Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

taratura frizione


  • Please log in to reply
40 risposte a questo topic

#21 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 April 2011 - 19:45 PM

rispondo per gradi...

per gabri: è ovvio che ogni filo richiede una taratura diversa..ma su canne in cui uso sempre lo stesso filo sarebbe una cosa fattibile...

per ivan: il 30% di limite massimo che ho letto in giro da come ho capito tiene conto proprio di quello che dici tu oltre alla perdita di carico dovuta ai nodi..


:???: scusate, ma siete proprio convinti che lo stesso diametro di filo abbia la stessa portata....se avete questa idea provate a misurare 3/4 mt. di filo con il micrometro e vedrete la sorpresa... :mrgreen: :mrgreen:

#22 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 April 2011 - 19:47 PM

dici............
ogni volta che fa una montatura dovrebbe ritarare la frizione..


:mrgreen: sicuramente no...la taratura la farà al primo pesce.... :mrgreen:

#23 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 19 April 2011 - 20:20 PM

immagina di avere un pesce "ideale" (grande, potente e ben allamato) in canna...acqua a disposizione per combattere quanta ne vuoi...frizione totalmente aperta (mulinello con frizione micrometrica, di discreta qualità)...

cominci a stringere..continui a stringere...continui a stringere...continui a stringere...fin quando arrivi ad un punto in cui il filo esce a fatica dal mulinello ma non rompi...ADESSO FERMATI...

REWIND

sempre ragionando in maniera ideale, adesso (con la stessa taratura) fai una montatura identica alla precedente con gli stessi componenti, stessi nodi e tutto uguale...

pensi che la tua taratura sia errata? e se si, di quanto?

io credo che la taratura continui ad essere ben calibrata, e se starata lo è LEGGERISSIMAMENTE (tale che richiederebbe una correzione MINIMA, SE NON NULLA)...

difficile da comprendere? spero proprio di no..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#24 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 19 April 2011 - 21:51 PM

quoto jar...

comunque io la taratura per bene la vorrei provare a fare sulla canna che uso a spinning dove il filo è sempre quello...

una piccola domanda per jar...

ipotizzando di avere in bonina un .35 e un .50...con entrambi i fili arrivero ad un punto in cui il filo farà parecchia fatica ad uscire ma non si romperà...e allora come si fa a sapere quale è la taratura giusta??

#25 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 20 April 2011 - 00:10 AM

quoto jar...

comunque io la taratura per bene la vorrei provare a fare sulla canna che uso a spinning dove il filo è sempre quello...

una piccola domanda per jar...

ipotizzando di avere in bonina un .35 e un .50...con entrambi i fili arrivero ad un punto in cui il filo farà parecchia fatica ad uscire ma non si romperà...e allora come si fa a sapere quale è la taratura giusta??


:???: scusami, ma con un 35 o 50 in mulinello hai ancora bisogno della frizione??? :?: :?:

#26 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 April 2011 - 07:04 AM

non fraintendere...io in bobina ho un trecciato dello 0.1 con uno spezzone di fluoro dello 0.2...

lo 0.35-0.50 o trecciato di pari carico di rottura è solo un caso ipotetico...
diciamo per chi fa pesche particolarmente pesanti tipo carpe o addirittura siluri...
anche loro penso debbano tarare la frizione...

Questo post è stato modificato da big-gi: 20 April 2011 - 07:06 AM


#27 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2011 - 08:58 AM

ipotizzando di avere in bonina un .35 e un .50...con entrambi i fili arrivero ad un punto in cui il filo farà parecchia fatica ad uscire ma non si romperà...e allora come si fa a sapere quale è la taratura giusta??


il principio è sempre lo stesso...hai una montatura, con certi componenti e una certa lenza madre?

individua il punto debole della montatura (il diametro minore) e tara la frizione in modo che opponga una resistenza leggermente minore al carico di rottura del diametro "punto debole"..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#28 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 April 2011 - 09:03 AM

ma mi sfugge un dettaglio... tu arrivi fino a rompere e poi torni ad aprire finche non rompe più??

#29 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2011 - 09:10 AM

ma mi sfugge un dettaglio... tu arrivi fino a rompere e poi torni ad aprire finche non rompe più??


NO.. io non arrivo fino a rompere perchè la apro solo se senecessario, ma quando ancora non ci riuscivo, arrivavo fino a PRIMA di rompere..altrimenti che senso avrebbe ?


scusami, ma hai fatto un tentativo pratico (di tatatura) o stiamo consumando i tasti inutilmente?


L'obiettivo di questa "procedura a freddo" dovrebbe essere quello di neutralizzare un'improvvisa testata di un pesce o una partenza, sia opponendo la maggior resistenza possibile, sia evitando di rompersi..

Questo post è stato modificato da jar: 20 April 2011 - 09:14 AM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#30 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 April 2011 - 09:21 AM

boh...mi sa che sono proprio tardo... :?: :?:

io intendo a freddo fino a rompere...ovviamente non col pesce in canna...una volta che si rompe torni un pelo indietro...e sei sicuro che non rompi più...

ieri ho fatto una prova senza arrivare a rompere ma cosi a mio parere resta una cosa molto empirica perche non so di preciso che trazione sto esercitando sul filo ne quanto margine ho ancora per chiudere...

altrimenti come fai a sapere quanto ti puoi permettere di chiudere ancora??

#31 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2011 - 09:39 AM

devi trovare il limite...o lo trovi partendo da tutta chiusa o lo trovi partendo da tutta aperta..

tira forte il terminale e vedi se si srotola..se si srotola devi chiudere un poco, se non si srotola devi aprire un poco..alla fine devi raggiungere la condizione in cui il filo scorre, ma con la resistenza più alta che può offrire senza rompersi..

è ovvio che sapere il numero preciso di giri AL GRADO che devi fare, per tarare la frizione con quel determinato finale, è praticamente impossibile!!...ma qualora lo sapessi, a cosa ti servirebbe?

che non sia precisamente QUELLA TARATURA LIMITE, piuttosto che un'altra che sia leggermente più lontana dal carico di rottura...per i nostri fini, non va più che bene anche quella ?!?!

se il carico di rottura del filo è 4,6 e il filo scorre con la frizione tarata a 4 o a 4,2, piuttosto che 4,59999...secondo te, un pesce non si stanca lo stesso a tirare 4 o a 4,2?? appena tira con una forza superiore a 4 il filo viene liberato, ma che problema c'è...non credi che questo basti e avanzi, in pesca ?

tu dici di non conoscere la trazione...ma perchè, secondo te il pesce lo sa, quanto sta tirando?


comunque, penso di averti detto tutto quello che c'era da dire..non mi viene più nulla, in mente..

Questo post è stato modificato da jar: 20 April 2011 - 09:41 AM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#32 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 20 April 2011 - 11:00 AM

caspita ragazzi, mi rendo conto di essere davvero un superficiale, ma personalmente non mi sono mai creato di questi problemi :smile:
quando arrivo sul posto, monto la canna e l'artificiale e poi ,a mano, tiro il filo prendendolo vicino al mulinello e taro la frizione in modo che se tiro (abbastanza forte) lasci uscire un po di filo, e poi inizio a pescare e se ho la fortuna di attaccare un pescione intanto sono sicuro di non rompere perché il filo fuoriesce ma se stimo che bisogna allentare un po' la frizione, lo faccio durante il combattimento.
scusa ma se agganci un tronco sommerso, proverai a tirare per liberare l'esca e quindi dovrai per forza chiudere la frizione , a questo punto tutte le regolazione fatte a casa vanno a farsi friggere......o no?
se posso darti un consiglio (non sono un precisino lo ammetto) regola la frizione sul posto come ritieni meglio e poi, in ogni caso, la dovrai regolare piu' volte durante un uscita, sia a causa dei pesci, sia a causa di ....un lancio troppo lungo con conseguente albero :mrgreen:

#33 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2011 - 11:41 AM

questo è poco ma sicuro!!! quoto al 100% ...

in effetti, troppe parole per una cosa piuttosto semplice..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#34 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 April 2011 - 14:50 PM

boh...continuo a non capire come fate a trovare il punto limite senza mai spaccare ma fa fa niente...

#35 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 20 April 2011 - 15:20 PM

credo che sia questo il punto: io non cerco e non mi interessa cercare il punto limite, se ho anche solo il dubbio che il pesce possa rompere, allento la frizione.
non capisco perché vuoi assolutamente trovare sto benedetto punto limite, per la pesca non é necessario, se invece é perché vuoi fare le cose da manuale o per cultura tua personale, mi spiace ma non posso aiutarti poiché non ne sono assolutamente capace (ma ti assicuro che qualche pesce "serio" l'ho gia' preso)

#36 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 April 2011 - 16:04 PM

come dici te fario mi piace fare le cose bene...e poi anche per sapere...

altro motivo è che ho sempre la sensazione di pescare con la frizione troppo aperta ma non mi azzardo a chiudere piu di tanto per non romprere...e se sapessi dove è il limite di rottura e come poter trovarlo potrei permettermi di chiudere la frizione senza tanti timori e tarare il mulinello in base alle necessità del caso senza correre rischi...

#37 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 20 April 2011 - 17:18 PM

senza dubbio il fatto di voler "sapere" ti fa onore poiché la cultura personale non fa mai male :gott:
per la tua sensazione di avere la frizione troppo aperta prova a fare cosi, ma sicuramente non é scientifico:
se tenendo la canna con la mano destra e tirando il filo verso l'alto a pochi cm dalla bobina del mulinello, sforzando abbastanza, riesci a far fuoruscire del filo (dunque a far funzionare la frizione) direi che va bene. e se poi un giorno attacchi il pesce della vita, la canna é piegata all'inverosimile e il filo non fuoriesce, fai presto ad aprire leggermente la frizione.
Il fatto é che, ipotizzando di trovare il punto limite perfetto, come ti ho gia' detto, lo dovrai ritarare piu' volte nell'arco di una pescata e, sul fiume, ti sara' impossibile ritrovare il punto limite perfetto che avevi trovato a casa con tutte le tue prove.
Spero di essere stato chiaro anche se non ho risposto alla tua domanda poiché ......non mi sono mai posto il problema di trovare il punto limite e dunque non conosco la risposta (sorry)

#38 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 April 2011 - 17:51 PM

ovvio certo che non posso passare le giornate di pesca a tarare la frizione...

quello che intendo forse riesco a spiegarlo meglio con un esempio...

non molto tempo fa ero a pescare in una cava e sono riuscito ad allamere una trota 3.4kg...non cun tonno ma neanche un'alborella...durante il recupero questa mi si mette a picco in una buca sotto la riva...allora ho cominciato a pompare per tirarla a galla e a ogni pompata la frizione slittava e il filo usciva...avrei voluto chiudere un po la frizione ma avendo in bobina un 16 non mi sono azzardato perche avevo paura di romprere siccome non sapevo quanto margine avevo...
potevo dare ancora 3 giri o se avessi chiuso anche solo di mezzo giro avrei rotto??
fortunatamente il pesce si è tolto dalla verticale e sono riuscito a portarlo a guadino...

ovvio che una volta trovato il limite nla frizione la terrei piu aperta...

ma nel caso tipo quello che mi è successo sapere quanto mi mancava al limite sarebbe stato molto utile perche se per assurdo potevo dare ancora 2 giri di frizione con un paio di pompate l'avrei portata a riva senza tante storie...

#39 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 April 2011 - 19:05 PM

il fatto che tu l'abbia portata a riva indica che sai come tarare la frizione..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#40 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 April 2011 - 20:07 PM

dici???grazie... :rolleyes: :rolleyes:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi