Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Mosche imitative o mosche approssimative


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 23 February 2011 - 09:44 AM

Prendo spunto da un recente post riguardante l'importanza del lancio nella pesca a mosca per discutere anche sulle imitazioni che vengono utilizzate in questa tecnica e sull'importanza della loro somiglianza con gli insetti veri.
Voi siete per l'utilizzo di mosche che imitino il più possibile gli insetti che stanno schiudendo oppure siete per le mosche "approssimative" ovvero che hanno poco o nulla a che fare con le silouette degli insetti?
Fino a poco tempo fa prediligevo le mosche approssimative perchè mi permettevano di "imitare" più che il singolo insetto la famiglia a cui esso faceva parte; ad oggi mi ritrovo nella situazione inversa ovvero preferisco cercare di imitare il più possibile un insetto specifico al fine di aprire una sfida con pesci selettivi piuttosto che lanciare a vuoto e sperare che qualche pesce si lasci ingannare da un "qualcosa" che scorre sull'acqua.

#2 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 23 February 2011 - 10:52 AM

personalmente preferisco mosche "impressionistiche" e soprattutto veloci da fare,due o tre materiali al massimo nel dressing...mosche che diano appunto l'idea della silouette e del movimento dell'insetto nelle sue diverse fasi,
ninfa, emergente, subimago, imago e spent(anche se queste ultime le uso poco ma dovrei usarle di più!!)...
un esempio?
questa brutta ninfa di superficie in fibbio no kill si è rivelata ideale in una giornata particolarmente difficile, ma non è "realistica" anche se il pesce (per chi conosce la zona) è particolarmente selettivo a stagione inoltrata...
Posted Image

Per quello che intendo come concetto di "imitazione impressionistica" mi rifaccio al libro "Probabili illusioni" della collana di FLy line ...un libro che secondo me va almeno sfogliato per osservare le imitazioni di Renato Cellere, mosche efficaci ma altrettanto semplici da costruire ..

Le imitazioni maniacalmente realistiche,quelle con materiali ricercati, le ali sagomate,teste e zampe che sembrano vere e riproducono ogni minimo particolare le lascio volentieri agli appassionati delle gare di costruzione... :rolleyes:

Questo post è stato modificato da carlo alberto: 23 February 2011 - 18:55 PM

"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#3 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 23 February 2011 - 11:49 AM

pescando su bollata, la mosca imitativa giusta è quasi d'obbligo...la sfortuna è che capisco troppo tardi quello che sta schiudendo!!! :-D
in caccia il discorso cambia e non poco.
forse perchè non sono un gran manico a costruire, ma io preferisco comunque mosche abbastanza semplici da fare, ma non per questo (credo) meno catturanti.
mi trovo bene con montaggi in parachute.
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#4 emi98

emi98

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 2632 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: tolmezzo (ud)

Postato 23 February 2011 - 13:33 PM

io preferisco mosche che imitano insetti in genere non nello specifico,oppure mosche che non imitano nessun insetto

Questo post è stato modificato da emi98: 23 February 2011 - 13:33 PM

Naiaretti Emiliano
I LOVE FLY FISHING

#5 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 23 February 2011 - 13:33 PM

sono salito un paio di volte a rifiutare :mrgreen: però è troppo invitante l'argomento... :cool: :cool:


"imitativa" o "approssimativa"??? ovviamente dipende da come stiamo pescando, nel caso specifico parliamo di pesca con la secca o emergente

prima bisognerebbe rispondere ad un quesito che ritengo fondamentale ma le immagini o i colori che noi vediamo sono uguali anche per i pesci?? :???: :???: :wink:

Io cerco di costruire mosche molto semplici ma allo stesso tempo imitative (in quanto anchio sono rimasto colpito dal libro che accennava Carlo) .... e con la stessa tipologia di dressing cerco di imitare varie specie di effimere variando solo qualche particolare...

Mi piace passare tempo al morsetto.... ma il tempo che investo lo considero un investimento che poi deve rendere sul fiume e non rivelarsi una perdita di tempo :wink:

ma quando un pesce rifiuta....siamo poi sicuri che sia solo colpa della nostra imitazione o c'è qualcosa che va oltre???

#6 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 23 February 2011 - 14:19 PM

Mi tocca bollare!!!!!!!!!!! :mrgreen:
Indubbiamente in certe circostanze la mosca imitativa può aiutare ma di sicuro la cosa più importante (secondo mè) da non sottovalutare è la grandezza della stessa e poi la posa, e poi come la si fà passare davanti al muso del pesce insidiato e non meno importante dove si pesca,se in spot battuti più o meno,acque lente o veloci,ma non sono la persona più indicata per questo argomento,di sicuro io che preferisco insidiare il Cavedano alla Trota e vado a pescarli in acqua lenta o ferma dove hanno tutto il tempo per osservarla, l'imitazione realistica mi avvantaggia enormemente sopratutto su pesci di taglia.................ciao ciaooo
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#7 Oio

Oio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: Pesca a mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 23 February 2011 - 14:32 PM

ciao a tutti, il discorso è molto interessante e vario...sono d'accordo con Carlo e anch'io uso principalmente mosche "impressionistiche".
Parlando di effimere la mia mosca preferita è la Arpo che monto in due colori e su ami dal 20 al 16, per le sedge e in caccia uso una elk hair caddis
su ami dal 16 al 12 sempre in due colori. Con queste due mosche io potrei affrontare tutti i fiumi italiani. Naturalmente le mie scatole poi sono piene
anche di altro ma devo dire che le uso veramente in casi particolari e qualche volta all'anno. Per le ninfe, anche qui le mie scatole sono piene di imitazioni di vari
colori e misure ma secondo me una pheasant tail sul 16 -14 e con differenti pesi ci permette di pescare a ninfa ovunque.
viva la pam minimalista! :mrgreen:

a presto
Oio
Silver Salmon Club - Verona

#8 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 23 February 2011 - 15:01 PM

Arpo rules! In arpo we trust... :mrgreen:
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#9 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 23 February 2011 - 15:05 PM

la arpo è effettivamente micidiale sia per trote che per temoli!
oio, quali sono i due colori che usi?
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#10 Oio

Oio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: Pesca a mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 23 February 2011 - 16:45 PM

ciao slipknor,
uso solo colori naturali, marrone chiaro/beige e marrone scuro, la Arpo è una mosca fantastica;
un minuto per costruirla e se fatta bene con cdc di qualità galleggia come un tappo.
Io molte volte la uso "bagnata"sotto il pelo dell'acqua...micidiale!

Oio
Silver Salmon Club - Verona

#11 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 23 February 2011 - 16:57 PM

bene bene vedo che sta uscendo un qualcosa di interessante :)
Oio...com'è la arpo? (nella mia ignoranza non la conosco) :)

#12 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 23 February 2011 - 17:06 PM

MOD IRONIA ON :mrgreen:
pensate che per essere ammessi al club bisogna fare minimo 100 arpo e regalarle al presidente...... :mrgreen: :mrgreen: :rolleyes:
MOD IRONIA OFF


A parte la boiata..... per quel che ho potuto constatare l'ARPO è semplice (anche se ci sono 2 passaggi che danno il tocco di qualità) quanto micidiale e anche in vari colori.... :smile:

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 23 February 2011 - 17:07 PM


#13 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 23 February 2011 - 17:39 PM

ciao slipknor,
uso solo colori naturali, marrone chiaro/beige e marrone scuro, la Arpo è una mosca fantastica;
un minuto per costruirla e se fatta bene con cdc di qualità galleggia come un tappo.
Io molte volte la uso "bagnata"sotto il pelo dell'acqua...micidiale!

Oio


ok, io la faccio anche in grigio e nelle misure piccole piccole anche in rosa
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#14 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 23 February 2011 - 17:58 PM

sarebbe bello postare il dressing della ARPO anche qui :)

#15 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 23 February 2011 - 18:14 PM

Mai usata :blush: ................................chissà un giorno la costruirò :biggrin:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#16 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 23 February 2011 - 18:14 PM

Impressionistiche senza dubbio anche per me , sopratutto veloci e in caso biuso , ovvero secca che diventa in un taglietto una emergentina , minimaliste le mie preferite :smile: mi hanno cavato belle soddisfazzioni , il libro di celere...........cosi come tutti gli altri (vedi il temolo probabilmente) bisogna averli :smile: fantastici
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#17 _muc

_muc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 24 February 2011 - 21:07 PM

Credo che le mosche più famose (e credo che una mosca diventi famosa perchè ciapa i pess) non siano molto imitative.

#18 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 25 February 2011 - 14:22 PM

Credo che le mosche più famose (e credo che una mosca diventi famosa perchè ciapa i pess) non siano molto imitative.



bollata fulminea.... :mrgreen:

credo che tante mosche siano molto più imitative di quanto noi possiamo credere ... :wink: :wink:

perchè nessuno sa effettivamente come vedano i pesci :smile:

#19 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 25 February 2011 - 16:08 PM

e si mirko......hai proprio ragione.......
come vedranno i pesci?????? :D

#20 _muc

_muc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 01 March 2011 - 21:56 PM

bollata fulminea.... :mrgreen:

credo che tante mosche siano molto più imitative di quanto noi possiamo credere ... :wink: :wink:

perchè nessuno sa effettivamente come vedano i pesci :smile:

cosa imita la royal wulff? :razz:
ciao.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi