Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Grasso mulinelli


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 13 September 2011 - 13:23 PM

Ho letto un pò di vecchi post usando il mitico tastino "cerca" ma non no trovato quello che mi interessava :-D

Qualcuno sa se fosse possibile utilizzare (dopo un'accurata pulizia degli ingranaggi) il grasso spray delle catene per moto?
Naturalmente mi riferisco solo agli ingranaggi, rotore e molla dell'archetto... per il resto, in particolar modo i cuscinetti sono solito, dopo averli puliti, passare una goccia di olio singer e poi del wd 40 quando effettuo la normale pulizia dopo ogni battuta di pesca.

#2 seaside

seaside

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: savona

Postato 13 September 2011 - 14:00 PM

quando periodicamente faccio la manutenzione straordinaria ai mulinelli
negli ingranaggi metto una punta di grasso bianco e lo spalmo con un pennellino.
per i cuscinetti e lo scorri filo faccio come te.
il corpo esterno del mulinello lo pulisco con un pò di wd40, uno straccetto pulito e torna lucido come nuovo :mrgreen: .

#3 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 13 September 2011 - 14:55 PM

Purtroppo al momento ho solo del grasso per ingranaggi del cambio, ma mi sembra troppo fluido e la bomboletta spray per la catena. Volevo sapere se qualcuno lo usa e con che risultati. A mio avviso potrebbe andare essendo un grasso fluido ma allo stesso tempo che rimane "incollato" agli ingranaggi :-D

#4 Zagarna

Zagarna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • LocalitàMontagnana (PD)
  • Tecnica: Passata con fissa
  • Provenienza: Montagnana(PD)

Postato 13 September 2011 - 19:31 PM

se il grasso spray per catena da moto è come quello per catena da bici ( e penso di si insomma, sempre catene sono :rolleyes: ) secondo me è troppo fluido anche se non è liquido e rischi che coli sul fondo del mulinello e esca durante la pesca; oltretutto rispetto al grasso normale giallo/bianco che sia ( quello solito "denso" ) a mio parere dura di meno sugli ingranaggi dato il lavoro che svolgono, ha un'azione sia lubrificante che sbloccante quindi prima sblocca poi si lascia una patina lubrificante ma troppo poca per l'uso che richiede un mulinello.
lo dico perchè li uso quasi ogni giorno sulle biciclette in negozio :mrgreen: però è una mia opinione :)

#5 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 13 September 2011 - 19:52 PM

il grasso oltre a lubrificare porta i meccanismi al deterioramento, se non completamente rimovibile e sostituibile dopo un certo tempo..

dopo un pò di tempo indurisce e si secca, e trattiene impurità e particolato solido, in più è difficile da rimuovere...secondo me è meglio lubrificarli frequentemente con un buon olio...tipo singer, ingranaggi lubrificati, puliti ed efficienti nel tempo, e per di più senza residui..

Questo post è stato modificato da jar: 13 September 2011 - 19:53 PM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#6 Mike37

Mike37

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 94 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Treviso

Postato 13 September 2011 - 19:56 PM

Io uso del: (grasso lubrificante apposito x cuscinetti);io lo uso x gli ingranaggi e lo stelo.Lo vendono in barattolini da 100g e costa un disastro ma funziona che è una meraviglia! Sabato vi scrivo la marca se a qualcuno può interessare

#7 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 13 September 2011 - 21:49 PM

se il grasso spray per catena da moto è come quello per catena da bici ( e penso di si insomma, sempre catene sono :rolleyes: ) secondo me è troppo fluido anche se non è liquido e rischi che coli sul fondo del mulinello e esca durante la pesca; oltretutto rispetto al grasso normale giallo/bianco che sia ( quello solito "denso" ) a mio parere dura di meno sugli ingranaggi dato il lavoro che svolgono, ha un'azione sia lubrificante che sbloccante quindi prima sblocca poi si lascia una patina lubrificante ma troppo poca per l'uso che richiede un mulinello.
lo dico perchè li uso quasi ogni giorno sulle biciclette in negozio :mrgreen: però è una mia opinione :)


A dir la verità, quello che ho io si usa per le catene con o-ring, ed è un castrol di quelli che costano un botto, che aderisce senza colare, oltre ad essere idrorepellente. Lo usano anche sulle catene dei kart in pista che di sollecitazioni ne ricevono tante, per questo credevo potesse andar bene anche nel mulo. Il problema è che col grasso che c'era prima il mio mulo aveva perso fluidità con l'indurirsi del grasso :unsure:

il grasso oltre a lubrificare porta i meccanismi al deterioramento, se non completamente rimovibile e sostituibile dopo un certo tempo..

dopo un pò di tempo indurisce e si secca, e trattiene impurità e particolato solido, in più è difficile da rimuovere...secondo me è meglio lubrificarli frequentemente con un buon olio...tipo singer, ingranaggi lubrificati, puliti ed efficienti nel tempo, e per di più senza residui..


Credo che una base di grasso sia sempre necessaria, l'olio ha una viscosità troppo bassa, bisognerebbe rilubrificare ad ogni pescata col rischio che in una giornata troppo calda lasci a secco gli ingranaggi con conseguenze catastrofiche :frown:
Magari faccio sta prova con quello spray e ti fo sapere ;-)

Io uso del: (grasso lubrificante apposito x cuscinetti);io lo uso x gli ingranaggi e lo stelo.Lo vendono in barattolini da 100g e costa un disastro ma funziona che è una meraviglia! Sabato vi scrivo la marca se a qualcuno può interessare


Il punto principale era: utilizzare quello che ho in garage senza spendere nulla :mrgreen:
In caso contrario avrei preso le siringhe di grasso per muli dal mio negoziante oppure un barattolo di grasso bianco (al litio se non erro) di quelli per uso nautico :rolleyes:

#8 Zagarna

Zagarna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • LocalitàMontagnana (PD)
  • Tecnica: Passata con fissa
  • Provenienza: Montagnana(PD)

Postato 13 September 2011 - 23:14 PM

si indubbiamente le catene da moto bici kart ecc ricevono molte sollecitazioni ma hanno una dinamica diversa da delle sfere che roteano in un tondo di ferro/acciaio/quelche è :mrgreen: o degli ingranaggi che grattano tra loro continuamente, la catena ha un gioco tra i vari pezzi che necessita più che altro di non avere ruggini ecc per mantenersi tale ( una catena che non funziona è una catena senza giochi tra i pezzi ) quindi necessita di un prodotto che prima sblocchi e poi crei una leggera patina che principalmente impemeabilizzi e protegga da agenti esterni, almeno penso :mrgreen: per questo secondo me non è un grasso adatto quello da catene soprattutto se specifico ( ma posso sbagliarmi clamorosamente se qualcuno mi dice perchè mi fido è :) )

in ogni caso mi trovo daccordissimo con jar, in effetti il grasso lubrifica si ma trattenedo qualunque impurità tra gli ingranaggi fa si che questi siano sempre "sporchi" per quanto poco, e se ad un grosso ingranaggio può non creare grossi problemi nelle minuterie dei mulinelli.... per non parlare dei cuscinetti a sfera non sigillati :roll:
ma d'altra parte se la roba non si rompesse col tempo non la cambieremmo mai e quindi non si venderebbe nulla no? XD

per l'usare senza spendere, a meno che tu non debba ingrassare un mulo da centinaia di euro secondo me puoi provare, al massimo hai un mulo che cola grasso la prima volta :rolleyes: però per evitare problemi ingrassi, lo usi una volta e lo controlli a fine pesca per renderti conto di che tipo di ingrassamento hai dato ( duraturo, inesistente, troppo liquido ecc). se durante la pesca senti rumori rallentamenti ecc non sforzarlo :rolleyes: ma dubito succeda

#9 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 13 September 2011 - 23:52 PM

Naturalmente si tratta di un mulo di fascia bassa della trabucco... un hydrus gfo 2000... dopo un anno e circa 10 pescate, con trotelle di quelle da gara e una cura a dir poco maniacale da parte mia s'è inchiodato! Stavo già pensarlo di gettarlo nel cestino dei rifiuti, ma tanto vale usarlo per qualche "test" :mrgreen:
Tanto di riserva in macchina ci sarà sicuramente un exage pronto a rimpizzarlo in caso di necessità :rolleyes:

Comunque il lubrificante dovrebbe essere questo:

http://www.castrolmo...lube_racing.php

me lo regalò un meccanico durante una gara di kart... se non erro sfiora i 20 euro a bomboletta :blink:

#10 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 14 September 2011 - 00:13 AM

olio o grasso di vaselina può andare? Poi nel caso di uan pulizia profonda (ad esempio per eliminare il grasso "sporco" di cui accennava jar) si può usare roba tipo petrolio bianco? (io li uso su altri attrezzi meccanici e non danno problemi di nessun tipo)

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#11 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 14 September 2011 - 19:34 PM

Sui lubrificanti a base di vaselina non so darti info... per la pulizia puoi utilizzare uno spray tipo wd40 o dello sgrassatore (Chante Clair è ottimo). In caso mulo iperincrostato, il petrolio bianco potrebbe anche andare, ma bada bene a non immergerci componenti in plastica, potrebbero rovinarsi se tenute troppo tempo a mollo :wink:

#12 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 16 September 2011 - 22:07 PM

Problema risolto :mrgreen:
Oggi un meccanico di un team di kart mi ha dato un pò di un grasso (presumo al litio o molibdeno) che utilizzano in particolar modo per cuscinetti. Trattasi di un prodotto che arriva dall'inghilterra alla "modica" cifra di 80 e o_O

#13 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 21 September 2011 - 15:56 PM

Potresti anche lavare tutto con alcool metilico (altamente volatile non usare l'alcool denaturato per intenderci non qello rosa) e utilizzare olio di siliconecome lubificante ma devi ripetere la procedura spesso(io usavo questo sistema su cuscinetti a sfera dei pattini da gara e lo uso tuttora per i miei mulinelli). Se invece non vuoi stare sempre li a dare la spruzzatina di olio il grasso al litio o quello al molibdeno sono ottimi lubrificanti e per la pulizia usa sempre o il wd40 o l'alcool metilico

#14 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 21 September 2011 - 16:52 PM

Ho usato quel grasso bianco di cui prima dopo aver pulito accuratamente ogni singolo componente, su due muli e sembrano tornati nuovi! :mrgreen:

#15 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 21 September 2011 - 19:10 PM

l'importante è pulire il tutto spesso e lubrificare il giusto non troppo ma nemmeno troppo poco
;)

#16 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 21 September 2011 - 23:15 PM

Parli con un maniaco dell'ordine e della pulizia!
Praticamente pulisco qualsiasi cosa dopo ogni battuta di pesca, che sia surfcasting o pesca di trotelle in un laghetto :mrgreen:
In particolar modo i muli, dopo averli accuratamente ripuliti, li ricopro di wd40 o spray al silicone per tenere sempre in forma tutti i cinematismi, evitare ossidazioni e lasciare una patina impermeabile ;-)

#17 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 22 September 2011 - 08:35 AM

Parli con un maniaco dell'ordine e della pulizia!


è stata la prima cosa che ho notato quando abbiamo pescato insieme.. :lachtot: :lachtot:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#18 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 22 September 2011 - 12:03 PM

è stata la prima cosa che ho notato quando abbiamo pescato insieme.. :lachtot: :lachtot:


Si a volte sono da considerare un caso quasi patologico XD
Anche per questo sto ripudiando il surfcasting! Ti lascio immaginare quanta roba ho dovuto pulire al ritorno :-(

piccolo OT: hai qualche 2500 di cui vuoi disfarti? Risp in mp ;-)

#19 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 23 September 2011 - 10:38 AM

Personalmente credo che una attrezzatura ben curata sia eterna. Anche se sono il primo a voler provare nuovi prodotti cerco di mantenere sempre tutto come nuovo perche si sa, con il passare degli anni certi pezzi di ricambio diventano introvabili e se mi affezziono a una canna o un mulinello o un esca voglio poterla usare fino alla fine dei miei giorni perche se mi affeziono vuol dire che mi trovo davvero bene e per me diventa insostituibile. :idea: Credo non si tratti solo di mania delle pulizie

#20 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 23 September 2011 - 11:19 AM

Io non sono proprio un precisino maniaco della pulizia ma la manutenzione la faccio regolarmente.
Per lubrificare i meccanismi uso un olio da guide del tipo filante (lo uso in officina) il grasso al litio (quello bianco che ti hanno dato) lo uso solo una volta all'anno o in caso di caduta in acqua etc.
P.S. Mi raccomando, il grasso al litio è altamente cancerogeno quindi vi raccomando di non toccarlo con le dita ed evitare qualsiasi contatto con la pelle, quando lo applicate usate i guanti o la punta di un cacciavite.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi