PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 January 2011 - 22:35 PM
Postato 22 January 2011 - 00:18 AM
Postato 22 January 2011 - 00:57 AM
Io ne ho sempre messo almeno un paio di metri , chiaro che un nodo e' sempre soggetto a fatiche e sollecitazioni , almeno a ogni uscita sarebbe da cambiare , giusto per starsene sicuri
![]()
Occhio se peschi in zone prettamente rocciose il Fluor si taglia di netto con piu' facilita'meglio il nylon in certi frangenti
Postato 22 January 2011 - 08:58 AM
Postato 22 January 2011 - 10:51 AM
Postato 22 January 2011 - 11:20 AM
Postato 22 January 2011 - 11:57 AM
Postato 22 January 2011 - 15:07 PM
vi ho chiesto un parere per lo spinning a trote in laghetto,e pescando con le gomme da bass il filo si nota di più,e avendo in bobina il fireline 0.12 marrone che
non è sicuramente il massimo dell'invisibiltà ho pensato di mettere più di 1m di terminale in fluorcarbon 0.20
Postato 22 January 2011 - 18:46 PM
Postato 22 January 2011 - 19:10 PM
Postato 22 January 2011 - 19:42 PM
Io ne ho sempre messo almeno un paio di metri , chiaro che un nodo e' sempre soggetto a fatiche e sollecitazioni , almeno a ogni uscita sarebbe da cambiare , giusto per starsene sicuri
![]()
Occhio se peschi in zone prettamente rocciose il Fluor si taglia di netto con piu' facilita'meglio il nylon in certi frangenti
Postato 22 January 2011 - 19:58 PM
Postato 22 January 2011 - 21:41 PM
Esatto
Ma anche, e mi ripeto, in ambiente naturale, specie in acque lacustri, con trote di lago e smaliziati cavedani.
Postato 23 January 2011 - 11:00 AM
Postato 23 January 2011 - 18:03 PM
Postato 23 January 2011 - 18:50 PM
Postato 23 January 2011 - 19:00 PM
Postato 23 January 2011 - 19:05 PM
Postato 23 January 2011 - 20:17 PM
Postato 23 January 2011 - 20:21 PM
Si, parliamo di trecciato sottilissimoMagari treccia molto fine, diciamo 0.08-0,10?
Per i cavedani in lago, il vero Guru diceva che "forse" quando c'era piatta totale, mettere il terminale "poteva anche servire", ma lui non lo metteva mai...Interessante il ""dibattito"" tra Paolone Doppiorhum e il Federico Magister
Mi infilo - con non poco timore visto che sto parlando con 2 guru dello spinning - nel dire la mia
Da "ragazzino" ho pescato moltissimo i cavedani a spinning con il mitico filibustiere, ed ho notato 2 grandi differenze nell'insidiarli. Sostanzialmente il luogo.
Tra lago e fiume/canale cambia parecchio. Poi interviene il fattore acqua, con acqua mossa, meglio molto mossa, il cavedano attacca di tutto, anche se peschi con un terminale dello o,40! In fiume - appurato nel Toce - non credo vi siano molte differenze tra pescare con il trecciato diretto, oppure con terminale fluocarbon. Ma tutto cambia in lago, qui è davvero un eccezzione prendere un Cavedano a spinning con la trecia diretta oppure con terminali "grossi". Quindi presumo che un terminalino Fluo possa fare la differenzaInsomma - morale, va bene che sono un cerchiobottista di default
, ma credo che mai come in questo caso, abbiate ragione entrambe
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi