Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

terminale in fluorcarbon


  • Please log in to reply
28 risposte a questo topic

#1 mayfly46

mayfly46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • Tecnica: spinning/fly fishing
  • Provenienza: Gallarate

Postato 21 January 2011 - 22:35 PM

quanto terminale devo utilizzare????? di solito utilizzo 1 m circa.
poi mi sorge un dubbio,ma si rovina il nodo di congiunzione che ad ogni lancio passa tra gli anelli?

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 22 January 2011 - 00:18 AM

Io ne ho sempre messo almeno un paio di metri , chiaro che un nodo e' sempre soggetto a fatiche e sollecitazioni , almeno a ogni uscita sarebbe da cambiare , giusto per starsene sicuri :mrgreen:
Occhio se peschi in zone prettamente rocciose il Fluor si taglia di netto con piu' facilita'meglio il nylon in certi frangenti
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 alex1983

alex1983

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 520 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 22 January 2011 - 00:57 AM

Io ne ho sempre messo almeno un paio di metri , chiaro che un nodo e' sempre soggetto a fatiche e sollecitazioni , almeno a ogni uscita sarebbe da cambiare , giusto per starsene sicuri :mrgreen:
Occhio se peschi in zone prettamente rocciose il Fluor si taglia di netto con piu' facilita'meglio il nylon in certi frangenti

:gott: :gott: :gott:
Io invece ne metto dai 60 agli 80 cm ma ha ragione dimi due metri sarebbe il top ma secondo il mio modesto parere un nodo ch
e scorre sututti i passanti non è il massimo....sempre secondo me ovviamente....che di certo non sono un esperto.
Vi veri universum vivus vici....."Con la forza della verità, da vivo, ho conquistato l'universo."

Posted Image In onore del grande Stanislao Kuckiewicz creatore degli immortali Martin!!! Grazie!!

#4 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 22 January 2011 - 08:58 AM

ciao,quando lo uso,ultimamente vado dritto di nylon perchè sto amando il nodo rapala e con il terminale è un suicidio,metto un metro e mezzo due e lo faccio fresco per ogni pescata...non si rovina assolutamente negli anelli se fatto bene...
certo però che perdi un po di gittata,qualche metro,divuto all'attrito del nodo...
ciao
Ale
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 22 January 2011 - 10:51 AM

A meno che io non mi sia perso qualcosa, il problema non è chiaro. Innanzitutto per cosa usi il terminale? Come trait d'union con il trecciato (cosa assai utile, soprattutto quando si va a lucci, ma anche per evitare problemi di visibilità con pesci sospettosi come cavedani e trote in acque limpide e ferme o poco mosse), oppure con il nylon? Nel primo caso io adopero sempre spezzoni non troppo lunghi (60-80 cm), che mi facilitano il lancio, senza che il nodo debba passare attraverso i passanti. Unisco i due travi con un blood Knot, meglio se non ci sono grossissime differenze di diametro (ad esempio trecciato 0,15, terminale fluorocarbon 0,22-0,25. Il terminale va sostituito quando diventa più corto in seguito alla perdita di qualche artificiale o dopo una cattura importante. Nel caso si peschi a lucci, invece, è buona norma utilizzare un terminale ben più corposo (0,75-0,80) per stare in sicurezza da possibili tagli. Non trovo invece tanto utile l'impiego del terminale in fluorocarbon nel caso si impieghi il nylon di sezione ridotta, mentre può risultare comodo pescando lucci come sostituto del cavetto in acciaio.
Federico Ielli

#6 mayfly46

mayfly46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • Tecnica: spinning/fly fishing
  • Provenienza: Gallarate

Postato 22 January 2011 - 11:20 AM

vi ho chiesto un parere per lo spinning a trote in laghetto,e pescando con le gomme da bass il filo si nota di più,e avendo in bobina il fireline 0.12 marrone che
non è sicuramente il massimo dell'invisibiltà ho pensato di mettere più di 1m di terminale in fluorcarbon 0.20

#7 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 22 January 2011 - 11:57 AM

...cadi su due linee di pensiero diverse qui,il solito chi dice che faccia la differenza il terminale,e chi va dritto di treccia e prende ugualmente(o no coko??)...

importante a mio avviso tra treccia e fluo e fare un nodo adeguato e fatto bene ...e rispettare i libraggi...!!!

al di la di questo ,personalmente ero un fervido sostenitore del terminale,ma ho notato che un nodo rapala da piu benefici,è molto piu importante il nuoto quanto piu adeguato dell'esca rispetto il filo...e quindi ho smesso,e aumentando anche il diametro del filo (onde evitare di perdere artifizi visto che sto imparando a farlo e voglio essere veloce rischio molto...)+ nodo rapala su nylon diretto..e pensa,mi sono aumentate le catture a dismisura,e sono 4 volte che devo fare doppio permesso in laghetto!!(merito anche degli abortini :lachtot: :lachtot: :lachtot: )

quindi , sempre sempre il nodo a mio avviso,è noioso inizialmente,ma fatta la mano si va come un treno!!
ciao
Ale
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#8 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 22 January 2011 - 15:07 PM

vi ho chiesto un parere per lo spinning a trote in laghetto,e pescando con le gomme da bass il filo si nota di più,e avendo in bobina il fireline 0.12 marrone che
non è sicuramente il massimo dell'invisibiltà ho pensato di mettere più di 1m di terminale in fluorcarbon 0.20


premesso che non conosco la risposta e che quindi non ti sto prendendo in giro, che senso ha mettere un terminale del diametro quasi doppio alla lenza madre? escludendo i terminali per i dentuti ovviamente :smile:


io usavo il terminale in fluoro 100% ma alla fine non ci ho trovato differenze su esche di reazione quindi ora si va di treccia diretta


No sponsor, no lies
 

#9 mayfly46

mayfly46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • Tecnica: spinning/fly fishing
  • Provenienza: Gallarate

Postato 22 January 2011 - 18:46 PM

sulle esche di reazione concordo con te,ma su quelle siliconiche no,infatti nel laghetto che vado io le esche metalliche le usi solo se vuoi cappottare.ormai vado solo di testine piombate e gomme da bass.
io penso che soprattuto dove l'acqua è limpida(e il recupero mooooolto lento)un terminale in fluorcarbon non fa male,anzi.

#10 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 22 January 2011 - 19:10 PM

Esatto :up: Ma anche, e mi ripeto, in ambiente naturale, specie in acque lacustri, con trote di lago e smaliziati cavedani.
Federico Ielli

#11 MIRCO TORRESIN

MIRCO TORRESIN

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 187 Post:
  • Tecnica: PESCA AL COLPO
  • Provenienza: PADOVA

Postato 22 January 2011 - 19:42 PM

Io ne ho sempre messo almeno un paio di metri , chiaro che un nodo e' sempre soggetto a fatiche e sollecitazioni , almeno a ogni uscita sarebbe da cambiare , giusto per starsene sicuri :mrgreen:
Occhio se peschi in zone prettamente rocciose il Fluor si taglia di netto con piu' facilita'meglio il nylon in certi frangenti


in teoria dovrebbe essere il contrario, cioè il fluorcarbon dovrebbe essere più resistente alle sfregature sia di roccce che di denti di pesce, del semplice naylon. con lo svantaggio però di aver meno tenuta al nodo e un più basso carico di rottura. io ho sempre sentito questo????

#12 mayfly46

mayfly46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • Tecnica: spinning/fly fishing
  • Provenienza: Gallarate

Postato 22 January 2011 - 19:58 PM

quello che dici è giustissimo,ma io lo uso prevalentemente per la quasi totale invisibiltà in acqua.

#13 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 22 January 2011 - 21:41 PM

Esatto :up: Ma anche, e mi ripeto, in ambiente naturale, specie in acque lacustri, con trote di lago e smaliziati cavedani.


per le lacustri non mi esprimo, ma per gl smaliziati cavedani differenza tra fluoro o treccia diretta non l'ho mai riscontrata :smile:
No sponsor, no lies
 

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 23 January 2011 - 11:00 AM

Magari treccia molto fine, diciamo 0.08-0,10? :smile:
Federico Ielli

#15 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 23 January 2011 - 18:03 PM

Interessante il ""dibattito"" tra Paolone Doppiorhum e il Federico Magister :up:

Mi infilo - con non poco timore visto che sto parlando con 2 guru dello spinning - nel dire la mia :)
Da "ragazzino" ho pescato moltissimo i cavedani a spinning con il mitico filibustiere, ed ho notato 2 grandi differenze nell'insidiarli. Sostanzialmente il luogo.
Tra lago e fiume/canale cambia parecchio. Poi interviene il fattore acqua, con acqua mossa, meglio molto mossa, il cavedano attacca di tutto, anche se peschi con un terminale dello o,40! In fiume - appurato nel Toce - non credo vi siano molte differenze tra pescare con il trecciato diretto, oppure con terminale fluocarbon. Ma tutto cambia in lago, qui è davvero un eccezzione prendere un Cavedano a spinning con la trecia diretta oppure con terminali "grossi". Quindi presumo che un terminalino Fluo possa fare la differenza ;) Insomma - morale, va bene che sono un cerchiobottista di default :D, ma credo che mai come in questo caso, abbiate ragione entrambe :up:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#16 Coko&Coka Fish

Coko&Coka Fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 628 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning & ledgering
  • Provenienza: Verona

Postato 23 January 2011 - 18:50 PM

Ciao, scusate ma mi ero perso la discussione....
secondo il mio modestissimo parere, come già detto in altre discussioni, noi pescatori(io per primo) ci facciamo un milione di teghe mentali su come annodare, su che terminale fare ecc e poi ti vedi uno che pesca con una canna di bambù e il filo di ferro e prende più di te con un milione di euro di attrezzatura :ironie:
... dunque il mio consiglio è peschiamo di più e facciamoci meno teghe... personalmente pesco trote in laghetto con la treccia diretta (di solito uso la sasame 0,16 che per me è stupenda) e non ho nessun problema anche a prendere cavedani ecc... se il pesce vuole attaccare attacca, sia che si abbia uno 0,12 fluorocarbon sia se peschi con una treccia da 30 libre... ora della fine mangia su un pezzo di ferro che gira... o no???
;) ;) ciao ciao a tutti...
La pesca è una passione, la mia coka la mia vita..

#17 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 23 January 2011 - 19:00 PM

Tutto vero Fabiet, ma in pratica è quel che sostengo dall'inizio. Ho sempre specificato che in acque limpide e ferme il cavedano e la trota (pure lei, anche se un po' meno), sia che si tratti di esemplari naturali (lacustri) che d'allevamento (in laghetto, dopo una certa permanenza) sono o divengono assai sospettosi e vedono bene sia il trecciato (soprattutto quello di colore scuro) che il nylon. Differenze significative di resa esistono tra, ad esempio, monofili chiari o color acqua e monofili bianchi o colorati in genere. Ho notato diverse volte attacchi mancati o veri e propri rifiuti. Naturalmente mi riferisco a prove fatte di persona e per diametri uguali. Completamente diverso è il discorso in acque correnti, soprattutto se non limpidissime. Qui anche il cavedano più smaliziato perde, soprattutto in certi momenti, il lume della ragiome, attaccando artificiali da trota (grossi rotanti e minnow) indirizzati alle marmorate, collegati a nylon anche dello 0,28 o a trecciato dello 0,15 diretto, senza alcun problema. :smile:
Federico Ielli

#18 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 23 January 2011 - 19:05 PM

Dimenticavo una cosa determinante. Il tutto è relativo soprattutto all'uso di artificiali che necessitano di recuperi lenti e calibrati, in particolare ondulanti, grub, ma anche minnow. :frown: Molto meno risentita la questione (sto riferendomi ad acque chiare ed immote) con i rotanti.
Federico Ielli

#19 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 23 January 2011 - 20:17 PM

Si avevo intuito ;) Io ho voluto specificare meglio la differenza tra spot e spot e le varie condizioni, in quanto pure Paolone ha ragione - seppure imho in certi contesti - nel dire che ci si può pescare con treccia diretta ;)


@ Coco :) Guarda nel mio caso pesco con la Trotiera e recupero le trote "agganciando" un filo da 9 mt con l'attaccapanni, per poi prendere il filo dello 0,25 in nylon in mano e portare la trota a guadino :D Questo per dirti che posso condividere meglio di altri quello che hai detto sulle atrezzature ;) Per contro lenze e terminali - tema che stiamo trattando in questo topic - spessissimo fanno la differenza, o forse meglio sono fondamentali.
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#20 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 23 January 2011 - 20:21 PM

Magari treccia molto fine, diciamo 0.08-0,10? :smile:

Si, parliamo di trecciato sottilissimo :smile: tant'è che il mio dubbio era riferito al mettere uno 0.20 di terminale su una treccia da 0.12.


In fiume, anche con acque limpide mi è capitato di prenderne con treccia da 65lb e finale in titanio da 50 lb o tirando a siluri con treccia da 100lb e finale in nylon da 1,2mm, quando hanno fame non vanno per il sottile :mrgreen: ovviamente non andrei a cavedani con quelle combinazioni.




Interessante il ""dibattito"" tra Paolone Doppiorhum e il Federico Magister :up:

Mi infilo - con non poco timore visto che sto parlando con 2 guru dello spinning - nel dire la mia :)
Da "ragazzino" ho pescato moltissimo i cavedani a spinning con il mitico filibustiere, ed ho notato 2 grandi differenze nell'insidiarli. Sostanzialmente il luogo.
Tra lago e fiume/canale cambia parecchio. Poi interviene il fattore acqua, con acqua mossa, meglio molto mossa, il cavedano attacca di tutto, anche se peschi con un terminale dello o,40! In fiume - appurato nel Toce - non credo vi siano molte differenze tra pescare con il trecciato diretto, oppure con terminale fluocarbon. Ma tutto cambia in lago, qui è davvero un eccezzione prendere un Cavedano a spinning con la trecia diretta oppure con terminali "grossi". Quindi presumo che un terminalino Fluo possa fare la differenza ;) Insomma - morale, va bene che sono un cerchiobottista di default :D, ma credo che mai come in questo caso, abbiate ragione entrambe :up:

Per i cavedani in lago, il vero Guru diceva che "forse" quando c'era piatta totale, mettere il terminale "poteva anche servire", ma lui non lo metteva mai... :smile:



No sponsor, no lies
 


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi