Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Principiante passata


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 Maiojay

Maiojay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 382 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Chieri (TO)

Postato 02 September 2011 - 08:27 AM

Vorrei iniziare a pescare a passata con una bolognese... Però ho qualche dubbio:

1.devo lanciare o pescare sotto la punta? perché se lancio mi sembra di tirare fuori troppo filo che rimane molle :???: :???:

2.Come faccio per pasturare la zona? uso i bigattini incollati, li uso con la fionda (ho qualche problema a usare fionda e canna insieme)

3. per misurare il fondo si usano le sonde che si usano sulle fisse?


:gott: :gott: :gott: Grazie
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasio

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 02 September 2011 - 12:38 PM

Vorrei iniziare a pescare a passata con una bolognese... Però ho qualche dubbio:

1.devo lanciare o pescare sotto la punta? perché se lancio mi sembra di tirare fuori troppo filo che rimane molle :???: :???:

2.Come faccio per pasturare la zona? uso i bigattini incollati, li uso con la fionda (ho qualche problema a usare fionda e canna insieme)

3. per misurare il fondo si usano le sonde che si usano sulle fisse?


:gott: :gott: :gott: Grazie


allora...........
1- la bolognese viene usata per lanciare altrimenti si userebbe una canna fissa....
2- per pasturare puoi usare sia i bigattini in colla che la pastura.......se poi non riesci a pasturare con la canna in mano, basta appoggiarla su un portacanna oppure a terra...
3-per sondare con la bolognese ti sconsiglio la sonda, al limite un piombino dell 00. attaccato all'amo e dare acqua fino a che il galleggiante non rimane ben tarato, a quel punto il piombino che avrai attaccato all'amo sarà appoggiato a terra e la profondità sarà quella.........

#3 Maiojay

Maiojay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 382 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Chieri (TO)

Postato 02 September 2011 - 17:38 PM

come faccio a attaccare il piombino all'amo?
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasio

#4 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 04 September 2011 - 21:13 PM

come faccio a attaccare il piombino all'amo?


:mrgreen: usa un piombo per la pesca all'inglese tipo SSG e lo stringi sul gambo dell'amo :mrgreen: :mrgreen:

#5 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 08 September 2011 - 20:59 PM

la canna in mano può essere un problema quando si pesca in "wading", cioè con lo scafandro nell'acqua.
Alcuni pescatori usano delle cinture con al fianco un portacanna... non so' se mi spiego :unsure:

comunque sembra funzionale! prima o poi me lo compro!!!
Per il tipo di pasturazione, dipende molto dalle specie che vuoi insidiare, e dalla corrente che troverai, ci sono tantissime possibilità di combinazioni.
quando pesco nei "miei" fiumiciattoli appenninici, uso biga sfusi, ma nei no-kill, per evitare la pesca a galla che si avrebbe con le larve sfuse, faccio l'incollato così va giù dritto sul fondo ed i pesci mangiano col muso a terra e diventano meno "fetenti" da ferrare.
Questo però vale sopratutto per i cavedani, ma anche per i barbi.

In presenza di buona corrente e/o fondali pronunciati, puoi anche fare dell'incollato con il ghiaietto per appesantirlo... però si va' in un "ginepraio"..

Molto dipende dal fiume, dalla corrente e dalle specie di pesci che cerchi.

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#6 Maiojay

Maiojay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 382 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Chieri (TO)

Postato 08 September 2011 - 21:03 PM

la canna in mano può essere un problema quando si pesca in "wading", cioè con lo scafandro nell'acqua.
Alcuni pescatori usano delle cinture con al fianco un portacanna... non so' se mi spiego :unsure:

comunque sembra funzionale! prima o poi me lo compro!!!
Per il tipo di pasturazione, dipende molto dalle specie che vuoi insidiare, e dalla corrente che troverai, ci sono tantissime possibilità di combinazioni.
quando pesco nei "miei" fiumiciattoli appenninici, uso biga sfusi, ma nei no-kill, per evitare la pesca a galla che si avrebbe con le larve sfuse, faccio l'incollato così va giù dritto sul fondo ed i pesci mangiano col muso a terra e diventano meno "fetenti" da ferrare.
Questo però vale sopratutto per i cavedani, ma anche per i barbi.

In presenza di buona corrente e/o fondali pronunciati, puoi anche fare dell'incollato con il ghiaietto per appesantirlo... però si va' in un "ginepraio"..

Molto dipende dal fiume, dalla corrente e dalle specie di pesci che cerchi.

Grazie per i consigli.. Non è che hai una foto del portacanna?
Ho letto su internet di certe retine per pasturare il fondo senza incollare, però sono di ferro... Non c'è una soluzione più pulita?
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasio

#7 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 08 September 2011 - 21:14 PM

le retine sono dichiarate "biodegradabili", il problema è che dentro devi metterci un sasso per appesantire, e passata su passata... alla fine l'agganci, e per tirarla sù... :doubt:

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#8 Maiojay

Maiojay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 382 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Chieri (TO)

Postato 09 September 2011 - 12:33 PM

le retine sono dichiarate "biodegradabili", il problema è che dentro devi metterci un sasso per appesantire, e passata su passata... alla fine l'agganci, e per tirarla sù... :doubt:


Ma una retina in ferro in quanto tempo sparisce?
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasio

#9 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 09 September 2011 - 19:00 PM

Ma una retina in ferro in quanto tempo sparisce?

:smile: :smile: anni.... e molti.. :smile:

:smile: incolla i bigattini con della ghiaia e hai risolto il problema :smile: :smile:

#10 paoluccio

paoluccio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Zelo buon persico (LO)

Postato 03 December 2012 - 19:26 PM

Buonasera a tutti che tipo di colla è?come si usa?si reperisce facilmente in tutti i caccia pesca?

#11 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 03 December 2012 - 20:05 PM

Buonasera a tutti che tipo di colla è?come si usa?si reperisce facilmente in tutti i caccia pesca?

ciao,e' una colla in polvere che  si aggiunge ai bigattini fino a quando gli stessi non rimarrano attaccati tra di loro,mescola e aggiungi fino alla consistenza desiderata,si' si trova dappertutto



#12 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 03 December 2012 - 20:50 PM

Vorrei iniziare a pescare a passata con una bolognese... Però ho qualche dubbio:

1.devo lanciare o pescare sotto la punta? perché se lancio mi sembra di tirare fuori troppo filo che rimane molle :?: :?:

2.Come faccio per pasturare la zona? uso i bigattini incollati, li uso con la fionda (ho qualche problema a usare fionda e canna insieme)

3. per misurare il fondo si usano le sonde che si usano sulle fisse?


:gott: :gott: :gott: Grazie

io secondo la mia esperienza faccio così: utilizzo pure io la bolognese perche in base alla stagione e al momento del giorno decido dove lanciare (esempio in estate nel pomeriggio lancio in centro al fiume se di dimensioni ridotte, in piena corrente, mentre al tramonto cerco di stare più a riva). per tarare il galleggiante utilizzo una sonda come questa:

http://www.google.it...iw=1440&bih=770

ti spiega pure come utilizzarla. per la pastura go sempre utilizzato la colla ma ultimamente ho provato a mescolare bigattini con un pò di zucchero( poco) e sabbia che trovi sul fiume, fai delle palline e li butti in acqua, in base alla corrente decidi dove gettarla, io mi trovo benissimo e te la consiglio ;)


"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"

#13 Simone1288

Simone1288

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: Fissa
  • Provenienza: Marsciano (PG)

Postato 04 December 2012 - 12:30 PM

Vorrei iniziare a pescare a passata con una bolognese... Però ho qualche dubbio:

1.devo lanciare o pescare sotto la punta? perché se lancio mi sembra di tirare fuori troppo filo che rimane molle :?: :?:

2.Come faccio per pasturare la zona? uso i bigattini incollati, li uso con la fionda (ho qualche problema a usare fionda e canna insieme)

3. per misurare il fondo si usano le sonde che si usano sulle fisse?


:gott: :gott: :gott: Grazie

 

Io quando pesco con i Waders..per pasturare infilo la canna in uno stivale :)...l'ho visto fare ad altri e lo trovo molto comodo...ovviamente ci vuole una bolognese leggera e dei stivali resistenti...non mi prendo responsabilità!



#14 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 05 December 2012 - 23:20 PM

Aggiungerei......

 

1-Se vuoi pescare in centro fiume lanci e fai la passata lunga, se peschi sotto punta fai solo la passata lunga ( se inizi ti consiglio di farla sottopunta cosi impari bene il discorso trattenuta)

2-Come dice giustamente gabribai bigattini incollati o insieme alla pastura ( le prime volte se non sei pratico come me nell'impastare il tutto ti consiglio la retina)

3-Anche qui quoto il consiglio di gabribabi (sata cosa del pallino SSG non la sapevo....devo provarla)

 

Comunque il mio più grande consiglio che ti posso dare è...Se riesci a trovare qualcuno della tua zona che ti possa far vedere sul campo questa tecnica e meglio :up:

 


.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#15 redfish

redfish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2152 Post:
  • Tecnica: Spinning e altre
  • Provenienza: Rezzato(BS)

Postato 07 December 2012 - 19:01 PM

Aggiungerei......

 

1-Se vuoi pescare in centro fiume lanci e fai la passata lunga, se peschi sotto punta fai solo la passata lunga ( se inizi ti consiglio di farla sottopunta cosi impari bene il discorso trattenuta)

2-Come dice giustamente gabribai bigattini incollati o insieme alla pastura ( le prime volte se non sei pratico come me nell'impastare il tutto ti consiglio la retina)

3-Anche qui quoto il consiglio di gabribabi (sata cosa del pallino SSG non la sapevo....devo provarla)

 

Comunque il mio più grande consiglio che ti posso dare è...Se riesci a trovare qualcuno della tua zona che ti possa far vedere sul campo questa tecnica e meglio :up:

 

Bravo gabry86 meglio di cosi non si poteva consigliare :up:


POTA  FISHING  TEAM


#16 Guest_giuvann_*

Guest_giuvann_*
  • Ospiti

Postato 07 December 2012 - 19:25 PM

 

Io quando pesco con i Waders..per pasturare infilo la canna in uno stivale :)...l'ho visto fare ad altri e lo trovo molto comodo...ovviamente ci vuole una bolognese leggera e dei stivali resistenti...non mi prendo responsabilità!

stessa cosa che faccio io quando con la canna fissa devo guadagnare quei 2-3m di di sottoriva con un palmo d'acqua :)



#17 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 07 December 2012 - 20:38 PM

domanda: pescando a passata nello stesso posto in cui in estate prendo sempre molti pesci (gatti,scardole,carassi,persici,carpe) a passata, come mai nelle ultime 3 settimane pescando nello stesso modo non ho neanche visto una tocca? neanche la coda di un pesce ho visto! solo anatre ahahah


"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"

#18 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 07 December 2012 - 21:20 PM

domanda: pescando a passata nello stesso posto in cui in estate prendo sempre molti pesci (gatti,scardole,carassi,persici,carpe) a passata, come mai nelle ultime 3 settimane pescando nello stesso modo non ho neanche visto una tocca? neanche la coda di un pesce ho visto! solo anatre ahahah

 

Non ti preoccupare il pesce non è sparito, è iniziato l'inverno e di conseguenza il pesce visto l'abbasamento della temperatura dell'acqua si è "fermato", pescare in questo periodo è faticoso quanto bello, perchè il cappotto e sempre sulle spalle ma in caso contrario ti può regalare belle soddisfazioni!


.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#19 Guest_giuvann_*

Guest_giuvann_*
  • Ospiti

Postato 08 December 2012 - 11:13 AM

 

Non ti preoccupare il pesce non è sparito, è iniziato l'inverno e di conseguenza il pesce visto l'abbasamento della temperatura dell'acqua si è "fermato", pescare in questo periodo è faticoso quanto bello, perchè il cappotto e sempre sulle spalle ma in caso contrario ti può regalare belle soddisfazioni!

esatto, io all'inizio di novembre non riuscivo neanche a posare la canna(a fondo) che un barbo\carpa\carassio\cavedano gia c'era attaccato! invece ieri, un freddo mortale, in 2 ore di pesca ho preso solo 2 cavedanelli e 2 rovelle che tutti insieme non arrivavano a 40 cm!

 

però se hai pazienza il big arriva, io il mio cavedano più grosso l'ho preso il 26 dicembre dell'anno scorso!, magari prova a scendere di filo, e usa esche più voluminose :)



#20 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 08 December 2012 - 14:26 PM

esatto, io all'inizio di novembre non riuscivo neanche a posare la canna(a fondo) che un barbo\carpa\carassio\cavedano gia c'era attaccato! invece ieri, un freddo mortale, in 2 ore di pesca ho preso solo 2 cavedanelli e 2 rovelle che tutti insieme non arrivavano a 40 cm!

 

però se hai pazienza il big arriva, io il mio cavedano più grosso l'ho preso il 26 dicembre dell'anno scorso!, magari prova a scendere di filo, e usa esche più voluminose :)

io di solito pesco con piombo a perdere e 2 braccioli lunghi 25 cm dello 0,16. di esca vado sempre di bigattini sia in estate che in inverno...cosa intendi con esche più voluminose?

che pastura usi in estate e in inverno?


Questo post è stato modificato da IlPesceGatto: 08 December 2012 - 14:30 PM

"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi