Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Bass a mosca, consigli tra di noi


  • Please log in to reply
23 risposte a questo topic

#1 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 22 June 2011 - 17:01 PM

Bassettari moschisti, uniamoci! :mrgreen:

Ho aperto sto topic per scambiarci idee su questo pesce un pò pazzarello..

Io li pesco da pontoon con una 9,6 coda 7, terminale di 3 metri con finale del 25.
Le esche migliori sono state finora lo zonker (nero o crema) e pescetti finti Puglisi (bianchi o gialli), fatti viaggiare sotto la superficie 10-20 cm.
Finora le catture sono state di 5/10 bass piccoli a uscita (dai 20 ai 30 cm) e tre oltre i 45 cm. La taglia intermedia (tra i 30 e i 40) assolutamente assente..mah..

Voi? Quali sono le vostre esperienze?

#2 farluk68

farluk68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 571 Post:
  • Localitàtorinese
  • Tecnica: spinning bolo mosca
  • Provenienza: torino

Postato 22 June 2011 - 19:03 PM

x quanto mi riguarda sono alle prime armi con la mosca e con i bass..volevo sapere se le mosche che hai citato sono reperibili on line...grazie
se si mi mandi il link dove si possono acquistare... :rolleyes:
farluk

#3 davide_blasco

davide_blasco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: torino

Postato 22 June 2011 - 19:10 PM

su 1000mosche ce tutto e per ogni tipo di pesca...

#4 farluk68

farluk68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 571 Post:
  • Localitàtorinese
  • Tecnica: spinning bolo mosca
  • Provenienza: torino

Postato 22 June 2011 - 20:33 PM

bel sito ma non ho visto le puglisi... :-? :-? :-?
farluk

#5 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 23 June 2011 - 09:41 AM

x quanto mi riguarda sono alle prime armi con la mosca e con i bass..volevo sapere se le mosche che hai citato sono reperibili on line...grazie
se si mi mandi il link dove si possono acquistare... :rolleyes:


Io me le faccio da solo, sono entrambe facilissime da fare.
Dove prenderli online non saprei, io prendo il materiale e me li faccio da solo che sono una stupidata da fare, 3 min e 30 cent di materiale hai fatto la mosca.

#6 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 23 June 2011 - 11:43 AM

io al momento ho fatto solamente 2 uscite... sabato scorso i 2 più belli erano ca sul mezzo chilo e uno molto bello non è rimasto attaccato perchè su certi popper ho sperimentato la costruzione di un antialghe che ho scoperto essere anche un ottimo antipesce :mrgreen: :mrgreen:

pesco quasi esclusivamente a galla 9 piedi coda 7 wf e finale ca 2 m con tip del 25/30 fluorocarbon

le mosche che preferisco in assoluto sono i gurgler http://www.pescanetw...rko-salabracco/ (per la facilità, la velocità di costruzione e la resa) di varie taglie e colori e popper classici con corpi prestampati in foam

per mia esperienza l'azione di pesca dipende molto dalla giornata e dalla attività dei pesci ...a volte rende un recupero leggero con lunghe pause.....altre volte recuperi da creare una scia sull'acqua... altre ancora poppata decisa....o poppata con recupero costante intervallata da brevissime pause...

l'importante è variare...osare...e mai fossilizzarsi!!! :wink:


ciao

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 23 June 2011 - 11:47 AM


#7 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 23 June 2011 - 13:08 PM

Ciao.
Io Utilizzo una canna 9 piedi coda 7/8 con coda specifica (bass Bug taper Wf)che mi permette di lanciare con faciltà esche molto voluminose,finale circa 2 metri con punta dello 0.26.
Esche da top water ultimamente rendono molto i miei Frog foam divers (trovi il dressing nell'apposita sezione) ed i mitici popper e gurgler.
Quando vado in belly utilizzo una canna 8.6 piedi per coda 6/7 e la utilizzo per pescare con imitazioni di Libellula in foam o Terrestrial molto grandi con zampette in elastico da fare vibare sul pelo dell'acqua.
Come streamer per pescare sotto la superficie,le classiche wiggle tail in varie forme e colori ed imitazioni di pesciolini rendono sempre. :mrgreen:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#8 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 23 June 2011 - 14:55 PM

..e pensate che io con i gurgler ci ho provate seimila volte in laghi differenti e mai un bass..solo un paio di reali e un cavedano (l'unico del lago) :unsure:

Misteri della pesca...le wiggle tail come le fai???

#9 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 23 June 2011 - 14:55 PM

... perchè su certi popper ho sperimentato la costruzione di un antialghe che ho scoperto essere anche un ottimo antipesce :mrgreen: :mrgreen:


:löl.: :löl.: :löl.:

#10 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 23 June 2011 - 21:14 PM

Io a mosca li pesco quasi esclusivamente da belly, data la conformazione dei luoghi che frequento ( che tra l'altro dovrebbero essere più o meno gli stessi che frequenti tu Braida, se non sbaglio :mrgreen: :mrgreen: )

Canna 10 piedi coda 8 per il top water; 9 piedi coda 7 per la pesca sotto, che però non pratico con frequenza. Finale sui 2,5 metri, finale 0,28 se pesco in mezzo alla vegetazione/ninfe, fino allo 0,20 se pesco in spazi liberi.

Esche utilizzo principalmente popper in balsa e gurgler entrambi autocostruiti. Mi piacciono molto e trovo molto catturanti tutte le imitazioni che ricordano rane, quindi quasi sempre ci aggiungo zampe posteriori lunghe e tanti elastici.

In top water uso 2 accorgimenti
- Lascio riposare a lungo l'artificiale dopo il lancio
- Cerco nel recupero di far fare all'artificiale più rumore e più movimento d'acqua possibile.

Le mangiate arrivano nel 90% delle volte durante le pause dei recuperi.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#11 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 24 June 2011 - 08:53 AM

Io a mosca li pesco quasi esclusivamente da belly, data la conformazione dei luoghi che frequento ( che tra l'altro dovrebbero essere più o meno gli stessi che frequenti tu Braida, se non sbaglio :mrgreen: :mrgreen: )

Canna 10 piedi coda 8 per il top water; 9 piedi coda 7 per la pesca sotto, che però non pratico con frequenza. Finale sui 2,5 metri, finale 0,28 se pesco in mezzo alla vegetazione/ninfe, fino allo 0,20 se pesco in spazi liberi.

Esche utilizzo principalmente popper in balsa e gurgler entrambi autocostruiti. Mi piacciono molto e trovo molto catturanti tutte le imitazioni che ricordano rane, quindi quasi sempre ci aggiungo zampe posteriori lunghe e tanti elastici.

In top water uso 2 accorgimenti
- Lascio riposare a lungo l'artificiale dopo il lancio
- Cerco nel recupero di far fare all'artificiale più rumore e più movimento d'acqua possibile.

Le mangiate arrivano nel 90% delle volte durante le pause dei recuperi.


..anche te con i gurgler :unsure: Allora sono xxx io, funzionano a tutti tranne che a me :-D :-D
Proverò a farli con più cura, di diverse dimensioni e colori :P

Concordo sulle imitazioni di ranette le ho trovate otime anche io, quando andavo a gomma anni fa, pescavo quasi solo con quelle, devo solo trovare il modo di farne qualcuna veramente efficace anche per la mosca, finora ho prodotto un paio di prototipi buoni ma non ottimi.

Altra cosa, a che distanza ti tieni con belly dal punto dove lanci l'esca? Io di solito 10-15 metri..te stai più vicino? Più distante? E' un fattore che influisce secondo te o no?
Per i luoghi scrivo in PM per ovvi motivi

#12 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 28 June 2011 - 20:49 PM

Gurgler , popper , e tanto foam , si capisce li pesco solo a galla :löl.: mai tralasciare libellule e terrestrial vari
E sabato sperimentero' dei miei nuovi prop :rolleyes:

Li pesco solo dal Belly canna 9 coda 9 o canna 9 coda 8
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#13 phobos85

phobos85

    futuro bannato

  • Gold Member
  • 1144 Post:
  • LocalitàIgnota
  • Tecnica: 2012 Only Pam
  • Provenienza: Vigasio Verona

Postato 28 June 2011 - 21:00 PM

quoto tutto quello detto dal fede casari.
i suoi consigli li ho provati di persona con lui, e rendono moltissimo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

#14 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 29 June 2011 - 07:52 AM

Ieri sera in uno spot che frequento da molto.... ho pescato leggero 9 x 6 (divertentissimo :wink: ) ..... cosa curiosa i bass non erano attratti da popper / gurgler voluminosi ma si allontanavano quasi spaventati :-? :-? poi ho pescato con popperini e imi di libellula molto piccole e la musica è cambiata ... presi un po' di piccoli e 2 pesci quasi col buio di taglia interessante ... non vi è mai successo??? :???: :???:

Li pesco solo dal Belly canna 9 coda 9 o canna 9 coda 8


azz ma quando ferri li fai volare fuori dall'acqua :???: :???: :löl.: :löl.: :löl.: :lachtot: :lachtot:

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 29 June 2011 - 07:54 AM


#15 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 29 June 2011 - 08:33 AM

Ieri sera in uno spot che frequento da molto.... ho pescato leggero 9 x 6 (divertentissimo :wink: ) ..... cosa curiosa i bass non erano attratti da popper / gurgler voluminosi ma si allontanavano quasi spaventati :-? :-? poi ho pescato con popperini e imi di libellula molto piccole e la musica è cambiata ... presi un po' di piccoli e 2 pesci quasi col buio di taglia interessante ... non vi è mai successo??? :???: :???:


Io lunedì pomeriggio ho preso i miei primi a popper, bass medi e anche 2 reali!!! Chi la dura la vince!! :cooler:


Ma mangiavano a popper solo lungo 2 cannetti, dove c'erano parecchi bass a galla.
Dove ce n'era solo uno in bella vista (o neanche quello, tutti intanati) appena lanciavo il popper scappava! E in quest'ultima situazione ho preso solo con un puglisi taglia mini amo del 6 colore alborella

Il bass è un pesce matto, ma super divertente a mosca

#16 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 29 June 2011 - 08:34 AM

Ieri sera in uno spot che frequento da molto.... ho pescato leggero 9 x 6 (divertentissimo :wink: ) ..... cosa curiosa i bass non erano attratti da popper / gurgler voluminosi ma si allontanavano quasi spaventati :-? :-? poi ho pescato con popperini e imi di libellula molto piccole e la musica è cambiata ... presi un po' di piccoli e 2 pesci quasi col buio di taglia interessante ... non vi è mai successo??? :???: :???:


Io lunedì pomeriggio ho preso i miei primi a popper, bass medi e anche 2 reali!!! Chi la dura la vince!! :cooler:


Ma mangiavano a popper solo lungo 2 cannetti, dove c'erano parecchi bass a galla.
Dove ce n'era solo uno in bella vista (o neanche quello, tutti intanati) appena lanciavo il popper scappava! E in quest'ultima situazione ho preso solo con un puglisi taglia mini amo del 6 colore alborella

Il bass è un pesce matto, ma super divertente a mosca

#17 velofly

velofly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: mosca, spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 20 July 2011 - 11:43 AM

anche io sono stato fulminato dai bass a mosca, è un bel pescare!

uso una 9" coda7, terminale di 2,5m che termina con uno 0,20 0,25.
li pesco con popper, minkie, streemer da trota un po voluminosi, e terrestrial vari.

il modo più divertente è quando sono a galla lanciargli in testa con qualcosa che faccia le bolle, tipo popper o terrestrial in foam da recuperare a strappi. quando si arrabbiano fanno dei salti!

#18 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 20 July 2011 - 20:41 PM

...........minkie..........e che son bass sapevo detti boccaloni ....adesso so' meglio il perche' :löl.:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#19 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 27 July 2011 - 15:20 PM

Ho scoperto il "trucco" di popper e schifezze galleggianti, anche nei confronti dei bass sospettosi del mio lago.

Non so se valga solo nella mia zona o dappertutto...col bass è tutto un mistero :mrgreen:
Praticamente io lanciavo e recuperavo velocemente, invece dopo ogni "plop" bisogna aspettare anche 20 secondi, difatti il pesce nel laghetto dove vado io, mangia nel momento di ferma dell'esca, quando corre zero. Anzi se gli si fa casino sulla testa scappano!

Chiaramente popper autocostruito :mrgreen:

Anche qua aneddoto: un commerciante mi ha venduto un pennarello giallo come "indelebile". Quindi faccio un popper (di base bianco) giallo a puntini verdi.
Il giallo con il "presunto" indelebile e il verde con un tratto marker (pubblicità occulta :löl.: ) veramente indelebile.
Inutile dire che dopo il primo lancio, il popper diventa bianco puntini verdi e in acqua resta una chiazzetta gialla :blink: Ma porc..

#20 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 01 August 2011 - 15:21 PM

azz ma quando ferri li fai volare fuori dall'acqua :???: :???: :löl.: :löl.: :löl.: :lachtot: :lachtot:


:mrgreen: meno stress per il pess sta a piu' pess , e poi.............esca grossa schiva (o quasi visto la famelicita') piccoletti :mrgreen: io son goloso :mrgreen:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi