ma attento ai dosaggi hai letto qui :arrow: http://www.pescanetw...308-la-pastura/ ?????????????????????????????????????
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#15 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 26 January 2012 - 22:10 PM

sisi attila avevo già letto precedentemente,ma una riletta non ha fatto sicuramente male, anzi complimenti per la chiarezza e la passione che hai messo nello scrivere l'articolo!! quindi cosa mi consigli di usare come legante? diciamo che la funzione che attribuivo allo zucchero non era di dolcificare,ma di legare la pastura :smile:

#16 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 26 January 2012 - 22:14 PM

se il tuo problema è "legare" ti consiglio farine specifiche (naturali ovviamente) la bianca o quella per la polenta sono ottimi leganti ma quello a cui devi mirare è senza dubbio un mix equilibrato e attirante

consiglio: sperimenta!!!!! Ma rispettando sempre gli animali :neutral:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#17 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 26 January 2012 - 22:20 PM

per farine specifiche cosa intendi? mica la farina di granoturco da cucina?

#18 Barbiere

Barbiere

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 67 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: Gallarate

Postato 27 January 2012 - 01:21 AM

se il tuo problema è "legare" ti consiglio farine specifiche (naturali ovviamente) la bianca o quella per la polenta sono ottimi leganti ma quello a cui devi mirare è senza dubbio un mix equilibrato e attirante

consiglio: sperimenta!!!!! Ma rispettando sempre gli animali :neutral:


la farina gialla per la polenta non servr per slegare? chiedo.... :?

quella bianca la uso per legare .... ma poca... se no vien colla

ciao :-)
Chi con te parla male degli altri ,con altri parla male di te....

#19 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 27 January 2012 - 12:18 PM

la farina gialla per la polenta non servr per slegare? chiedo.... :?

quella bianca la uso per legare .... ma poca... se no vien colla

ciao :-)

la farina gialla slega alla grande
barberina o bolognese questo è un dilemma

#20 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 January 2012 - 15:03 PM

ragazzi e quindi per legare quale farina si usa? è un tipo di farina specifico o quella di mais per uso culinario?


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi