Postato 20 December 2010 - 23:55 PM
ciao!! ma per padellari che intendi??? vedi che se prendo un luccio sotto i 3 kg. me lo mangio sicuramente!!! ai ferri o in salsa alla gardesana! cmq. , a parte i dettagli culinari, si; la mia canna è una 3 metri. l'ho presa cosi perchè pensavo di farci un pò di tutto, compreso la tira a qualche bella spigola alla diga di sotomarina, o alla foce del fiume brenta sempre nella stessa località. tu hai mai praticato questo tipo di pesca?? E SE SI , CON SUCCESSO??? poi un altra domanda? ma le lunghezze 2,10-2,40 non vanno meglio per la pesca dalla barca?? io qui ho intenzione di battere brenta, bacchiglione, novissimo, canal bianco ,adige e via dicendo.tutti fiumi con sponde molto irregolari, a volte alte, poco accessibili. nella maggior parte dei casi con una 2,40 non riuscirei nemmeno a mettere la cima a pelo d'acqua. io praticavo spinning circa 15 anni fà con una canna in fenolico da mt. 2,10 in 2 pezzi con il calcio in legno, ed ho avuto le mie sodisfazioni con vari lucci, bass e cavedani. poi mi sono impiantato con le gare di pesca al colpo per 15 anni, fino a che mi sono rotto le maracas. ora vorrei tornare alle origini , cioè pesca un pò più avventurosa. ma ora come ora sinceramrnte non so da che parte iniziare, ci sono un infinità di pescetti e di rotanti che fanno paura, senza parlare delle esche in plastica. magari se qualcuno ha voglia di parlare delle sue esperienze, in merito alle tecniche ed eshe più catturanti per luccio, perca , spigola gli serei grato.